Enogastronomia

Castagne in festa: sagre d’autunno tra borghi, boschi e sapori in Friuli Venezia Giulia

Castagne autunnali e sacco di juta per le Feste delle Castagne 2025 in Friuli Venezia Giulia, tra natura, sapori e tradizione

In ottobre i borghi si accendono: castagne, mercatini, tradizioni montane e paesaggi mozzafiato ti attendono in FVG. Scopri le sagre e le feste delle castagne in Friuli Venezia Giulia. Gusto, tradizione e natura ad ottobre 2025

Ottobre significa castagne e, in Friuli Venezia Giulia tante feste che celebrano questo prezioso frutto delle montagne in questo autunno 2025. Le feste delle castagne sono le occasioni giuste per visitare gli ambienti di antico fascino, raccogliere i frutti, apprendere i segreti della vita rurale dalla viva voce dei paesani e fare acquisti mirati.

E anche gustare questi squisiti frutti. In Friuli Venezia Giulia si tengono molte di queste feste, qui di seguito ve ne segnaliamo alcune.

Non tutti i programmi sono ancora disponibili, quindi aggiorneremo questa pagina a breve.
Quindi, tenetevi pronti a tornare sul nostro sito e a unirvi a noi per celebrare insieme questo frutto così amato.
Siamo sicuri che saranno tanti gli eventi da non perdere!


39ª Sagra della Castagna a Mezzomonte

fine settimana dal 4 al 26 ottobre 2025 Polcenigo

Nei fine settimana di ottobre 2024 (4-5, 11-12, 18-19, 25-26 ottobre) Mezzomonte (Polcenigo - PN) arriva la Sagra della Castagna, che quest'anno giunge alla 39ª edizione.

Tra musica, mercatini lungo le vie del paese, cortili aperti, passeggiate naturalistiche e osservazioni della luna, il borgo verrà invaso dai profumi della cucina e da tante, tante, tante caldarroste.

Cortili Aperti
Tutte le domeniche del mese ci saranno:

Le specialità a base di castgne:

Gnocchi con castagne, frico alla castagna, birra alla castagna, frittelle di mele,

Caldarroste a volontà e brule

Le domeniche 5, 12, 19 e 26 ottobre, dalla mattina:

SERVIZIO GRATUITO BUS NAVETTA con partenza dal Gorgazzo

Info web e programma:

Pro Loco Mezzomonte su Facebook 


40ª Festa delle Castagne di Montenars

fine settimana 10-11-12 e 17-18-19 ottobre 2025 Montenars – Loc. Curminie 

Montenars celebra la regina dell’autunno: la castagna.

Una festa dalla lunga tradizione che promuove le bontà culinarie e le bellezze naturalistiche del territorio.

La Festa delle Castagne di Montenars giunge quest’anno alla 40° edizione con un programma ricco di intrattenimenti musicali, attività e laboratori per bambini, escursioni guidate, passeggiate e degustazioni, il tutto accompagnato da fornitissimi chioschi enogastronomici, birre artigianali e tante castagne.

I festeggiamenti si svolgeranno nei weekend 10-11-12 e 17-18-19 ottobre 2025.

Un programma ricco di intrattenimenti musicali, attività e laboratori per bambini, escursioni guidate, passeggiate e degustazioni, il tutto accompagnato da fornitissimi chioschi enogastronomici, birre artigianali e tante castagne.

Tante le iniziative proposte in programma durante i due weekend:

  • passeggiate a tema nella natura
  • mercatini agroalimentari
  • degustazioni
  • Tanta musica
  • chioschi enogastronomici

Dal 1985, nei primi due fine settimana di ottobre, si svolge a Montenars la "Festa delle Castagne". Si tratta di un appuntamento tradizionale che intende valorizzare il prodotto tipico di Montenars. Durante la manifestazione vengono organizzate delle camminate guidate lungo vari sentieri, occasione per raccogliere le buone castagne di Montenars e scoprire i vari itinerari che è possibile intraprendere tra i boschi.

La festa suggerisce ovviamente l'assaggio di vari prodotti enogastronomici tipici: si possono infatti degustare varie specialità che propongono le castagne quale base di ricette ai più sconosciute: gnocchi di castagne con ricotta, frico di castagne e polenta, la torta e lo strudel di castagne.

Vedi il programma completo cliccando qui

Info web e programma completo:


44ª Festa delle Castagne e del Miele di Castagno di  Soffumbergo

fine settimana dall'11 al 26 ottobre 2025 Valle di Soffumbergo, Faedis 

Torna l’attesa Festa delle Castagne e del Miele di Castagno a Valle di Soffumbergo, borgo in Comune di Faedis (Udine-Friuli Venezia Giulia) soprannominato Balcone del Friuli per la sua vista mozzafiato. Un evento che quest'anno promette di regalare emozioni uniche, con due novità: i voli panoramici in elicottero e l'ascensione in mongolfiera per ammirare dall’alto i colori d'autunno della pianura friulana con lo sguardo che può arrivare fino al mare. 

Per tre fine settimana di seguito, 11-12, 18-19 e 25-26 ottobre, fornitissimi chioschi proporranno specialitá gastronomiche: castagne, miele di castagno, dolci alle castagne e gelato di castagne.

Il balcone del Friuli apre ancora una volta le sue porte per celebrare il frutto simbolo dell’Autunno: a Valle di Soffumbergo (chiamato nel dialetto sloveno locale Podcirku), borgo storico del Comune di Faedis, per tre fine settimana si svolgerà la tradizionale Festa delle Castagne e del Miele di Castagno.

Il programma, tra escursioni, musica, divertimento, sport e tante specialità da gustare, è curato dalla Pro Loco paesana, la più piccola d’Italia. Tanti saranno gli appuntamenti anche alla scoperta del territorio, con escursioni e visite guidate.

Oltre alla gastronomia, la festa offre numerose attività pensate per tutte le fasce d’età. Ogni sabato sarà possibile partecipare a passeggiate guidate nel bosco per raccogliere gratuitamente le castagne, mentre la domenica propone sei escursioni divise tra mattina e pomeriggio. Grande attenzione anche per i più piccoli, con un ricco programma di animazione, laboratori creativi, truccabimbi, pony, la zip-line e giochi a tema autunnale. Tra le proposte più suggestive anche l’“Immersione in foresta”, un’esperienza sensoriale tra i suoni, i profumi e il silenzio dei boschi, condotta da guide esperte. Non mancherà, inoltre, la toccante mostra fotografica che racconta la solidarietà della gente di Valle verso tre soldati alleati prigionieri durante la Seconda guerra mondiale, già apprezzata nella scorsa edizione e riproposta quest’anno.

Tante delizie da gustare.

Le castagne saranno protagoniste nel menù dei festeggiamenti.
Oltre alle caldarroste e al miele di castagno, ci sono dolci alle castagne, gelato alle castagne al fianco di specialità come carne alla griglia, frico alle castagne e tante altre bontà. In più ricca enoteca con vini locali e intrattenimento musicale folk.

I festeggiamenti si svolgono anche al coperto.

Camminate, musica ma anche buon cibo. 
Oltre al classico cartoccio di castagne calde, alla Festa si possono degustare pure dolci a base di castagne: dalla torta paradiso allo strudel, passando alla focaccia, alla crostata con marmellata di castagne e con i muffin alle castagne, novità di quest’anno.Tutto rigorosamente accompagnato dalla ribolla e dagli altri vini di produzione locale in degustazione all’ Enoteca di Valle con intrattenimento musicale folk. Inoltre, al chiosco enogastronomico, anche tante specialità alla griglia e molto altro. In caso di  maltempo le attività nel bosco sono annullate ma i festeggiamenti continuano al coperto.

Un ricco programma

Primo weekend: 11 e 12 ottobre

Il primo fine settimana si apre sabato 11 ottobre con l’apertura dei chioschi alle 12 e la passeggiata guidata nel bosco per la raccolta delle castagne alle 15. Dalle 12 in poi, musica dal vivo con il Trio Matajur.
Domenica 12 prende il via alle ore 8.30 apertura dei chioschi e ritrovo in piazza per l’escursione guidata “Dal monte San Lorenzo allo Joanaz”, nell’ambito del progetto I sentieri delle Pro Loco del Consorzio Pro Loco Torre Natisone Unpli Aps, con le guide di Wild Routes (partenza alle ore 9.00). La prenotazione è obbligatoria ( 333 4564933 (msg Whatsapp)). A seguire l’inaugurazione ufficiale alle 11 darà il via a una giornata ricca di appuntamenti, tra cui i voli panoramici in elicottero (dalle ore 12 alle 16). Per i più piccoli, dalle ore 13 alle 17 ci saranno i pony del Fabietto Fans Club e “Crisanimazione” con truccabimbi, intrattenimento e laboratori con le magie dei colori autunnali. Dalle ore 14.30 alle 17 animazione e laboratori per bambini a cura della Pro Loco di Pozzuolo.  Mentre adulti e ragazzi potranno partecipare all'esperienza sensoriale di "Immersione in Foresta" in programma alle ore 15 (preiscrizione obbligatoria). La giornata si concluderà con il laboratorio di pasticceria "Mamma ho fatto i biscotti" e dalle ore 14 fino a sera la musica di "Renè e la sua orchestra”.

Secondo weekend: 18 e 19 ottobre

Sabato 18 ottobre, si replica con chioschi aperti dalle ore 12, passeggiata nel bosco per la raccolta delle castagne (alle ore 15) con ritrovo in piazza e partenza in auto. Dalle ore 12 fino a sera, musica del "I Crotz ta Palud” ad accompagnare i festeggiamenti.
Domenica 19 si apre  alle 8.30 con apertura dei chioschi e il ritrovo in piazza per gli accrediti a “Immersione in foresta” accompagnati da Giampaolo Braganini, naturalista, conduttore certificato. Prescrizione obbligatoria. A seguire, dalle ore 11.30 musica itinerante con “Furlans a manette” e dalle ore 12 alle 13 show cooking con l'Associazione Cuochi Udine per riscoprire le antiche ricette del Soffumbergo. Nel pomeriggio, una camminata guidata "Monti&Borghi" condurrà i partecipanti alla scoperta della flora locale. L'intrattenimento per i bambini include i pony del Fabietto Fans Club e "Crisanimazione" (dalle 13 alle 17) e la zip-line con gli Amici speleologici (dalle 13 alle 17). Dalle 14 fino a sera la musica revival anni '70/'80/'90 della band "Bacco x Bacco" intratterrà il pubblico. Dalle 15 partenza della camminata guidata Monti e Borghi del Soffumbergo con la guida Rita Zamarian, scrittrice e naturalista (pre-iscrizione obbligatoria). Alle 17 Mamma ho fatto i biscotti, laboratorio di pasticceria per bambini gratuito.

Terzo weekend: 25 e 26 ottobre

Sabato 25 ottobre come da tradizione, chioschi aperti dalle ore 12 passeggiata nel bosco per la raccolta delle castagne alle 15. A seguire fino a sera la musica del gruppo "JEMM".
Domenica 26 ottobre si chiude in grande stile:  chioschi aperti dalle ore 8.30 e ritrovo in piazza per l’escursione guidata "Alla scoperta delle Grotte” con la guida speleologica Inside Fvg Paolo Moro (prescrizione obbligatoria) con partenza alle ore 9. Alle ore 10 un'altra sessione di "Immersione in Foresta" con Giampaolo Braganini, (prescrizione obbligatoria). Dalle ore 11.30 musica itinerante per il borgo con gli amici dei Cence Nom Band. Dalle ore 12 alle 16, l’esperienza indimenticabile dell'ascensione in mongolfiera per una vista ancora più mozzafiato su tutta la pianura friulana (preiscrizione obbligatoria). Per i più piccoli, ci saranno i pony del Fabietto Fans Club e "Crisanimazione" con anche un laboratorio a tema "Dolcetto o scherzetto". Dalle 14 fino a sera musica con Roger La voce del sole.

Per il programma completo clicca qui

Info e programma: 

Proloco Valle di Soffumbergo - FB


Burjanka - Festa delle castagne / Praznik kostanja 

sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 - Lusevera – Bardo

La Burjanka è la tradizionale festa delle castagne di Bardo-Lusevera.
L'annuale sagra è la festa del territorio, degli alberi, della cultura e della lingua che fa parte delle radici degli abitanti della Val Torre. Nello spazio sagra ci sarà il mercato dei prodotti tipici locali: marmellate, dolci artigianali, oggetti in legno, e molto altro.
La festa si svolge tradizionalmente al coperto, e si possono gustare prodotti tipici locali e tante castagne.
Burje-castagne, grigliate accompagnate da polenta ed altri piatti tipici vengono gustati dai visitatori, che giungono  anche dalla vicina Slovenia. Nel corso della domenica ingresso libero al Museo etnografico.

Info e programma:

Comune di Lusevera - FB Ex Migranti Lusevera


Il Burnjak della Planinska Družina Benečije a Montefosca 2025

domenica 12 ottobre 2025 - Pulfero

Programma:

  • Ore 9:00: Ritrovo dei partecipanti presso il ponte sul Natisone di Stupizza. Il tempo di percorrenza fino a Montefosca è di 1 ora e 30 min con 500 metri di dislivello.
  • Ore 11:30: Santa Messa celebrata dal sacerdote Alessandro Fontaine
  • Ore 12:15: Apertura della mostra fotografica dedicata a Emilio Cencig presso il museo del Blumarj
  • Ore 13:00: Pranzo
  • Ore 15:00: Presentazione del libro "Moj Čarni varh - La mia Montefosca"

Saranno possibile visitare il paese, il vecchio mulino elettrico e la latteria. Il pomeriggio prosegue con le caldarroste e i dolci.

L'abitato di Montefosca è raggiungibile solo con autobus di ridotte dimensioni (30/35 persone)

Social: FacebookInstagram

https://www.pdbenecije.it/

Burnjak – Festa delle Castagne a Stregna

domenica 19 ottobre 2025 Tribil Superiore - Stregna

La terza domenica di ottobre a Tribil Superiore è una giornata dedicata alle castagne. Ritorna quindi, domenica 19 ottobre, il Burnjak, la festa dedicata alle castagne, elemento tipico delle Valli che celebra l’arrivo dell’autunno.

Oltre alla storica processione, i visitatori potranno scoprire le tradizioni e conoscere le realtà locali approfittando della mostra mercato con prodotti agricoli e artigiani delle Valli del Torre, del Natisone e dell’Isonzo, che sarà allestita lungo le vie del borgo.

In programma anche alcune escursioni all’aria aperta organizzate sul territorio; le visite guidate in accompagnamento verteranno su vari temi, dalla storia alla micologica ma anche quella che ripercorre la via dei contrabbandieri.

E durante la giornata giochi tradizionali per i bambini, piatti tipici locali e... castagne e ribolla!

La giornata inizierà alle 9:00 con le escursioni tematiche della Pro Loco Nediške Doline, che vi faranno scoprire i dintorni di Tribil Superiore, le ricchezze storiche e naturali delle Valli del Natisone.
Per tutte le informazioni sulle escursioni tematiche visita i seguenti link:

Le visite sono a cura della Pro Loco Nediške Doline, per info e prenotazioni consultare https://www.nediskedoline.it/wpnediske/event/burnjak-festa-delle-castagne-2025/, prenotazione obbligatoria.

Info e programma completo:

Burnjak - FB

- Comune di Stregna


Festa delle castagne

sabato 1 novembre 2025 - Fogliano Redipuglia

Mmomento conviviale all'esterno della Regia Stazione di Redipuglia con degustazione castagne e cibo tradizionale con ricavato in beneficienza per Via di Natale tramite Lucciolata Comune di Fogliano dalle 17.00 alle 21.00.

Sabato 1 novembre dalle 17.00 presso la Regia Stazione di Redipuglia in via Terza Armata 37, per scaldarsi, troveremo un ottimo minestrone di fagioli casalingo, cotechino, crauti/brovada, carsoline, brule' e vino a volontà.

Tutto il ricavato andrà in beneficienza con la Lucciolata del Comune di Fogliano.

Info: pro loco Fogliano Redipuglia