Eventi

Feste dei Santi, di Halloween e Capodanno Celtico 2019 in Friuli Venezia Giulia

  • Data: da giovedì 31 ottobre a lunedì 4 novembre 2019
  • Luogo: Friuli Venezia Giulia
  • Data inizio: 31-10-2019
  • Data fine: 04-11-2019

halloween-feste-dei-santi-morti-capodanno-celtico

Capodanno Celtico, Festa di Tutti i Santi e Halloween

Tre feste che celebrano la fine dell’estate, e tutte e tre accomunate dalla celebrazione di un periodo magico, in cui si ricordano i Santi, i morti e che in passato si riteneva mettesse in comunicazione il mondo dei vivi e l’aldilà. I colori di Halloween si rifanno a questa ricorrenza: l’arancio richiama il colore del grano mietuto (fine estate) ed il nero ricorda il buio dell’inverno. E con la vigilia di Ognissanti ecco le feste che celebrano questo momento dell’anno ricco di suggestione. In Friuli Venezia Giulia si tengono molte di queste feste, noi ve ne segnaliamo alcune.

Altre si aggiungeranno a breve, torna a trovarci!

  halloween-banner

Lancio das Cidules

giovedì 31 ottobre 2019 Lauco (PN) Alle 20.30 in località Pesmolet si rinnova il lancio delle Cidules, una tradizione di origine celtica. Rotelle di legno di faggio infuocate sono lanciate da dirupi e pendii con grida propiziatorie. Un tempo il rito si svolgeva affinchè i raccolti dei campi fossero favorevoli. Si è mantenuta nel tempo la tradizione di rivogere la dedica del primo lancio alle coppie più importanti della vita religiosa, alla quale seguono dediche personali e scherzose agli amanti del paese. La manifestazione è accompagnata da musica folkloristica e bevande calde offerte dai coscritti.   halloween-banner

La Not dalis Muars – Capodanno Celtico

giovedì 31 ottobre 2019 Ampezzo (UD) Anche quest’anno ritorna ad Ampezzo la Fiesta dalis muars! “Al calare del sole, dietro i monti che circondano Ampezzo, nei cortili e nelle contrade del centro storico, illuminati soltanto da fiaccole, fuochi e favolosi spettacoli di luce dei giocolieri e dei mangiafuoco, ogni anno nella notte del 31 ottobre si svolge la rievocazione storica del capodanno celtico: la “Fiesta dalis muars”. Nel dialetto locale le “muars” sono le zucche scavate ed intagliate, che le famiglie del paese usavano portare di casa in casa. Passeggiando per le vie del paese si possono ammirare i giochi di luce prodotti dalle zucche intagliate esposte lungo tutto il percorso, avvolti dalla musica e dagli invitanti profumi delle pietanze preparate nei diversi cortili, circondati da fantastiche figure in un’atmosfera che pare surreale.” Il mondo dei morti si sovrappone a quello dei vivi, le buie vie del paese si animano di creature fatate e di sbilf dispettosi. Dalle 19.00 festeggiamo insieme il Capodanno Celtico, tra le vie del centro storico di Ampezzo, illuminate solo da fiaccole ed inondate dai profumi e dalle prelibatezze proposte nelle varie corti, musica e giochi di fuoco ci accompagneranno nelle profondità della notte. Inoltre alle 23.30 si darà il via ai balli con Mitch D.J. ! Info: Pro Loco Tinisa – tel  +39 0433 80758 - Not dalis Muars su FB   halloween-banner

Vilie dai Sants - Vigilia dei Santi

giovedì 31 ottobre 2019 Chiopris-Viscone (UD) Tradizionale festa che prevede la preparazione di zucche artisticamente lavorate, le quali verranno esposte dopo il tramonto del sole lungo la via centrale del paese, in un’atmosfera suggestiva di tenui luci poste all’interno delle opere. Le zucche più belle ed originali verranno premiate e gli ospiti potranno degustare prelibati dolci artigianali e castagne, accompagnati dal vino novello. L’evento di origine celtica, ripropone la valorizzazione delle tradizioni antiche, ed è per questo che vengono accesi al calar del sole i “Musons”, zucche intagliate di svariate forme e dimensioni, esposti in pezzi singoli o composizioni più elaborate. A partire dalle ore serali il paese si animerà quindi di parecchi e multiformi “assemblaggi” di zucche che creeranno un suggestivo ed originale spettacolo da non perdere, soprattutto per le sempre più numerose famiglie che non vogliono mancare a questo singolare avvenimento. Fantasiose ed originali composizioni a base di zucche (musons) vengono esposte la sera del 31 ottobre, a partire dalle 19, lungo la via centrale di Chiopris, in un'atmosfera unica e suggestiva. Una giuria valuterà le migliori opere dei paesani e non solo, perchè tutti possono partecipare con le proprie composizioni! E ad intrattenere il pubblico quest'anno, qualche piccola novità! Fornitissimi chioschi con ribolla, vino, vin brulè, castagne, dolci tipici e birra agricola completeanno la serata! Una giuria esterna giudicherà le opere esposte e al termine della serata saranno premiate le migliori creazioni presso il campo sportivo dove si potrà anche degustare ribolla, castagne, dolci. Soprattutto per le classi o i gruppi di ragazzi che aderiranno all'iniziativa, il premio è appetibile poiché consiste in un buono spesa da utilizzare presso una cartoleria della zona. Un attestato sarà comunque consegnato a tutti partecipanti, a ricordo della partecipazione all’evento. Info web e programma: Comune di Chiopris Viscone - Vilie dai Sants su FB   halloween-banner

Tradizionale mercato dei Santi

lunedì 4 novembre 2019 Tolmezzo (UD) Tradizionale appuntamento con il mercato dei Santi per tutta la giornata. Saranno numerose le bancarelle che riempiranno tutto il centro storico e non solo. Infatti, il serpentone di banchi occuperà via Matteotti, piazza Garibaldi, via Cavour, via Ermacora, via Duomo sud, piazza XX Settembre, via Del Din, via Linussio, via Marchi, via 4 Novembre, Piazzale Vittorio Veneto, via Carducci, piazza Domenico da Tolmezzo, via Mazzini e via Roma.   halloween-banner

18. F.U.C.S. Fuoco, Uomo, Culto, Spirito – La vee dai Sants

giovedì 31 ottobre 2019 Udine Anche quest’anno alla vigilia della festività di Ognissanti la Pro Loco di città “Borgo Sole Udineovest” ripropone i F.Û.C.S., diciassettesima edizione di una manifestazione volta al recupero della tradizione friulana e un’occasione per condividere il nostro “borgo” tra luci, suoni, racconti, degustazioni, immaginazione e fantasia. “Cognosi e rispieta lis tradizions ambientals” Nella cornice delle fantasticherie accese dai bagliori del “nuovo fuoco” la misteriosa festa dei F.Û.C.S., abita le buie notti stregate che precedono la Festività di Ognissanti e culmina tra melodie, racconti, giochi, voci, rumori e faville che salgono a spegnersi in alto, tra le stelle... La festa si terrà in Largo Valcalda e Piazzale Carnia a Udine PROGRAMMA: 14:30 - Apertura "tavoli Cospalat" con piatti tipici 15:00 - Apertura mostre fotografiche, mostre dei ricordi, banchi delle associazioni e dei servizi presenti sul territorio di "Udin disore" 16:00 - Animazione per bambini e ragazzi, giochi, letture e viaggi fantastici con il "Tractorbus Cospalat" 17:30 - Animazione Mangiafuoco - Fachiro 18:15 - Accensione "Nuovo Fuoco" con fiaccolata per le vie del borgo 19:30 - Animazioni comiche con il cantautore Sdrindule 20:30 - Spettacolo Sclopetadis "Comicità fulminante in lingua friulana" L’educazione e la testimonianza civica come preparazione al futuro, passa dalla nostra capacità di attualizzare e far vivere oggi valori antichi racchiusi nel vivere “il borgo”, capaci di unire le generazioni attraverso la memoria, le emozioni e la gioia della festa. Nella cornice delle fantasticherie accese dai bagliori del “nuovo fuoco” la misteriosa festa dei “F.Û.C.S.” abita le buie notti stregate che precedono la Festività e culmina tra melodie, racconti, giochi, voci, rumori e faville che salgono a spegnersi in alto, tra le stelle… Info: 0432.541504 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   halloween-banner

Antica Fiera dei Santi, “Cocis, Striis e Aganis” e Festival Mondiale della Canzone Funebre

da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre 2019 Rivignano (UD) Rivignano diventa un grande palcoscenico per ospitare la Fiera dei Santi, durante la quale, storicamente, alla tristezza e al silenzio si sostituisce una grande festa, con balli, musiche ed un grande mercato che riempie le strade del paese costituendo, quindi, una peculiarità a livello nazionale. Gli appuntamenti più significativi e peculiari della Fiera dei Santi di Rivignano avvengono nei giorni 31 ottobre, 1 e 2 novembre. Festival Mondiale della Canzone Funebre IL GIORNO DEI MORTI, SOLO MUSICA DAL VIVO Il Festival Mondiale della Canzone Funebre è l'evento di punta della secolare Fiera dei Santi di Rivignano (UD). Secondo il folclore locale, dopo il 1 novembre dedicato a Tutti i Santi, la comunità usava ritrovarsi la notte del 2 novembre, Giorno dei Morti, per scacciare gli spiriti con il "bal sul brear". Il ‪Festival Mondiale della Canzone Funebre è la continuazione moderna di questa tradizione, una serata musicale dove l'ironia sull'oblio tra la vita la morte è protagonista. Dalle 21.00 una vera e propria rassegna musicale dedicata al tema funebre, con una passerella di musicisti ed autori che sono stati scelti tra le migliori proposte pervenute. Vedi il programma completo della antica Fiera dei Santi cliccando qui Info e programma: Comune Rivignano - Pro Loco Rivignano - Fiera dei Santi halloween-banner
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter