Come in ogni primavera che si rispetti, anche in quella del 2023 tornano le feste degli asparagi che animano il territorio del Friuli Venezia Giulia.
Bianco o verde, l’asparago è uno degli indiscussi protagonisti della cucina primaverile.
Molte sono le feste che celebrano questo prodotto, facendo scoprire le molteplici declinazioni culinarie del delicato asparago. Con menù particolarmente ricchi, si possono degustare antipasti, primi e secondi piatti, e non mancheranno novità e dolci sorprese.Vi segnaliamo alcune feste dedicate all’asparago che si tengono in Friuli Venezia Giulia.
Il calendario è in contino aggiornamento!
Gli asparagi del Friuli Venezia Giulia
L’asparago è una verdura unicamente primaverile: alla latitudine della nostra regione cresce e affiora da fine marzo a fine maggio, con possibilità di slittamento, se perdura il freddo, di una quindicina di giorni.
In Friuli Venezia Giulia si coltivano asparagi bianchi, verdi e violetti.
La coltivazione dell’asparago bianco la fa decisamente da padrone.
Gli asparagi bianchi e verdi sono prodotti dallo stesso tipo di pianta e la loro differenza proviene dal metodo di coltivazione.
Gli asparagi bianchi crescono sottoterra poichè le loro radici (rizomi) sono piantate dentro il terreno alla profondità di 30-40 cm , quindi il frutto (turione) si sviluppa tutto sotto terra e quando la sua punta affiora sulla superficie del terreno è pronto per la raccolta.
L’asparago diventa verde invece quando i suoi rizomi sono impiantati poco sotto il livello del terreno e quindi il turione si sviluppa, come qualsiasi altra pianta, tutto fuori del terreno acquisendo il colore verde della clorofilla prodotta dalla luce solare.
L’asparago bianco diventa più grosso e polposo di quello verde perché altrimenti non avrebbe la forza di vincere il peso del terreno sovrastante per crescere.
Gli asparagi violetti sono invece i turioni del tipo bianco che sono raccolti appena fuoriusciti dal terreno.
In questo caso l’apice presenta una colorazione che varia dal rosa pallido al violetto, secondo la varietà.
In Friuli Venezia Giulia la sua coltivazione dà ottimi risultati nelle zone dove i terreni sono più ‘sciolti’ cioè misti a sabbia o ghiaia: fascia lagunare e al limitare tra alta e bassa pianura.
L’asparago bianco friulano è tenero, poco fibroso, omogeneo e sano per natura.
E poi, non dimentichiamo gli asparagi selvatici, parte integrante della cultura, non solo culinaria.
Il salotto dell’asparago
Cordenons
sabato 15 e domenica 16 aprile 2023
Ritorna il weekend dedicato alla riscoperta del tesoro bianco della nostra regione: l’Asparago Bianco di Cordenons con la sua denominazione De.Co (Denominazione Comunale), marchio istituito al fine di rilanciare e valorizzare la produzione locale legata all’agroalimentare, all’enogastronomia e artigianato.
Oltre all’asparago il riconoscimento De.Co. è stato assegnato anche alla Trota iridea e alle nocciole!
Un’iniziativa “esperienziale” di promozione del territorio, dei prodotti tipici e della buona cucina incentrata su questo prodotto di eccellenza.
Stand enogastronomici, esperienze di raccolta dell’Asparago, visite guidate a piedi e a due ruote, menu degustazione e molto altro!
Il programma del Salotto dell’Asparago 2023
SABATO 15 APRILE
ORE 18.30 APERTURA DEGLI STAND DI DEGUSTAZIONE A BASE DI ASPARAGO, TROTA IRIDEA E NOCCIOLE DE.CO.
DOMENICA 16 APRILE
ORE 9.30 – 10.30 -15.30 sarà possibile partecipare ai tour gratuiti “Alla scoperta delle origini del Noncello” accompagnati dalla Proloco di Cordenons.
La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per prenotazioni contattare la Proloco di Cordenons, scrivendo una mail all’indirizzo proloco.cordenons@gmail.com indicando nome e cognome dei partecipanti entro venerdì 14 aprile ore 12.00 oppure chiamando il numero 0434 – 581365 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00
DALLE ORE 14:00 ALLE ORE 18.00 inizieranno i tour gratuiti in pulmino che porteranno il pubblico, appassionato di natura, alla visita del sito SIC dei Magredi e delle Risorgive. I tour gratuiti partiranno da Piazza della Vittoria (lato Via Cortina) per il sito SIC dei Magredi e per le Risorgive. La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per prenotazioni contattare l’Associazione Naturalistica Cordenonese indicando nome e cognome dei partecipanti entro venerdì 14 aprile ore 12.00 a Giuseppe 333 156 5942
ORE 15.30 E ORE 17.00 LABORATORI DI DECOUPAGE PER BAMBINI 5-11 ANNI Laboratori delle durata di circa 1 ora e mezza ciascuno, massimo 14 partecipanti alla volta. Ingresso libero su prenotazione telefonando alla Biblioteca Civica allo 0434-930825 dal 3 al 13 aprile dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
All’interno della tensostruttura in Piazza della Vittoria sarà possibile ammirare le fotografie della mostra fotografica “I Magredi e le Risorgive”.
NON PERDETEVI INOLTRE SABATO 15 E DOMENICA 16 APRILE L’ESPOSIZIONE DI PIANTE E FIORI E SOLO NELLA GIORNATA DI DOMENICA 16 ANCHE L‘ESPOSIZIONE MACCHINE AGRICOLE curata dall’Associazione Sviluppo e Territorio.
Per il programma completo clicca qui
Info: Cordenons – Pordenone with love
Asparagorgo
Latisana
da sabato 24 aprile a domenica 7 maggio 2023
La festa tradizionale degli asparagi della Bassa Friulana si tiene a Gorgo di Latisana (UD) ormai da più di quarant’anni.
Presso il campo sportivo di Gorgo, si potranno assaggiare le specialità a base di asparagi, grigliate di carne ed altri piatti locali e divertirsi con le orchestre e la musica da ballo.
Ricca pesca di beneficenza, intrattenimenti e giochi per bambini.
La festa si terrà quest’anno nelle giornate 24-25, 28-29-30 aprile; 1°, 5-6-7 maggio.
Tutti i giorni festivi, si terrà il mercatino di primavera.
Vedi il programma completo cliccando qui
Info web: Asparagorgo – FB
Festa degli Asparagi
da sabato 29 aprile a domenica 14 maggio 2023
Tavagnacco
La tradizionale festa degli asparagi di Tavagnacco si tiene a maggio presso il Campo sportivo di Tavagnacco.
La festa si terrà i giorni
- 29/30 aprile, 01 maggio,
- 6-7 maggio,
- 13-14 maggio.
Per tutti gli aggiornamenti sul programma vedi qui
Info: FB – Pro Tavagnacco
3ª Festa degli Asparagi di Fossalon
Fossalon di Grado
da sabato 22 aprile a domenica 7 maggio 2023
Torna la Festa degli Asparagi a Fossalon di Grado.
Specialità Enogastronomiche (anche per asporto), vendita a Km. 0, chioschi enogastronomici, piatti della tradizione e musica live!
La manifestazione ha molti spazi al coperto e si terrà anche in caso di pioggia.
Il programma
TUTTI I GIORNI:
- vendita km.0 asparagi
- luna park
- le torte delle mamme
SABATO 22 APRILE (solo cena)
- novità! piatto extra menu del giorno: asparagi e prosciutto crudo d’Osvaldo
- 18:00 Inaugurazione
- 21:00 BLUE AGE unplugged (live)
DOMENICA 23 APRILE (pranzo e cena)
- novità! piatto extra menu del giorno: risotto alla pescatora e asparagi
- 12:00 La Signora delle Fiabe presenta il lupo arrivato a Fossalon
- 14:30 Tre ore di animazione con i supereroi
- 21:00 Orchestra Souvenir (liscio)
LUNEDÌ 24 APRILE (solo cena)
- novità! piatto extra menu del giorno: risotto asparagi e cozze
- 14:00 Serata Country con Elvis e Mosé
MATEDÌ 25 APRILE (pranzo e cena cena)
- novità! piatto extra menu del giorno: frittata agli asparagi e speck d’Osvaldo
- Festa di San Marco Evangelista patrono di Fossalon
- Coldiretti presenta prima mostra regionale degli asparagi
- 10:00 Inaugurazione mostra
- 10:30 SS Messa
- 11:15 Processione
- 11:45 Concerto bandistico
- 12:00 premiazione mostra e assaggi
- 21:00 Orchestra Fantasy (live – liscio)
SABATO 29 APRILE (solo cena)
- novità! piatto extra menu del giorno: gnocchi asparagi e gamberoni
- 18:00 Festa provinciale della birra agricola
- 20:00 Pinkarmada live
DOMENICA 30 APRILE (pranzo e cena)
- novità! piatto extra menu del giorno: pasta al sugo di costa e asparagi
- 09:00 Agrimercato di Campagna Amica- Vendita km.0
- 11:45 Dario & Helga (live – liscio)
- 15:00 La gara delle torte – Iscriz. entro le 10:00
- 21:00 Exes (LIVE)
LUNEDÌ 1° MAGGIO (pranzo e cena)
- novità! piatto extra menu del giorno: crespelle asparagi e mazzancolle
- 12:00 Trio Wanted (Live)
- 14:30 Arriva la baby Dance!
- 15:00 Torneo di briscola (iscrizione entro le 12:00)
- 20:30 Cindy & the rock history
SABATO 06 MAGGIO (solo cena)
- novità! piatto extra menu del giorno: asparagi impanati
- 21:00 Sele Ale Sara (live)
DOMENICA 07 MAGGIO (pranzo e cena)
- novità! piatto extra menu del giorno: pasta all’ortolana e asparagi
- 12:00 Domace (MACETE): Show comico con Furian, Maxino ed Elisa
- 20:00 Fandango – Tributo a Ligabue (live)
Info: Pro Loco Grado su FB
Festa degli Asparagi Cusano
da venerdì 12 a domenica 21 maggio
Zoppola
La tradizionale festa degli asparagi a Cusano di Zoppola a Pordenone si tiene a maggio.
Quest’anno sarà dal 12 al 21 maggio nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, ovvero:
- 12-13-14 maggio
- 19-20-21 maggio
Per vedere il programma completo, vedi qui
Info: Gruppo Amici Sportivi – FB
Festa dell’Asparago di Bosco, del Radicchio di Montagna e dei Funghi di Primavera
domenica 21 maggio 2022
Arta Terme
Tradizionale festa dell’asparago di bosco, del radicchio di montagna e dei funghi di primavera a Piano d’Arta.
Un ricco programma di eventi con un gustoso menu itinerante a base dei prodotti del territorio, da gustare lungo le vie del paese, e un mercatino dell’agroalimentare e dell’artigianato locale.
E poi menù tipici a base di funghi ed erbe, mostra dei funghi di primavera, dell’asparago di bosco e del radicchio di montagna.
Info utili:
Punti parcheggio: Arta Terme (chiesa), Piano d’Arta (monumento, bivio Alzeri), Terme di Arta. C/o i punti parcheggio troverete il trenino come servizio di trasporto gratuito alla festa (orari direttamente alle fermate).
Per altre info, vedi qui
Info:
- Pro Loco Arte Terme su FB
- Alpi Dolomiti friulane – Natural Carnia
- Turismo FVG Arta Terme, tel. 0433 929290
22° Asparagus
da venerdì 14 aprile a venerdì 2 giugno 2023
Friuli Venezia Giulia
Asparagus è un appuntamento storico ideato dal Ducato dei Vini Friulani per valorizzare e promuovere l’asparago friulano con menù a tema in selezionati ristoranti di tutta la regione Friuli Venezia Giulia.
Un appuntamento che quest’anno si rinnova conservando sempre il suo appeal imperdibile per gourmet e appassionati dei buoni cibi locali.
Nato nel 1981 per volontà di Isi Benini, fondatore del Ducato e di Elio Del Fabbro, del ristorante Al Grop di Tavagnacco, l’appuntamento non solo valorizza un prodotto locale come l’Asparago bianco di Tavagnacco – e ora anche l’asparago di Fossalon e di altre località della regione dove questo ortaggio viene coltivato – ma coinvolge ristoranti di prestigio che declinano il prodotto in gustose varianti con piatti di qualità e abbinati ai nostri grandi vini regionali.
Asparagus animerà 9 ristoranti per otto venerdì consecutivi, tra il 14 aprile e il 2 giugno, altrettanti “top restaurants” della regione.
C’è una squadra di sette tra i migliori ristoranti della regione pronta a mettersi all’opera per proporre l’asparago, rigorosamente friulano, declinato in svariate portate.
I menù sono tutti diversi, ma abbiamo voluto mantenere un piatto comune, cioè il più semplice e goloso classico, “uova e asparagi”, che però sarà rivisitato dalla fantasia degli chef dei singoli ristoranti.
Ed eccoli, i ristoratori in calendario:
- Questo il calendario:
- 14 aprile – Al Grop-Tavagnacco
- 21 aprile – Là di Moret Udine
- 28 aprile – Lokanda Devetak San Michele del Carso GO
- 5 Maggio -Da Nando Mortegliano
- 12 maggio -Eataly Trieste
- 19 maggio – La Dinette-Grado
- 26 maggio – Da Toni-Gradiscutta di Varmo UD
- 2 giugno – Hostaria alla Tavernetta Udine in contemporanea con Il Pedrocchino-Sacile.
Ogni menù sarà ovviamente abbinato «ai nostri meravigliosi vini friulani», ha chiosato Salvin, che ha anticipato l’intenzione, per l’edizione 2023, di ampliare la proposta di Asparagus a un territorio più ampio, coinvolgendo anche la montagna friulana.
CONTINUA A LEGGERE IN GIRO

