Domenica 18 ottobre 2015 in 130 città in tutta Italia torna FAIMARATHON, la Giornata FAI d’autunno.
FAIMARATHON è l’unica maratona che si corre con gli occhi.
Tremilacinquecento volontari, centotrenta città e oltre quattrocento aperture in tutta Italia: sono questi i numeri di FAIMARATHON, il consueto appuntamento autunnale del FAI che invita a riscoprire i luoghi delle nostre città, troppo spesso trascurati, come palazzi, negozi storici, teatri, cortili, vicoli e giardini.
L’iniziativa, nata nel 2012, quest’anno vede il grande coinvolgimento dei FAI Giovani, gruppi spontanei di volontari che condividono la missione della Fondazione per il paesaggio, l’arte e la natura.
Tante le iniziative speciali tra arte, musica e teatro proposte in molti luoghi aperti e rese possibili dall’entusiasmo e dalla passione degli oltre 60 Gruppi in tutta Italia che lavorano in stretta collaborazione con le Delegazioni.
Ispirata e modellata sul successo delle Giornate FAI di Primavera, FAIMARATHON presenta per la quarta edizione una novità ben rappresentata dal sottotitolo: “Con Il Gioco del Lotto e il FAI una Giornata FAI d’autunno alla scoperta di un’Italia diversa”.
Osmize&Agriturismo Carso
+ Mappa delle Piste Ciclabili
2 MAPPE / GUIDA
1 unico prezzo
Domenica 18 ottobre 2015 i partecipanti potranno visitare, a contributo libero, i luoghi degli itinerari proposti, simbolo dell’identità del territorio, della sua storia e delle sue tradizioni, e con la tessera FAI i beni riservati agli iscritti.
VEDI I SITI VISITABILI IN FRIULI VENEZIA GIULIA
E L’ELENCO DELLE INIZIATIVE
VEDI I SITI VISITABILI IN TUTTA ITALIA
E L’ELENCO DELLE INIZIATIVE
In Friuli Venezia Giulia le tappe di FAIMARATHON toccheranno:
- GORIZIA: con un itinerario dedicato ai percorsi dei potenti
- PALMANOVA: con una passeggiata lungo le mura storiche veneziane
- TRIESTE: dove l’itinerario sarà dedicato allo stretto rapporto tra la città e il mare
A Palmanova, con orario 10-12, l’itinerario ci porterà alla scoperta della mura veneziane.
Iscrizioni e Partenza : Piazza Grande
spiegazioni relative alla piazza e ai palazzi
– 1° tappa: Porta Udine con spiegazioni relative alla porta e all’acquedotto veneziano
– 2° tappa ci porterà alle mine (gallerie per il passaggio delle truppe). La visita alle mine sarà effettuata con il massimo di 10-12 persone alla volta, provviste di elmetto e di pila
– 3° tappa: prevede la spiegazione del Bastione Del Monte
– 4° ed ultima tappa : porta Cividale e controporta
Si suggerisce alle persone interessate di compiere l’intero percorso delle mura in piena libertà.
Domenica 18 ottobre la FAIMARATHON toccherà Trieste, dove il Gruppo FAI Giovani del Friuli Venezia Giulia, proporrà un itinerario dedicato a “Trieste e il mare”. Una passeggiata libera – senza punti di partenza o arrivo, da farsi per intero o solo in parte, da soli o in compagnia.
Info: Faimarathon

