VEDI: Festa della Musica 2017
VEDI: Festa della Musica 2017
Questo articolo è di una vecchia edizione.
Se cercavi la Festa della Musica 2017: VEDI QUI
VEDI: Festa della Musica 2017
Il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, si celebra in Europa la “Festa della Musica”, uno degli appuntamenti annuali più importanti di cultura e spettacolo.
Nata in Francia nel 1982, la manifestazione ha assunto dal 1995 un carattere internazionale e si svolge contemporaneamente in tutte le principali città europee.
Dal 1999 la Presidenza del Consiglio ha concesso l’alto patrocinio alla manifestazione, riconoscendo ufficialmente il suo interesse pubblico.
Principi ispiratori della “Festa Europea della Musica”: la musica – come linguaggio universale che può trasmettere messaggi di altissimo significato culturale, superando barriere politiche, etniche ed economiche – rappresenta una occasione di socialità; perché la giornata diventi veramente la festa di tutte le musiche, tutti i generi musicali hanno diritto ad essere rappresentati; tutti gli artisti (dagli allievi delle scuole di musica ai musicisti di fama internazionale) devono poter trovare una scena in cui esibirsi; le manifestazioni devono essere aperte a tutti per favorire, con l’ingresso gratuito, la maggior partecipazione possibile.
Aderisce alla “Festa europea della Musica”, con lo slogan “MusicArte”, il Ministero per i Beni e le attività culturali (MiBAC), con il coinvolgimento della Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo e di tutti i propri Istituti centrali e territoriali, che consentiranno la realizzazione di eventi musicali nei propri luoghi d’arte.
Tra l’altro, sono stati presi accordi con l’ENPALS e la SIAE, per ottenere facilitazioni in merito all’agibilità ed ai diritti d’autore, e con il MUR (Direzione Generale per l’Alta formazione artistica, musicale e coreutica), per il coinvolgimento alla manifestazione dei Conservatori e degli Istituti musicali riconosciuti.
I concerti che si svolgeranno in luoghi non statali, con le agevolazioni ENPALS e SIAE, avranno le seguenti caratteristiche:
a) gratuità dell’evento per il pubblico;
b) gratuità della prestazione dei musicisti;
c) svolgimento dell’evento in un luogo che contenga non oltre 300 spettatori.
IN FRIULI VENEZIA GIULIA:
Trieste
Concerto di musica: MusicArte 2008 -Trieste – Biblioteca Statale
Concerto di musica: La magia di Liszt e Chopin. Concerto di musica per pianoforte – Museo Storico del Castello di Miramare Sala del trono
Concerto di musica: Dalla Musique Concréte alla Computer Music:un viaggio attraverso il suono – Sala del trono del Museo Storico del Castello di Miramare
Gorizia
Concerto di musica: Music Arte – Museo Provinciale di Storia e d’Arte Museo Storico – Sala concerti e Convegni
Concerto di musica: Note d’estate – Palazzo Attems
Pordenone
Concerto di musica: Festa europea della musica – Porcia – Villa Correr Delfin, portico barchessa est
Concerto di musica: ’900 la storia del futura -b Sacile (PN) – Ex Chiesa di San Gregorio
Concerto di musica: Concerto dei cori polifonici” Claudio Monteverdi” – San Vito al Tagliamento – Museo archeologico nazionale della “Siritide”
Udine
Concerto di musica: Puccini in jazz – Aquileia – Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
Concerto di musica: Concerto per arpa – Cividale del Friuli – Museo Archeologico Nazionale di Cividale
Concerto di musica: Vi racconto qualche segreta storia… – Cividale del Friuli – Museo archeologico Nazionale di Cividale
Conferenza: Poesia e musica nella Grecia antica – Cividale del Friuli – Museo Archeologico Nazionale di Cividale
Concerto di musica: Audiovisioni – dream icon sky modulor space. Musiche di Antonio Della Marina; video di Alessandra Zucchi – Udine – Galleria d’arte moderna
Concerto di musica: Concerto per pianoforte e soprano di Daniele Russo e Giulia Della Peruta – Udine – Sede della Soprintendenza, palazzo Clabassi, via Zanon 22, Udine
VEDI TUTTI I CONCERTI |
Info web: Beni culturali

