da sabato 5 a domenica 20 settembre 2009
Mortegliano (Ud)
Quest'anno i festeggiamenti settembrini sono accompagnati dai festeggiamenti per il 50esimo di fondazione del Campanile parrocchiale, la più alta torre campanaria d'Italia.
I festeggiamenti Settembrini rappresentano la tradizionale festa che da molti anni si teneva a Mortegliano la terza domenica di settembre.
Gestita un tempo da un comitato locale e poi dalla parrocchia viene oggi organizzata dall'associazione Iniziative Mortegliano con il concorso di altre associazioni locali.
Vengono organizzati nella seconda e terza domenica di settembre e prevedono spettacoli musicali e di vario genere, ballo su pista coperta e degustazione di cibi e bevande nei fornitissimi chioschi e nell'enoteca.
Da evidenziare in particolare la serata "A cena con il mais" durante la quale vengono serviti piatti di alta gastronomia in cui uno degli ingredienti è il mais "Blave di Mortean". La manifestazione organizzata in collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi è ormai divenuta una fra le più importanti rassegne gastronomiche organizzate in Friuli.
PROGRAMMA Nella Sala Mons. Buiatti (cortile della Canonica) è allestita la mostra dei "Catapani" della Pieve di Mortegliano, restaurati a cura della Sovrintendenza di Trieste. Saranno in mostra anche alcuni altri reperti dell'Archivio Parrocchiale. La mostra sarà aperta fino alla fine di ottobre con i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 11.oo e la domenica dalle ore 15.00 alle ore 18.00. MOSTRA "Il campanile racconta" Mostra con 80 cartoline illustrate di Mortegliano dal 1900 al 1951, 50 cartoline raffiguranti il Campanile dal 1959 al 1985, articoli di giornali e pubblicazioni sul Campanile dello stesso periodo. La mostra rimarrà aperta fino a fine settembre. sabato 5 settembre - ore 18.00 - Sala Consigliare del Municipio. Presentazione della monografia "GIOVANNI MARTINI E LE SUE OPERE" curata dal prof. Giuseppe Bergami. sabato 12 settembre ore 18.00 - Palestra Scuole medie Inaugurazione "mostra filatelica" e annullo speciale postale con rappresentazione de "Il campanile di S. Paolo" ore 21.00 - Sala Mons. Palese (Cortile della Canonica) Presentazione della riedizione del libro "Il Campanile di Mortegliano" a cura di Roberto Tirelli e Fernando Tirelli domenica 13 settembre - ore 10.30 - Duomo Arcipretale Santa Messa Solenne cantata dal "Coro J. Tomadini" di Mortegliano e dal Coro "Le Colone" di Castions di Strada diretti dal M.o Giuseppe Tirelli mercoledì 16 settembre - ore 21.00 - Area Festeggiamenti (Via Tomba) serata teatrale della compagnia "La Buine Blave" di Mortegliano sul tema del Campanile giovedì 17 settembre - ore 21.00 - Area Festeggiamenti (Via Tomba) riedizione del "Campanile d'oro", la manifestazione canora tenuta a Mortegliano negli anni '60; A cura de "I Ragazzi Soli" e amici venerdì 18 settembre - ore 20.45 - Duomo Arcipretale concerto per coro e orchestra con la partecipazione della "Cappella Musicale A. Perosa" di Mortegliano ed il coro "Tomat" di Spilimbergo - Direttore: M.o Gilberto Della Negra - musiche di Mozart e Haydn- ingresso libero Il programma musicale comprende musiche dei due autori austriaci, pressochè contemporanei, ed è stato scelto in quanto ricorre quest'anno il duecentesimo anniversario della morte di Haydn. Di questo autore verrà eseguita la "Mass in honour of st. John of God" per soli, coro e orchestra, mentre di Mozart saranno presentati il "Te Deum Laudamus", il "Sancta maria mater Dei" e il brano "Laudate Dominus" per soprano, coro e orchestra. VEDI DETTAGLI
domenica 20 settembre - ore 10.30 - Duomo Arcipretale
celebrazione del 50° anniversario dell'inaugurazione del campanile
Eucarestia Solenne e canto del "TE DEUM" di ringraziamento, con la partecipazione del Coro Parrocchiale.
Durante tutta la giornata: animazione da parte dei Gruppi Storici del "Palio dei Turchi", Sbandieratori, concerto di chiarine, bivacco medievale, convivio.
Centro Civico (Via Marconi): annullo speciale postale per il 50° del Campanile.
Inoltre, nei locali del Campanile è prevista una mostra sulle opere dell'Architetto Pietro Zanini, che eseguì il progetto dell'opera.
Info web: Pro Loco Mortegliano