Eventi

Festa della Musica 2019 - Tutta Italia

  • Data: venerdì 21 giugno 2019
  • Luogo: Tutta Italia
  • Data inizio: 21-06-2019
  • Data fine: 21-06-2019

Il MiBAC, insieme all' Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, con il contributo della SIAE e in collaborazione con soggetti pubblici e privati, anche quest'anno promuove e patrocina la "Festa della Musica", che si terrà venerdì 21 giugno 2019. Per l’edizione di quest’anno, il Ministero ha scelto il tema la "Musica Fuori Centro". La Festa della Musica parla all'Italia intera, sempre di più. Fare musica oltre i luoghi canonici e previsti aiuta a sostenere la cultura come collante sociale. Uno strumento di democrazia a garanzia dei diritti fondamentali dei cittadini, dell’uguaglianza, dell’equità sociale e della libertà. Ecco perché il tema dell’edizione 2019 è “Musica fuori centro”, ossia espansa, senza soluzione di continuità, dalla città alla periferia; diffusa, in modo capillare, in tutto il Paese. Quest’anno la Festa della Musica si avvale di un testimonial d’eccezione, il cantautore Roberto Vecchioni che, attraverso la sua attività artistica, ha da sempre mostrato particolare attenzione, sensibilità e passione per gli studi classici, anche attraverso la contaminazione tra musica e letteratura. Il professore della musica italiana è un interprete dello slogan di questa edizione, della “Musica fuori centro”, della musica come ponte tra passato e presente, come strumento per ri-scoprire i luoghi che acquisiscono altri significati, nuova centralità e vivono nell’eterno presente del tempo verticale. La musica sarà protagonista con più di 10.000 eventi in diversi luoghi pubblici: nei musei, nelle biblioteche, negli ospedali, nei parchi, nei giardini, nelle piazze, nelle case circondariali, negli archivi, nelle strade, nei palazzi storici, negli aeroporti, nei licei musicali e nei conservatori, così come negli istituti italiani di cultura all’estero. Oltre 45.000 artisti si esibiranno in ogni genere di musica, in 630 città aderenti alla manifestazione in tutta Italia, in un’unica grande festa che rappresenta un vero e proprio momento di condivisione.

Eventi in Friuli Venezia Giulia:

• Aquileia In occasione dell'edizione 2019 della FESTA DELLA MUSICA di venerdì 21 giugno il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia ospiterà il cantautore Edoardo De Angelis con lo spettacolo "Storie da raccontare", inserito nel Festival Alpe-Adria dell'Archeologia Pubblica. L'evento, in programma alle ore 20:30 nel giardino storico del Museo Archeologico Nazionale, è realizzato in collaborazione con l'Associazione CulturArti di Udine, l'Associazione Pro Loco di Aquileia, con il patrocinio del Comune di Aquileia e il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e CiviBank. Canzoni di Edoardo De Angelis, testi di Roswitha Del Fabbro, voce narrante di Francesco Cevaro, con la partecipazione straordinaria di Paola Selva. L'ingresso è libero. E' possibile prenotare tramite e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamando il numero 043191035 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14). • Azzano Decimo (PN) I musicisti locali di Azzano Decimo con le loro band saranno dislocati nei diversi locali del Comune di Azzano Decimo dalle ore 18:30 alle ore 20:00 proponendo ciascuno un genere musicale diverso. Per l'occasione i locali aderenti prepareranno degustazioni a tema musicale. Tutto il territorio di Azzano Decimo sarà un unico cuore pulsante di musica in festa. In collaborazione con l'Associazione Commercianti di Azzano Decimo, il Comune di Azzano Decimo, L'assessorato alla cultura del Comune di Azzano Decimo. Venerdì 21 giugno: • ore 18.30 apericena in musica in 14 locali di Tiezzo, Corva, Azzano • ore 21.15, piazza Libertà Concerto Rock sinfonico in Piazza Libertà (AD) con Air Orchestra e band della Nam Lab • ore 23.30 Habaka Jfk Trio al Bagpipe Sabato 22 giugno alle ore 20:45 presso la Chiesa di San Michele di Fagnigola si terrà il Concerto con la Banda comunale, Corale Azzanese, Daniele Toffolo all’organo e Chipi Chacon. Locali aderenti ad Apericena "Artisti per Azzano": - SNACK BAR ALL’INCONTRO Via Fiumicino 53 / Corva di Azzano Decimo Artista: MAURI&FEDEX / Genere musicale: Musica Italiana - BAR MARGHERITA Via E.Toti 2 / Tiezzo - Azzano Decimo Artista: CASAROTTO & FONTANEL / Genere musicale: Cantautori - LA NUOVA PANETTERIA  Via E.Toti 30 / Tiezzo - Azzano Decimo Artista: Del Bel Belluz & Burlon / Genere musicale: Musica Italiana CIVICO 126 Via Fiumicino 126 / Corva di Azzano Decimo Artista: Dal Ros Matteo & EMILY LING / Genere musicale: Pop Music - PASTICCERIA AI PINI Via Trento 15 Azzano Decimo Artista: Giada SAX / Genere musicale: Jazz & Pop - BAR CENTRALE Piazza Libertà 5 Azzano Decimo Artista: ANDREA MAURIZIO Genere musicale: Flamenco - PIZZA JAZZ Piazza Libertà 21 / Azzano Decimo Artista: Duo Marcon Ventimiglia / Genere musicale: World Music - IL MURETTO 2.0 Viale Primo Maggio 5 / Azzano Decimo Artista: NAM LAB GROUP / Genere musicale: Pop Rock - PIZZERIA  DA JENNI Via Trieste 8 Azzano Decimo Artista: Efrem Scacco & Melita / Genere musicale: Musica Italiana - BAR WHITE CAFFE’ Piazza Libertà 62 Azzano Decimo Artista: Didier Ortolan & Juri Dal Dan / Genere Musicale: Jazz - GELATERIA DOLCI MELODIE Piazza Libertà 3 Azzano Decimo Artista: G.Mongiat GUITAR NAM ORCHESTRA Genere musicale: Classica - BAR MONPETITE CAFFE' Via Tiezzo, Tiezzo AZZANO X / Artista: F.PANIGHEL & Enrico M.MILANESI / Genere musicale: BLUES - ENOTECA DECANTER Piazza Libertà,77 Azzano Decimo Artista: Federico PANIGHEL Genere musicale: Folk Tango - Ore 21.15 CONCERTO ROCK SINFONICO / PIAZZA LIBERTA’ AZZANO DECIMO NAM LAB & AIR Orchestra Direzione: Alberto Igne e Paolo Pessina musiche di Aerosmith, Guns 'n Roses, Queen, Led Zeppelin, Deep Purple e molti altri - SPECIAL EVENT: ore 23.30 - BIRRERIA BAGPIPE Via G. Verdi, 14, Azzano Decimo Artista: Habaha Trio / Genere musicale: Soul & Jazz • Casarsa della Delizia (PN) Il programma dell'evento di Casarsa è in fase di definizione è verrà pubblicato a breve. • Cordovado (PN) Il programma è in via di definizione e sarà pubblicato al più presto. • Gorizia Alle ore 17:30 presso la  Sala Convegni Erpac - Musei di Borgo Castello a Piazzetta Lipizer 13 si terrà il "Concerto per la Festa della musica" ad ingresso libero con musiche di: E. von Weber, G.F. Händel, F Schubert, N. Rubinstein, L. van Beethoven, G Rossini, G. Fauré, M. Ravel, G.B. Pergolesi
• Latisana (UD)
Dalle ore 15.30 alle ore 17.30 a Latisana ci sarà una lezione a tema dal titolo "ELEMENTI DI CREATIVITA' MUSICALE - COME IN UN MUSEO" a cura del Dott. Luca Fabio Bertolli. Per partecipare c'è bisogno di una preiscrizione obbligatoria ma la partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti. Per iscrizioni:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• Monfalcone (GO)
- Dalle ore 18.00 alle 21.00 presso Piazza C. B. Cavour ci saranno delle esibizioni musicali in collaborazione con le Associazioni e Scuole di musica del territorio, con la collaborazione della consulta cultura comunale, si esibiranno i cori della regione: 1- starsi Ensemble 2- Coro Università Terza età 4- Coro Club Alpino Italiano 5 - Voci di donna con gruppo corale Gruppo Corale Ars musica 6- Coro Ermes Grion città di Monfalcone - Dalle ore 21.00 esibizione in Piazza Unità con la Shipyard Town Jazz dalle ore 21.00 e parata musicale con la bandacivica città di Monfalcone lungo le vie cittadine e finale in Piazza della Repubblica davanti al Palazzo municipale ore 22.00. - Dalle ore 20.30 presso Piazza Falcone Giovanni E Borsellino Paolo, Monfalcone ci saranno esibizioni musicali in collaborazione con le la Consulta cultura comunale. 1- dell'Istituto Vivaldi di Monfalcone 2- Piccolo coro di Monfalcone 3- Overtwelve - Alle ore 04.00 a Marina Julia, Monfalcone esibizionimusicali in collaborazione la consulta della cultura comunale esibizioni del gruppo arpe: Rainbow of Magic Harpes - poesie di Alessandro Lutman e danza con il nuovo centro danza. - Alle ore 10.30 presso il Centro Anziani si terranno esibizioni musicali in collaborazione con le Associazioni e Scuole di musica del territorio, con la collaborazione della consulta cultura comunale: Associazione world Music - gruppo 360° - Alle ore 18.00 presso l'Area verde Monfalcone di via Valentinis ci saranno esibizioni musicali in collaborazione con le Associazioni e Scuole di musica del territorio, con la collaborazione della consulta cultura comunale :  Associazione Cam Arte&Musica
• Palmanova (UD)
Dalle ore 05:00 alle ore 23:00 a Palmanova si terranno una serie di eventi con a tema la Musica: - BASTIONE GARZONI ore 5.00 - DUO COSSIO - PANDOLFO (oboe e arpa) - Musica classica e moderna colazione a cura di “I sapori della Costiera”- CHIESA DI SAN FRANCESCO ore 17.00 - DUO LAVRENČIČ - GUBIAN (violino e pianoforte) - Musica classica ore 17.30 - DUO IAIZA - VICIGUERRA (pianoforte) - Musica classica ore 18.00 - ORCHESTRA LEGATURA DI VALORE - Musica classica e moderna ore 18.30 - DUO VIGOLO - MANDARINI (flauto e pianoforte) - Musica classica ore 19.00 - PSALLERE VOCE (arpa e voce) Musica classica   - PIAZZA GRANDE (tra B.go Aquileia e Udine) ore 18.30 - CORTE DI LUNAS - Musica folk Happy hour Bar Bonsaiore ore 19.30 - MOTH'S TALES (chitarra e basso elettrico) Alternative rock Happy hour Bar Bonsai   - PIAZZA GRANDE (tra Borgo Aquileia e Cividale) ore 17.30 - GS GROUP - Cantautori musica leggera - Happy hour Bar Ecceteraore 19.00 - CLO&GIO - Musica moderna - Happy hour Bar Eccetera ore 20.00 - SESSANTASEI TRENTESIMI (tastiera, voce e chitarra) - Musica moderna - Happy hour Bar Eccetera   - BORGO AQUILEIA (primo tratto pedonale) ore 18.30 - ARARÀ ACOUSTIC TRIO - Musica moderna - Happy hour Bar Municipio   - BORGO UDINE (primo tratto pedonale) ore 18.30 - MICHAELA SCLISIZZI (ukulele e voce) - Musica moderna - Happy hour Bar Demar ore 20.00 - TORNADO SON - Musica moderna - Happy hour Bar Demar   - BORGO CIVIDALE (primo tratto pedonale) ore 18.30 - LETIZIA SICCO - Musica moderna - Happy hour Chez Papi - Nonna Pallina ore 20.00 - CORO IN…CANTO PER PALMANOVA'S SINGERS - Musica moderna - Happy hour Chez Papi - Nonna Pallina   - JALMICCO (via Oderban - Cortile interno) ore 20.00 - BANDA CITTADINA DI PALMANOVA - Marce della tradizione - bandistica - Segue rinfresco   - LUNETTA (Porta Aquileia) ore 20.00 - IL DISADATTATO E LA SUA ORCHESTRA - Musica folk - Happy hour a cura di “Gli Amici dei Bastioni”   - SOTTOSELVA (Sala Parrocchiale) ore 21.00 - ORCHESTRA A PLETTRO SANVITESE - Musica classica e moderna - Pastasciutta a cura della comunità di Sottoselva   - VIA VALLARESSO ore 21.30 - LOVE CARAVAN 50th WOODSTOCK ANNIVERSARY feat. Anthony Basso - Musica rock ed elettronica
• Porcia (PN)
Alle ore 21:00 presso il Porticato Barchessa Villa Correr Dolfin si terrà il concerto dei vincitori delle borse di studio della Scuola di Musica "Salvador Gandino" con il sostegno di Credit Agricole FriulAdria e in collaborazione con il Comune di Porcia. L'evento è a ingresso libero.
• Pordenone
Venerdì 21 giugno in occasione della Festa della Musica ci sarà l'evento inaugurale di "Piano City Pordenone" con la Piano Battle tra Paul Cibis e Andreas Kern, alle ore 21:oo al Capitol di Pordenone. La festa prosegue sabato 22 e domenica 23 con concerti e altri eventi nelle case, nei teatri nelle gallerie d'arte e nelle strade di Porddenone.
• Povoletto (UD)
Presso l'Auditorium di Povoletto in piazza Libertà nell'ambito del 23° Concorso Internazionale per Giovani Strumentisti, ci sarà il concerto dei vincitori nelle passate edizioni del concorso alle ore 20:45.
Edoardo Zotti: sassofono
Matteo Andri: pianoforte
Programma: - Tre Romanze op.94, Robert Schumann - Rapsodia per sassofono contralto, Claude Debussy - Sonata Arpeggione D.821, Franz Schubert - "Grab it!", Jacob ter Veldhuis
• Pravisdomini (PN)
Il programma è in via di definizione e sarà pubblicato il prima possibile.
• Ronchi dei Legionari (GO)
- Venerdì 21 giugno alle ore 4.30 aspetteremo l'alba insieme, con un meraviglioso concerto in Villa romana. Annalisa Clemente e Piero Politti renderanno magico questo momento con le dolci note del violino, dell'arpa e del violoncello, accompagnate dalla voce suggestiva di Giulio Morgan. Un concerto unico, in una splendida cornice, per salutare il sole nascente nel giorno del Solstizio.
- Alle ore 20.45 a Piazzetta Francesco Giuseppe I
Musica e passi di danza:concerto della Società Filarmonica "Giuseppe Verdi". Dirigono Francesca Moretti e Fulvia Antoniali
- Alle ore 20.45 a Piazzetta Francesco Giuseppe I
800 cameristico:Val Isonzo Wind Ensamble in concerto, sotto la direzione di Fulvio Dose
• San Vito al Tagliamento (PN)
Mercoledi 19 giugno ore 20.30 - Saggio della Scuola di Musica "Cantiere del Suono" - TRIBUTO AI QUEEN - Loggia del Teatro Arrigoni
Giovedì 20 giugno dalle 17.30 - Prove Aperte dell'Accademia d'Archi "Arrigoni" - Chiesa dei Battuti Venerdì 21 giugno - dalle 18.30 MUSICA ITINERANTE PER LE VIE DI SAN VITO
• Spilimbergo (PN)
Giovedì 20 giugno Anteprima della Giornata Internazionale della MusicaIn piazza Garibaldi alle ore 21:00 proiezione del film “LA LA LAND” scritto e diretto da Damien Chazelle In collaborazione con il Circolo Culturale Lumière di Codroipo Venerdì 21 giugno 2019 25° Festa della Musica PIAZZA GARIBALDI Ore 18:00 Saggio degli Studenti della scuola secondaria di primo grado, diretti dalla Prof.ssa Maura Sciola Ore 18:20 “Musiche Dal Campanile” (dal campanile della chiesa di San Giuseppe) Quintetto di corni - Cacce dal repertorio classico A cura dell’Istituto Musicale Guido Alberto Fano Ore 18.50 Ensemble di corni delle scuole di musica di Udine A cura dell’Istituto Musicale Guido Alberto FanoCaccia dal Il Franco Cacciatore di Carl Maria von Weber Caccia dal Guglielmo Tell di Gioacchino Rossini Ouverture da Fuochi di artificio di Friedrich Haendel Ouverture dal Tannhauser di Richard Wagner ------ Colonne sonore tratte dai film Over the raibow, Eye of the tiger, La pantera rosa, Batman, medley di musiche di John Williams, Star Wars   Ore 19:45 Esibizione allievi della Tomat Band A cura dell’Associazione Musicale Gottardo Tomat Ore 21:00 Matteo Sarcinelli – pianoforte solo A cura dell’Associazione Musicale Gottardo Tomat Ore 21:30 Irene Dolzani – Poesie e Musica A cura del Circolo Culturale Spilimbergomusica Ore 22:10 Paolo Ema & Alternativa – Rock italiano in acustico A cura del Circolo Culturale Spilimbergomusica Ore 22:50 The Whiskees – Acoustic Rock Covers A cura del Circolo Culturale Spilimbergomusica   PIAZZA DUOMO Ore 19:45 (Palazzo della Loggia) Concerto “L’Amicizia in..canto” Coro femminile Vox Nova, e Coro S.Maria di Lestans diretti dalla M° Carla Brovedani Ore 20:40 (Palazzo della Loggia) Concerto “Canti popolari di Autori Contemporanei” Coro Voci di Tauriano, diretto dalla M° Mirella Perosa Ore 21:15 ( all’interno del Duomo di Santa Maria Maggiore) Concerto “Tesori Vocali del Romanticismo Europeo” Coro San Marco di Pordenone e Coro Gottardo Tomat di Spilimbergo Diretti dal M° Davide De Lucia Con Laura Giavon – Soprano, Claudio Zinutti – Tenore, Pierluigi Manzoni - Basso   CORTILE DELLA BIBLIOTECA Ore 19:00 “Incontro con la Musica - Emergere nella musica oggi: intervista doppia a due giovani talenti locali” Con Gabriele Boz e Michela Franceschina A cura del Circolo Culturale Spilimbergomusica Ore 20:00 Paolo Ema & Alternativa – Rock italiano in acustico A cura del Circolo Culturale Spilimbergomusica Ore 21:00 “Incontro con la Musica - Musica, web e diritto di cronaca” Con la partecipazione dell’Avv. Federico Gasparinetti In collaborazione con l’Associazione “L’Oppure” di Aviano A cura del Circolo Culturale Spilimbergomusica   PIAZZA SAN ROCCO Ore 18:30 FRAleALI – Gocce di Emozioni Con Francesco Pilla e Alice Vajente Ore 19:15 Irene Dolzani – Poesie e Musica A cura del Circolo Culturale Spilimbergomusica Ore 20:20 The Whiskees – Acoustic Rock Covers A cura del Circolo Culturale Spilimbergomusica Ore 21:30 Davide Larghi & Attilio Zardini Duo A cura del Circolo Culturale Spilimbergomusica
• Staranzano (GO)
Alle ore 20.30 presso l'Azienda Agricola La Ferula, si terrà la Festa della musica delle Corali.
• Tarcento (UD)
- Alle ore 17.30 a palazzo Frangipane esibizione del Coro di voci bianche e del Duo pianoforte e sassofono della Scuola di musica MUSICA MIA - Alle ore 18.30 in piazza Roma ci sarà Concerto del Gruppo Fisarmonicisti Tarcento - Alle ore 19.30 da piazza Roma a piazza Libertà si terrà Concerto della Banda ex Alpini di Coia
• Trieste 
 Nell’ambito della Festa della Musica 2019, alcuni ricercatori dell’IRCCS Burlo Garofolo saranno a disposizione di bambini e familiari per celebrare insieme la Giornata europea della Musica. Obiettivo è anche quello di raccontare come la musica influisce sullo stato di salute contribuendo a migliorare le cure attraverso la promozione del benessere e della felicità. Programma: Sala d'aspetto ORL Audiologia - Secondo piano  ore 9.00 – “La Vita è Bella" Lezione di Musica per genitori e bambini con il maestro Giovanni Maniago. Strumenti e voci: Enrico Muzzi, Agnese Feresin, Sara Pintonello, Sara Ghiselli, Federica De Caro, Giulia Pizzamiglio, Eleonora Tonon, Denis Feletto e Alberto Petterle, insieme ad altri strumentisti del Conservatorio "Tartini" di Trieste  ore 9.20 – “Il progetto Minu e i vantaggi dell'educazione musicale in bambini con impianto cocleare". Dott.ssa Eva OrzanAtrio verde - Primo piano ore 9.50 La musica come terapia per i neonati pretermine e per i loro genitori” Dott. Stefano Bembich a seguire “Musica e Parole di Stefano Schiraldi e Erica Rossi”Area giochi Clinica Pediatrica – Terzo piano ore 10.20Rhythm and music to rehabilitate reading disorders” Progetto Remus Dott. Aldo Skabar a seguire “Musica e Parole di Stefano Schiraldi e Erica Rossi”Atrio Burlo - Piano Terra ore 10.50Quando la musica è qualcosa che si gusta" prof.ssa Giorgia Girotto e dott.ssa Antonietta Robino ore 11.00 Conclusioni del Direttore Scientifico dell’IRCCS Burlo Garofolo prof. Fabio Barbone a seguire “Musica e Parole di Stefano Schiraldi e Erica Rossi
• Udine
- Alle ore 18:00 presso Palazzo Antonini ci sarà il concerto del coro "La Tela" (Claudia Grimaz, direttrice). - La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia partecipa all’importante manifestazione proponendo un “Pot - pourri musicale” con la direzione artistica del soprano Maria Francesca Gussetti. L’evento, ad ingresso gratuito e fino ad esaurimento posti, si terrà alle ore 20.15 nel Salone Nobile di Palazzo Clabassi, sede udinese della Soprintendenza.
https://youtu.be/mjdvXCtykZY
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter