Cambiano i colori, cambiano i profumi: estate e autunno si passano il testimone.
Un momento dell’anno di transizione, in cui la natura si veste di nuovi abiti.
Per scoprire queste nuove vesti, tornano le escursioni nella natura con guida in compagnia dello Studio Naturalistico ForEst.
I prossimi appuntamenti in programma
Anche a cavallo di estate e autunno 2022 sono previste escursioni dei più svariati generi e continua il ciclo di appuntamenti per ritrovare il contatto con noi stessi, dalla natura all’anima.
E non si tratta solo di escursioni: troverai anche trekking lunghi, trekking giornalieri in montagna, escursioni fotografiche e cicli tematici di escursioni !
Cliccando qui puoi vedere il programma completo delle escursioni e le anticipazioni delle prossime uscite.
E presto altre escursioni arricchiranno il calendario delle uscite.
NB: Raccomandiamo sempre di leggere con attenzione tutti i dettagli delle escursioni, la descrizione del percorso e l’equipaggiamento richiesto 😉
Escursioni giornaliere e sensoriali
sabato 10 Settembre 2022
Faedis – L’anello di Valle e Costalunga
Escursione naturalistica nel territorio di Faedis per castelli e boschi tra Valle e Costalunga, guidati dalla nuova Carta dei sentieri.
domenica 11 Settembre 2022 – (mattino)
Faedis – Tra i colli del Soffumbergo
Escursione nel territorio di Faedis tra i boschi di Campeglio e i vigneti di Colloredo di Soffumbergo guidati dalla nuova…
sabato 17 Settembre 2022 – (pomeriggio)
A Fagagna tra bressane e antiche paludi
Passeggiata pomeridiana con l’Ecomuseo Al Cavalir a Fagagna alla scoperta di bressane e paludi alle spalle della prima cerchia morenica
domenica 18 Settembre 2022
Alla scoperta dell’Ecomuseo delle Acque – Gemona
Salita al monte Glemine, panoramico corno calcareo sospeso sopra Gemona del Friuli, nel territorio dell’Ecomuseo delle Acque
sabato 24 Settembre 2022 – domenica 25 Settembre 2022
Mabon, Equinozio d’Autunno: l’alchimia degli equilibri naturali
Un’Esperienza che non ti aspetti, creata per chi vuole andare oltre il rumore della mente e ritrovare la connessione profonda con il proprio Sè e l’ambiente circostante.
Cliccando qui puoi vedere il programma completo delle escursioni e le anticipazioni delle prossime uscite.
Trekking lunghi
da mercoledì 12 a domenica 16 Ottobre
Nel cuore dell’Autunno nella Foresta di Tarvisio
Viaggio nelle Alpi più orientali, dove si respira l’aria di terre di confine, di altre nazioni, pur parlando l’italiano…camminando nelle Alpi Giulie, dove immense foreste ci faranno percepire la maestosità dei luoghi che toccheremo, aprendoci poi a panorami inaspettati, dove foreste e ruscelli lasceranno il passo a viste più ampie, che spazieranno su Austria e Slovenia. I nostri occhi rimarranno ammaliati anche dagli spettacolari colori del foliage autunnale nel loro periodo migliore!
Viaggio organizzato da Four Seasons Natura e Cultura
Calendario delle collaborazioni con i partner di ForEst
domenica 11 Settembre 2022
Geoescursione sul monte Jof
Escursione del Geoparco delle Alpi Carniche sul monte Jof, tra valli e paleovalli percorse dal fiume Tagliamento
Cliccando qui puoi vedere il programma completo delle escursioni e le anticipazioni delle prossime uscite.
Cicli Tematici di escursioni
Da Maggio a Ottobre
Le Otto Montagne
Se la montagna a cui siamo più legati è il Matajur, anche noi abbiamo voluto conoscere, e far conoscere, le altre montagne. Ne abbiamo selezionate 7, per giungere simbolicamente alle 8 di cui parla Cognetti nel suo libro. Del resto di fronte all’infinito un numero vale l’altro. Signore e Signori, ecco a voi Le Otto Montagne tra Alpi Carniche, Giulie, Dinaridi!
Dalla Primavera all’Autunno
In Cammino tra il Torre e il Malina
Buttrio e le terre che lo circondano (Pavia di Udine, Pradamano, Premariacco) ospitano tesori occulti. Ville, vigneti e rocche adornano colli boscosi e floride campagne. Questo paesaggio rurale è segnato dai greti di tre corsi d’acqua: il Torre, il Malina e il Natisone, dove notevoli fioriture e animali sfuggenti trovano riparo.
Le guide di TrekkOver e ForEst Studio Naturalistico vi accompagneranno in questo territorio durante le escursioni organizzate dalla Pro Loco Buri.
Da Aprile a Novembre
Nelle terre di Preone – Un paese, tante storie
Due guardie austere, i monti Verzegnis e Burlat, sorvegliano quell’angolo di Carnia dove il paese di Preone si arrocca sopra le rive del Re dei fiumi friulani: il Tagliamento. Grazie alla collaborazione con la Proloco Preone andremo a conoscere i narratori di numerose storie. Mese per mese, assieme alle guide di EstPlore, cattureremo piccoli frammenti di Preone per poi conservarli dentro di noi, senza nulla aver sottratto a queste terre.
Otto uscite non solo naturalistiche tra la Primavera e l’Autunno di questo 2022.
Da Maggio a Ottobre
Alla scoperta dell’ecomuseo delle acque
L’Ecomuseo delle Acque del Gemonese, attivo dal 2000, è stato riconosciuto di rilevanza regionale nel 2006. Comprende i comuni di Gemona del Friuli, Artegna, Buja, Majano, Montenars e Osoppo. Si è distinto nell’interpretare, conservare e valorizzare il patrimonio “vivo”, non tutelato, materiale e immateriale, naturale e costruito, che costituisce l’eredità culturale della popolazione locale.
Da maggio a ottobre, con le guide di For Est Studio naturalistico, potrete conoscere e appassionarvi ai luoghi e alle iniziative che l’Ecomuseo ha in programma per festeggiare i suoi 20anni di attività.
Cliccando qui puoi vedere il programma completo delle escursioni e le anticipazioni delle prossime uscite.
〉〉〉〉〉〉〉 * * * * 〈〈〈〈〈〈〈
PRENOTAZIONE
Per partecipare alle uscite è necessario prenotare inviando mail a info@studioforest.it
oppure contattando
Marco Pascolino – 339 5220309 o Stefania Gentili – 333 4374335
Le escursioni sono a numero chiuso: Posti limitati !!!
NOTE
In caso di leggera instabilità meteorologica sarà assicurata la presenza della guida. Se previsto grave maltempo, o per impraticabilità del tracciato, l’escursione verrà annullata o subirà variazioni nel programma. Gli iscritti saranno avvisati tramite sms/mail entro il giorno precedente.
Si fa affidamento alle previsioni di Osmer – www.meteo.fvg.it come garanzia di attendibilità.
Info: Studio Naturalistico ForEst – ForEst su FB

