Eventi

Fiera e luna park di Santa Caterina 2021

  • Data: da giovedì 25 a domenica 28 novembre 2021; giostre da sabato 30 ottobre a lunedì 15 novembre 2021
  • Luogo: Udine
  • Data inizio: 30-10-2021
  • Data fine: 28-11-2021

In Piazza Primo Maggio torna la tradizionale fiera udinese. E quest’anno anche le giostre.

Da giovedì 25 a domenica 28 novembre 2021 ritorna a Udine la tradizionale Fiera di Santa Caterina in Piazza Primo Maggio – per i friulani Zardin Grant, con quasi 300 bancarelle di espositori. E da sabato 30 ottobre a lunedì 15 novembre anche le giostre. La Fiera è la più antica della città ancora in vigore e tra le più antiche d’Italia. Fu infatti il Patriarca Marquardo di Randeck che il 4 novembre 1380 concesse a Udine di tenere una fiera in onore di Santa Caterina, a fine novembre. Si rinnova quindi l’appuntamento che, dal 1485 - anno in cui il Luogotenente Contarini la spostò all’interno delle mura della città dalla precedente località che ancora oggi viene chiamata Santa Caterina – ogni anno attira un vasto pubblico. Quasi 300 bancarelle presentano prodotti tipici, dall’artigianato ai dolci, al vestiario provenienti da tutt’Italia.

Luna park di Santa Caterina, in Piazza Primo Maggio, per due settimane. Le attrazioni attireranno i bambini da sabato 30 ottobre a lunedì 15 novembre 2021

Torna il Luna Park di Santa Caterina in piazza I° maggio. Una settantina le attrazioni che animeranno la piazza e rallegraranno i bambini di tutte le età. Le luci si accenderanno quindi sulle giostre a partire da sabato 30 ottobre a lunedì 15 novembre, quando i baracconi lasceranno spazio poi alla tradizionale Fiera di santa Caterina con le sue bancarelle che torneranno, sempre in piazza Primo Maggio. Il luna park sarà smantellato in tempo utile per far spazio alla tradizionale fiera di Santa Caterina.   La viabilità in occasione del Luna Park di Santa Caterina Dalle ore 00.00 del 26 ottobre (24.00 del 25 ottobre) alle ore 24.00 del 16 novembre in piazza Primo Maggio sarà istituito il “Divieto di sosta temporaneo 0-24” per ogni categoria di veicolo, in tutte le aree di sosta (meglio identificate in loco) in adiacenza dell’ellisse centrale tra l’area di sosta a fianco del P.E. all’insegna “Bar Beethoven” e la “Collinetta del Conservatorio”; l’area di sosta di fronte all’Ex AIAT e il chiosco “Steet Food” fronte Basilica B.V. delle Grazie; e l’area di sosta di fronte all’Ex AIAT e l’impianto semaforico presente all’intersezione con il viale Della Vittoria.  Sarà inoltre istituito il “Divieto di transito” per ogni categoria di veicoli lungo la bretellina adiacente l’ellisse di fronte ai giardini Loris Fortuna, pertanto i veicoli proseguiranno diritti e potranno svoltare a sinistra all’intersezione semaforica; e lungo la bretellina adiacente l’ellisse lato chiosco “al Castello”, pertanto i veicoli proseguiranno diritti e potranno svoltare a sinistra all’altezza di palazzo Cappellani. Saranno realizzate una corsia di marcia, a tratti delimitata ed evidenziata a mezzo transenne e/o new jersey bicolori, lungo tutta la piazza e una corsia di uscita dal parcheggio a raso presente sul lato sud-ovest che, in corrispondenza dell’immissione nel flusso di marcia principale, avrà l’“Obbligo di dare precedenza e di svoltare a sinistra”. L’attraversamento pedonale posto fronte la scalinata dell’Istituto Stellini verrà chiuso all’altezza del marciapiede e i flussi pedonali deviati verso nord (al successivo attraversamento pedonale posto a circa 50 mt). Lungo tutta la piazza sarà in vigore il “Limite massimo di velocità 30 km/h”. La proiezione delle “giostre a pendolo” non dovrà impegnare le corsie di marcia.   Info web: Comune Udine  
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter