In Friuli Venezia Giulia l’oca ha radici lontanissime, si ingrassavano pregiatissime oche indigene sin dal tempo dei Romani e l’oca è stata, con i suoi alti e bassi, una costante dell’economia rurale e della tavola friulana.
Fino agli anni Trenta le oche erano di casa, ogni aia, ogni famiglia ne aveva alcune: erano il “maiale dei poveri”, meno costose da allevare ma molto redditizie, perchè dell’oca si sfruttava tutto.
Oggi la nostra regione ha il maggior numero di piccoli e medi allevamenti d’Italia e grazie all’entusiasmo di tanti amanti del candido pennuto è ritornata sulle tavole di locali e trattorie, mentre si stanno moltiplicando le feste in suo onore.
Due di queste sono immancabili, e sono:
la Sagra dell’Oca Morsano al Tagliamento (Pn)
nei tre fine settimana da venerdì 5 a domenica 21 novembre 2010
e la Festa dell’Oca a Lavariano (Ud)
sabato 13 e domenica 14 novembre 2010
Cliccando sulle feste potrete vederne direttamente i dettagli
Buona degustazione!

