Festival delle Ville Venete

Arriva anche in Friuli Venezia Giulia il
Festival delle Ville Venete, la manifestazione itinerante promossa dell'Istituto Regionale Ville Venete che si terrà
da venerdi' 13 a sabato 21 settembre 2013.
Molti e diversificati gli appuntamenti in programma, ma tutti legati da un unico
filo conduttore: 'Venezia in terraferma - Il nordest e le ville venete nel sistema Europa'. È questo, infatti, il tema della 6. edizione del Festival che raccoglierà attorno a sé autorità ed esperti per un viaggio che ogni giorno farà tappa in una provincia veneta e friulana diversa.
Interpretando appieno il valore storico e culturale rappresentato dal patrimonio delle Ville Venete, il proprietari sono lieti di poter ospitare visite guidate all'interno delle loro dimore, facendo conoscere e rivivere l'affascinante storia dell'epopea veneziana in terraferma.
La manifestazione vuole realizzare azioni di sviluppo e promozione di uno straordinario e singolare sistema di 4.238 ville e dimore storiche che caratterizza il Veneto e il Friuli Venezia Giulia: un patrimonio culturale che qualifica l'identità di un territorio ricco di tesori e di valori.
E' necessario prenotare la visita (sia singoli che gruppi) contattando i recapiti indicati per ciascuna Villa.
Le modalità di visita sono curate da ogni singola Villa.
Ove si effettuino visite guidate, l'ultima è consentita mezz'ora prima dell'orario di chiusura.
Le ville aderenti all'iniziativa in Friuli Venezia Giulia sono
Villa Manin di Passariano (Codroipo - UD), che il
17 settembre ospiterà una tavola rotonda, visite guidate e conferenze, e il
parco di Fraforeano a Fraforeano di Ronchis (UD), che sarà
aperto al pubblico nei giorni
14 e 15, 21 e 22, 28 e 29 settembre dalle 15 alle 18, (ingresso € 4.00) - info e prenotazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel: +39 347 3214358.
PROGRAMMA
da VENERDI' 13 a DOMENICA 29 settembre
Manifestazioni collaterali in collaborazione con Associazione Ville Venete www.villevenete.org
VENERDI' 13 settembre
VILLA CONTARINI GHIRARDI Via Camerini, 1 - Piazzola sul Brenta (PD) Tel. 049 8778272/73
Danza in villa compagnia “Venezia Balletto” (ore 17.00) Saluto delle autorità (ore 17.30)
Incontro con Vittorio Sgarbi (ore 18.00)
Degustazione prodotti tipici (ore 20.00) Musica, letture, interventi: Dandula, l’ultimo sorriso di Mozart (ore 21.00) (in collaborazione con Amici della Musica di Venezia) Manifestazione collaterale: Teatro Olimpico (Vicenza) Concerto European Youth Work Dresden-Venice (ore 20.30)
SABATO 14 settembre
VILLA VENIER CONTARINI Via Capitello Albrizzi, 3 - Mira (VE) Segreteria: 041 5240119
Inaugurazione Mostra: Venezia-Le ville e l’editoria per ragazzi (ore 18.00)
Musica e danza per l’Europa della compagnia “Venezia Balletto” (ore 19.00) Manifestazionecollaterale: VillaEmo–Vedelago(TV) Concerto European Youth Work Dresden-Venice (ore 20.30)
DOMENICA 15 settembre
VILLA PISANI BOLOGNESI SCALABRIN Via Roma, 25/19/31 - Vescovana (PD) Tel. 0425 920016
Visita guidata e presentazione di progetti di valorizzazione di giardini europei (ore 16.00)
Spettacolo teatrale “Rosaspina” per bambini e famiglie (ore 17.00) (in collaborazione con Ass.ne Culturale “Ludus Musicae”)
LUNEDI' 16 settembre
VILLA DIONISI Via Ca’ Del Lago, 70 - Cerea (VR) Tel. 045 8300633
Conversazione: la valorizzazione di interni ed arredi (ore 18.30)
Degustazione con prodotti e vini delle enoteche locali (ore 20.00)
Concerto del duo russo “Nemtsov” – violoncello e pianoforte (ore 21.00) (in collaborazione con Fondazione Morelato e Festival “La grande musica nei luoghi dell’arte”)
Manifestazione collaterale: Barco Cornaro – Altivole (TV) Visita guidata e recite teatrali (ore 15.30)
MARTEDI' 17 settembre
VILLA MANIN Piazza Manin, 10 – Passariano, Codroipo (UD) Tel. 0432 821211
Visite guidate e conferenze (ore 10.00 e 11.30)
Ore 17,30: tavola rotonda "Misure di sostegno per la valorizzazione delle ville venete e dei contesti paesaggistici", con la partecipazione dell'assessore regionale alla Pianificazione territoriale Mariagrazia Santoro; è prevista la partecipazione, tra gli altri, del direttore regionale del ministero dei Beni e delle Attività culturali, Giangiacomo Martines, e dei responsabili dell'Istituto Ville venete e delle Associazioni dimore storiche di Friuli Venezia Giulia e Veneto.
Intervento musicale a cura dell’Associazione “Società Filarmonia” (ore 17. 30)
Saluto delle autorità (ore 18.00)
Tavola rotonda: misure di sostegno per la valorizzazione delle ville venete (ore 18.30)
Cocktail (ore 19.30)
Manifestazione collaterale: Villa Barbaro - Maser (TV) e Villa Emo - Fanzolo di Vedelago (TV)
MERCOLEDI' 18 settembre
VILLA VENIER CONTARINI Via Capitello Albrizzi, 3 - Mira (VE) Segreteria: 041 5240119
Conversazione: iniziative dell’IRVV per la valorizzazione di Villa Venier (ore 9.30)
Convegno - Corti rinascimentali extraurbane: un modello di cultura tra Italia e Polonia (ore 10.00)
Manifestazione collaterale: Basilica di Sant’Antonio - Padova (ore 17.00)
Intervento di Philippe Daverio: l’immagine della villa e del giardino rinascimentale
GIOVEDI' 19 settembre
PALAZZO DELLA MAGNIFICA COMUNITÀ Piazza Papa Luciani, 3 - Mel (BL) Tel. 0437 5441
La promozione della cultura dell’accessibilità: le guide multimediali Design for All – VEASYT Tour (ore 17.00)
Spettacolo gruppo musicale (ore 18.00)
VENERDI' 20 settembre
VILLA CORDELLINA LOMBARDI Via Lovara, 36 - Montecchio Maggiore (VI) Tel. 0444 696085
Progetto CULTEMA - Italia – Europa: esperienze a confronto (ore 17.30)
Presentazione premio “Ville venete per l’Europa” con la partecipazione straordinaria di Ugo Pagliai (ore 19.00) Cocktail
SABATO 21 settembre
VILLA BADOER Via G. Tasso, 1 - Fratta Polesine (RO) Tel. 0425 386103
Manifestazione di chiusura: Musical “Fantasie italiane” (ore 21.00)
Tutte le manifestazioni sono ad ingresso libero, previa prenotazione telefonica.
N. verde 800 905127 -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
www.irvv.net
SFOGLIA GIRO ESTATE!