Il 13 dicembre in molte località italiane e straniere si celebra
Santa Lucia, la Santa della Luce.
In alcune città é Santa Lucia che ogni anno, nella notte tra il 12 e il 13 dicembre, porta i doni ai bambini che le hanno scritto una letterina.
Si racconta che Lucia fosse una bella nobile fanciulla siciliana, nota per la sua dolcezza ed amorevolezza che visse in un tempo in cui in Sicilia imperversava il paganesimo. Lucia si convertì al cristianesimo e rifiutò di sposarsi con il futuro sposo scelto dai suoi genitori perchè egli non era cristiano e perché lei aveva deciso di dedicare la sua vita al Signore.
Questa decisione, però non venne rispettata dai famigliari della ragazza ed iniziò per lei una vera e propria persecuzione, con l’intento di farle cambiare idea. Quando fu certo che Lucia per nessun motivo non si piegava al volere altrui, né rinnegava la propria fede, le vennero strappati gli occhi ed infine fu uccisa.
Da allora Santa Lucia fu considerata la protettrice degli occhi e della vista, ed giorno del suo martirio, che cade il 13 dicembre,
inizia il suo viaggio col suo affabile e fedele asinello portando i doni ai bambini buoni.
In Friuli Venezia Giulia la Santa è molto amata, anche se purtroppo il suo culto spesso cede il passo a Santa Klaus e altre manifestazioni importate dall’estero. Abbandonando il culto della Santa della Luce e le manifestazioni tipiche della nostra zona ad essa dedicate, rischiamo di perdere parte della nostra storia e della nostra cultura.
Ci sono fortunatamente manifestazioni che invece sopravvivono floridamente e ve ne segnaliamo alcune.
Antîghe Sâgre di Sante Lussie – Antica Sagra di Santa Lucia
sabato 12 e domenica 13 dicembre; sabato 19 dicembre 2015
a Venzone (UD)
Si tratta della Antica Sagra di Santa Lucia o meglio conosciuta come la “Antîghe Sâgre di S.Lussie”, avente origini medioevali rafforzate in seguito da un ex-voto seicentesco della comunità della Val Resia, i cui abitanti un tempo raggiungevano a piedi la chiesa di S. Lucia, posta lungo la S.S. 13 nei pressi del vecchio abitato di Portis, e poi il Centro Storico di Venzone, dove si svolgeva un grande mercato tradizionale. L’usanza viene ripetuta anche oggi ed è un momento di incontro edi amicizia tra le comunità di Venzone e della Val Resia. Nei ristoranti si possono degustare le tradizionali trippe.
Gli appuntamenti sono:
sabato 12 dicembre
XXXVIII Rassegne Corâl pe Antîghe Sâgre di Sante Lussie, Palazzo Comunale, a cura del Coro “Li Muris” di Venzone, e la partecipazione del Coro Club Alpino Italiano di Spilimbergo e del Coro Glemonensis di Ospedaletto di Gemona del Friuli, alle 20.30
domenica 13 dicembre
Marcjât pe Antîghe Sâgre di Sante Lussie, tradizionale mercato lungo le vie del Centro Storico dalle 8.00 alle 18.00
In occasione della Antica Sagra
Sante Messe, presso la Chiesa di Santa Lucia, alle 8.00, 9.00 e in Duomo alle 11.00
sabato 19 dicembre
Tradizionale Rassegna Teatrale pe Antîghe Sâgre di Sante Lussie: “I ruspiôs”, della Compagnia Teatrale “Il Tomât”-Ass. Cul. Udine Sipario, Auditorium delle Scuole Medie, alle 20.30
Info e maggiori dettagli sul programma:
UFFICIO IAT-Pro Venzone – tel 0432 985034
Festa di Santa Lucia
domenica 13 dicembre 2015
Prata di Pordenone (PN)
La festa in onore della Santa Patrona, presso Piazza Wanda Meyer, propone tanti appuntamenti quali
mercatini natalizi,
animazioni per i più piccoli,
trucca-bimbi,
trampolieri,
passeggiate con pony e cavalli, esposizioni di lavori artigianali.
A conclusione della giornata l’arrivo di Santa Lucia in carrozza che distribuirà dolci ai bambini presenti.
Info web:
Pro Loco Santa Lucia
Mercatino di Santa Lucia a San Daniele
domenica 13 dicembre 2015
San Daniele del Friuli (UD)
Lungo le vie del centro storico di San Daniele del Friuli, domenica 13 dicembre torna la fiera dedicata alla santa della luce.
Dalle ore 10.30 alle 19.00 via Garibaldi e P.zza V. Emanuele II – MERCATINO DI SANTA LUCIA E NON SOLO a cura della Pro San Daniele
Cornamuse, giocolieri, trampolieri natalizi e gli asinelli dell’Associazione “Gli Amici di Totò.
Nel pomeriggio, dalle ore 14.30 nella sala di via Garibaldi:
LABORATORI NATALIZI con le ragazze della Pro San Daniele
ANIMAZIONE e SPETTACOLO DI MAGIA a cura dell’Associazione FÛR CLAP
alle ore 17.30 arrivo di SANTA LUCIA lungo via Garibaldi,
ore 18.00 scalinata del Duomo - LANTERNE MAGICHE
saluto di commiato con il CORO GOSPEL FVG.
Info:
Pro San Daniele
Antico Mercato di Santa Lucia
domenica 13 dicembre 2015
Arta Terme (UD)
Programma:
Ore 10.00 apertura mercatino agroalimentare e artigianale
Ore 10.30 Santa Messa Solenne
Ore 12.00 Degustazione piatti tipici nei ristoranti e nei chioschi di Arta Terme
Ore 14.30 Vesperi e Processione
Ore 16.00 Santa Lucia porta i regali a tutti i bambini.
Info: Turismo FVG Arta Terme, tel. 0433 929290
Santa Lucia in Castello
domenica 13 dicembre 2015
Caneva (PN)
Questa manifestazione è un’intima celebrazione religiosa voluta dalla Pro Loco per onorare Santa Lucia, patrona del Castello di Caneva.
Santa Lucia, protettrice dell’antica pieve castellana, sarà solennemente ricordata con una cerimonia religiosa al termine della quale verrà inaugurata la Rassegna Presepi, che vede presenti, accanto a quello della Pro Loco, anche le opere degli alunni delle Scuole Elementari e Secondarie di Primo Grado e dei privati cittadini.
A seguire, presso l’antico municipio, ci sarà la presentazione della 17^ edizione del “Lunario 2016”, edito dalla Pro Loco Castello.
Info web:
Associazione “Pro Castello” Caneva
Fieste di Sante Lussie - Festa di Santa Lucia
da venerdì 4 a lunedì 14 dicembre 2015
Gemona del Friuli (UD)
In località Piovega a Gemona del Friuli (UD) torna la tipica sagra di borgata già immersa nello spirito natalizio. Serata di teatro, corsa di orientamento, torneo di scacchi, cinema in lingua friulana, appuntamenti per bambini, pesca gastronomica e chiosco con specialità tipiche. L'8 dicembre Fiera Mercato "Bancarelle di Santa Lucia"; 14 dicembre "Tombola di Santa Lucia".
Chiosco con prelibate specialità tipiche della stagione invernale, in più, nei giorni 4, 13 e 14 la superpolenta di Ciro.
VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO
Info:
Associazion Borc di Plovie