Fasin la Mede – Festa della fienagione in montagna
Sul Monte Zoncolan, a Sutrio (UD), l’ultima domenica di luglio (quest’anno domenica 27 luglio 2014) si rievocano i lavori della fienagione: i “setors” (gli uomini) falciano l‘erba e “las vores” (le donne) costruiscono “las Medes” (grandi covoni di fieno). Si mangia nei tradizionali stavoli ed i vari angoli di degustazione formano un percorso gastronomico – naturalistico. Una giornata all’aria aperta a 1200 metri in un clima gioioso e festoso in cui la tradizione del lavoro del fieno si mescola alla creatività delle sculture col fieno.
La festa è nata per ricordare e, soprattutto, per far conoscere alle giovani generazioni ed ai turisti uno dei più diffusi fra gli antichi lavori della montagna carnica, ovvero la fienagione in montagna, dalla falciatura dell’erba alla composizione di grandi covoni di fieno. Un compito che era appannaggio principalmente del mondo femminile e che verrà riproposto da gruppi di donne di Sutrio vestite con gli abiti tradizionali, affiancate da uomini e bambini, pure in costume. Una giornata all’aria aperta a 1200 metri di altitudine (dove si arriva comodamente in auto), in un clima gioioso e festoso, in cui la tradizione del lavoro del fieno si mescola alla creatività delle sculture col fieno.
Dalla mattina alle 9.30 nei prati dello Zoncolan si susseguiranno le varie fasi della fienagione: gli uomini che falciano l’erba; quindi le donne che sparpagliano il fieno e poi, a mezzogiorno, si siedono all’ombra degli alberi per rifocillarsi con la cjacule (il rustico pranzo al sacco, racchiuso in un grande fazzoletto di tela a mo’ di sacchetto); e poi ancora le donne che raccolgono il fieno in altissimi covoni, la “mede”, appunto.
All’ora di pranzo, negli stavoli (le tradizionali baite carniche in pietra e legno) si potranno degustare piatti tradizionali della Carnia ed ottimi dolci, in un originale percorso gastronomico-naturalistico in molteplici tappe. Così, passando da stavolo a stavolo, si assaggeranno vari tipi di cjarsòns (sorta di grossi ravioli, piatto tipico della Carnia, nella duplice versione dolce e salata, gnocs cu la scuete, (gnocchi con la ricotta), frico con polenta, selvaggina, polente e luagne (salsiccia), i classici orzo e fagioli, toc in braide, gnocchi con le susine, senza contare vari tipi di dolci, lo sciroppo di sambuco e frutti di bosco e un particolare the alle erbe carniche.
A fare da corollario, massaggi col fieno, mostre di piante officinali delle zone di montagna e di funghi, animazione per bambini, e anche dimostrazioni di un altro antico mestiere, quello del boscaiolo, con il taglio e trasporto del legname trainato da cavallo.
PROGRAMMA
Ore 9.30 Partenza dal ristorante Mr Zoncolan della pedalata amatoriale non competitiva memorial “Fulvio Riolino” organizzata dal Gruppo Amatori Alto But Zoncolan.
Ore 9.30 Lavori della fienagione
“I setôrs a finissin di seâ il prât” (gli uomini falciano il prato)
Ore 10.30 Lavori della fienagione
“Las vòres a spandin i cavoi” (le donne sparpagliano il fieno)
Ore 11.30 Santa Messa Chiesetta Monte Zoncolan –
segue premiazione memorial Fulvio Riolino
Ore 12.00 Passeggiata gastronomica tra gli stavoli. Degustazione di piatti tipici della Carnia.
“Las vòres a mangjin la çacule” (le donne mangiano lo spuntino sul prato)
Ore 14.00 Lavori della fienagione
“las vòres a fasin las medes” (le donne fanno “la mede” grande cumulo di fieno)
…e durante la manifestazione
musica con l’intrattenimento del Corpo Bandistico di Sutrio
mostra delle piante officinali delle zone di montagna a cura del maestro Domenico Molfetta e del Corpo Forestale Regionale
mostra micologica a cura di Pergolini Alfredo e Ferigo Francesca
massaggi di fieno a cura dello Studio Bliss
sorvolo di deltaplani e parapendii a cura del “Volo libero Carnia”
animazione per bambini a cura della Ludoteca “Folletti del bosco”
esposizione faunistica a cura della Riserva di Caccia di Sutrio
attività del boscaiolo: taglio e trasporto del legname trainato da cavallo a cura del Gruppo Menaus di Paularo
Info: Pro Loco Sutrio, tel. 0433 778921
SFOGLIA GIRO ESTATE, E L’ARTICOLO DEDICATO ALLE MALGHE DELL’ARCO ALPINO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA!

