Altro

Feste e sagre di San Giuseppe 2025 in Friuli Venezia Giulia

 “San Giuseppe col bambino” attribuito a Guido Reni
 “San Giuseppe col bambino” attribuito a Guido Reni

 Scopri le affascinanti celebrazioni di San Giuseppe in Friuli Venezia Giulia nel 2025. Tra sagre a fiere, immergiti nella gioia, nei sapori e nelle tradizioni regionali.

San Giuseppe 2025 in Friuli Venezia Giulia: feste, sapori e tradizioni per celebrare il patrono dei papà

Anche nel 2025, il Friuli Venezia Giulia si prepara a festeggiare San Giuseppe con un ricco calendario di eventi che unisce tradizione, gastronomia e cultura. In molte località della regione, si svolgeranno feste, fiere ed eventi dedicati al santo, con celebrazioni religiose, mercatini, degustazioni e momenti di convivialità per rendere omaggio al patrono dei papà.

Di seguito, vi segnaliamo alcuni degli eventi più interessanti in programma. Restate aggiornati per scoprire tutte le iniziative!

La Festa del Papà: un omaggio ai padri tra tradizione e affetto

Il 19 marzo, in Italia, si celebra la Festa del Papà, un’occasione speciale per rendere omaggio ai padri e al loro ruolo fondamentale nella famiglia e nella società. Una giornata dedicata all’affetto, alla gratitudine e ai gesti simbolici che rafforzano il legame tra genitori e figli.

Forse non tutti sanno che la Festa del Papà è celebrata in quasi tutto il mondo, ma con modalità e date diverse a seconda della storia e delle tradizioni di ogni Paese. In molti Stati, ad esempio, viene festeggiata la terza domenica di giugno, mentre in Italia, Spagna e altri Paesi cattolici, la ricorrenza è legata a San Giuseppe, figura simbolo di dedizione e protezione paterna.

Qualunque sia la data, ciò che conta davvero è il significato profondo di questa festa: un momento per dimostrare affetto e riconoscenza a chi, con amore e impegno, accompagna i figli nella crescita.


Festa del Papà in Italia: il 19 marzo, nel segno di San Giuseppe

In Italia, la Festa del Papà si celebra il 19 marzo, una data scelta per motivi religiosi in onore di San Giuseppe, padre putativo di Gesù e simbolo della figura paterna. Secondo la tradizione, il 19 marzo sarebbe il giorno della sua morte, e già nell’Alto Medioevo il suo culto era diffuso. Fu nel Trecento che la sua festa iniziò a essere osservata anche in Occidente, fino a essere ufficialmente inserita nel calendario romano da Papa Sisto IV.

Nel 1871, la Chiesa cattolica proclamò San Giuseppe protettore dei padri di famiglia, rafforzando il legame tra la sua figura e il significato profondo della paternità. Per molti anni, in Italia, il 19 marzo fu un giorno festivo anche a livello civile, fino alla sua abolizione nel 1977. Tuttavia, in alcune parti del mondo, come il Canton Ticino e alcune province della Spagna, questa data è ancora considerata festiva.

Oggi, la Festa del Papà in Italia è un'occasione per celebrare e ringraziare i padri con gesti di affetto e piccole tradizioni, tra cui le immancabili zeppole di San Giuseppe, dolce tipico di questa giornata.


La Festa del Papà nel mondo: date e tradizioni diverse

Non in tutti i Paesi la Festa del Papà si celebra il 19 marzo. Ogni nazione ha le proprie tradizioni e dedica questa giornata alla figura paterna in momenti diversi dell’anno.

🔹 In Russia, la ricorrenza coincide con la Festa dei Difensori della Patria, il 23 febbraio, un giorno dedicato non solo ai papà, ma a tutti coloro che hanno servito o servono nell’esercito.

🔹 In Germania, i papà vengono festeggiati nel giorno dell’Ascensione, che cade sempre di giovedì, ma in una data variabile tra il 30 aprile e il 3 giugno, a seconda della Pasqua.

🔹 In Danimarca, bisogna attendere il 5 giugno, quando la Festa del Papà si unisce alle celebrazioni per la Giornata della Costituzione.

🔹 La terza domenica di giugno è invece la data più diffusa nel mondo: in questo giorno la Festa del Papà viene celebrata in molti Paesi, tra cui Stati Uniti, Canada, Giappone, Sudafrica e Filippine.

Qualunque sia il giorno scelto, il significato resta lo stesso: un'occasione speciale per onorare e ringraziare i papà per il loro amore e la loro guida.


 Le feste di San Giuseppe in Friuli Venezia Giulia

Oltre alle tradizionali celebrazioni, San Giuseppe è anche l’occasione perfetta per scoprire la cultura e l’arte del territorio attraverso visite guidate a tema.

Qui di seguito trovi alcuni degli eventi già in programma, ma presto se ne aggiungeranno molti altri, organizzati in diverse località del Friuli Venezia Giulia.

📌 Aggiorneremo questa pagina non appena saranno disponibili tutte le informazioni sugli appuntamenti!

🔔 Torna a trovarci per non perdere nessuna novità! 😊 


73ª Fiera di San Giuseppe

Percoto - Pavia di Udine da sabato 8 a domenica 23 marzo 2025 

Torna la Fiera di San Giuseppe a Percoto con un vasto programma ricco di eventi.

A Percoto infatti ogni anno si rinnova la tradizione della sagra per celebrare la festa di S. Giuseppe, in cui vengono organizzate manifestazioni, raduni, degustazioni, e tanto altro.

PROGRAMMA

Sabato 8:
Ore 18.00: Inaugurazione fiera e mostre
Ore 19.30: Cena con Bersaglieri e la muscia de I SPLUMATS
Ore 21.30: Serata per la Festa della Donna - Musica LIVE in Enoteca con BOCA LOCA e DJ TORMENTO

Domenica 9:
Ore 10.00: Giocolandia - Domenica di divertimento per grandi e piccini & Esposizione hobbysti ARTE CUORE E PASSIONE
Ore 10.30: Musica in Enoteca con DJ ENRICO
Ore 18.00: Serata di ballo misto in collaborazione con Associazione BE HAPPY

Venerdì 14:
Ore 20.00: Briscola enogastronomica
Ore 21.30: Musica in Enoteca con DJ ENRICO

Sabato 15:
Ore 19.30: Cena del Motociclista
Ore 21.30: Musica in Enoteca con DJ MAX
Ore 22.00: Concerto LIVE con CINDY & THE ROCK HISTORY

Domenica 16:
Ore 09.00: PERCOTO IN MOTO & 4° Memorial "ROBERTO TAMI"
Ore 10.30: Musica con DJ KRIS SIMON e la partecipazione delle RED LIPS
Ore 10.30: Musica in Enoteca con DJ TOny ESSE
Ore 12.30: Musica rock con PUERTO GALERA
Ore 15.30: Musica rock con WHITE REBELL 

Giovedì 20:
Ore 20.30: Serata informativa sulla SCLEROSI MULTIPLA a cura di AISM Udine

VENERDì 21:
Ore 20.00: Briscola enogastronomica
Ore 21.30: Musica in Enoteca con  DJ JIMMY Z

Sabato 22:
Ore 19.00: Cena di Solidarietà con AISM Udine
Ore 20.00: Spettacolo de I TRIGEMINUS e la musica di RENE'
Ore 21.30: Musica in Enoteca con DJ MAX

Domenica 23:
Ore 09.30: 9°Festa di Primavera con CONSORZIO AMBULANTI FVG
Ore 09.30: Sfilata di eleganza per Cavalli e Carrozze
Ore 10.15: 14° Raduno Fiat 500 & 11° Raduno Auto d'Epoca
Ore 11.15: Raduno Vespa e Lambretta & 3° Incontro Ciao e Piaggio
Ore 10.30: Musica con DJ KRIS SIMON e la partecipazione delle RED LIPS
Ore 11.30: Musica in Enoteca con DJ JIMMY Z
Ore 16.30: Ballo con ORCHESTRA '90

Info: Comune di Pavia di Udine - FB


Sagra di San Giuseppe 2025

Laipacco - Tricesimo da sabato 15 a domenica 23 marzo 2025

La Sagra di San Giuseppe è l’appuntamento annuale nel quale gli amici del borgo di Laipacco di Tricesimo e dintorni si trovano all’insegna della semplicità, del lidric cu lis fricis, dell’allegria e della voglia di stare assieme

La sagra si tiene proprio in Via San Giuseppe, a Laipacco.

Cosa vi aspetta alla Sagra di San Giuseppe:

  • Specialità gastronomiche con piatti tipici della tradizione friulana.
  • Musica dal vivo e spettacoli per accompagnare ogni serata.
  • Attività per tutte le età, con giochi e animazioni dedicate ai più piccoli.
  • Eventi speciali, come il Raduno di auto storiche, la Briscolissima di San Giuseppe, la Morra di San Giuseppe e la Cjaminade di San Josef.
  • Happy Hour con birra a 2€, il venerdì, sabato e mercoledì dalle 22:00.

Un’occasione per riscoprire insieme il piacere dello stare insieme, tra tradizione, buon cibo e divertimento per grandi e piccoli.

Info:

Borgo Laipacco - Pro Loco BORC LIPÀ su FB 


Sagra di San Giuseppe

Portis di Venzone - venerdì 21 e domenica 23 marzo 2025

A Portis si celebra la sentita ricorrenza di San Giuseppe, molto amato nella frazione, pur non essendone il Patrono, (che è San Bartolomeo). Per tale occasione il paese si veste a festa ed è solito riunirsi presso il centro sociale dove è d’obbligo gustare il classico piatto di “lidric cul poc e us durs”. Messa Solenne alle ore 11.00.

A seguire degustazione del piatto tradizionale “lidric e ûs dûrs” (radicchio di campo e uova sode) ed esibizione del Complesso Bandistico Venzonese e delle Majorettes. Dalle 10.00 alle 18.00 presso la sede sociale della riserva di caccia di Venzone si terrà la Rassegna dei Trofei con l’esposizione dei capi prelevati nella precedente stagione venatoria.

Venerdì 21 marzo

Domenica 23 marzo

Info: http://www.venzoneturismo.it/it/tutti-gli-eventi/

La Banda di Venzone

La tradizione vuole che il Complesso Bandistico Venzonese ed il gruppo delle Majorettes si rechino a Portis.
Questa uscita per la Banda di Venzone ha una carattere molto particolare: oltre a de essere un appuntamento da oltre 100 anni, è anche la prima esibizione della quale si conservi un repertorio fotografico. S
iamo nel 1902 e, nell'ambito delle attività della SOMS (società operaia di mutuo soccorso), viene organizzata una gita da Venzone a Portis, la piccola frazione del Comune, per un concerto pomeridiano. Da allora, salvo i periodi di interruzione dell'attività, il concerto del Complesso Bandistico Venzonese a Portis è sempre stato un appuntamento fisso. 

La Banda è sorta nel 1877 per volontà di alcuni appassionati musicisti che intendevano promuovere e valorizzare attraverso questo tipo di associazionismo, allora all'inizio della sua diffusione. Grazie ai corsi musicali si è anche provveduto a un ricambio e a un ampliamento dell'organico, riuscendo a creare una struttura giovane ed affiatata che potrà nei prossimi anni garantire ottimi risultati. Inoltre del Complesso Bandistico Venzonese fa parte anche il gruppo delle Majorettes, composto da circa 10 ragazze che, con le loro coreografie, accompagnano alcuni dei nostri brani.


Festa di San Giuseppe

Villanova di Prata di Pordenone 

Al momento non abbiamo ancora informazioni precise su se e quando si terrà l'evento.
Ma non temete, perché non appena avremo novità, sarete i primi a saperlo!
Quindi, tenete d'occhio il nostro sito per gli aggiornamenti più freschi di primavera.

Speriamo di potervi presto dare conferme su questa festa tanto attesa e tanto deliziosa!

Info:

Pro Loco di Villanova su FB


San Josef in Badie

Manzano - domenica 23 marzo 2025

Tradizionalmente all'Abbazia di Rosazzo a Manzanosi celebra San Josef in Badie (San Giuseppe in Abbazia).
È l'occasione giusta per godere dell'arrivo della primavera!

Camminata di Sant Josef: Un’Esperienza Imperdibile tra Natura, Gusto e Divertimento!
Domenica 23 marzo 2025

Perché non puoi mancare?

Info:

Pro Loco Manzano - FB