Eventi

Festa della Musica 2022, concerti gratuiti in tutta Italia

  • Data: martedì 21 giugno 2022
  • Luogo: in tutta Italia
  • Data inizio: 21-06-2022
  • Data fine: 21-06-2022

Festa della Musica 2022, concerti gratuiti in tutta Italia

Il MiBAC, insieme all' Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, con il contributo della SIAE e in collaborazione con soggetti pubblici e privati, anche quest'anno promuove e patrocina la "Festa della Musica", che si terrà martedì 21 giugno 2022. La Festa della Musica, nata in Francia nel 1982, ha visto i suoi primi sviluppi in Europa nel 1985 in occasione dell'anno europeo della Musica. A partire dal 1995, gli organismi pubblici e privati qui riuniti, sono co-organizzatori di una Festa europea della Musica, ogni 21 giugno, al fine di testimoniare, attraverso un avvenimento comune, la volontà di favorire una migliore conoscenza delle realtà artistiche attuali dei propri paesi, e di sviluppare gli scambi, in ambito musicale, tra i paesi dell'Unione europea e della grande Europa. Questo avvenimento prende forma attraverso una grande manifestazione locale in ciascuno dei paesi o in ciascuna delle collettività partner, e ha la finalità di favorire gli incontri multilaterali tra musicisti europei. La Festa Europea della Musica ha per vocazione il rafforzarsi della cooperazione europea con l'appoggio degli associati affinché possano emergere le collaborazioni tra i partner per contribuire allo sviluppo di una Cultura Europea.

Gli eventi in tutta Italia

Per vedere gli eventi in tutta Italia clicca qui

CONTINUA A LEGGERE IN GIRO...

Eventi in Friuli Venezia Giulia:

Gli eventi sono in corso di aggiornamento. Gli appuntamenti per la Festa della Musica si terranno a:

Aquileia

Prologo domenica 19 giugno alle 20.45 nella basilica di Aquileia al concerto del coro di voci bianche dell’accademia Teatro alla Scala (ingresso libero fino a esaurimento posti). Martedì 21 giugno in occasione della Festa della Musica ad Aquileia due appuntamenti:
  • il concerto all’alba (ore 05.00) al porto fluviale di Aquileia della violinista Anastasiya Petryshak 
  • e nel pomeriggio alle 17.30 la conferenza “Suoni dal mondo antico nelle collezioni del Museo Archeologico Nazionale” di Aquileia.
La celebre violinista Anastasiya Petryshak protagonista del concerto del solstizio nell’antico porto fluviale di Aquileia In occasione del solstizio d'estate e della Festa della Musica la Fondazione Aquileia organizza, per il secondo anno consecutivo, un suggestivo concerto all'alba – martedì 21 giugno alle 5.00 - nell'area dell’antico porto fluviale di Aquileia. Protagonista la violinista  Anastasiya Petryshak che suonerà musiche di Bach, Paganini, Piazzolla. La prenotazione è obbligatoria (max 100 posti) sulla piattaforma Eventbrite ( https://www.eventbrite.it/e/biglietti-concerto-del-solstizio-al-porto-fluviale-di-aquileia-2106-ore-500-349575629117 ). Anastasiya nasce in Ucraina nel 1994. All’età di otto anni inizia ad esibirsi in pubblico vincendo numerosi concorsi di caratura nazionale ed internazionale. Nel 2005 si trasferisce in Italia per proseguire gli studi di violino diventando la più giovane allieva del Maestro Salvatore Accardo con il quale studia nell'Accademia "Walter Stauffer" a Cremona per otto anni. Durante quel periodo Anastasiya afferma la sua carriera ed il suo nome diventa di riferimento nell'ambiente musicale già da giovanissima. Nel 2016 si trasferisce in Svizzera, conclude il “Master Soloist” nella prestigiosa “ZHdK” di Zurigo sotto la guida del Maestro Rudolf Koelman ed afferma ulteriormente la sua arte. La sua carriera internazionale permette ad Anastasiya di suonare in tutto il mondo: Europa ed oltre come Stati Uniti, Corea del Sud, Arabia Saudita, Libano e Sud Africa. Si esibisce nelle più prestigiose sale concertistiche (Teatro Politeama, Palermo; Metropolitan Pavilion, New York; Quirinale e Senato, Rome; etc), con rinomate orchestre e direttori come Michael Tabachnik e Gianluigi Gelmetti. Da dieci anni collabora con il tenore Andrea Bocelli. Incide il suo primo CD "Amato Bene" con Sony Classical, registrato con "Gli Archi dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia" suonando sullo Stradivari "Il Toscano". Anastasiya acquisisce una grande esperienza suonando i migliori strumenti d'epoca (Stradivari, Amati, Guarneri) della collezione del “Museo del Violino” in Cremona. Suona e registra con più di 60 strumenti per le ricerche scientifiche. Si esibisce suonando il celebre violino "Il Cannone" appartenuto a Nicolò Paganini per eseguire il suo Concerto n.1 presso il Teatro Carlo Felice di Genova. All'attività concertistica affianca anche quella didattica, insegna nella celebre "Yamaha Music School" di Zurigo e si dedica regolarmente alle Masterclass. Le viene assegnato il premio "Personalità Europea nel Campo della Musica Classica" nel 2016. Anastasiya suona regolarmente per i progetti di livello mondiale come visite di Stato oppure "Il Grande Mistero" voluto dal Papa Francesco per le Cattedrali più significative d'Europa ad esempio "Sagrada Familia" in Barcellona. È invitata a numerosi documentari e programmi televisivi, citiamo “Petruska”, "Festival di Sanremo", “60’ Minutes” della CBS USA, EBS International e "Telethon". Anastasiya collabora con "Pirastro" e suona regolarmente il violino di Roberto Regazzi costruito appositamente per lei nel 2012.

Forgaria nel Friuli

MAGIA TRA LE CORDE

In una serata speciale come quella del Solstizio d'Estate, dove magia, tradizioni, riti e credenze si fondono tra di loro, le vibrazioni dell'Arpa...
  • Martedì, 21 Giugno 2022 19:00
  • Castello di San Giovanni - fraz. Flagogna

Lavariano

CONCERTO ALL'ALBA 19.06.2022

Concerto con quartetto di sassofoni "Triumphive " e il gruppo Acroyoga e standing acro DNA danza Udine Ore 05: 30 presso il Parco della Chiesa...
  • Domenica, 19 Giugno 2022 05:00
  • Lavariano Piazza San Paolino Parco della Chiesa

Monfalcone

Il 21 giugno a Monfalcone la settima edizione della Festa della musica, con un’inedita anteprima il 20 giugno. Martedì 21 giugno torna a Monfalcone la Festa della musica, con concerti gratuiti in tutta la città. L’evento, promosso dal Comune di Monfalcone quale città partner della manifestazione nell’ambito di un circuito nazionale e internazionale, giunge quest’anno alla sua settima edizione in città, proponendo nel giorno del solstizio d'estate un ricco calendario di concerti e esibizioni all’aperto che coinvolgeranno i tanti luoghi della città. La Festa della Musica si conferma uno degli eventi più affascinanti che la cultura possa offrire, una festa che – come avviene in altre parti d'Europa – punta a coinvolgere in maniera organica tutta l’Italia, con un grande evento capace di portare ogni tipo di musica in ogni luogo. A Monfalcone, con la collaborazione di associazioni musicali, gruppi musicali, musicisti e cantanti, la manifestazione vuole anche quest’anno valorizzare le attività di tutti coloro che fanno musica sul nostro territorio, in forma professionale o amatoriale: Recovery Sound è il tema di questa edizione, che propone un ricco calendario di appuntamenti organizzati nel cuore della città e a Marina Julia, dall’alba in poi. La Festa della Musica si apre con un’inedita anteprima, il 20 giugno in Piazza Cavour, con le esibizioni del Gruppo Corale Overtwelve, coro giovanile di Monfalcone formato da ragazzi tra i 14 e i 25 anni che si dedicano all'attività corale alla continua scoperta di nuovi generi musicali. Guidati dalla maestra Francesca Moretti, gli Overtwelve proporranno Young Coral Sound, uno spettacolo fatto di grandi successi musicali internazionali, dagli evergreen ai giorni nostri, spaziando dal pop al rock, dal musical alle colonne sonore più famose. La serata sarà presentata da Francesca Rachele Galioto. Il Concerto del Solstizio dà invece inizio alla festa vera e propria, il 21 giugno alle 4 del mattino nella spettacolare cornice della spiaggia di Marina Julia all’alba: ad accogliere il primo giorno d’estate sarà la musica dell’ensemble d’arpe Rainbow of Magic Harpes, diretto da Ester Pavlic con gli accompagnamenti musicali di Francesca Pipia al flauto e Fulvia Pellegrini al violino, insieme alle esibizioni di danza a cura di Alice Lovrinic. Presenterà Albino Pavlic. Dopo la performance di giovani rapper locali, Andrea Podgornik e Eleonora Grassi si esibiranno per l’Istituto di Musica A. Vivaldi presso il Centro Innovation Young in Viale S. Marco, dalle 17. Dalle 17.30 la spiaggia sarà protagonista delle esibizioni dei cantanti del Talent Show e delle performance dell’Associazione Arte & Musica, dell’Associazione Culturale World Music e dell’Associazione Culturale Doremifarte. Dalle 18 alle 20, spazio ai cori in Piazza Cavour, dove si potrà assistere alle performance del Coro CAI di Monfalcone, del Coro dell’Università della Terza Età e di Corale S. Ambrogio. In Piazza Falcone e Borsellino gli ospiti saranno accolti dalle note di chitarre, violino, pianoforte e voce degli studenti dell’Istituto di musica A. Vivaldi e, a seguire, del Gruppo corale OndeMedie e del Piccolo Coro di Monfalcone. A conclusione della giornata doppio appuntamento serale: a Panzano con il Coro Donna canta Donna, Ensamble Romjan e il Coro E. Grion Città di Monfalcone; nel centro cittadino, in piazza Unità d’Italia, con il concerto della Old Town Dixie Band e il concerto della Shipyard Town Jazz Orchestra, seguito dall’esibizione della Banda Civica Città di Monfalcone. La Festa della Musica è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dalla SIAE. La manifestazione mira a trasmette il forte messaggio di partecipazione, integrazione, armonia e universalità della cultura che solo la musica riesce a dare. Concerti gratuiti, valore del gesto musicale, spontaneità, disponibilità, curiosità: dal 1982, quando la Festa della Musica (dal francese Fête de la Musique) è nata in Francia, itantissimi concerti che si svolgono ogni anno il 21 giugno coinvolgono più di 120 nazioni in tutto il mondo e rendono unica questa manifestazione e i valori che riesce a trasmettere. Il programma del 20 giugno 2022: ANTEPRIMA FESTA DELLA MUSICA Piazza Cavour alle 20.30: Young Coral Sound - Gruppo Corale Overtwelve Il programma del 21 giugno 2022: FESTA DELLA MUSICA | Recovery sound Marina Julia alle 04.00: Concerto del solstizio - Ensamble d’arpe Rainbow of Magic Harps, diretto da Ester Pavlic; accompagnamenti musicali Francesca Pipia (flauto), Fulvia Pellegrini (violino); esibizioni di danza a cura di Alice Lovrinic. Presenta Albino Pavlic. alle 17.30: Sea Sound - Arte& Musica (Bar Spiaggia Number One) Esibizioni cantanti del Talent show (Bar spiaggia ex Playa) DoremifArte (La Spiaggia di Pippo) World Music (Caesar Risto Pub) Centro giovani | Innovation Young alle 17.00: Giovani artisti Rapper di Monfalcone Istituto di musica A. Vivaldi - esibizioni di chitarra classica (A. Podgornik, E. Grassi) Piazza Cavour alle 18.00: Coro CAI di Monfalcone Coro dell’Università della Terza Età Corale monfalconese S. Ambrogio Piazza Falcone e Borsellino alle 19.30: Istituto di musica A. Vivaldi – esibizioni violino e chitarre (L. Frison, L. Frison, P. Lupieri Marcolin) e canto (D. Pozzetto, B. V. Cataldi) Gruppo corale OndeMedie Piccolo Coro di Monfalcone Piazzetta Esposti Amianto alle 20.30: Coro Donna canta Donna Ensemble Romjan Coro E. Grion Città di Monfalcone Piazza Unità d’Italia alle 21.00 - Old Town Dixie Band Shipyard Town Jazz Banda Civica Città di Monfalcone

Palmanova

18 19 e 21 giugno, dall'alba al tramonto Festa della Musica 2022; 40 concerti in 15 luoghi a Palmanova: Concerto all’alba sul Bastione, pomeriggio in Lunetta Napoleonica ed esibizione della Fanfara della Brigata Pozzuolo Concerto all'alba, concerto sulla lunetta napoleonica, concerto della Fanfara della Brigata Pozzuolo del Friuli e tantissimi altri eventi musicali in Piazza, per assaporare in musica un apertivo o una cena e visitare la Fortezza. Questo il ricco programma di appuntamenti per la Festa internazionale della Musica. Sul sito www.comune.palmanova.ud.it o sulla pagina Facebook del Comune di Palmanova, si può scaricare il programma completo degli eventi musicali. Quaranta tra musicisti, band, cantanti e artisti animeranno dal 18 al 21 giugno 2022 la Piazza, i Borghi, i Bastioni e le frazioni. Quindici i luoghi dove si svolgeranno i concerti. Un evento internazionale che vedrà esibirsi artisti rock e pop, di musica classica o jazz, folk o elettronica. Concerti gratuiti, dando valore al gesto musicale, con spontaneità, disponibilità, curiosità: tutte le musiche appartengono alla Festa. Dilettante o professionista, ognuno si può esprimere liberamente, la Festa della Musica appartiene, prima di tutto, a coloro che la fanno.  Si inizia sabato 18 giugno alle ore 11, sotto la Loggia della Gran Guardia in Piazza Grande con Iuvenes Harmoniae, dal repertorio classico, sacro, popolare. Poi dalle 18 alle 23 in Piazza Grande, Borgo Udine, Cividale ed Aquileia, si alterneranno 12 altri concerti. Da segnalare alle ore 19 sotto la Loggia di Piazza Grande, l’esibizione della Fanfara della Brigata Pozzuolo del Friuli, costituita il 22 maggio 1992 a Palmanova. Alle 21 a Sottoselva, nella sala parrocchiale, gli Area 70 con la loro musica italiana anni 70. Domenica 19 giugno, l’atteso concerto all’alba su Bastione Garzoni. Alle 5 del mattino si esibirà l’Ensemble Trombe FVG, con i fiati ad interpretare le colonne sonore dei più famosi film. Al termine colazione per tutti by Nonna Pallina. Proseguiranno per tutta la giornata concerti tra Piazza e Borghi, con 12 diverse esibizioni previste. Infine martedì, 21 giugno, Giornata ufficiale della Festa della Musica. Dalle ore 18 alle 23 sono previsti 14 concerti. Alle 19, nel particolarissimo scenario della Lunetta napoleonica di Porta Aquileia, risuonerà l’unusual folk music degli Altermix. Alle 21, a Sottoselva, si esibirà la Banda Cittadina di Palmanova.

Porcia

FESTA DELLA MUSICA

Concerto sotto il portico della Barchessa Est di Villa Correr Dolfin a Porcia. Concerto delle Borse di Studio della Scuola di Musica "Salvador...
  • Martedì, 21 Giugno 2022 21:00
  • Villa Correr Dolfin, via Correr 69, 33080 Porcia

Prato Carnico

FESTA DELLA MUSICA 2022 A PRATO CARNICO - 21.06.2022

21 giugno 2022 PRATO CARNICO (UD) Auditorium comunale - Frazione Pieria h. 19:00: Paola Selva in concerto "Mi ritrovai per una Selva..."...
  • Martedì, 21 Giugno 2022 19:00
  • 97, Pieria, Prato Carnico, Udine, Friuli Venezia Giulia, 33020, Italia

Ronchi dei Legionari

AUDITE! FESTA DELLA MUSICA 2022

Coro del corso di propedeutica Audite Nova di Staranzano (Go) direttore: Caterina Biasiol Coro di voci bianche Audite Nova di Staranzano (Go)...
  • Sabato, 18 Giugno 2022 20:00
  • Chiesa di Santo Stefano, Vermegliano, Ronchi dei Legionari

SALUTO AL SOLE

Saluto al sole nella splendida cornice degli scavi archeologici della villa Romana con il Quartetto Rosé, un quartetto d'archi tutto al femminile...
  • Martedì, 21 Giugno 2022 05:00
  • Villa Romana, sito archeologico di via Raparoni, Ronchi dei Legionari

San Canzian d'Isonzo

FESTA DELLA MUSICA 2022

SIAMO TORNATI!!! DUE GIORNI DI FESTA, MUSICA E TORNEI! L'evento è organizzato dal Comune di San Canzian in collaborazione con il Centro Giovani...
  • Venerdì, 17 Giugno 2022 15:00
  • Area dei Brechi, San Canzian d'Isonzo

Tarcento

CONCERTO DEL FISARMONICISTA PASQUALINO PETRIS

  • Martedì, 21 Giugno 2022 20:15
  • Bar Gori
  • Martedì, 21 Giugno 2022 21:15
  • piazza Roma

CONCERTO DEL GRUPPO FISARMONICISTI ENSEMBLE FLOCCO FIORI

  • Martedì, 21 Giugno 2022 19:30
  • piazza Roma
  • Martedì, 21 Giugno 2022 19:00
  • villa de Rubeis
  • Martedì, 21 Giugno 2022 18:45
  • piazza Libertà
  • Martedì, 21 Giugno 2022 18:00
  • Galleria di via Roma
  • Martedì, 21 Giugno 2022 17:45
  • villa de Rubeis
  • Martedì, 21 Giugno 2022 17:30
  • Galleria di via Roma

Trieste

IL VIOLINO DAL LEGNO ALLA MUSICA

Martedì 21 giugno 2022, nella splendida cornice di Palazzo Economo a Trieste, alle ore 18.30 e in replica alle ore 20.00, sarà possibile partecipare ad un evento musicale davvero unico: il violinista e direttore d'orchestra Fabrizio Ficiur, il liutaio Andrea Lugli da Cremona e l'ospite d'onore, il violinista Glauco Bertagnin, docente del Conservatorio Pollini di Padova, già spalla dei Solisti Veneti e concertista di fama internazionale, intrecceranno un dialogo di parole e musica sul mondo affascinante della liuteria e dell'interpretazione violinistica. Famosi brani musicali eseguiti dal vivo (dal repertorio di Tartini, Bach, Paganini) saranno intervallati da curiosità, aneddoti e un pizzico d'ironia. Si potranno così ascoltare pillole di storia del violino e della liuteria, che ha il suo culmine nell'età d'oro di Stradivari. Si svelerà la leggenda secondo cui il celebre liutaio aveva una sorta di dono divino per la scelta del legno: semplicemente aveva intuito per primo i principi della propagazione del suono nel legno. Poi si parlerà di musicisti e dei loro strumenti importanti, come Paganini e il suo violino detto Cannone. Verranno mostrati al pubblico alcuni esemplari di violini, fra cui uno su forma di Stradivari e un altro su forma di Guarnieri, così che si potranno vedere da vicino le differenze e capire i metodi di costruzione. La chiacchierata si concluderà non senza aver preso in considerazione l'archetto e le molte curiosità che ad esso sono legate.
  • Martedì, 21 Giugno 2022 18:30
  • Palazzo economo in Trieste
"21ZeroSei - famiglie in musica" azione sonoro-musica dedicata all'infanzia e a cura del Tavolo Permanente Musica 0-6 Nati per la Musica membro del...
  • Martedì, 21 Giugno 2022 00:00
  • Italia

TEATRI IN FESTA - TEATRO VERDI

  • Martedì, 21 Giugno 2022 19:00
  • Riva Tre Novembre, 1, 34121 Trieste

Udine

MUSICA DELL'ATENEO

  • Martedì, 21 Giugno 2022 19:00
  • Aula Magna Kolbe , piazzale Kolbe, Udine

JAZZ IN ATENEO

Concerto del Duo Barbara Errico (voce) Mauro Costantini (piano)
  • Martedì, 21 Giugno 2022 21:00
  • Aula Magna Kolbe , piazzale Kolbe, Udine
Esecuzione della Dante Symphony di Liszt, con interventi a cura del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Udine
  • Martedì, 21 Giugno 2022 17:00
  • Udine, Italia

CONTINUA A LEGGERE IN GIRO...

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter