Tramonti di Sopra (Pordenone).
3/4/5 luglio 2015
10. festa Arti Mestieri SaporiIl clou il 5 luglio con artisti, artigiani, mercatino, menù tipici, falconeria, madonnari, musiche e danze popolari, escursioni e tante iniziative per bambini
Decimo anniversario a Tramonti di sopra per la festa dedicata ad Arti Mestieri e Sapori, che avrà il suo clou nella giornata di domenica 5 luglio 2015.
Come da tradizione una volta l’anno gli mestieri rappresentati nei murales che adornano le case del paese in una ideale galleria en plein air, scendono dalle pareti e prendono vita nella vie e nelle piazze, grazie a mastri artigiani che tengono in vita gli antichi segreti delle professioni, che caratterizzavano la vita della valle, cui si aggiungono artisti artigiani capaci di creare oggetti di fascino antico o moderno in un mix perfetto di creatività e manualità.
La festa avrà un piccolo prologo venerdì 3 luglio con l’inaugurazione della mostra di antiche macchine da cucire dell’Ottocento e Novecento (dalla preziosa collezione di Emilio Zoccarato) che rimarrà poi aperta nella sala Prealpi fino al 23 luglio e sabato 4 luglio alle 20.30 con il convegno firmato Dolomiti Days dedicato al contrabbando ai confini della Repubblica di Venezia nel ’700.
Domenica la festa prenderà il via alle 9.30 con la passeggiata condotta da Antonio Cossutta alla scoperta delle fornaci e di altri antichi mestieri che hanno caratterizzato l’economia della valle nel passato (prenotazioni al 328/6488188).
Per tutta la giornata nelle piazze, oltre a un ricco mercatino, ci saranno artisti e artigiani al lavoro, che eseguiranno dal vivo lavorazioni di ferro, legno, tessuti, pietra, ceramica, così comedentro i cortilie sotto i portoni si potranno assaggiare prodotti e piatti tipici.Saranno presenti anche i madonnari, con la loro arte antica e popolare.
Il tutto rallegrato da esibizioni itineranti in paese di balli folkloristici e musica (con il gruppo folkloristico di Pasian di Prato e l’orchestra slovena Simon Bucar composta da 20 fisarmonicisti). E per i più golosi verrà allestita l’isola dei sapori, dove trovare le specialità alimentari artigianali che rendono unica la Val Tramontina. Le emozioni sono assicurate con le dimostrazioni di falconeria e la mostra dei rapaci.
Per i bambini in particolare (per i quali la Pro Loco ha realizzato un menù dedicato), sono previste molte attività: le passeggiate con l’asino Biagio (ritrovo alle 10 al centro Visite del Parco delle Dolomiti Friulane), laboratori creativi con Lisetta, un’area gonfiabili, e le Storie dei cieli del mondo raccontate da Fabio Scaramucci e musicate da Fabio Mazza alle 17 per Biblioteche in cortile. E di sicuro le passeggiate in carrozza coi cavalli piaceranno a tutta la famiglia.
Tutte le attività proposte sono gratuite e adatte a tutti.
VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO
Info: Pro Loco Tramonti di Sopra