Eventi
Festa di San Valentino al MiBAC: si entra in due con un solo biglietto
- Data: giovedi' 14 febbraio 2013
- Luogo: Italia
- Data inizio: 14-01-2013
- Data fine: 14-01-2013
Il 14 febbraio 2013, per San Valentino, cogli l’occasione, entra nei musei e nei luoghi d’arte in due pagando un solo biglietto.
Nell'ottica di promuovere un avvicinamento sempre più coinvolgente del pubblico verso il nostro patrimonio culturale, soprattutto quello meno esplorato, ma non meno significativo, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, propone in occasione della Festa di San Valentino, l'ingresso di due visitatori al costo di un solo biglietto.
Ecco il programma delle iniziative speciali nei luoghi d'arte statali del Friuli Venezia Giulia in occasione di San Valentino
TRIESTE - Sepolcreto di via Donota - 14 e 15 febbraio 2013, ore 15.30 Non solo San Valentino. Antichi riti di fertilità e di commemorazione nel Februarius romano Un “viaggio” nella storia in compagnia delle archeologhe Beatrice Gobbo e Patrizia Loccardi Ingresso gratuito per ogni visitatore
A san Valentino...non solo la celebrazione dell'amore! La figura del santo fa immediatamente pensare alla festa degli innamorati che cade a febbraio, ma nell'antica Roma in questo periodo si celebravano molti riti e solennità: fertilità, purificazione, memoria dei defunti...quale tra questi è più vicino alla festa odierna? Per scoprirlo, le archeologhe BG e PL condurranno il pubblico in una visita guidata gratuita al Sepolcreto di via Donota a Trieste, che con i suoi importanti reperti costituisce il luogo ideale per illustrare i rituali di commemorazione dei morti, che si tenevano di sicuro anche a Tergeste! Nel Februarius romano si alternavano cerimonie private e pubbliche manifestazioni, intimo raccoglimento e festeggiamenti sfrenati: scoprite quali, giovedì 14 e venerdì 15 febbraio 2013 alle ore 15.30 all'Antiquarium di via Donota! Info: 040/4261441 - 4261437
AQUILEIA (UD) - Museo Archeologico Nazionale - Via Roma 1 - 14 febbraio 2013, ore 17.00 “L’amore al tempo degli Dei. Breve percorso sulle forme d’amore nel mondo romano” A cura dell’archeologa Gaia Brugnolo di Studio D Friuli Ingresso di due visitatori al costo di un solo biglietto
Dall’amore all’ombra dei molti Dei del pantheon romano alle varie forme d’amore nella società romana: l’amore nel matrimonio, l’amore furtivo, l’amore omosessuale ma anche l’amore sacro che, con il Cristianesimo, vede la luce in Aquileia con esempi fulgidi di unioni solide e pure. “L’amour è sempre l’amour”, ieri come oggi, anche se, nel mondo romano, tutto era forse più libero nel campo dell’amore ma meno sentimentale. Il matrimonio era un vincolo sociale e civile il cui unico scopo era la procreazione: l’amore fra i coniugi non era scontato e la passione era spesso riservata ai rapporti esterni al matrimonio. Ma i reperti delle sale museali di Aquileia, dai gioielli pegno d’amore alle stele funerarie, raccontano anche di rapporti matrimoniali basati su affetto e fedeltà reciproca. Un pomeriggio, insomma, all’insegna di quel sentimento, l’amore, che non è mai cambiato da 2000 anni a questa parte. Info: Francesca Benvegnù – StudioD Friuli 346/3257139
CIVIDALE DEL FRIULI (UD) - Museo Archeologico Nazionale - Piazza Duomo 13 14 febbraio 2013, ore 11.00 Visita guidata “Abbigliamento maschile e femminile nelle più antiche tombe longobarde di Cividale”, a cura dell’archeologa Alessandra Negri. Ingresso di due visitatori al costo di un solo biglietto Info: 0432/700700
Ci sono alcuni riferimenti storici che fanno ritenere che la “Giornata di San Valentino” fosse dedicata agli innamorati già dai primi secoli del II millennio.
Fra questi c’è la fondazione a Parigi, il 14 febbraio 1400, dell’Alto Tribunale dell’Amore, un’istituzione ispirata ai principi dell’amor cortese. Il tribunale aveva lo scopo di decidere su controversie legate ai contratti d’amore, ai tradimenti e alla violenza contro le donne. I giudici venivano selezionati sulla base della loro familiarità con la poesia d’amore.
Nel Medioevo, soprattutto in Francia ed Inghilterra, febbraio veniva, invece, considerato il mese degli innamorati perché in questo periodo aveva luogo il risveglio della natura.
Oggi San Valentino è per antonomasia la “festa degli innamorati” ed è il primo grande evento che il Ministero dei Beni Culturali offre a tutti i cittadini italiani e stranieri per stimolare la conoscenza e la riscoperta delle nostre bellezze artistiche e valorizzare una ricchezza che tutto il mondo ci invidia e di cui noi, per primi, possiamo godere.
Info web: MiBAC