Sabato 2 e domenica 3 luglio 2016 è la FESTA DEI MUSEI, il cui tema sarà "Musei e Paesaggi culturali".
Il primo fine settimana di luglio, in coincidenza con la XXIV Conferenza generale dell’ICOM (International Council of Museum) per la prima volta organizzata a Milano (3-9 luglio 2016), il MiBACT celebrerà questa straordinaria iniziativa - solitamente dedicata agli specialisti - dando vita alla prima edizione della “Festa dei Musei”, un grande evento nazionale alla cui realizzazione concorreranno non solo i principali musei statali, ma anche tutte le realtà pubbliche e private che desidereranno aderire.
Il tema che sarà al centro di questa inedita due giorni è quello del rapporto tra Musei e Paesaggi culturali, argomento individuato da ICOM per il congresso di Milano.
Per tale occasione,
nella giornata di sabato, oltre il consueto orario ordinario, sarà prevista un’apertura straordinaria serale al costo simbolico di 1 euro, mentre
per la giornata di domenica l’ingresso sarà gratuito come ormai consuetudinariamente avviene in occasione della prima domenica del mese.
Uno degli aspetti peculiari dell’iniziativa, oltre l’indirizzo tematico comune, consisterà nella programmazione di
eventi per fasce orarie destinate a precisi target di pubblico:
nella giornata di sabato, famiglie e bambini la mattina (9.00-14.00: Il Patrimonio per i bambini),
curiosi e appassionati nel pomeriggio (14.00-19.00: Il racconto del Patrimonio, Largo all’esperto, Dietro il Patrimonio) e, infine,
il grande pubblico la sera, con eventi aperti al concorso di tutte le arti (19.00-24.00: Lo spettacolo della cultura).
A tutte le categorie possibili di pubblico sarà invece integralmente dedicata la giornata di domenica (Il Patrimonio per/di tutti), con eventi incentrati sul tema della partecipazione al Patrimonio e largo spazio riservato a tutte quelle associazioni di cittadini e volontari che concorrono quotidianamente alla “vita” e alle “attività” di musei e luoghi della cultura.
Una tematica, quest’ultima, prescelta per dare maggiore risalto a quei valori promossi dalla Comunità Europea per tramite della Convenzione di Faro del 2005, un testo in attesa di ratifica da parte del nostro Parlamento che, tra le sue definizioni cardine, prevede concetti come quelli di “eredità culturale” e “comunità di eredità” che pongono finalmente l’attenzione sul valori anche immateriali del nostro Patrimonio e sul concorso dei cittadini alla sua valorizzazione, come espressione più alta dei principi di eguaglianza.
La Festa dei Musei avrà luogo:
In Friuli Venezia Giulia per ora hanno aderito alla Festa dei Musei:
Museo Archeologico Nazionale — Cividale del Friuli (Udine)
Museo Paleocristiano — Aquileia (Udine)
Museo Storico del Castello di Miramare — Trieste
Vediamo nel dettaglio gli eventi:
Ad Aquileia (UD)
Nella serata di sabato 02 luglio, a partire dalle 19.30, l'ingresso al Museo Archeologico Nazionale sarà al costo di 1 euro, mentre come di consueto il Museo Paleocristiano di Monastero avrà ingresso libero.
La gratuità è inoltre prevista per l'intera giornata di domenica 03 luglio in entrambi i musei, in concomitanza con la prima domenica del mese.
AQUILEIA – MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
Per info e prenotazioni scrivere a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SABATO 2 luglio 2016
ORARIO DI APERTURA DEL MUSEO: 8.30 – 22.30
Dalle 19.30 alle 22.30 ingresso al costo di 1 euro (tariffe regolari dalle 8.30 alle 19.30)
Dietro al Patrimonio:
ore 15.30 - 18.00 - apertura straordinaria della sala espositiva che ospita l'imbarcazione romana di Monfalcone;
Il racconto del Patrimonio:
ore 16.00: L'imbarcazione di Monfalcone: scoperta, recupero e caratteristiche del relitto - percorso tematico – prenotazione obbligatoria;
ore 17.00: Il mare nei mosaici del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia - percorso tematico – prenotazione obbligatoria;
Largo all'esperto:
ore 18.00: visita guidata alla mostra "Leoni e tori dall'antica Persia ad Aquileia"
Lo spettacolo della cultura:
ore 19.30: "Note d'estate" al Museo Archeologico Nazionale di Aquileia con la partecipazione di Alice in the Wonderband;
ore 21.00: Visita guidata alla mostra "Leoni e tori dall'antica Persia ad Aquileia"- prenotazione obbligatoria.
DOMENICA 3 luglio 2016
ORARIO DI APERTURA DEL MUSEO: 8.30 – 19.30
Ingresso gratuito per tutta la giornata, in occasione della prima domenica del mese
Il patrimonio per/di tutti:
ore 10.00 -
"Leoni e tori dall'antica Persia ad Aquileia: a caccia di animali tra i reperti del Museo", percorso tematico per famiglie - a seguire laboratorio didattico "I leoni sulle lucerne dei Romani" a cura di Studio Didattica Nord Est – prenotazione obbligatoria;
ore 15.30-19.30: apertura straordinaria dei magazzini;
ore 15.30-19.30: apertura straordinaria della sala espositiva che ospita l'imbarcazione romana di Monfalcone;
ore 18.00: Incontro con Ovidio, il poeta dell'eterno divenire, il maestro di seduzione e amore...Letture scelte e commento di testi del poeta Ovidio, in collaborazione con Club Unesco Aquileia.
Per info e prenotazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per info: tel. 0431 91035 - lun-ven dalle 9.00 alle 12.00
AQUILEIA - MUSEO PALEOCRISTIANO di Monastero
SABATO 2 luglio 2016
APERTURA STRAORDINARIA SERALE: 20.00 – 23.00 – ingresso libero
Lo spettacolo della cultura: imparare creando
ore 20.30: Caccia al simbolo - percorso tematico e laboratorio didattico per bambini a cura di Studio Didattica Nord Est – prenotazione obbligatoria.
DOMENICA 3 luglio 2016
APERTURA STRAORDINARIA: 15.30 – 19.30 – ingresso libero
Il programma delle iniziative è scaricabile dal sito www.museoarcheologicoaquileia.beniculturali.it
Per info e prenotazioni scrivere a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per info: tel. 0431 91035 - 91016 - lun-ven dalle 9.00 alle 12.00
Info:
MAN Aquileia
A Cividale del Friuli (UD)
Sabato 2 luglio il Museo Archeologico Nazionale di Cividale aderisce alla Festa dei Musei 2016 restando aperto anche alla sera dalle ore 20.00 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 22.30), con biglietto alla tariffa speciale di € 1,00.
Alle
ore 21.00 nel salone al piano terra verrà proiettato
il film La cerimonia, regia di
Claudia Brugnetta, un mediometraggio ambientato in epoca longobarda e girato a Cividale, una produzione del 1990 a carattere internazionale realizzata in occasione della grande mostra dedicata ai Longobardi.
Domenica 3 luglio, prima domenica del mese, il Museo accoglierà i visitatori con l
'ingresso gratuito.
Info:
MAN Cividale
A Trieste
Il Museo Storico del Castello di Miramare aderisce alla Festa dei Musei 2016 restando aperto anche alla sera, fino alle 22.30.
Dalle ore 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso alle 22.00), con biglietto alla tariffa speciale di € 1,00.
Domenica 3 luglio, prima domenica del mese, il Museo accoglierà i visitatori con l'ingresso gratuito.
Info e programmi in tutta Italia:
MiBACT