Si arricchisce di grandi appuntamenti la rassegna “Estate di Stelle”, il contenitore di musica e spettacolo che animerà la Piazza Grande della città patrimonio Unesco di Palmanova anche in questa estate 2023.
Un calendario variegato, un mix di generi e di protagonisti di diverse epoche musicali per un’offerta che saprà accontentare i gusti del pubblico più eterogeneo, proprio come ha fatto negli ultimi anni.
Il programma di “Estate di stelle” 2023 è in fase di definizione, a breve verrà pubblicato.
Intanto arrivano le prime, promettenti, anticipazioni.
A Palmanova, in Piazza Grande alle ore 21.30 si esibiranno:
- il trap king Sfera Ebbasta (domenica 2 luglio 2023)
- Steve Hackett: chitarrista, cantante, ex Genesis (giovedì 13 luglio 2023)
- l’attore e comico Checco Zalone (lunedì 31 luglio 2023)
Torna a trovarci per tutte le nuove date e gli artisti che animeranno “Estate di stelle” 2023!
–
Palmanova e Piazza Grande: il centro che più centro non si può
Piazza Grande è la principale piazza di Palmanova, ed è posta al centro della città fortezza detta anche città stellata.
La piazza si trova infatti al centro di una stella a nove punte, ossia al centro della particolarissima forma della città.
La piazza, oltre alla forma della stella, è il simbolo di Palmanova si raggiunge dopo aver attraversato una delle tre porte di accesso a Palmanova.
Infatti, se il detto dice che tutte le strade portano a Roma, qui a Palmanova tutte le vie portano a Piazza Grande.
La piazza ha una forma esagonale e la sua costruzione risale al 1593 quando i Veneziani per scongiurare gli attacchi degli Ottomanidecisero di costruire una vera e propria città fortezza per difendersi dai saccheggiamenti.
Era denominata Piazza d’Armi perché in essa si radunavano le guarnigioni per le esercitazioni militari.
Durante la prima guerra mondiale divenne un centro di smistamento e di rifornimento delle truppe.
Un esagono perfetto
Questa piazza è un esagono talmente perfetto che al suo interno è facile restare confusi: ci si trova di fronte ad un panorama pressoché identico a 360°.
Di forma esagonale, presenta al centro un basamento in pietra d’Istria da cui si innalza un imponente pennone, comunemente denominato stendardo, simbolo della fortezza stessa.
Su questa piazza si affacciano i più importanti edifici storici veneziani, improntati all’austera architettura militare, come
- il Duomo Dogale,
- il Palazzo del Provveditore Generale,
- la Loggia della Gran Guardia,
- il Palazzo del Monte di Pietà
- e il Palazzo del Governatore delle Armi.
L’edificio più importante è senza ombra di dubbio il duomo dedicato al Santissimo Redentore.
Tutte le vie radiali dipartano e convergano al cuore della fortezza, esaltando la stretta connessione tra l’impianto urbanistico e le fortificazioni.
La piazza è circondata da un corso di acqua che scorre in modo perfetto su tutti i lati.
11 statue circondano la piazza e sono poste all’imbocco di ogni strada che porta al centro di Palmanova. Esse rappresentano alcuni dei provveditori generali della fortezza.
Come arrivare a Palmanova
Ecco come raggiungere Palmanova.
- In auto:
- da Milano e Venezia autostrada A4 Torino-Trieste uscita Palmanova
- da Udine – Tarvisio A23 uscita Palmanova
- In aereo:
- atterrare all’aeroporto di Trieste, che dista circa 20 km da Palmanova.
- Da qui è possibile raggiungere Palmanova in treno oppure in auto
- In treno:
- la città è collegata alle vicine città di Trieste, Udine, Aquileia dai treni regionali di Trenitalia
Sfera Ebbasta
Per il secondo anno consecutivo è l’artista più ascoltato in Italia di Spotify, il personaggio musicale del momento un artista con oltre 3 milioni e trecentomila followers su Instagram, il primo artista italiano ad aver mandato 7 brani nella global chart di spotify.
Personaggio eccentrico, icona di mode e tendenze che continua a scalare ogni classifica e a dominare il mercato discografico con eccellenti performance di vendita sia per il mercato fisico che digitale.
Domenica 2 luglio 2023
“Summer tour”
Steve Hackett
Mostro sacro del progressive rock mondiale, chitarrista, cantante e compositore britannico, Hackett è conosciuto e amato in tutto il mondo.
Ha inciso otto album, dal 1971 al 1977 con i Genesis, per poi crearsi una brillante carriera solista.
La data di Palmanova sarà l’unico concerto nel Nordest della tournée mondiale dell’artista dal titolo “Genesis Revisited World Tour – Foxtrot at Fifty + Hackett Highlights”.
Per il 50° anniversario del magnifico “Foxtrot” del 1972, Steve Hackett sarà accompagnato sul palco da musicisti d’eccezione:
- alle tastiere Roger King (Gary Moore, The Mute Gods)
- alla batteria, percussioni e voce Craig Blundell (Steven Wilson)
- al sax, flauto e percussioni Rob Townsend (Bill Bruford)
- al basso e chitarra Jonas Reingold (The Flower Kings)
- alla voce Nad Sylvan (Agents of Mercy)
Giovedì 13 luglio 2023
“Genesis revisited world tour
Foxtrot at fifty + Hackett highlights”
– Platea A | € 63,25 |
– Platea B | € 51,75 |
– Platea C | € 40,25 |
I biglietti sono in vendita su TicketOne .
Checco Zalone
L’artista pugliese ritorna sul palco undici anni dopo il “Resto Umile World Tour” e dopo aver battuto tutti i record della storia del cinema italiano.
Animerà Palmanova con “Amore + IVA”, lo spettacolo in tour nei teatri da quest’autunno e rappresentato a novembre al Politeama Rossetti di Trieste.
Racconti, imitazioni, musica e parodie saranno accompagnati dall’inconfondibile ironia di uno degli artisti più caleidoscopici e amati dagli italiani.
Lunedì 31 luglio 2023
“Amore + IVA”
– Platea A | € 80,50 |
– Platea B | € 69,00 |
– Platea C | € 57,50 |
I biglietti sono in vendita su TicketOne .
Info: Azalea

