Eventi

Fiaccolate di fine anno 2017 e capodanno 2018

  • Data: da domenica 24 dicembre 2017 a sabato 6 gennaio 2018
  • Luogo: Montagne del Friuli Venezia Giulia
  • Data inizio: 24-12-2017
  • Data fine: 06-01-2018

[caption id="attachment_73452" align="alignnone" width="630"] Fiaccolata sul Monte Lussari - foto © Bruno Pisani[/caption] Sono molte le fiaccolate che si snodano lungo le montagne del Friuli Venezia Giulia a cavallo di capodanno, alcune a piedi, altre sugli sci e, negli ultimi anni, anche sulle ciaspole. L’appuntamento clou del periodo natalizio nel Tarvisiano è la Fiaccolata del Monte Lussari, ma ecco una rassegna delle fiaccolate a piedi e sugli sci tra le montagne regionali. N.B. I PROGRAMMI POTREBBERO SUBIRE VARIAZIONI IN RELAZIONE ALLO STATO NIVEO-METEOROLOGICO  

Fiaccolata dai Madins domenica 24 dicembre 2017 - Lauco (UD)

A Lauco la vigilia di Natale si ripete la tradizionale fiaccolata “dai Madins”: partendo da Vinaio o da Trava (quest'anno da Trava) si raggiunge a piedi il Capoluogo, dove ci si può rifocillare bevendo un caldo bicchiere di vin brulé ed assaporando salumi, formaggi e dolci tradizionali; quindi si può assistere alla “Santa Messa di Mezzanotte” all’interno della bella chiesa di Ognissanti. Anche quest'anno, quindi, dalle ore 21.30, si rinnova l'appuntamento con la tradizionale fiaccolata dai Madins. Per gli ospiti, vin brulè e torte. Sarà disponibile il servizio di bus navetta dalle 20.30 con ritrovo nel piazzale antistante la chiesa di Lauco. Percorso Trava - Lauco. Info: Albergo Diffuso Lauco: 0433.70585  

Fiaccolata di Santo Stefano "Su pe e clevo, di not, como uno volto" martedì 26 dicembre 2017 - Givigliana - Rigolato (UD)

Partendo alle ore 18.00 dalla piazza di Rigolato si sale lungo l'antico sentiero (la Clevo) che fino agli anni '20 ha rappresentato l'unico collegamento tra la frazione ed il comune di Rigolato. All'arrivo in piazza a Givigliana sarà allestito un tendone nel quale i partecipanti potranno ristorarsi con pasto e bevande caldi e la polenta dei polentars di Verzegnis. In caso di necessità sarà possibile usufruire anche di uno spogliatoio riscaldato. Le fiaccole saranno offerte dall'organizzazione. Si raccomanda abbigliamento adeguato con scarpe da montagna che, in caso di presenza di ghiaccio, dovranno essere dotate di applicazioni antiscivolo. Lunghezza percorso 1,5 km, dislivello 420 Mt. I minorenni dovranno essere accompagnati da persone adulte. L'organizzazione declina ogni responsabilità nel caso di eventuali incidenti. Per chi lo desiderasse, sarà attivo un servizio di bus navetta per il rientro a Rigolato. In caso di pioggia la manifestazione sarà rimandata a lunedì 2 gennaio. La partecipazione è ad offerta libera. Il ricavato viene in parte devoluto in beneficienza. La registrazione alla fiaccolata avverrà a partire alle ore 17.00 in Piazza a Durigon ed in concomitanza con il tradizionale lancio "des cidulos" dei coscritti. In caso di pioggia la manifestazione sarà rimandata a sabato 30 dicembre. Info: Chei da Gjviano - 328 4160866 - 339 7436732  

Fiaccolata e rievocazione storica della Scuola Sci di Tarvisio sabato 30 dicembre 2017 - Tarvisio (UD)

Suggestiva fiaccolata di fine anno a cura dei Maestri di Sci e Snowboard della Scuola Italiana Sci di Tarvisio. Partenza alle ore 18,00 dai Campi Duca D’Aosta – Arrivo seggiovia tripla. Manifestazione gratuita aperta a tutti, adulti e bambini, in possesso di un livello sciistico medio (sci paralleli). Per gli sciatori interessati alla partecipazione il ritrovo è fissato alle ore 17.15 presso il parcheggio "Hotel Edelhof". Rendi indimenticabili le tue vacanze, partecipa anche TU! Durante la manifestazione i maestri della Scuola Sci Tarvisio ripercoreranno USI, SCI e COSTUMI d'un tempo ripercorrrendo le principali tappe storiche dalla nascita dello sci arrivando ai giorni odierni. A seguire spettacolo pirotecnico, panettone e VIN BRULE' per brindare ad un gioioso e nevoso 2017!! Info: Scuola Sci e Snowboard Tarvisio - FB - tel. 0428.2022  

Fiaccolata a Forni di Sopra domenica 31 dicembre 2017 - Forni di Sopra (UD)

Fiaccolata di fine anno a cura della locale Scuola di Sci sulla Pista Cimacuta (fondovalle) in localià Davost e suggestivi spettacoli per festeggiare l'arrivo dell'Anno. Partenza ore 19.00 Info: Scuola Sci, 0433.88246; Co.Se.Tur. 0433.88553  

Fiaccolata beneaugurante domenica 31 dicembre 2017 - Sauris (UD)

Appuntamento presso la sciovia dalle ore 18.00, a seguire vin brulè per tutti i partecipanti offerto dal Gruppo Alpini di Sauris Zahre. In caso di mancanza di neve verrà effettuata la camminata dal Borgo di Sauris di Sopra alla Sciovia a Sauris di Sotto. Appuntamento alle 16.30 per il noleggio delle lanterne.
Info: IAT Sauris, 0433.86076  

Fiaccolata di fine anno domenica 31 dicembre 2017 - Piancavallo (PN)

alle ore 17.00 partenza dalla Baita Arneri della Fiaccolata di fine anno, riservata ai maestri di sci. In collaborazione con la scuola di sci Aviano-Piancavallo e scuola sci Piancavallo. Info: Scuola Italiana Sci e Snowboard Aviano-Piancavallo: 0434 655079 Scuola Sci Piancavallo: 0434 655216  

Fiaccolata di Fine Anno con i bambini domenica 31 dicembre 2017 - Sella Nevea (UD)

Suoi campi da sci di Sella Nevea fiaccolata con i bambini. Partenza ore 18.30, aperta a tutti i bambini. Info: Scuola Sci Sella Nevea - tel.0433 54028  

Fiaccolata di fine anno a Valbruna domenica 31 dicembre 2017 - Valbruna (UD)

alle ore 18.00 partenza della fiaccolata di fine anno, dalla pista ex Nebria e arrivo presso negozio alimentari Fiorini. Segue l'accensione del falò.  

45. Fiaccolata del Monte Lussari – Feieràbnd lunedì 1 gennaio 2018 - Tarvisio (UD)

L’appuntamento clou del periodo natalizio nel Tarvisiano è la Fiaccolata del Monte Lussari, la Fiaccolata più lunga delle Alpi, che si svolge ogni anno la sera del 1° gennaio in località Camporosso a Tarvisio (UD). L’incantevole frazione di Camporosso, il 1° gennaio verrà chiusa al traffico per il mercatino e per i fuochi d’artificio. Dalle ore 14.00 Camporoso viene invasa da bancarelle di prodotti tipici lungo le vie, la musica con gruppi folcloristici fa da corona alla mini fiaccolata dei bambini lungo le vie, con giochi e animazione per bambini. Alle 16.30 la mini-fiaccolata dei bambini fa entrare nel clou delle fiaccolate. I locali pubblici e le bancarelle offrono vin brulè, piatti tipici e articoli di artigianato locale con il sottofondo di alcune orchestrine. Il tutto in attesa delle 18.00 quando, ormai al buio completo, prende il via la fiaccolata. Alle ore 18.00 si terrà l’attesissima e spettacolare fiaccolata del Monte Lussari; a seguire spettacolo pirotecnico e seguire canti attorno al fuoco delle fiaccole ed esibizione dei suonatori di corno. La fiaccolata, la più lunga delle Alpi con i suoi 1.000 metri di dislivello, parte dalla cima del Monte Lussari, celebre Santuario posto sopra il paese di Camporosso (Tarvisio) e segue la pista Di Prampero, quattro chilometri che si snodano fra boschi di abeti e larici. La fiaccolata ha ormai una lunga tradizione: nata nel 1974 grazie all’entusiasmo di alcuni giovani dell’Unione Sportiva Camporosso, si è svolta regolarmente tutti gli anni e ha visto progressivamente aumentare il numero degli spettatori che ormai raggiungono le quattro-cinquemila unità. I partecipanti sono un centinaio, soci dell’U.S. Camporosso, che si sobbarcano un impegno notevole (si pensi solo al peso delle fiaccole che devono durare per tutta la discesa, circa 40 minuti). I maestri dells Scuola Italiana Sci e Snowboard Tarvisio indosseranno i vestiti storici e concorreranno a formare il lungo serpentone della fiaccolata. PROGRAMMA Nel paese di Camporosso dalle ore 14.00 stand, musica, gastronomia e prodotti tipici, dimostrazione di Sleddog; dalle ore 15.00 giri in slitta trainata da cavalli; ore 16.30 mini-fiaccolata dei bambini, partenza dall’albergo Spartiacque; ore 18.00 partenza della fiaccolata del Monte Santo di Lussari; ore 18.00 partenza fiaccolata del Monte Lussari; ore 19.30 fuochi d’artificio. Telecabina Monte Lussari aperta non stop fino alle 19.00.
Organizzato da US Camporosso in collaborazione con diverse ass.ni e Pro Loco Il Tiglio Valcanale Info: Turismo FVG Ufficio di Tarvisio – tel +39.0428.2135
 

Fiaccolata della Pechtra Baba (Fiaccolata delle Befane) e Spettacolo pirotecnico sabato 6 gennaio 2018 - Camporosso (UD)

Il 5 gennaio a Camporosso si corre e si scia per respingere e cacciare dal paese la Pechtra Baba, uno spirito femminile malvagio e malefico analogo alla Befana. Alle 18.30 dalla pista dell'Angelo, si tiene la fiaccolata e poi a Piana dell’Angelo segue lo spettacolo pirotecnico. Info: Scuola Sci e Snowboard Tarvisio tel. 0428.2022  

Fiaccolata, falò e Befana venerdì 5 gennaio 2018 - Piancavallo (PN)

Alle ore 17.00, al termine della fiaccolata dei maestri di sci, verrà acceso il falò e arriverà la Befana. Info: Pro Loco Aviano - 0434-660750  

Fiaccolata della Befana del Monte Canin sabato 6 gennaio 2018Sella Nevea (UD)

Partenza dal Rifugio Gilberti ore 18.30 e intrattenimento all’arrivo.
Info: Scuola Sci Sella Nevea 0433-54028
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter