—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2011
———————————
Si terrà nel centro storico di Monfalcone (Go) da mercoledì 9 a domenica 13 giugno l’edizione 2010 della tradizionale Festa del vino.
Il giorno dell’inaugurazione seguirà il tradizionale programma della cerimonia di presentazione della festa, con il convegno d’apertura a cura di pregiati esperti del settore e l’inaugurazione ufficiale con il taglio del nastro in Piazza Unità, con la partecipazione della “Banda Civica Città di Monfalcone” e del “Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi”.
Ogni sera, nel villaggio della festa composto dai venti stand con le aziende agricole locali, regionali, estere, della birreria e dalla cucina con piatti tipici, si riproporranno le tradizionali iniziative di successo.
Musica dal vivo per tutti i gusti, esibizione gastronomica degli allievi dell’Isip con degustazione gratuita delle pietanze realizzate, gimkana ciclistica, grande mercatino dell’artigianato, “Mostra Europea dei Bonsai“, “Marcia del vino“, “Ex-tempore di pittura“, concorso per il miglior stand e, nella serata conclusiva, la classica tombola animeranno la festa.
PROGRAMMA
Mercoledì 9 giugno
Sala conferenze ex Pretura, Piazza della Repubblica, ore 17.45
INTRODUZIONE E PRESENTAZIONE DELLA FESTA A cura del Presidente della Pro Loco Gian Carlo Blasini
INTERVENTO E SALUTO DELLE AUTORITA’
CONFERENZA D’APERTURA
GUIDA AD UN BERE INTELLIGENTE
Relatore l’agronomo giornalista dott. Claudio Fabbro
VALUTAZIONE TECNICA DELLA VENDEMMIA 2009
Intervento a cura dell’enologo Rodolfo Rizzi, Presidente Assoenologi Friuli V.G.
Al termine della conferenza verrà presentata la nuova brochure promozionale delle manifestazioni organizzate dalla Pro Loco Monfalcone, nonché il nuovo logo dell’Associazione.
Piazza Unità d’Italia, ore 19.00
INAUGURAZIONE DELLA FESTA
Taglio del nastro alla presenza delle autorità, con la partecipazione della Banda Civica Città di Monfalcone e dell’Associazione Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi
ARRIVO DELLA STAFFETTA CON LA FIACCOLA E ACCENSIONE DEL BRACIERE DELL’AMICIZIA A cura della Polisportiva Marcelliana
Al termine degustazione per gli ospiti
ore 20.00 Musica dal vivo con THE ACOUSTIC DRIVERS
Giovedì 10 giugno
Piazza della Repubblica, ore 18.00
ZUGHEMO COME ‘NA VOLTA
con gli antichi giochi bisiachi, dedicato ai bambini fino ai 12 anni
Figurine, tapi, canpanon, i quatro cantoni, corsa cul ze’rcio e la maza
A cura dell’Associazione Gruppo Incontri Bisiachi e Associazione Turchina
ore 20.00 Musica dal vivo con DARIO & FRIENDS
Venerdì 11 giugno
Piazza della Repubblica, ore 17.30
SECONDA GIMKANA “BIKE CITTÀ DI MONFALCONE”
Slalom a cronometro in bike per bambini dai 5 ai 14 anni
A cura “Ciclistica Bike Team Carso”
DIMOSTRAZIONE DI MINIBASKET
A cura della Falconstar Basket Monfalcone
Via Sant’Ambrogio, Campanile Parrocchia Sant’Ambrogio, dalle 18.00 alle 21.00
DIMOSTRAZIONE DI SALITA E DISCESA DEL CAMPANILE CON IL SOLO USO DELLA CORDA
Tecnica moderna della quale gli speleologi si servono per l’esplorazione delle grotte.
Sarà inoltre presente uno stand dove alcuni speleologi illustreranno l’affascinante mondo sotterraneo attraverso dimostrazioni, depliant e altro materiale didattico.
A cura del Gruppo Speleologico Monfalconese “Amici del Fante”
ore 20.00 Musica dal vivo con I SALTI IN PADELLA
Sabato 12 giugno
Piazza della Repubblica, ore 18.00
RADUNO BANDISTICO provinciale “ANBIMA” con le Bande della Provincia di Gorizia – A cura della Banda Civica Città di Monfalcone
ore 20.00 Musica dal vivo con FABIETTO
Teatro Comunale, ore 20.45 – ingresso libero
RASSEGNA INTERNAZIONALE DI BANDE GIOVANILI
con la partecipazione di: Banda giovanile “Città di Monfalcone”, Banda giovanile Stella Maris di Marano Lagunare (UD), Gruppo giovanile Arcobaleno Junior e Ricreatori Comunali di Trieste, Mladinski pihalni orkester GŠ Vrhnika (Slovenia)
A cura della Banda Civica Città di Monfalcone
Domenica 13 giugno
Piazza della Repubblica, dalle ore 16.00
ESPOSIZIONE dei mezzi e materiali delle sezioni monfalconesi della PROTEZIONE CIVILE e dell’ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI
MERCATINO DELL’ARTIGIANATO
Esposizione e dimostrazione di prodotti e lavori artigianali
Con la partecipazione di Confartigianato Isontino
ore 20.00 Musica dal vivo con i SYNTHETIC GROOVE
Presso il punto musicale, nel corso della serata, proclamazione vincitore CONCORSO MIGLIOR STAND
ORARI della Festa
Mercoledì, giovedì e domenica dalle ore 18.00 alle ore 01.00
Venerdì e sabato fino alle ore 02.00
Sabato e domenica è data facoltà ai gestori di aprire anche la mattina dalle 10.00 in poi.
Degustazione di vini di oltre venti Aziende Agricole provenienti dall’Italia e dall’estero.
Per tutto il periodo sarà in funzione la fornita cucina con carne e pesce.
Ogni sera di festa, inoltre, presso lo stand dell’Istituto ISIP Monfalcone indirizzo alberghiero, esibizione degli allievi con preparazione e degustazione gratuita di cocktails analcolici.
Con la partecipazione di ACAT Basso Isontino
Per chi non beve vino, stand di birreria e bibite della Pro Loco Monfalcone, con specialità birra alle castagne. Nello stand saranno disponibili gli alcooltest, la Brocca della Festa del vino, le pubblicazioni sul tema edite dalla Pro Loco Monfalcone ed il cd con le canzoni tipiche del monfalconese de La Cantada
Dal 9 al 13 giugno Mostra
TRADIZIONI MONFALCONESI “FESTA DEL VINO”
Presso la Sala mostre della Società Monfalconese di Mutuo Soccorso, Via Barbarigo n. 26 – Monfalcone
Orari di apertura mostra: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00
A cura della Società Monfalconese di Mutuo Soccorso
Info web: Pro Loco Monfalcone

