In Viale XX settembre a Trieste la tradizionale Fiera di San Nicolò
Prenderà il via lunedì 1° dicembre 2014 la 92. edizione della tradizionale Fiera di San Nicolò in Viale XX Settembre a Trieste, nel consueto tratto compreso tra Largo Bonifacio e via Ireneo della Croce, con ampio orario di apertura, dalle 8.00 del mattino fino alle 23.00 di sera, e si concluderà lunedì 8 dicembre.
A caratterizzare la manifestazione non può mancare, come da tradizione, l’arrivo di San Nicolò nella ricorrenza del 6 dicembre, grazie alla partecipazione delle Tredici Casade con la ‘Venerabile Congregazione e Scuola di San Nicolò’: cavalieri e dame in vestito medioevale distribuiranno leccornie e dolcetti (noci, torroncini, monetine di cioccolato ecc) per la gioia dei bambini. Ad allietare il tutto, anche per i più grandi, sono previste esibizioni di giocolieri mangiafuoco.
Come ogni anno San Nicolò porterà i doni ai piccoli meno fortunati… scortato da 500 motociclisti rombanti e strombazzanti! Ritorna infatti San Nicolò si mette in moto, il clou della consueta maratona di beneficenza, organizzato dal Circolo ricreativo della Polizia Locale di Trieste Roberto Tommasi.
L’arrivo del Santo in piazza è già un evento in sé: è sceso dal treno (d’epoca), dalla carrozza trainata da cavalli, dal motoscafo, dall’elicottero (vero) o dalla finestra del Sindaco in Municipio! … e quest’anno? Segreto!
Subito dopo le consuete foto si trasferirà sul sidecar, adatto alla sua mole, e partirà in testa alla nuvola di centauri per raggiungere i bambini della Casa famiglia Gesù Bambino, della Fondazione Luchetta D’Angelo, Hrovatin e Ota e di due case di accoglienza per ragazze madri.
L’edizione 2014 prevede una tappa in più, al Pala Chiarbola, per una sorta di gemellaggio straordinario con il 4° Memorial Pinna un’iniziativa benefica di Calicanto Onlus che ha luogo proprio lo stesso giorno: si tratta di un torneo di pallavolo integrato (atleti abili e diversamente abili insieme) per ricordare Francesco Pinna, il ventenne, volontario di Calicanto, morto nel 2011 durante il montaggio del palco di Jovanotti.
San Nicolò si mette in moto ha raggiunto la sua 18^ edizione con il contributo generoso ed entusiasta di tantissimi, oltre alla Polizia Locale: grazie perciò a 118, Acegas-Aps, Prefettura, Questura, Carabinieri, Corpo Forestale Regionale, Guardia Costiera, Guardia di Finanza, Polizia di Stato (Polizia Ferroviaria, Polizia Marittima, Polizia Stradale, Scuola di Polizia, Commissariato P.S. di Opicina), Polizia Penitenziaria, Trieste Trasporti, Vigili del fuoco, Polizia Locale Muggia, Reggimento Piemonte Cavalleria, Poste Italiane e i più grandi gruppi motociclistici della provincia (oltre a molte piccole e grandi aziende e negozi locali).
Tra le varie iniziative per la raccolta dei fondi, il tradizionale Torneo di calcetto (Memorial Gianfranco Varin) tra forze di polizia e non solo: delle 15 agguerritissime compagini, ne è uscita vincitrice proprio la Polizia Locale di Trieste.

