38ª Festa delle Cape a Lignano Sabbiadoro: gusto del mare e tradizione dal 2 al 10 marzo 2024
Immergiti nelle prelibatezze marine alla Festa delle Cape! Assapora molluschi, vini locali e goditi concerti. Un viaggio culinario e solidale a Lignano Sabbiadoro.
Arriva la 38ª festa delle cape, l'evento che darà il via alla stagione di eventi estivi a Lignano Sabbiadoro nei fine settimana di sabato 2 – domenica 3 e sabato 9 – domenica 10 marzo 2024.
Un'occasione imperdibile per immergersi nelle delizie del mare e celebrare la tradizione locale.
Le protagoniste indiscusse di questa festa sono le "cape," o cappelunghe, in dialetto lignanese. Si tratta di molluschi prelibati che vivono nei pressi della costa, praticamente invisibili nella sabbia fino a quando i pescatori, con maestria, li scoprono grazie ai caratteristici fori dei sifoni. La loro raccolta è un'arte che richiede licenze e attenzione all'ambiente marino.
La Festa delle Cape non si limita solo a celebrare questi deliziosi molluschi ma offre un vero e proprio viaggio gastronomico attraverso le prelibatezze ittiche locali. Dalle capelunghe alle vongole, alle sarde cucinate in varie sfumature, fino a calamari, baccalà, passera pianuzza e cefalo dorato, ogni piatto racconta la ricchezza del mare di Lignano.
Ma cosa sono le cape?
Cape, in dialetto lignanese, è la parola che indica le cappelunghe o cannolicchi. Dunque, le cape o cappelunghe sono:
- dei molluschi che vivono in mare
- non distanti dalla costa,
- in posizione verticale infossati nella sabbia e praticamente invisibili
Le cape vengono scoperte dai pescatori grazie a due forellini vicini che si creano sulla sabbia; si tratta dei fori dei sifoni che l’animale usa per filtrare l’acqua e trattenere il nutrimento. L'imbarcazione usata per la loro raccolta, di tipo commerciale, viene dotata di un “grosso rastrello” a prua. Il "rastrello" viene calato in mare e penetra per circa 20-25 centimetri nel fondo sabbioso. Questo tipo di pesca è molto invasivo e se si eccede nella raccolta dei molluschi risulta dannoso per l’ambiente. Per questo motivo cui c’è bisogno di una licenza ed è regolamentato da un disciplinare regionale. Che li gratiniate al forno o li usiate come ingrediente di una pasta alla scogliera, i cannolicchi sapranno far notare la loro presenza a tavola.
La Festa delle Cape, dai prodotti ittici alla beneficienza
I prodotti ittici
Il nome della festa è legato al prelibato mollusco chiamato capalunga o cannolicchio, ottimo arrosto, ripieno o nelle zuppe di pesce, ma non sarà l’unico protagonista dei piatti serviti: la festa celebra infatti tutta la ricchezza dell’offerta ittica della zona lignanese, resa straordinaria dall’eccellente salute del mare in questo tratto di costa friulana e dall’unicità di un microcosmo acquatico come la laguna di Marano.
Tra le specialità marine locali si troveranno, quindi, anche
- le peverasse (nome friulano delle vongole),
- le sarde cucinate in diversi modi (deliziosa la versione in saor, ma anche quelle impanate e alla griglia)
- seppie in umido,
- calamari
- baccalà
e molti altri tipi di varietà di mare e di laguna come
- la passera pianuzza, simile alla sogliola,
- e il lotregano o cefalo dorato, pesce non molto conosciuto dalle carni sode, gustose e digeribili, ricche di Omega 3.
Tutto pesce pescato nelle zone limitrofe a Lignano.
Il connubio con i vini locali
Ma non finisce qui. L'evento diventa un'esperienza completa con l'abbinamento dei piatti ai rinomati vini locali. Da Friulano a Ribolla Gialla, Sauvignon e qualche proposta di bollicine, l'incontro tra pesce fresco e vini pregiati diventa un connubio indimenticabile.
La Festa delle Cape sarà ainfatti nche l'occasione abbinare il pesce di qualità a ottimo vino.
Nel corso dei due fine settimana sarà, infatti, immancabile una selezione di etichette friulane con una particolare attenzione per le DOC locali delle cantine dei dintorni.
La zona ha un terroir molto interessante e la prossimità del mare e della laguna esalta particolarmente le note sapide dei vini, caratteristica ideale per accompagnare le ricette ittiche.
Grande spazio quindi a Friulano, Ribolla Gialla e Sauvignon, solo per citarne alcune varietà a bacca bianca, senza dimenticare qualche proposta di bollicine, che sono sempre sinonimo di gioia e leggerezza. Bentornata Festa delle Cape!
E l'intrattenimento
La Festa delle Cape non è solo cibo e vino ma anche intrattenimento di qualità.
Concerti di gruppi locali aggiungono un tocco di allegria e vivacità all'atmosfera festosa.
La storia della festa e la beneficienza
La manifestazione è nata nel 1984 dall’iniziativa di alcuni pescatori professionisti e portata poi avanti dall’Associazione A.P.S. “ Al mare” di Lignano, con la collaborazione della Città di Lignano Sabbiadoro e della società Lignano Pineta spa e con l’aiuto del tanto volontariato locale.
Questa manifestazione ha lo scopo di presentare ai tanti visitatori i prodotti ittici dell’Alto Adriatico ed anche il fine nobile di devolvere ogni anno il ricavato in beneficenza. Nelle edizioni passate sono stati aiutati l’AGMEN, la “Via di Natale”, il Centro Trapianti di Organi, i Bambini in Emergenza ed alcune realtà private del territorio.
Organizzazione ed orari della festa della cape
La festa si svolgerà sotto al tendone in Piazza Marcello D’Olivo a Lignano Pineta.
Per partecipare a questa festa del gusto e della generosità, seguite le indicazioni per il ritiro dei ticket e il servizio ai chioschi. Vi consigliamo di arrivare con un po' di anticipo per assaporare al meglio questa esperienza culinaria e sociale.
Apertura chioschi: ore 11.00.
Apertura casse: ore 10.00.
Come funziona
Sotto al gazebo, all'ingresso della Festa delle Cape, è posizionato un erogatore di ticket. Chiunque arrivi deve:
- prendere il biglietto
- attendere che il proprio numero venga chiamato alle casse
- nel frattempo, compilare il foglio del menu (presente al medesimo gazebo) con i piatti e le bevande desiderate.
Quando il numero viene chiamato alle casse:
- si presenta il proprio ordine
- poi si paga
- e si riceve un numero che successivamente verrà chiamato dallo stand delle cucine non appena il proprio ordine sarà pronto.
Visto l'alto afflusso di persone alla Festa delle Cape sono previste code e attese molto lunghe. Si consiglia di presentarsi con un certo anticipo rispetto all'apertura delle cucine considerando che l’erogatore di ticket viene esposto circa 15 minuti prima dell’apertura delle casse.
Attenzione!
L’organizzazione della Festa delle Cape si riserva di sospendere le ordinazioni qualora gli ordini siano maggiori di quanto la cucina riesca a gestire per ogni servizio.
Pertanto, può accadere che l’erogatore ticket venga ritirato prima dell’orario di chiusura delle casse e della cucina.
Qualora, dopo aver ritirato l’erogatore ticket ed evaso tutti gli ordini già in corso, casse e cucina siano ancora operativi è possibile effettuare il proprio ordine semplicemente mettendosi in coda alle casse.