Spettacoli, musica e rassegne

Spettacoli, musica e rassegne

Giornata internazionale della Donna 2024: ingresso gratuito nei musei statali per tutte le donne e manifestazioni

festa della donna 8 marzo international-womens-day
  • Data: da venerdì 8 a domenica marzo 2024
  • Luogo: in tutta Italia
  • Data inizio: 08-03-2024
  • Data fine: 17-03-2023

L'8 marzo per tutte le donne ingresso gratuito nei musei statali.
E in giro per l’Italia tantissimi eventi: convegni, spettacoli, concerti. 

L'8 marzo 2024 la Festa della Donna si celebra con ingresso gratuito ai luoghi della cultura e tante altre iniziative!

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, venerdì 8 marzo 2024, i musei, i parchi archeologici e gli altri luoghi della cultura statali saranno ad ingresso gratuito per tutte le donne.
Un'occasione imperdibile per immergersi nella bellezza e nella storia della nostra regione, con mostre, eventi e iniziative dedicate.

Ma non è tutto!
In programma anche tante altre manifestazioni collaterali, organizzate capillarmente su tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia: convegni, dibattiti, spettacoli, concerti e molto altro, per celebrare la donna e il suo ruolo fondamentale nella società.

Un 8 marzo ricco di cultura, condivisione e impegno: non mancate!

8 marzo al museo: i luoghi della cultura statali per le donne

L'8 marzo 2024, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, ingresso gratuito nei musei statali per tutte le donne e manifestazioni collaterali.

Infatti anche quest’anno il Ministero della Cultura partecipa alla Festa Internazionale della Donna rendendo omaggio all’universo femminile: nella giornata dell’8 marzo sarà consentito l’ingresso gratuito a tutte le donne nei musei e nei luoghi della cultura statali.

Saranno quindi visitabili gratuitamente musei, ville, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali. In tale giornata saranno molte le iniziative collaterali nei luoghi della cultura.

Un viaggio nella storia attraverso diverse figure di donna accomunerà le iniziative previste in occasione dell’8 marzo nei musei del Ministero della Cultura in Friuli Venezia Giulia che offriranno alle proprie visitatrici biglietti d'ingresso gratuiti. 

I musei nazionali proporranno dunque in quella giornata un bel calendario di eventi di approfondimento dedicati all'immaginario legato al mondo femminile e al ruolo delle donne nella società lungo i secoli.

Venerdì 8 marzo il Ministero della Cultura festeggia la Giornata internazionale della donna offrendo l’ingresso gratuito alle donne in musei, parchi archeologici, complessi monumentali, castelli, ville e giardini storici e altri luoghi della cultura statali.

In Friuli Venezia Giulia sono diverse le iniziative che celebrano la giornata

  • al Museo di Miramare,
  • al Museo archeologico nazionale di Aquileia 
  • al Museo archeologico nazionale di Cividale

Il Museo storico e il Parco del Castello di Miramare offre l’ingresso gratuito a tutte le donne. In queste settimane sono molte le esperienze che si possono fare nel comprensorio culturale, che merita una visita per ammirare le mostre allestite – Kosmos, il veliero della conoscenza alle Scuderie del Castello (ingresso a pagamento) e Ars Botanica nelle Sale del Museo (l’ingresso al Museo comprende la mostra) -, il parterre del Giardino dove stanno iniziando le prime fioriture primaverili e, ovviamente, le collezioni di Massimiliano d’Asburgo e gli arredi originali della dimora signorile. 

Il Museo archeologico nazionale di Aquileia propone alle 17.15 una visita guidata intitolata “Corrispondenze”, durante la quale il pubblico sarà invitato a partecipare attivamente al dialogo tra un’archeologa del museo e la storica dell’arte Giulia Guaran: l’obiettivo è tessere inediti rapporti di senso tra i reperti della collezione del museo e alcune opere di arte contemporanea che interpretano il ruolo delle donne nella società e nel mondo dell’arte oggi. Per partecipare alla visita è necessario prenotare scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando allo 043191016. 

Ingresso gratuito per le donne anche al Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli

Info

Per vedere il programma delle attività nei luoghi statali della cultura, vedi qui

Per gli altri eventi organizzati dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio - Friuli Venezia Giulia vedi qui

Info web: MiBAC

Tanti altri eventi per la festa della Donna in altre località del FVG

Le iniziative per la Festa della Donna 2024 si terranno non solo nei luoghi statali della cultura.
Saranno infatti molti altri gli appuntamenti per questa giornata. E saranno molto diversi tra loro.
Eccone alcuni.


Palmanova

La rassegna DonnAEdintorni 2024 a Palmanova propone tre appuntamenti dedicati alla valorizzazione e alla celebrazione dell'universo femminile attraverso diversi linguaggi artistici.

Ecco una sintesi degli eventi:

  1. Mostra d'arte "Creature" di Silvia Bibi Baldin (2-3, 9-10, 16-17 marzo): L'inaugurazione avrà luogo sabato 2 marzo alle ore 18 presso la Polveriera Napoleonica di Contrada Garzoni. La mostra presenta volti di donne rappresentati con segni e colori che esprimono la volontà di libertà, attraverso costruzioni artistiche dai volumi esagerati.

  • Lettura teatrale "Sarajevo addio" di Alberto Prelli (8 marzo): Venerdì 8 marzo alle ore 18, sempre presso la Polveriera Napoleonica di Contrada Garzoni, verrà presentata la lettura a più voci di "Sarajevo addio", liberamente tratto da "La sopravvissuta" di Irma Hibert. La lettura racconta il coraggio di una donna di vivere in una città sotto assedio e affrontare le sfide della vita.

  • Aperitivo con l'Arte: Maria Callas (17 marzo): Domenica 17 marzo prevede un'esperienza culinaria e culturale con "Aperitivo con l'Arte: Maria Callas". L'evento inizia alle 14.30 con una visita guidata alle macchine per fare Fortezze in piazza e Sala Video Multimediale "Visit Palmanova". Alle 16.30, presso la Polveriera Garzoni, seguirà una degustazione di vini Ronc Soreli e lo spettacolo "Maria Callas - C’è un vuoto nel cosmo e da là tu canti". La storia della celebre cantante d'opera sarà raccontata attraverso parole, immagini, video e musica dal vivo al pianoforte.

  • La rassegna mira a esplorare le molteplici sfaccettature dell'universo femminile attraverso un mix di arte, letteratura, spettacoli e degustazioni.

    Info: Comune di Palmanova


    Grado

    Giornata internazionale della Donna

    • 8 marzo 2024 ore 16 - Piazza Biagio Marin Flash Mob con "Donna Mimosa" installazione artistica
    • 15 marzo 2024 ore 17 - Biblioteca Civica B. Marin "incontro con voce di Donna Mimosa" la donna e l'arte

    Info: Comune di Grado


    Gorizia - Nova Gorica

    Giovedì 7 marzo 2024 alle 20,00 al Kulturni dom di Nova Gorica (SLO) Concerto per la Festa della donna - Orchestra Forgotten.

    Il concerto per la Festa della donna di quest'anno sarà organizzato dal baritono Jure Počkaj con l'Orchestra Forgotten, composta da musicisti giovani, esperti e accademici, che evocheranno la serata con una gamma colorata di melodie ancorate nelle nostre anime.

    Jure Počkaj è considerato uno dei baritoni internazionali più rinomati dell'Europa centrale e meridionale. I suoi concerti entusiasmano il pubblico, che apprezza la qualità e la selezione rilassata della musica. Oltre al tesoro dell'opera più riconoscibile, delle melodie napoletane e slovene sempreverdi, aggiunge al programma un riconoscibile tocco d'autore. In breve, il carismatico baritono con la sua voce appassionata e la sua sublime interpretazione dona alle nuove creazioni originali un senso di atemporalità già al primo ascolto e infonde nuova vita a melodie eterne.
    All'inizio dell'anno si è esibito alla serata di Gala Puccini a Vidmo in onore del centenario della morte del Maestro Puccini e del riconoscimento del canto lirico nella lista dell'UNESCO, e a Nova Gorica ci porterà in un'esperienza musicale con il famoso "Con te partirò".

    Per maggiori informazioni:

    • Tel. +39 05 335 40 10, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Kulturni dom Nova Gorica

    Trieste

    Venerdì 8 marzo 2024 al Teatro Miela di Trieste, alle 20:30 va in scena Protagoniste - A DONNA LIBERA dalla teoria di Ornella Vanoni a King Kong, uno spettacolo di e con Roberta Lidia De Stefano.

    Cosa aspettarsi? Vi è mai capitato di farvi leggere l’oroscopo da Ornella Vanoni? O di farvi “aprire la busta” da Maria De Filippi?
    La cornice comica e musicale, sarà il pretesto per scoperchiare un grande vaso di Pandora, una specie di bibbia femminista, da cui emergono e si raccontano a vicenda donne tristi e donne felici, donne vive e donne morte. Un “flusso” di 70 minuti, dove i corpi e le voci sono dedicate e andranno: “a donna libera”.

    “Partendo dal manifesto filosofico dedicato alle ragazze: la theorie de king kong, dell’autrice francese Virginie Despentes, Roberta Lidia De Stefano si racconta e si destreggia in un rutilante, irrefrenabile, irriverente, tragicomico ritratto di donna, reso attraverso storie, canzoni, imitazioni, invenzioni, che creano un universo femminile antiretorico, eppure commovente”.
    Bologna Cultura 2023 (visto a Zola Predosa, Bo)

    Prevendita c/o biglietteria del Teatro Miela (tel. 0403477672) da lunedì a venerdì dalle 17.00 alle 19.00 online su www.vivaticket.com


    Udine

     

     

    In occasione della Festa della donna  Il Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo organizza  per venerdì 8 marzo 2024 alle ore 16.30 l’iniziativa intitolata "La Grazia e l’Eleganza delle donne negli affreschi di Giambattista Tiepolo"

    Nel corso dei secoli, molti sono stati gli artisti che hanno celebrato nelle proprie opere la bellezza e il fascino delle figure femminili. Tra essi, spicca il nome del grande maestro del Settecento veneziano, Giambattista Tiepolo, il quale, con grande sapienza e maestria, ha affrescato alcune delle figure più importanti e significative della storia dell’Antico Testamento, ritraendole con costumi eleganti, gioielli preziosi e acconciature raffinate. Accompagnati da Mariarita Ricchizzi, faremo un viaggio alla scoperta di alcune di esse, i cui nomi evocano valori e simbologie che le hanno consacrate alla storia, come Sara, la principessa del sorriso, Rachele, la pecorella di Dio o ancora Deborah, la piccola ape. Solo il tocco di grazia e di eleganza, usato dal Tiepolo, è riuscito a dare voce a queste figure femminili. E allora quale migliore occasione per poterle ascoltare proprio nella giornata che celebra la figura della donna. 

    Al termine della visita sarà offerto un omaggio a tutte le gentili partecipanti! 

    L’ingresso per le donne è ridotto di 4 euro. Adulti, bambini e ragazzi 6 euro, bambini fino ai 6 anni gratuito. 

    Numero massimo consentito di partecipanti è di 30. 

    Prenotazione obbligatoria: tel. 0432 25003 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

     

    Venerdì 8 marzo 2024 alle 17:30, presso la Sala Ajace di Palazzo D'Aronco a Udine, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, Parità di genere: memoria e futuro

    Il Comune di Udine celebra la Giornata internazionale della Donna con “Parità di Genere, memoria e futuro” un evento mirato a coinvolgere e sensibilizzare cittadine e cittadini sul tema dei diritti delle donne e delle pari opportunità. L’obiettivo è esplorare a fondo il concetto di parità di genere ai giorni nostri, andando a riscoprire la lunga storia dei movimenti per i diritti delle donne e inquadrando quali sono le sfide più difficili che le donne sono costrette ancora oggi ad affrontare. 

    Ecco allora che la Commissione Pari Opportunità del Comune, venerdì 8 marzo alle ore 17.30 nella cornice di Sala Ajace, presenterà il nuovo volume “Rimuoviamo la polvere. Per una storia della Commissione Pari Opportunità di Udine attraverso il suo archivio”, basato sulla ricerca condotta da Rosanna Boratto, Roberta Corbellini, Monica Emmanuelli e Bruna Proclemer e presentata nel corso dell’ultima edizione di èStoria. 

    Il libro, sponsorizzato da Comune di Udine, Regione FVG e Commissione, punta a ripercorrere gli oltre 25 anni del collegio attraverso i numerosi documenti che ne raccontano l’operato nel territorio di Udine.

    “Concepiamo Udine come una città delle donne, che si arricchisce dell'interazione fra le diversità, in cui l'accessibilità e le pari opportunità di tutte le persone non siano il fine ultimo, ma piuttosto un modus operandi in ogni situazione di vita”, commenta l’Assessora alle Pari Opportunità Arianna Facchini.

    A introdurre la presentazione, durante la quale interverranno anche l’Assessora Facchini e la Presidente della Commissione Roberta Nunin, sarà Chiara Cristini, ricercatrice dell’Istituto di ricerche economiche e sociali del Friuli Venezia-Giulia (IRES FVG). Esponendo il suo studio intitolato “Ruolo e prospettive degli organismi di parità per il contrasto alle discriminazioni di genere”, Cristini analizzerà i compiti e le possibilità che gli organismi di parità come la Commissione possono avere al giorno d’oggi. In modo particolare si osserverà il loro ruolo nel fornire risposte a questioni tristemente attuali come il gender pay gap tra uomo e donna, ancora fermo al 10 per cento in Italia, i casi di violenza di genere all’ordine del giorno, e la difficoltà a conciliare carriera professionale e vita familiare, contesto in cui è quasi sempre la donna a compiere i maggiori sacrifici e rinunce.

    “Lo scorso dicembre Udine e la sua provincia hanno ottenuto il primo posto per la qualità della vita nella classifica del Sole 24 Ore, e l’ambito in cui il nostro territorio ha performato meglio è la qualità di vita delle donne. Questo ci ha resi orgogliosi ed è un grande punto di partenza, ma sappiamo che le sfide sono ancora tante e riguardano il nostro paese in maniera trasversale. Nei prossimi anni, vogliamo consolidare questa posizione puntando i nostri obiettivi non agli standard italiani, ma a quelli europei. Ciò che abbiamo realizzato finora, con l’aumento dei servizi nelle scuole, dei posti disponibili negli asili nido convenzionati e anche dei centri estivi, punta a facilitare un equilibrio tra vita personale e lavorativa, favorendo anche l’indipendenza economica delle donne, che spesso è la chiave per uscire da situazioni di violenza”, aggiunge l’Assessora Facchini.

    Ad aprire la giornata di venerdì, alle 10.30, presso il Monumento alle Donne partigiane in piazzale Cavedalis, si terrà invece una cerimonia, “Un fiore alle partigiane” in onore delle protagoniste femminili della Resistenza friulana, a cura del Coordinamento Donne Anpi Udine.

    Info: Commissione Pari Opportunità del Comune di Udine e Comune di Udine


    San Pietro al Natisone

    In occasione della Giornata Internazionale della donna presso la Sala Polifunzionale del comune di San Pietro al Natisone la compagnia Beneško Gledališče mette in scena Starost nas ne straše 2

    • Regia: Marina Cernetig
    • Aiuto alla regia: Emanuela Cicigoi
    • Recitano: Agata Ramona Coszach, Anita Tomasetig, Anna Bernish, Anna Iussa, Graziella Tomasetig, Ljuba Crainich, Luigi Chiabai, Michele Qualizza

    Ingresso libero

    Info: https://www.iskbenecija.eu/ 


    Pasian di Prato

    Venerdì 8 marzo dalle 18,00 presso l'Auditorium Venier, una serata in occasione della Festa Internazionale della Donna

    Programma:

    • Ore 18.00 Saluto della Presidente Auser Maria Grazia Scandolera e del Sindaco Andrea Pozzo
    • Ore 18.15 Esibizione dei corsisti del corso di ballo avanzato di gruppo
    • Ore 18.30 Presentazione del libro “Cime Tempestose. Alpinismo al femminile e storie d’amore” di Bianca Agarinis Magrini. Dialogherà con l’autrice la giornalista Alessandra Beltrame.
    • Al termine della serata, presso la sede dell’Auser, sarà offerta una gustosa paella e un omaggio floreale a tutte le donne presenti.

    Per prenotare la paella è necessario telefonare all’Auser entro il 5 marzo al numero 0432 645985 nei seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 09.00 alle 11.30, marted’ e giovedì dalle 16.00 alle 18.00)


    San Daniele del Friuli

    Per l'8 marzo la Pro San Daniele organizza uno spettacolo interamente dedicato alle protagoniste di questa festa: le donne.

    In questa data si terrà un meraviglioso spettacolo teatrale intitolato "Dannazione Donna",con il Gruppo Teatro Pordenone Luciano Rocco APS, che esporrà in modo scherzoso le difficoltà delle donne nei contesti sociali e lavorativi.
    L'artista non vi regalerà solo una performace spettacolare, ma vi porterà a riflettere sui temi presentati

    Inizio spettacolo ore 20:45 presso l'Auditorium alla Fratta.
    Costo biglietto € 5,00.

    Per info e prenotazioni
    Pro San Daniele
    Tel. 0432 940765 - Cell. 353 4239961 - E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


    San Canzian d'Isonzo

    Iniziative per la Festa della Donna

    • Venerdì 8 marzo 2024
      La cena dedicata a tutte le donne organizzata con la collaborazione dell'AUSER (sezione San Canzian d'Isonzo) - info 366 4443364
    • Sabato 9 marzo 2024 - ore 20.00
      Sala Maggiore del Centro Civico "Primo Levi", via Trieste 12 - San Canzian d'Isonzo
      Il "Teatro degli Intoppi" e l'Associazione musicale "Arcadia" propongono un'esposizione espressiva di racconti e poesie accompagnati da intervalli musicali.
      Seguirà un momento conviviale
    • Domenica 10 marzo 2024 - ore 15.00
      Palestra di via Atleti Azzurri (Pieris)
      Momento di sport inclusivo
      con la collaborazione dell'ASD Pallavolo Pieris, ACSD Movimento Espressivo, CISI Begliano
      Seguirà un rinfresco

    Info: Comune di San Canzian d'Isonzo


    Villesse

    In occasione della Giornata Internazionale della Donnal’Associazione Velisti dell’Anima è orgogliosa di annunciare un evento unico nel suo genere, che si terrà venerdì 8 marzo presso Tiare Shopping. Questa giornata, dedicata all'empowerment femminile attraverso lo sport e in particolare la vela, vedrà la partecipazione straordinaria di Eleonora Goio, autrice del libro "Infinitamente Acqua", e icona di resilienza e libertà.

    L'Evento: Lo stand all’interno del Social Point del Meeting Place di Villesse diventerà un punto di incontro e di ispirazione per tutti. Dalle 15.00 alle 18.00, i visitatori del Centro avranno l'opportunità di scoprire di più sui programmi e le opportunità offerte dalla nostra Associazione, con un focus particolare sullavela come strumento di superamento personale e di indipendenza.

    Un Viaggio di Superamento e Libertà: La presenza di Eleonora Goio aggiunge un valore inestimabile all'evento. Dopo aver affrontato una grave malattia che le ha lasciato significative limitazioni fisiche, Eleonora ha trovato nel mare il suo spazio di libertà, navigando nel Mediterraneo e dimostrando che non esistono limiti a ciò che possiamo ottenere. La sua storia è una testimonianza potente del ruolo che lo sport e, in particolare, la vela possono giocare nel percorso di guarigione ed empowerment.

    Un'Occasione di Condivisione e Crescita: L'evento non è solo una celebrazione dell'indipendenza e della forza femminile, ma anche un'opportunità per tutti di avvicinarsi allo sport della vela, conoscere le iniziative dell’Associazione Velisti dell’Anima asd e scoprire come il mare possa essere un potente alleato nella ricerca della propria indipendenza e identità.

    Siamo entusiasti di ospitare l’iniziativa promossa dall’Associazione Velisti dell’Anima e celebrare la Giornata Internazionale della Donna. Riteniamo fondamentale sostenere e valorizzare progetti come questo, che raccontano storie di determinazione ed empowerment al femminile attraverso lo sport. Ringraziamo l’Associazione Velisti dell’Anima e l’autrice Eleonora Goio, che con il suo romanzo porterà un esempio concreto di forza e tenacia per superare le difficoltà: la sua storia dimostra come la determinazione e la dedizione per lo sport possano abbattere i limiti nel percorso di scoperta di sé stessi e delle proprie potenzialità.” – commenta Joakim Hoegsander, Meeting Place Manager di Tiare Shopping.

    Invitiamo la comunità locale, gli appassionati di vela, le famiglie e chiunque sia

    interessato a scoprire di più sulla potenza trasformativa dello sport, a unirsi a noi in questa giornata di celebrazione e ispirazione. L'evento è aperto a tuttigratuito e rappresenta un'occasione unica per ispirarsi, imparare e crescere insieme.

    Per ulteriori informazioni sull'evento e sulle attività di Associazione Velisti dell’Anima asd, vi invitiamo a visitare il nostro sito web www.velistidellanima.org o a contattarci all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..


    La Festa della Donna, o meglio...

    La Giornata internazionale dei diritti della donna ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in ogni parte del mondo.
    Questa celebrazione si tiene negli Stati Uniti d'America a partire dal 1909. In alcuni paesi europei dal 1911 e in Italia dal 1922.
    Specialmente in passato e ancora oggi dall'Unione donne italiane e nell'accezione comune viene chiamata Festa della donna anche se è più corretto Giornata internazionale della donna, poiché la motivazione non è la festa ma la riflessione.

    Fonte: Wikipedia

    Iscriviti alla nostra
    newsletter per rimanere
    sempre informato!

    Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

    Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

    Giro
    Iscriviti alla nostra newsletter