Sport

Sport

EYOF 2023: il Festival olimpico della gioventù europea in FVG

  • Data: da sabato 21 a sabato 28 gennaio 2023
  • Luogo: FVG, Austria, Slovenia
  • Data inizio: 21-01-2023
  • Data fine: 28-01-2023

Da sabato 21 a sabato 28 gennaio 2023 in Friuli Venezia Giulia si svolgerà EYOF 2023, il Festival olimpico della gioventù europea di sport invernali. Gareggeranno giovani atleti provenienti da ben 47 paesi europei, in rappresentanza di tutti i Comitati Olimpici Nazionali. EYOF 2023 non sarà l'unico grande appuntamento sulle montagne del Friuli Venezia Giulia. Per scoprire le più importanti gare che si disputeranno in regione nell'inverno 2022-2023, vedi qui.

Gli EYOF - European Youth Olympic Festival

Lanciato nel 1990, Eyof è il primo evento multi sportivo europeo di alto livello rivolto ai giovani atleti su iniziativa dell’Associazione dei Comitati olimpici europei (EOC). L’evento si svolge con cadenza biennale, negli anni dispari, e prevede un’edizione estiva e un’edizione invernale. La bandiera olimpica sventolerà sul Friuli Venezia Giulia offrendo a 1277 giovani atleti, di età compresa tra i 14 e i 18 anni, l’esperienza di vivere le grandi emozioni che solo un’olimpiade può offrire. Il festival vuole essere un motore di altre trainanti iniziative che generino ricadute positive sul territorio in termini di avvicinamento all’attività fisica, consapevolezza alimentare, miglioramento della qualità della vita, tutela del paesaggio, creazione di sinergie e best practice.

Il logo di Eyof 2023

Il logo è una rivisitazione della stella alpina. Un fiore alpino i cui petali sono dipinti con i colori olimpici, al centro la fiamma, che arde simboleggiando lo spirito olimpico, la passione e la forza.

Gli sport

Saranno 14 gli sport invernali coinvolti:
  • biathlon,
  • cross country,
  • curling,
  • pattinaggio artistico,
  • hockey su ghiaccio,
  • short track,
  • salto con gli sci,
  • sci alpinismo,
  • snowboard alpino e cross,
  • snowboard freestyle (slopestyle – big air)
  • e combinata nordica.
Debutteranno in quest’edizione:
  • sci alpino,
  • freestyle skiing (slopestyle – big air),
  • ski cross.

Le sedi di gara

Le 12 sedi di gara saranno distribuite in Friuli Venezia Giulia, Austria (Spittal) e Slovenia (Planica). In regione, tre saranno le aree interessate:
  • Tarvisiano:
    • Sella Nevea,
    • Tarvisio,
    • Udine
    • e Zoncolan
  • Carnia:
    • Pontebba
    • e Sappada
  • Dolomiti e Pordenonese:
    • Claut,
    • Forni Avoltri,
    • Forni di Sopra,
    • Piancavallo
Questa sarà un’edizione unica perché transfrontaliera e diffusa su un ampio territorio, un modo per far conoscere la nostra regione seguendo le 109 competizioni. Le medaglie non verranno consegnate alla fine delle competizioni ma al termine della giornata. Ogni sera, in un posto speciale del luogo ospitante, ci sarà la cerimonia ufficiale.

Le date

La cerimonia inaugurale si svolgerà sabato 21 gennaio 2023 a Trieste in Piazza Unità d’Italia. In quest’occasione arriverà in città la fiamma EYOF 2023 accesa a Roma il 4 novembre 2022, dopo 10 tappe lungo lo stivale e nelle sedi delle gare. Il calendario delle gare è consultabile sul sito ufficiale dell’evento. Sabato 28 gennaio 2023 Udine ospiterà la cerimonia di chiusura.

Riciclo, riutilizzo, risparmio

La strategia organizzativa di quest’edizione ha come base la sostenibilità e la voglia di dimostrare che anche eventi di alto livello possono adottare politiche responsabili. Gestione dei rifiuti, recupero e riutilizzo delle eccedenze alimentari, responsabilità ambientale, risorse umane inclusive sono solo alcuni dei principi che verranno trasmessi oltre all’amore per lo sport e l’agonismo sano. Ai partecipanti verrà instillata la voglia di essere parte di un mondo migliore, un promotore attivo dell’educazione sportiva, incoraggiando l’amicizia, la solidarietà, il fair play e uno stile di vita sano per contribuire ad uno sviluppo sostenibile.

EYOA – Europea Young Olympic Ambassador

EYOA è un’iniziativa nata 6 anni fa dal Comitato Olimpico Europeo. Lo scopo è di elevare il profilo dello sport olimpico in Europa e promuovere i valori di amicizia, condivisione, rispetto e solidarietà̀ tra gli atleti partecipanti al Festival. 28 giovani Ambassador europei, in rappresentanza di 25 Paesi, parteciperanno al EYOF per collaborare alla stesura delle attività collaterali alle gare. Di questi, tre sono giovani atleti del Friuli Venezia Giulia:
  • Sara Scattolo, medaglia d’oro ai Mondiali giovanili di biathlon
  • Francesco Cecon, campione italiano assoluto di salto
  • Mara Martini, campionessa italiana di sci alpinismo

Una stagione di grandi gare sulle montagne del Friuli Venezia Giulia

EYOF 2023 non sarà l'unico grande appuntamento sulle montagne del Friuli Venezia Giulia. Per scoprire le più importanti gare che si disputeranno in regione nell'inverno 2022-2023, vedi qui.

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter