ph_ © Claudio Costerni – www.alpinow.com
Sono molte le fiaccolate che si snodano lungo le montagne del Friuli Venezia Giulia a cavallo di capodanno.
L’appuntamento clou del periodo natalizio nel Tarvisiano è la Fiaccolata del Monte Lussari, ma ecco una rassegna delle fiaccolate tra le montagne regionali
Fiaccolata della Scuola Sci di Tarvisio
Fiaccolata a Forni di Sopra
Fiaccolata di San Silvestro a Sella Nevea
Fiaccolata di fine anno a Ravascletto
Fiaccolata del Monte Lussari – Feieràbnd
“La fiaccolata” ad Ampezzo
Fiaccolata della Pehrta Baba a Tarvisio
Fiaccolata della Scuola Sci di Tarvisio
Domenica 30 dicembre 2012
Tarvisio (UD)
Suggestiva fiaccolata di fine anno a cura dei Maestri di Sci.
Partenza alle ore 18,00 dai Campi Duca D’Aosta – Arrivo seggiovia tripla
Info: Scuola Sci Tarvisio tel. 0428.2022
Fiaccolata a Forni di Sopra
Lunedì 31 dicembre 2012
Forni di Sopra (UD)
Fiaccolata di fine anno a cura della locale Scuola di Sci sulla Pista Cimacuta (fondovalle) in localià Davost. Partenza ore 19.00
Info: Scuola Sci, 0433.88246; Co.Se.Tur. 0433.88553
Fiaccolata di San Silvestro a Sella Nevea
Lunedì 31 dicembre 2012
Sella Nevea (UD)
Alle ore 18.00 suggestiva fiaccolata a cura dei maestri di sci ed a seguire spettacolo pirotecnico.
Info: Scuola Sci Sella Nevea tel. 0433.54028
Fiaccolata di fine anno a Ravascletto
Lunedì 31 dicembre 2012
Ravascletto (UD)
Lungo i Campetti Valcalda, dalle 19,00 fiaccolata a cura dei Maestri della Scuola Sci Carnia – Zoncolan per augurare un buon Anno Nuovo.
Info: Scuola Sci Carnia – Zoncolan 0433 775426
Fiaccolata del Monte Lussari – Feieràbnd
Martedì 1 gennaio 2013
Tarvisio (UD)
L’appuntamento clou del periodo natalizio nel Tarvisiano è la Fiaccolata del Monte Lussari, che si svolge ogni anno la sera del 1° gennaio in località Camporosso a Tarvisio (UD).
L’incantevole frazione di Camporosso, domenica 1° gennaio 2012, verrà chiusa al traffico per il mercatino e per i fuochi d’artificio.
Dalle ore 14.00 Camporoso viene invasa da bancarelle di prodotti tipici lungo le vie, la musica con gruppi folcloristici fa da corona alla mini fiaccolata dei bambini lungo le vie, con giochi e animazione per bambini.
I locali pubblici e le bancarelle offrono vin brulè, piatti tipici e articoli di artigianato locale con il sottofondo di alcune orchestrine.
Il tutto in attesa delle 18.00 quando, ormai al buio completo, prende il via la fiaccolata. Alle ore 18.00 si terrà l’attesissima e spettacolare fiaccolata del Monte Lussari; a seguire spettacolo pirotecnico e seguire canti attorno al fuoco delle fiaccole ed esibizione dei suonatori di corno.
La fiaccolata, la più lunga delle Alpi con i suoi 1.000 metri di dislivello, parte dalla cima del Monte Lussari, celebre Santuario posto sopra il paese di Camporosso (Tarvisio) e segue la pista Di Prampero, quattro chilometri che si snodano fra boschi di abeti e larici.
La fiaccolata ha ormai una lunga tradizione: nata nel 1974 grazie all’entusiasmo di alcuni giovani dell’Unione Sportiva Camporosso, si è svolta regolarmente tutti gli anni e ha visto progressivamente aumentare il numero degli spettatori che ormai raggiungono le quattro-cinquemila unità.
I partecipanti sono un centinaio, soci dell’U.S. Camporosso, che si sobbarcano un impegno notevole (si pensi solo al peso delle fiaccole che devono durare per tutta la discesa, circa 40 minuti).
PROGRAMMA
dalle ore 14.00 Bancarelle di prodotti tipici lungo le vie, musica folcloristica;
dalle ore 14.00 dimostrazione di Sleddog a cura della Scuola Internazionale Mushing di Fusine;
dalle ore 15.00 giro in slitta trainata da cavalli lungo le vie a cura dell’agriturismo Prati Oitzinger;
ore 16.30 mini fiaccolata dei bambini con partenza dalla Chiesa Parrocchiale, lungo via Duchessa D’Aosta, Via Montenero e Via Valcanale con arrivo al campo sportivo parrocchiale;
dalle ore 17.00 proiezione video con temi vari sulla montagna;
ore 18.00 partenza della spettacolare FIACCOLATA dal Monte Santo di Lussari;
ore 18.45 arrivo della fiaccolata fra giochi di luci e fuochi d’artificio.
ore 19.00 musica attorno al fuoco delle fiaccole con i suonatori di corno e il DJ Gigi, fra vin brulè e tanta allegria.
Organizzato da US Camporosso in collaborazione con diverse ass.ni e Pro Loco Il Tiglio Valcanale
Info: Turismo FVG Ufficio di Tarvisio – tel +39.0428.2135
“La fiaccolata” ad Ampezzo
Sabato 5 gennaio 2013
Ampezzo (UD)
Una serie di fiaccole scendono dal Passo Pura, illuminando tutto il versante che conduce a valle e ad Ampezzo, riscaldando la fredda sera. Uno spettacolo affascinante da gustare nelle fredde sere di gennaio.
Info: Comune di Ampezzo – Pro Loco “Tinisa” Ampezzo – IAT Ampezzo tel 0433 80758
Fiaccolata della Pehrta Baba
Sabato 5 gennaio 2013
Tarvisio (UD)
In località Camporosso – Piana dell’Angelo, alle ore 18,00 partirà la fiaccolata. Musica e gastronomia faranno da contorno alla tradizionale discesa sulla neve.

