—
———————————
VAI ALLA PAGINA DELLE FESTE E FIERE DI SAN MARTINO 2011
———————————
San Martino viene festeggiato l’11 novembre e durante l’estate di San Martino in Friuli Venezia Giulia molte sono le fiere in onore del Santo.
Queste feste derivano da antiche fiere-mercato paesane durante le quali la popolazione aveva modo di scambiare prodotti ed attrezzi agricoli: i contadini festeggiavano la chiusura dell’annata agricola portando in piazza i frutti della terra e gli animali da cortile e si preparavano ad affrontare così il rigido inverno.
Inoltre del durante l’estate di San Martino (3 giorni o poco più) venivano rinnovati i contratti agricoli annuali. In realtà le famiglie dei coloni si trovavano a dover scegliere se continuare a lavorare dallo stesso padrone o trasferirsi in cerca di migliori guadagni. Da qui il detto fare San Martino, traslocare.
Qui di seguito vi segnaliamo alcune feste dedicate a San Martino:
Fiera di San Martino a Prosecco (Ts)
Fiera di San Martino a Latisana (Ud)
Festeggiamenti di San Martino a Fanna (Pn)
Festa di San Martino a Interneppo (Ud)
5ª Festa del Patrono San Martino a Precenicco (Ud)
Festa di San Martino a Marano Lagunare (Ud)
Mercato di San Martino ad Ovaro (Ud)
Festa di San Martino e Antichi sapori d’autunno a Muggia (Ts)
Fiera di San Martino a Cervignano del Friuli (Ud)
Fiera di San Martino a Prosecco (Ts)
da giovedì 4 a giovedì 11 novembre 2010
Sgonico (TS) – Prosecco
Tradizionale Festa di San Martino.
Programma:
Giovedì 4
ore 18.00 – teatro della Casa di Cultura Prosecco-Contovello – località Prosecco n. 2 – presentazione enogastronomica di “Sapori del Carso” – rassegna dei prodotti tipici del Carso
Venerdì 5
ore 20.00 – Teatro della Casa di Cultura Prosecco-Contovello – località Prosecco n. 2 – presentazione dei percorsi archeologici di Prosecco e Contovello e del calendario 2011 a cura del circolo SDD Jaka Štoka
Sabato 6
apertura “osmizze”:
sull’area.n. 1175 del C.C. di Prosecco – inizio via San Nazario a cura dell’Ass.Primorje
nell’edificio n. 306 di Prosecco a cura del Complesso Bandistico Prosek
nell’immobile a cura dell’Associazione Primorje
ore 21.00 concerto – teatro della Casa di Cultura Prosecco-Contovello – località Prosecco n. 2 – a cura del Circolo Giovanile Prosecco – Contovello, con somministrazione di bevande
Domenica 7
alle ore 10.00 – “passeggiata archeologica” lungo i ritrovamenti archeologici di Prosecco e Contovello
alle ore 14.00 – “martinova furenga”, riproduzione dell’antica usanza del trasporto del vino novello nelle botti con sfilata di un carro trainato da cavalli, accompagnata da fisarmonicisti e dalla regina del Terrano
Lunedì 8
alle ore 20.00 – Trattoria Sociale di Prosecco – illustrazione “Vinificazione” – organizzatore Kmečka Zveza – Associazione agricoltori
Martedì 9
alle ore 20.00 – teatro della Casa di Cultura Prosecco – Contovello – illustrazione “Recupero del costone carsico” – organizzatore Kmečka Zveza – Associazione agricoltori
Mercoledì 10
alle ore 20.00 – teatro della Casa di Cultura Prosecco – Contovello – Concerto di canzoni popolari del gruppo Ano ur’co al’pej dvej
Giovedì 11
Fiera di San Martino
Mercatino dell’Antiquariato nell’area sagre di Prosecco
ore 14.30 – assaggio dei vini dei produttori di Prosecco e Contovello nel giardino della sede circoscrizionale
ore 16.00 – Santa Messa nella chiesa di San Martino
ore 19.00 – teatro della Casa di Cultura Prosecco – Contovello: concerto del Gruppo Giulia Pellizzari Balaben’d
Nel contesto dei festeggiamenti in programma a Prosecco è prevista la presenza giornaliera del Luna Park (dal 30.10 al 14.11), nonché l’apertura al pubblico dei punti ristoro denominati “osmize” gestiti da Associazioni locali (dal 6.11 all’11.11.2010).
Fiera di San Martino a Latisana (Ud)
da sabato 6 a lunedì 15 novembre 2010
Latisana (Ud)
Lungo il corso degli anni l’antica fiera-mercato si è adeguata ai cambiamenti commerciali che hanno caratterizzato Latisana e ad oggi propone un lungo fine settimana con un’imponente fiera-mercato costituita da oltre cento bancarelle e un luna park che si sviluppa lungo tutto il centro storico della città.
All’interno della fiera, interamente organizzata dall’Amministrazione Comunale, è integrata inoltre La festa della zucca e del vin novello, manifestazione a carattere enogastronomico organizzata con il fine di recuperare le antiche tradizioni contadine e proporre i sapori che i nonni di Latisana sicuramente ricordano.
Non mancheranno poi i consueti appuntamenti con la cultura e l’intrattenimento: la mostra d’arte e di fotografia presso la Galleria Toniatti, i cori in concerto, la premiazione del concorso “Un disegno per San Martino”.
E ancora il consueto itinerario enogastronomico curato dalla Confcommercio di Latisana “Le giornate D.O.C. di San Martino” che vedrà la partecipazione di una decina di locali tra caffè, ristoranti e bar che offriranno ad un prezzo promozionale le loro specialità e incoraggeranno il pubblico a collezionare il maggior numero di timbri per ricevere un simpatico omaggio.
In occasione della Fiera di San Martino la Pro Latisana organizza il mercatino dell’hobbistica, che si svolgerà nelle giornate di giovedì 11, sabato 13 e domenica 14 novembre dalle ore 10.00 al tramonto in Via Sottopovolo, Latisana.
Info web: Pro Latisana
Festeggiamenti di San Martino a Fanna (Pn)
da sabato 6 a domenica 14 novembre 2010
Fanna (Pn)
Con la collaborazione di tutte le Associazioni del Comune, viene festeggiato il patrono di Fanna con numerose iniziative,tra cui gli spettacoli teatrali in Lingua Friulana, le danze e musiche folkloristiche itineranti per le vie del paese affollate da espositori ed artigiani legati alle tradizioni del territorio.
Informazioni: Pro Loco Fanna tel +39042790073
Festa di San Martino a Interneppo (Ud)
domenica 7 novembre 2010
Bordano (UD)
Nella frazione di Interneppo avrà luogo la festa di San Martino, patrono del paese; sagra paesana con giochi popolari, chioschi enogastronomici e castagnata.
5ª Festa del Patrono San Martino a Precenicco (Ud)
giovedì 11 novembre 2010
Precenicco (Ud)
Strana storia quella del Santo Patrono e dei compatroni di questa piccola Comunità in riva al fiume Stella: sempre più famosi i compatroni (San Nicola, Sant’Attanasio e da ultimo Sant’Urbano I) che si sono succeduti nel culto popolare, rispetto al Santo guerriero della Pannonia, titolare della Parrocchia. Nel 2009 questa festa vuole riportare al suo posto San Martino con la forza della sua spada e la carità del suo mantello tagliato per il povero!
In collaborazione con la Pro Loco, concerti bandistici e musicali, spettacolo degli sbandieratori, sfilate in costume e stand enogastronomici.
Festa di San Martino a Marano Lagunare (Ud)
giovedì 11 novembre 2010
Marano Lagunare (UD)
Mercato di San Martino ad Ovaro (Ud)
mercoledì 10 e giovedì 11 novembre 2010
Ovaro (Ud) – Loc. San Martino
Tradizionale mercato con bancarelle e stand e chioschi enogastronomici, organizzato in collaborazione con la Parrocchia Plèf di Guart, Parrocchia S. Maria di Gorto e Associazioni locali.
Programma:
– Mercoledì 10 “VEGLIA DI SAN MARTINO”: alle 19.30 Vespri della Veglia; alle 20.00 Presentazione del Libro “Lo scavo di San Martino di Ovaro (sec. V-XII)” scritto dalla dott.ssa Aurora Cagnana. Saranno inoltre presenti anche: la prof.sa Alexandra Chawarra Arnaù ed il prof. Gian Pietro Brogiolo dell’Unives. di Padova, e don Alessio Geretti.
– Giovedì 11 “MERCATO TRADIZIONALE”: alle 9.00 Santa Messa; alle 10.30 Animazione per i bambini delle scuole.
Durante tutta la giornata VISITE GUIDATE su richeista agli scavi archeologici della Basilica Paloecristiana. Chioschi enogastronomici con specialità locali preparate dalle Associazioni locali.
Organizzato da Comune di Ovaro e Parrocchia S. Maria di Gorto
Info: Ufficio Turistico +39043367223
Festa di San Martino e Antichi Sapori d’autunno
da giovedì 11 a domenica 14 novembre 2010
Muggia (Ts)
In collaborazione con la Provincia e la CCIAA di Trieste, manifestazione all’insegna della valorizzazione dei prodotti tipici: presso i ristoranti, segnalati da un frasco appeso alla porta, verranno proposti menù che valorizzano la tradizione culinaria istriana e i classici sapori d’autunno
Info: Ufficio Turistico +39043367223
Mercato di San Martino a Cervignano del Friuli (Ud)
domenica 14 e lunedì 15 novembre 2010
Cervignano del Friuli (Ud)
La Fiera di San Martino è la storica e più importante rassegna cervignanese si tiene per le vie della cittadina verso la metà di novembre (domenica e lunedì successivi all’11), con la presenza di numerosi stand, bancarelle, chiostri enogastronimici e lunapark.
Da domenica mattina a lunedì pomeriggio il centro paese è invaso da bancarelle di ogni genere e foggia: banchi enogastronomici con prodotti regionali, e poi bancarelle di artigianato e delle merci più varie, di dolciumi e noccioline, mandorle, torroni, zucchero filato…
Per i più giovani giostre, pungiball.
Un evento eccezionale nella tradizionale Festa di San Martino a Cervignano sara’ l’arrivo del Battello Santa Maria che dal 12 al 15 novembre sara’ ormeggiato sul fiume Ausa. Tutti a bordo quindi per scoprire la cambusa del battello!!
In collaborazione con il bar Eremo dalle 18 alle 21 musica dal vivo con: sabato Pavos Rojos (funky, jazz), domenica Mousique Boutique(jazz lounge & devolution)

