Per l’estate di San Martino, tante feste e fiere che originariamente celebravano la chiusura dell’anno agricolo.
San Martino viene festeggiato l’11 novembre e durante l’estate di San Martino in Friuli Venezia Giulia molte sono le fiere in onore del Santo.
Queste feste derivano da antiche fiere-mercato paesane durante le quali la popolazione aveva modo di scambiare prodotti ed attrezzi agricoli: i contadini festeggiavano la chiusura dell’annata agricola portando in piazza i frutti della terra e gli animali da cortile e si preparavano ad affrontare così il rigido inverno.
Inoltre del durante l’estate di San Martino (3 giorni o poco più) venivano rinnovati i contratti agricoli annuali. In realtà le famiglie dei coloni si trovavano a dover scegliere se continuare a lavorare dallo stesso padrone o trasferirsi in cerca di migliori guadagni. Da qui il detto fare San Martino, traslocare.
Qui di seguito vi segnaliamo alcune feste dedicate a San Martino, ricordandovi inoltre che nei giorni sabato 9 e domenica 10 novembre torna anche l’appuntamento con Cantine Aperte a San Martino: degustazioni guidate dai produttori, abbinamenti cibo-vino, laboratori artigianali, Pranzi e Cene con il Vignaiolo, piatti speciali con prodotti tipici tradizionali a base d’oca.
Cantine Aperte a San Martino
sabato 9 e domenica 10 novembre 2019
Degustazioni guidate dai produttori, abbinamenti cibo-vino, Pranzi e Cene con il Vignaiolo, piatti speciali saranno i protagonisti del grande evento Cantine Aperte a San Martino, programmato per sabato 9 e domenica 10 novembre dal Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia.
Vedi tutte le informazioni su Cantine Aperte a San Martino cliccando qui
28. Festa di San Martino
da giovedì 31 ottobre a domenica 10 novembre 2019
Fanna (PN)
A Fanna si festeggia il Patrono con numerose iniziative culturali, intrattenimenti lungo le vie del paese e degustazione dei prodotti della tradizione locale, tra cui primeggiano il coniglio allo spiedo e il cinghiale in umido.
Durante i festeggiamenti funzionerà un fornito chiosco enogastronomico con specialità, in diverse giornate, quali gnocchi, cinghiale, frico, costa allo spiedo, coniglio allo spiedo, piadina e fornitissima enoteca.
Tendone riscaldato con musica dal vivo presso il campo sportivo in via Bruni.
Saranno giornate autunnali con prelibatezze da gustare, musica dal vivo, bancarelle hobbystiche, mostre e tanto altro ancora.
Specialità culinarie: Costa e Coniglio allo spiedo e Cinghiale in umido.
Si aprono i Festeggiamenti
giovedì 31/10
con la Lucciolata organizzata da AFDS Fanna.
Dalle ore 20.30
Al termine castagne per tutti, offerte dal Gruppo ANA di Fanna.
Domenica 03/11
ore 11.00 apertura chiosco gastronomico.
Dalle ore 20.00 musica e ballo con Alvio & Elena
Venerdì 08/11
dalle ore 19.00 apertura chiosco gastronomico
e alle 21.00 serata concerto in ricordo di Roberto Cassan.
Sabato 09/11
dalle ore 19.00 apertura chiosco gastronomico
e alle 21.00 serata di musica e ballo con Gimmy e i Ricordi
Domenica 10/11
ci saranno numerose bancarelle per le vie del paese, organizzate dai Gos Fanna e dal gruppo Frasca
Dalle ore 11.00 apertura chiosco gastronomico con CONIGLIO ALLO SPIEDO.
Alle ore 19.00 esibizione della scuola di ballo Danzamania
e alle ore 20.00 estrazione dei numeri vincenti della lotteria di San Martino.
Info e programma: Pro Loco Fanna
Festa di San Martino a Prosecco (TS)
da giovedì 7 1 a lunedì 11 novembre 2019Prosecco – Trieste
Torna a Prosecco (Trieste) la tradizionale Festa di San Martino.
Nel corso della festa, musica, concerti, presentazioni di libri, visite guidate, tornei di briscola, rappresentazioni teatrali.
Sarà caratterizzata da numerosi appuntamenti e incontri l’edizione 2019 della tradizionale Fiera di San Martino a Prosecco che si svolgerà a partire da giovedì 7 fino a lunedì 11 novembre, giornata clou dei festeggiamenti dedicati al Santo Patrono.
Quella di San Martino a Prosecco è una festa del territorio che collega il mare al Carso.
Una festa dell’amicizia e dell’aiuto reciproco, in onore del Santo Patrono, che ha l’obiettivo di conservare le tradizioni e attirare un turismo di qualità collegandosi ‘in rete’ per rendere sempre più accogliente la zona da Prosecco a Santa Croce.
Il vino Prosekar anche nell’occasione di questa giornate di festeggiamenti sarà presentato quale prodotto d’eccellenza del territorio.
Quest’anno sono una sessantina gli operatori presenti alla Fiera e proprio per agevolare il flusso di visitatori, il Comune ha predisposto una serie di servizi che comprenderanno anche un servizio di self-security oltre alla presenza della Polizia Locale e i consueti provvedimenti di viabilità, in particolare nel gran finale in programma lunedì 11 novembre (vedi ordinanza viabilità cliccando qui).
Programma
I festeggiamenti inizieranno giovedì 7 novembre, alle ore 17, con l’inaugurazione della mostra I nostri sentieri (Beti Starc, Tjaša Škapin, Robi Goruppi, Saško Ferluga, Jernej Bortolato, Marko Lupinc) nella sede circoscrizionale. Alle ore 19.00 è previsto il Brindisi con l’apertura della prima bottiglia di PROSEKAR 2019 nella Casa del Prosecco. Un’apertura tutta culturale con i Cori femminile di Prosecco-Contovello e maschile Vasilj Mirk e l’inaugurazione della mostra dei dipinti di Majda Pertotti e delle sculture in pietra di Robin Soave.
Venerdì 8 novembre, alle ore 9.00, ci sarà la rappresentazione teatrale per le scuole elementari nella casa di Cultura Prosecco Contovello ed alle 18.00 nella Casa del Prosecco è prevista la Tavola rotonda Donne e vino: testimonianza delle donne collegate al vino. Parteciperanno Lucija Milič, Elena Parovel, Noris Vesnaver, Nataša Černic, Katrin Štoka, Sidonja Radetič. Alle ore 20.00 si svolgerà il concerto del gruppo vocale Tamariska con il saluto del coro maschile Vasilij Mirk nella Chiesa San Martino.
Sabato 9 novembre, alle ore 10.00, torneo di scacchi nella Casa di Cultura Prosecco Contovello che è rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Alle ore 19.00 presentazione e degustazione dei Prosekar in collaborazione con i Sapori del Carso nella Casa del Prosecco. Alle ore 21.00 musica con Dj nella Casa di Cultura Prosecco Contovello.
Domenica 10 novembre, fiera di prodotti agricoli locali nella piazza davanti la chiesa di San Martino. Alle ore 10.00 3° Orienteering Caccia al Prosekar lungo la pineta di Prosecco. Alle ore 14.30 l’attesa “Martinova Furenga”, il tradizionale e simbolico trasporto del vino nuovo con carrozze e carri trainati da cavalli lipizzani per le vie di Prosecco, con la partecipazione delle Regine del vino 2019, il gruppo vocale maschile Lipa, il coro della scuola elementare A. Černigoj e l’orchestra di fiati Divača. Alle ore 16.30 Battesimo del vino nuovo Prosekar, nuovamente con bande e cori. Alle ore19.00 rappresentazione teatrale “Slep ni lep – Iz stepa v step” ed il gruppo vocale Anakrousis nella casa di Cultura Prosecco Contovello.
Lunedì 11 novembre, GRAN FINALE della festa, giorno dedicato al Santo Patrono, con la Fiera di San Martino – mercatino ambulante e mercatino agricolo Sapori di San Martino, prodotti tipici del nostro territorio (inaugurazione di questa “sezione” alle ore 11.00 in piazza Kržada), nell’area sagre mercatino dell’artigianato e delle pulci. Alle ore 14.30 nella casa del Prosecco assaggio di vini dei produttori di Prosecco e Contovello, alle ore 16.00 solenne Santa Messa nella Chiesa di San Martino, infine alle ore 19.00 nella Casa del Prosecco premiazione dei vini. Alle ore 20.00 musica con Dj nella Casa di Cultura Prosecco Contovello.
Completano il programma le Osmize, punti di ristoro, aperti dalle Società locali e dai privati, nonchètrattorie e bar locali e il Luna Park aperto tutti i giorni dal 31 ottobre all’11 novembre.
Ricapitolando:
Venerdì 8 novembre 2019
09:00 Rappresentazione teatrale per le scuole elementari
18:00 Tavola rotonda Donne e vino
Domenica 10 novembre 2019
08:00 Fiera dei prodotti agricoli locali
10:00 Caccia al Prosekar (orienteering)
14:30 MARTINOVA FURENGA Trasporto del vino nuovo con il carro trainato da cavalli
16:30 Battesimo del vino Prosekar
19:00 rappresentazione teatrale
A San Martino si veste il grande e il piccino – Visita guidata
domenica 10 novembre 2019
Udine
A fine percorso tutti nel laboratorio per realizzare un simpatico ricordo della mattinata trascorsa insieme!
L’iniziativa è dedicata a tutti coloro che hanno un’età compresa tra 0 e 99 anni!
Ingresso adulti 5 euro, bambini fino ai 6 anni gratuito, bambini e ragazzi 3 euro.
Per prenotare tel. 0432 25003 oppure info@musdioc-tiepolo.it
Orario: alle 10 e alle 11.30
Info: Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo
Vedi tutte le informazioni su Cantine Aperte a San Martino cliccando qui
Fieste di San Martin
domenica 10 novembre 2019
Cormòns (GO)
Immancabile appuntamento autunnale con le castagne e i vini dell’Azienda Agricola Manzocco (Viale Roma 18, angolo Via Colombar – telefono: 338 314 7808), il tutto accompagnato da cultura e musica con “Il disadattato e la sua orchestra”.
Dalle ore 16.00: presentazione del libro “O sin dal gjat” di William Cisilino, giornalista e direttore dell’ARLeF.
La pubblicazione raccoglie gli interventi che sono stati pubblicati nell’arco di un anno e mezzo dal quotidiano “Il Messaggero Veneto” nella rubrica settimanale “La peraule de setemane”, nella quale Cisilino racconta in marilenghe, con una vena ironica e un pizzico di poesia, un fatto accaduto durante la settimana in Friuli, partendo dalla parola friulana che lo caratterizza.
Nel corso della serata l’opera sarà presentata in forma animata e divertente con l’intervento dell’autore e le incursioni dell’attore del Teatro Incerto Claudio Moretti.
L’Estate di San Martino
da sabato 9 a domenica 10 novembre 2019
Pordenone
Anche quest’anno, in occasione dell’Estate di San Martino, la Pro Loco Pordenone organizza una festa per ricordare le tradizioni di questo periodo di autunno.
In piazza XX Settembre saranno presenti un chiosco enogastronomico con prodotti di stagione e degustazione di vini, ed esposizioni di artigianato locale tra cui lavori sul legno, mosaico e pittura.
Ci sarà la possibilità di assistere ad un documentario sulla Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo e partecipare ad un convegno sul vino del territorio con Cantina Bulfon (Valeriano) e Vini Casula (Bannia).
Non mancheranno momenti di spettacolo con la musica dei “Sadc” e dei “The Pen Is On the Table”, e spettacoli itineranti con gli “Skaupaz Toifl” e gli Sbandieratori di Cordovado.
E, immancabilmente, attività per i bambini come laboratori, giochi di legno, gonfiabili, “trucca bimbi” e Mago Robert!
Per il programma completo clicca qui
Programma e info: Pro Loco Pordenone – Info: 340 1690028
La Pro Loco di Pordenone su FB
Festa di San Martino e Antichi Sapori d’autunno
da venerdì 8 a domenica 10 novembre 2019
Muggia (TS)
La “Festa di San Martino” si svolge nelle caratteristiche Piazza Marconi e Piazza della Repubblica di Muggia nella quale viene ricreato il “Villaggio di San Martino” posizionando le casette di legno che ospitano artigiani e aziende agricole della Regione, ma anche delle vicine Slovenia e Croazia, per proporre le specialità della stagione.
Il tutto viene poi condito con musica, animazione, mostre e attività per riavvicinare popolazione, turisti e operatori commerciali alla tradizione e ai sapori dei prodotti della terra come, vino, olio, miele, caldarroste, vin brulè, frutta e verdura.
Per il programma completo clicca qui
Info e programma: Ufficio Turistico di Muggia +39 040 330616 – 040 273259
Fiera di San Martino
da sabato 2 a lunedì 11 novembre 2019
Latisana (UD)
La Fiera di San Martino nasce anticamente quale fiera-mercato del bestiame e lungo il corso degli anni essa si è adeguata ai cambiamenti commerciali che hanno caratterizzato Latisana. Oggi la fiera si presenta come un lungo fine settimana con una grande fiera-mercato costituita da quasi cento bancarelle e un luna park che si sviluppa lungo tutto il centro storico della città.
All’interno della fiera è integrata “La festa della zucca e del vin novello”, manifestazione a carattere enogastronomico nata con il fine di recuperare le antiche tradizioni contadine: si potranno degustare piatti a base di zucca, vin brulè, castagne e vino novello. Non mancheranno gli appuntamenti culturali e la premiazione del concorso “Un disegno per San Martino”: il disegno vincitore verrà utilizzato per la creazione delle locandine dell’anno successivo.
Per il programma completo clicca qui
Info web: Pro Latisana
Fiera di San Martino
domenica 10 novembre 2019
Cividale del Friuli (UD)
In occasione della ricorrenza di San Martino si svolgerà la tradizionale fiera-mercato: in zona del Belvedere sul fiume Natisone, lungo le vie e le piazze del Borgo di Ponte numerosi e colorati stand proporranno i prodotti tipici locali che in passato costituivano la base del mercato locale, vini, grappe, formaggi e la famosissima gubana.
La fiera Fiera di San Martino va abitualmente in scena, in borgo di Ponte, nella domenica più vicina alla ricorrenza religiosa.
Info: Pro Loco Cividale – tel 0432 710460
148. Antica fiera di San Martino
da venerdì 8 a lunedì 11 novembre 2019
Cervignano del Friuli (UD)
La Fiera di San Martino è la storica e più importante rassegna cervignanese si tiene per le vie della cittadina verso la metà di novembre (domenica e lunedì successivi all’11, se l’11 non casca in uno di quei giorni), con la presenza di numerosi stand, bancarelle, chiostri enogastronimici e lunapark.
La fiera si terrà domenica 10 e lunedì 11 novembre 2019.
Da domenica mattina a lunedì pomeriggio il centro paese è invaso da bancarelle di ogni genere e foggia: banchi enogastronomici con prodotti regionali, e poi bancarelle di artigianato e delle merci più varie, di dolciumi e noccioline, mandorle, torroni, zucchero filato…
Per i più giovani giostre!
Per il programma completo clicca qui
Info: Comune di Cervignano – Pro loco di Cervignano
Festa Di San Martino
da giovedì 07 a lunedì 11 novembre 2019
Porcia (PN)
A Palse 5 Giorni Di Festeggiamenti: a Palse di Porcia si svolge dal 7 all’11 novembre 2019 la Festa di San Martino, con enogastronomia, musica, spettacoli, divertimenti per bambini e tanto altro.
Alla scoperta delle Tradizioni Enogastronomiche locali.
L’ambiente dei festeggiamenti è riscaldato.
Vedi il programma completo cliccando qui
San Martino in osteria
da giovedì 7 a domenica 10 novembre 2019
Udine e provincia
Il Presidente del Comitato Friulano Difesa Osterie, Enzo Mancini, promuove la prima edizione dell’iniziativa, in collaborazione con la Confesercenti di Udine e il Patrocinio dell’Ente Friuli nel Mondo e del Comune del capoluogo Friulano.
Alla manifestazione parteciperanno 18 osterie cittadine e 4 di paesi limitrofi; lo scopo è di mantenere vive le nostre tradizioni culinarie, il piacere e il gusto del buon bere.
Si propone inoltre di conoscere ai giovani avventori sapori a volte a loro sconosciuti e offrire ai turisti in visita alla città una guida per un ristoro di qualità attraverso la scoperta delle nostre tradizionali Osterie pronte a offrire quanto di meglio la stagione autunnale propone con la cortesia , l’affabilità ed il tratto che da sempre ci contraddistingue.
Per l’elenco delle osterie aderenti e i menù proposti clicca qui
Info:
Comitato Friulano Difesa Osterie – FB
Confesercenti Udine – FB
Concerto maggiore di San Martino
domenica 10 novembre 2019
Tolmezzo (UD)
Presso il Duomo di San Martino di Tolmezzo, dalle ore 16, domenica 10 novembre 2019 si esibiranno l’orchestra San Marco di Pordenone e il coro del Friuli Venezia Giulia diretti dal maestro di concerto Gaetan Nasato Tagné, interpretando Bach Cantate XXVI.
Info: Parrocchia di Tolmezzo, 0433.2054

