Per l’estate di San Martino, tante feste e fiere che originariamente celebravano la chiusura dell’anno agricolo.
San Martino viene festeggiato l’11 novembre e durante l’estate di San Martino in Friuli Venezia Giulia molte sono le fiere in onore del Santo.
Queste feste derivano da antiche fiere-mercato paesane durante le quali la popolazione aveva modo di scambiare prodotti ed attrezzi agricoli: i contadini festeggiavano la chiusura dell’annata agricola portando in piazza i frutti della terra e gli animali da cortile e si preparavano ad affrontare così il rigido inverno.
Inoltre del durante l’estate di San Martino (3 giorni o poco più) venivano rinnovati i contratti agricoli annuali. In realtà le famiglie dei coloni si trovavano a dover scegliere se continuare a lavorare dallo stesso padrone o trasferirsi in cerca di migliori guadagni. Da qui il detto fare San Martino, traslocare.
Qui di seguito vi segnaliamo alcune feste dedicate a San Martino, ricordandovi inoltre che nei giorni sabato 14 e domenica 15 novembre torna anche l’appuntamento con Cantine Aperte a San Martino: degustazioni guidate dai produttori, abbinamenti cibo-vino, laboratori artigianali, Pranzi e Cene con il Vignaiolo, piatti speciali con prodotti tipici tradizionali a base d’oca saranno.
VEDI TUTTE LE INFORMAZIONI SU CANTINE APERTE A SAN MARTINO IN FRIULI VENEZIA GIULIA
25. Festa di San Martino a Fanna (PN)
da domenica 25 ottobre a sabato 14 novembre 2015
Fanna (PN)
Con la collaborazione di Pro Loco, le Associazioni comunali, i gruppi locali e la Parrocchia con il patrocinio del Comune di Fanna e della Provincia di Pordenone, si festeggia il Patrono con numerose iniziative culturali, intrattenimenti lungo le vie del paese e degustazione dei prodotti della tradizione locale, tra cui primeggia il coniglio allo spiedo.
Durante i festeggiamenti funzionerà un fornito chiosco enogastronomico con specialità quali gnocchi al sugo di cinghiale – quaglie, costa e coniglio allo spiedo – cinghiale in umido – piadina e frico.
Durante le giornate di festa, numerosi saranno gli eventi legati alla Grande Guerra
Tendone riscaldato con musica dal vivo presso il campo sportivo in via Bruni.
VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO IN PDF
Info: Pro Loco Fanna
Fiera di San Martino a Latisana (UD)
da giovedì 5 a mercoledì 11 novembre 2015
Latisana (UD)
La Fiera di San Martino nasce anticamente quale fiera-mercato del bestiame e lungo il corso degli anni essa si è adeguata ai cambiamenti commerciali che hanno caratterizzato Latisana. Oggi la fiera si presenta come un lungo fine settimana con una grande fiera-mercato costituita da quasi cento bancarelle e un luna park che si sviluppa lungo tutto il centro storico della città. All’interno della fiera è integrata “La festa della zucca e del vin novello”, manifestazione a carattere enogastronomico nata con il fine di recuperare le antiche tradizioni contadine: si potranno degustare piatti a base di zucca, vin brulè, castagne e vino novello. Non mancheranno gli appuntamenti culturali e la premiazione del concorso “Un disegno per San Martino”: il disegno vincitore verrà utilizzato per la creazione delle locandine dell’anno successivo.
Da quest’anno il concorso è diventato “Un’immagine per San Martino” e sarà destinato agli Istituti Superiori ed esteso al campo della fotografia e della grafica digitale.
Info web: Pro Latisana
Festa di San Martino a Prosecco (TS)
da venerdì 6 a mercoledì 11 novembre 2015
Prosecco – Trieste
Torna a Prosecco (Trieste) la tradizionale Festa di San Martino.
Nel corso della festa, musica, concerti, presentazioni di libri, visite guidate, tornei di briscola, rappresentazioni teatrali.
Segnaliamo domenica 8 novembre, con ritrovo al monumento dei Caduti di Prosecco alle ore 9.30, la 6. passeggiata di San Martino e alle 15.00 il trasporto del vino nuovo con carrozza e carro trainati da cavalli.
E tanta musica, appuntamenti e degustazioni di vino, incontri e momenti di conviviali.
Info: Comune di Trieste
Festa di San Martino a Precenicco (UD)
sabato 7 e domenica 8 novembre 2015
Precenicco (UD)
In occasione del ringraziamento a Precenicco si festeggia San Martino con due intense giornate di festa.
Il Sabato sera con una serata giovani (vestiti a tema per il trasloco contadino!) con musica, balli, cibo e birra.
La Domenica dalla mattina Santa Messa, a seguire esibizione sbandieratori e ballerini e aperitivo in piazza per tutti. Presso la sala dell’ex oratorio, pranzo della Comunità a base di maiale. Lotteria benefica a favore del nostro asilo!
Info: Pro Loco Precenicco e Parrocchia di Precenicco
Sapori e tradizioni della terra
domenica 8 novembre 2015
Cividale del Friuli (UD)
In occasione della ricorrenza di San Martino si svolgerà la tradizionale fiera-mercato: in zona del Belvedere sul fiume Natisone, lungo le vie e le piazze del Borgo di Ponte numerosi e colorati stand proporranno i prodotti tipici locali che in passato costituivano la base del mercato locale, vini, grappe, formaggi e la famosissima gubana.
Info: Pro Loco Cividale – tel 0432-732401
Mercato di San Martino ad Ovaro (UD)
mercoledì 11 novembre 2015
Ovaro (UD) – Loc. San Martino
Tradizionale mercato con bancarelle e stand e chioschi enogastronomici, organizzato in collaborazione con la Parrocchia Plèf di Guart, Parrocchia S. Maria di Gorto e Associazioni locali.
alle 9.00 Santa Messa,
alle 10.30 visite guidate (su richiesta) agli scavi della Basilica paleocristiana.
Tradizionale mercato lungo le vie del paese con piatti tipici preparati dalle associazioni locali.
Organizzato da Comune di Ovaro e Parrocchia S. Maria di Gorto
Info: Ufficio Turistico +39 0433 677782
Festa di San Martino e Antichi Sapori d’autunno
da venerdì 13 a domenica 15 novembre 2015
Muggia (TS)
La “Festa di San Martino” si svolge, ormai da 10 edizioni, nella caratteristica Piazza Marconi di Muggia nella quale viene ricreato il “Villaggio di San Martino” posizionando le casette di legno che ospitano artigiani e aziende agricole della Regione, ma anche delle vicine Slovenia e Croazia, per proporre le specialità della stagione.
Il tutto viene poi condito con musica, animazione, mostre e attività per riavvicinare popolazione, turisti e operatori commerciali alla tradizione e ai sapori dei prodotti della terra come, vino, olio, miele, caldarroste, vin brulè, frutta e verdura.
Info e programma: Ufficio Turistico di Muggia +39 040 330616 – 040 273259
L’Estate di San Martino a Pordenone
da venerdì 13 a domenica 15 novembre 2015
Pordenone
Anche quest’anno in occasione dell’estate di San Martino la Proloco Pordenone organizza una festa per ricordare le tradizioni di questo periodo di autunno.
Chiosco enogastronomico con prodotti tipici del territorio pordenonese: gnocchi di zucca, frico, prosciutto crudo, spezzatino d’oca, muset e brovada, dolci autunnali e caldarroste bagnate dal vino novo.
Tutte le attività sotto tensostruttura al coperto riscaldata in piazza XX Settembre.
PROGRAMMA
VENERDÌ 13 novembre 2015
– 18:00 Apertura chioschi enogastronomici con prodotti tipidi del territorio Pordenonese
– 18.30 Parole e immagini di Maria Luisa Gaspardo Agosti e Lorenzo Ferman
FESTA DI SAN MARTINO UN TEMPO A PORDENONE
SABATO 14 novembre 2015
– 10:00 Mostre fantasia del mosaico, pittura, vetro e colori d’autunno
– 11:00 Apertura chioschi enogastronomici
– 11:00 Giochiamo a fare il pane con Giovanni Polo – laboratorio creativo aperto a bambini ed adulti.
– 15:30/17:30 Trucca Bimbi a cura dell’Estetica Butterfly
Laboratorio a cura di Immaginie di Viol Manuela
Laboratorio di Origami, Mosaico creativo per bambini con semini del territorio
Laboratorio “La Bottiglietta Magica” arte del riciclo
– 18:00 Percorso assistito e gratuito alla mostra PORDENONE MONTANARI a cura dell’Associazione Amici della Cultura di Pordenone presso la Galleria Bertoia
– dalle 18.00 Spettacolo di trampolieri, giocolieri, mangiafuoco
DOMENICA 15 novembre 2015
– 10:00 Mostre fantasie del mosaico, pittura, legno, vetro e colori d’autunno
– 10:30 Dimostrazione di TAIJQUAN con la Scuola Taichi Yang con il maestro Mario Antoldi
– 11:00 Apertura chioschi enogastronomici con prodotti tipidi del territorio Pordenonese. “PIATTO DI SAN MARTINO” a cura degli allievi della scuola IAL di Pordenone diretti dallo Chef Serra (SU PRENOTAZIONE)
– 11:00 Young Bad di Cordignano partenza dal Municipio – Corso V.Emanuele – Piazza Cavour – Piazza XX Settembre
– 15:30 Trucca Bimbi a cura dell’Estetica Butterfly
– 16:30 “Autunno: chi migra e chi va in letargo?” percorso didattico gratuito al museo di Storia Naturale per famiglie a cura di Eupolis studio associato
Organizzato da Pro Loco Pordenone – Info: 340 1690028
Mercato di San Martino a Cervignano del Friuli (UD)
da venerdì 13 a lunedì 16 novembre 2015
Cervignano del Friuli (UD)
La Fiera di San Martino è la storica e più importante rassegna cervignanese si tiene per le vie della cittadina verso la metà di novembre (domenica e lunedì successivi all’11), con la presenza di numerosi stand, bancarelle, chiostri enogastronimici e lunapark.
Da domenica mattina a lunedì pomeriggio il centro paese è invaso da bancarelle di ogni genere e foggia: banchi enogastronomici con prodotti regionali, e poi bancarelle di artigianato e delle merci più varie, di dolciumi e noccioline, mandorle, torroni, zucchero filato…
Per i più giovani giostre, pungiball.

