Enogastronomia

Feste degli asparagi 2025 in Friuli Venezia Giulia: sapori, tradizioni e varietà del territorio

feste degli asparagi in friuli venezia giulia

Con la primavera, arrivano le feste degli asparagi in Friuli Venezia Giulia, con menù ricchi e variegati, eventi tradizionali e innovativi, e la presentazione delle diverse varietà di questo ortaggio tipico della regione. 

Primavera in festa: le Feste dell'asparago in Friuli Venezia Giulia

In ogni primavera che si rispetti, il Friuli Venezia Giulia si accende di colori e sapori con le tanto attese feste degli asparagi.
Sia bianchi che verdi, gli asparagi sono tra i protagonisti indiscussi della cucina di stagione, e le numerose festività dedicate a questo prelibato ortaggio celebrano le sue molteplici declinazioni culinarie.

Una festa per i sensi

Le feste degli asparagi del Friuli Venezia Giulia offrono menù ricchi e variegati, che spaziano dagli antipasti ai dolci, con piatti creativi e tradizionali che esaltano il sapore delicato di questo ingrediente primaverile. Ogni evento è un'occasione per scoprire nuove ricette e perdersi nei profumi e nei sapori di questa prelibatezza.

asparagi verdi bianchi rossi

Gli asparagi del Friuli Venezia Giulia

L'asparago: protagonista della primavera friulana

L'asparago è una vera e propria icona della primavera nel Friuli Venezia Giulia, dove cresce e sboccia dalle fine di marzo fino alla fine di maggio, con qualche variazione dovuta alle condizioni climatiche. In questa regione, si coltivano asparagi bianchi, verdi e violetti, ma è il bianco a dominare la scena.

Il segreto della coltivazione

Gli asparagi bianchi e verdi provengono dalla stessa pianta, ma differiscono nel metodo di coltivazione.
Quelli bianchi crescono sotto terra, con le radici piantate a una profondità di 30-40 cm. Il frutto, o turione, si sviluppa interamente sotto terra e viene raccolto quando la punta affiora dal terreno.
Al contrario, gli asparagi verdi crescono sopra il terreno, acquisendo il caratteristico colore verde grazie alla clorofilla prodotta dalla luce solare.

Il gusto della tradizione

Gli asparagi bianchi friulani sono rinomati per il loro sapore tenero, poco fibroso e omogeneo. Questo risultato è ottenuto grazie ai terreni misti a sabbia o ghiaia, tipici della fascia lagunare e delle zone tra l'alta e la bassa pianura friulana.
Questi terreni favoriscono una crescita ottimale e conferiscono agli asparagi quel gusto unico e genuino.

Gli asparagi violetti e selvatici

Gli asparagi violetti sono una variazione dei bianchi, raccolti appena fuoriusciti dal terreno, con tonalità che vanno dal rosa pallido al viola.

Inoltre, non possiamo dimenticare gli asparagi selvatici, parte integrante della cultura e della cucina locale, che aggiungono un tocco di autenticità e tradizione ai piatti primaverili.

Dunque l'asparago non è solo un ortaggio, ma un simbolo della stagione e della cultura friulana, che continua a deliziare i palati con la sua varietà di sapori e colori.

Le imperdibili feste dell'asparago

Scopri e gusta

Il calendario delle feste degli asparagi del Friuli Venezia Giulia è sempre in continuo aggiornamento, quindi non perdete l'opportunità di vivere un'esperienza culinaria unica in questa terra ricca di tradizioni e sapori autentici.


Il salotto del gusto

Cordenons, da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025

Torna l'annuale appuntamento con i prodotti De.Co. di Cordenons!

Il Comune di CordenonsPordenone with love, la Pro Cordenons APS e l'Associazione Sviluppo e Territorio vi aspettano nella meravigliosa Piazza della Vittoria di Cordenons, dal 25 al 27 aprile, in occasione delle giornate dedicate alla promozione dei prodotti De.Co. del Comune di Cordenons: asparago bianco, trota iridea, nocciola, fragola e birra artigianale.

L'iniziativa promuove il territorio, i prodotti tipici e la buona cucina incentrata sulle eccellenze della nostra regione, attraverso la promozione della denominazione De.Co. (Denominazione Comunale), marchio istituito al fine di rilanciare e valorizzare la produzione locale legata all’agroalimentare, all’enogastronomia e artigianato per promuovere il territorio attraverso le specificità produttive e salvaguardare il patrimonio locale.

La manifestazione è patrocinata dalla Camera di Commercio di Pordenone - Udine, da Promoturismo FVG e dall'UNPLI FVG

Per il programma completo, vedi qui

Info:


Asparagorgo

Gorgo di Latisana, da giovedì 24 aprile a domenica 4 maggio 2025

La festa tradizionale degli asparagi della Bassa Friulana si tiene a Gorgo di Latisana (UD) da più di quarant’anni, un evento molto atteso e radicato nella tradizione locale.
Presso il campo sportivo di Gorgo, i visitatori avranno l'opportunità di deliziare il palato con le prelibatezze a base di asparagi, grigliate di carne e altri piatti tipici della zona, mentre potranno divertirsi con la musica da ballo e le orchestre presenti.
Inoltre, ci sarà una ricca pesca di beneficenza e numerosi intrattenimenti e giochi pensati appositamente per i più piccoli.

La festa si terrà quest'anno dal 25 aprile al 1° maggio 2024, offrendo una settimana di svago e buona cucina per tutti i partecipanti.

L'area festeggiamenti sarà al coperto e sotto il teatro tenda, offrendo una varietà di servizi tra cui l'enoteca, il bar per i giovani, il chiosco della birra, un'area per le famiglie con la postazione per l'allattamento e il cambio del bebè, laboratori per bambini, una pesca di beneficenza e numerosi chioschi gastronomici forniti.

Il menu proposto includerà deliziosi piatti a base di asparagi, tra cui pasticcio, pennette, frittata, frico, parmigiana, oltre a portate come asparagi e uova e una gustosa grigliata di carne con polenta, costine e salsiccia, cotte alla brace.

La prima giornata della manifestazione sarà dedicata alla solidarietà, con la marcia non competitiva Pro AGMEN, che offre tre percorsi tra cui scegliere: 7, 14 e 21 km, promuovendo sia l'attività fisica che la solidarietà.

Sarà un'occasione imperdibile per immergersi nella cultura e nelle prelibatezze della Bassa Friulana e trascorrere momenti piacevoli in compagnia di amici e familiari.

Vedi il programma completo cliccando qui

Info


Festa degli Asparagi

Tavagnacco, da venerdì 25 aprile a domenica 11 maggio 2025

La 88ª Festa degli Asparagi e Mostra degli Asparagi a Tavagnacco rappresenta un evento tradizionale e molto atteso nel mese di maggio, rinomato non solo tra gli agricoltori, ma anche tra il pubblico della regione che apprezza le tradizioni contadine.

Questa manifestazione è considerata la più famosa e antica del genere in regione.

Durante la festa vengono premiati i migliori asparagi prodotti nella regione, dando riconoscimento alla qualità del lavoro agricolo locale.
Inoltre, viene realizzata un'esposizione che coinvolge tutto ciò che riguarda il mondo dell'asparago, offrendo al pubblico l'opportunità di conoscere da vicino questo prodotto agricolo e le sue varie sfaccettature.

La manifestazione offre anche uno spazio dedicato alla musica, alle tradizioni e alla gastronomia, permettendo ai visitatori di degustare una vasta selezione di piatti a base di asparagi.

Tavagnacco è nota, infatti, sia dentro che fuori i confini della regione, per la qualità dei suoi asparagi, e la festa rappresenta un'opportunità per celebrare questo prodotto agricolo tipico del territorio.

La festa si tiene presso il Parco campo sportivo, situato in via Reana, offrendo così un ambiente adatto e spazioso per accogliere i numerosi visitatori che parteciperanno all'evento.

La tradizionale festa degli asparagi di Tavagnacco si terrà i giorni:

Per tutti gli aggiornamenti sul programma vedi qui

Info 


36ª Festa degli Asparagi di Fossalon

Fossalon di Grado, da venerdì 25 aprile a domenica 11 maggio 2025

La Festa e Mostra Regionale degli Asparagi di Fossalon di Grado è pronta a tornare, offrendo un'esperienza culinaria e festosa dedicata agli amanti degli asparagi. L'evento includerà una vasta gamma di specialità enogastronomiche, disponibili anche per l'asporto, con un'attenzione particolare alla vendita di prodotti a chilometro zero.

Presso la manifestazione saranno presenti chioschi enogastronomici che offriranno piatti della tradizione a base di asparagi, permettendo ai partecipanti di gustare le delizie culinarie locali.
Inoltre, la presenza di musica live contribuirà a creare un'atmosfera festosa e coinvolgente.

È importante notare che la festa dispone di molti spazi al coperto, garantendo che l'evento si terrà regolarmente anche in caso di pioggia, così da assicurare il divertimento e il comfort dei visitatori.

Le date della manifestazione sono le seguenti: 

TUTTI I GIORNI:

le torte delle mamme

L'evento si terrà anche in caso di pioggia
L'evento avrà luogo a Grado, nella località di Fossalon. 

Per il programma completo, visita la pagina FB della Pro Loco di Grado

Info 

Pro Loco Grado su FB


Festa degli Asparagi

Cusano di Zoppola - da venerdì 16 a domenica 25 maggio 2025

La tradizionale festa degli asparagi a Cusano di Zoppola a Pordenone si tiene a maggio.

La Sagra degli Asparagi vi aspetta! 2 weekend di ottimo cibo, serate con DJ, musica live, birra fresca e gente giusta.

Info


Festa dell'Asparago di Bosco, del Radicchio di Montagna e dei Funghi di Primavera

Arta Terme

Quella che si svolge a Piano d'Arta (ad Arta Terme) è la tradizionale festa dell'asparago di bosco, del radicchio di montagna e dei funghi di primavera.
La festa offre un ricco programma di eventi con un gustoso menu itinerante a base dei prodotti del territorio, da gustare lungo le vie del paese, e un mercatino dell'agroalimentare e dell'artigianato locale.
E poi menù tipici a base di funghi ed erbe, mostra dei funghi di primavera, dell'asparago di bosco e del radicchio di montagna.

Al momento non abbiamo ancora informazioni precise su se e quando si terrà l'evento.
Ma non temete, perché non appena avremo novità, sarete i primi a saperlo!
Quindi, tenete d'occhio il nostro sito per gli aggiornamenti più freschi di primavera.

Speriamo di potervi presto dare conferme su questa festa tanto attesa e tanto deliziosa!

Info:


Asparagus 2024

da venerdì 4 aprile a venerdì 30 maggio 2025, in varie località del Friuli Venezia Giulia

Asparagus è un appuntamento storico ideato dal Ducato dei Vini Friulani per valorizzare e promuovere l’asparago friulano con menù a tema in selezionati ristoranti di tutta la regione Friuli Venezia Giulia.

Un appuntamento che quest’anno si rinnova conservando sempre il suo appeal imperdibile per gourmet e appassionati dei buoni cibi locali.

Nato nel 1981 per volontà di Isi Benini, fondatore del Ducato e di Elio Del Fabbro, del ristorante Al Grop di Tavagnacco, l’appuntamento non solo valorizza un prodotto locale come l’Asparago bianco di Tavagnacco - e ora anche l’asparago di Fossalon e di altre località della regione dove questo ortaggio viene coltivato – ma coinvolge ristoranti di prestigio che declinano il prodotto in gustose varianti con piatti di qualità e abbinati ai nostri grandi vini regionali.

AsparaguS 2025: Delizie Culinarie in Onore dell'Asparago Friulano

Dal 4 aprile al 30 maggio 2025, nei ristoranti aderenti all'iniziativa, i partecipanti avranno l'opportunità di deliziarsi con il Menu Asparagus.

La manifestazione, giunta alla 25ª edizione, celebra il meraviglioso turione, simbolo della terra friulana.
Nove dei più prestigiosi ristoranti della regione proporranno piatti a base di asparagi, con il "classico" asparagi e uova come piatto comune a tutti i menù, mentre gli chef avranno libertà creativa nella preparazione degli altri piatti.

I vini in abbinamento saranno principalmente bianchi friulani, con qualche incursione nel mondo dei rossi. Le zone di produzione tipiche includono Tavagnacco, Tricesimo, Latisana, Fiumicello, San Vito al Torre, Fossalon, Cormons, Sant’Andrea, Moraro, Medea e alcune aree del pordenonese.

Costo: €80 per persona (vini in abbinamento compresi) 

Calendario dell'Evento: 

Questo il calendario dell’edizione 2025:

Prenotazioni:

Per prenotare, contattare direttamente i ristoranti aderenti all'evento.

Info: 

www.ducatovinifriulani.it