In Zardin Grant torna la tradizionale fiera udinese, allo stadio il luna park.
Da sabato 21 a mercoledì 25 novembre 2015 ritorna a Udine la tradizionale Fiera di Santa Caterina in Piazza Primo Maggio – per i friulani Zardin Grant, con ben 285 bancarelle di espositori.
Come lo scorso anno, grazie al fatto che l’area di cantiere per il parcheggio di piazza Primo Maggio è arretrato, le bancarelle sono state allestite anche in viale della Vittoria così da creare una grande area a disposizione degli espositori e del pubblico.
La Fiera è la più antica della città ancora in vigore e tra le più antiche d’Italia. Fu infatti il Patriarca Marquardo di Randeck che il 4 novembre 1380 concesse a Udine di tenere una fiera in onore di Santa Caterina, a fine novembre.
Si rinnova quindi l’appuntamento che, dal 1485 – anno in cui il Luogotenente Contarini la spostò all’interno delle mura della città dalla precedente località che ancora oggi viene chiamata Santa Caterina – ogni anno attira un vasto pubblico.
Fino a pochi anni or sono in piazza oltre alle bancherelle venivano anche i “baracconi”, giostre di vario tipo che creavano un luna park in città per l’intero mese di novembre. Oggi per ragioni di viabilità le giostre sono state spostate presso lo stadio Friuli, ai Rizzi.
Quasi 300 bancarelle presentano prodotti tipici, dall’artigianato ai dolci, al vestiario provenienti da tutt’Italia.
Come ormai da tradizione, anche quest’anno sarà allestito il Luna Park nel parcheggio sud dello Stadio Friuli dal 24 ottobre al 25 novembre, in concomitanza con la festa di Santa Caterina.
Sono previste limitazioni e modifiche alla viabilità durante l’allestimento della fiera, lo svolgimento e lo smontaggio delle strutture.
Per consentire lo svolgimento della tradizionale fiera annuale, l’area di “Giardin Grande” sarà interessata da alcune limitazioni alla circolazione per consentire tutti gli allacciamenti elettrici e l’allestimento delle bancarelle.
Il comando della Polizia Locale del Comune di Udine ha preparato quindi l’ordinanza per la regolazione della sosta e del traffico in occasione della manifestazione. A partire dal 16 novembre e fino a giovedì 26, dunque, sarà previsto il progressivo divieto di transito su tutta piazza Primo Maggio, così come in via Liruti dove però sarà concesso il transito ai veicoli autorizzati che potranno usufruire dell’accesso e dell’uscita da Largo delle Grazie, in ragione dell’istituzione di un doppio senso di circolazione nella via.
Così come ogni anno in occasione della fiera, infine, in largo delle Grazie, in piazzale Del Din, in via Gemona, in viale Trieste, in via Caneva, in vicolo Agricola e in via Giovanni da Udine verranno posizionati dei cartelli che avvertiranno i veicoli delle deviazioni.
Info web: Comune Udine

