VEDI EDIZIONE 2010
da venerdì 24 aprile a sabato 2 maggio – Udine
Festival cinematografico
L’ 11^ edizione di Far East Film Festival si terrà da venerdì 24 aprile a sabato 2 maggio.
Per 9 giorni la manifestazione invaderà ogni strada, piazza, locale e vetrina, coinvolgendo albergatori, ristoratori, negozianti e abitanti di Udine.
Il programma prevede due film la mattina e due al pomeriggio, seguiti dagli incontri tematici pomeridiani. La sera potrete godervi altri due film e lo spettacolo notturno, dopo mezzanotte.
Crescendo negli anni il Far East è diventato un evento internazionale che determina una ricaduta economica sulla città di grande portata: con un’affluenza complessiva di 50.000 persone il Festival cinematografico non può che mobilitare il territorio. Già quasi un migliaio le richieste di accredito per l’edizione 2009, molti come di consueto i giornalisti italiani ed europei. Tra le grandi testate spicca quest’anno la presenza a Udine del New York Post e l’agenzia di stampa giapponese Kyodo News. Gli ospiti del Far East occuperanno quest’anno 27 strutture ricettive in città, ovvero ben 12 hotel, a cui si aggiungono bed & breakfast, foresterie e affittacamere.
Aumenta anche l’affluenza degli studenti di cinema e lingue orientali, anche stranieri, provenienti per esempio dagli atenei di Londra, Budapest, Vienna e Lione, agevolati anche dall’originale iniziativa Bed&Feff, ospitalità in famiglia.
Molti i luoghi della manifestazione, che ha come sede principale il prestigioso Teatro Nuovo, ma si snoda in tutta la città. Sin dalla serata inaugurale le strade del centro si affolleranno: la Notte Gialla del 24 aprile inviterà ospiti e abitanti di Udine a un divertente serata primaverile: apertura straordinaria dei negozi per lo shopping fino a tardi, movimentati dj set nei molti locali convenzionati e una performance che farà delle vie centrali un teatro all’aperto.
Altra grandissima novità dell’11^ edizione del Festival sarà il Far East Market: la prima mostra mercato di prodotti asiatici nella città di Udine. Da venerdì 24 a domenica 26 aprile. In via Manin, piazza Libertà e via Vittorio Veneto venti stand variopinti creeranno un vero e proprio mercatino di prodotti orientali di alta qualità. Due importanti vie, nel cuore del centro udinese, vivranno un weekend originale, affollate e colorate come i veri mercati asiatici. Sabato 25 aprile questi spazi verranno animati anche da performance di arti marziali e folclore orientale.
Location d’eccezione per le immancabili nottate musicali sarà il Teatro San Giorgio, che ospiterà dj delle grandi capitali europee e asiatiche per le imperdibili Far East Nights. Luogo privilegiato dai giovani e adattissimo ai party: curioso melting pot tra ragazzi udinesi, ospiti, universitari e star asiatiche.
Anche il Visionario sarà uno dei luoghi della manifestazione, ospitando la retrospettiva su Ann Hui, la mostra d’arte di Lucia Pescador e il workshop intercontinentale Ties That Bind, che vedrà confrontarsi produttori e distributori dei due continenti.
Il viaggio nel Far Est Film inizia sul grande schermo per continuare in tutta la città: l’edizione 2009 segna l’inizio di una contaminazione tra il Festival e la città di Udine, per una settimana in cui la capitale del Friuli diventa l’avamposto più orientale d’Europa.
BIGLIETTI
Spettacoli mattutini: prezzo unico di € 2,00 per entrambi i film.
Spettacoli pomeridiani (giorni feriali): € 2,50 a film
Spettacoli pomeridiani (giorni festivi e prefestivi): € 5,00 per film (oppure € 8,00 per entrambi i film)
Spettacoli serali: € 5,00 per proiezione (oppure € 8,00 per entrambi i film)
Spettacolo notturno di mezzanotte: € 2,00.
Sarà anche disponibile un biglietto daily del costo di € 12,00 che permette di assistere a tutti gli spettacoli della giornata di emissione.
Info web: FAR EAST FILM BLOG
Info web: Far East Film Festival

