Bruno, il più grande dinosauro ritrovato quasi completo in Italia, nonchè il secondo dinosauro ritrovato in Friuli Venezia Giulia, è finalmente pronto a farsi ammirare all'Infopoint di Sistiana.
Il secondo
dinosauro ritrovato in Friuli Venezia Giulia, sempre nel
ricco giacimento del Villaggio del Pescatore (Duino Aurisina - Ts):
si tratta del più grande dinosauro italiano quasi completo mai ritrovato. Supera in lunghezza di quasi un metro il “fratello”
Antonio e si trova in una curiosa
dislocazione su una piega degli strati che curvano il
fossile su se stesso per 180 gradi.
L’estrazione e la preparazione del reperto sono stati curati dall’impresa triestina
Zoic, per conto e con la direzione scientifica della
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia.
Il
reperto, che ha la coda ancora intrappolata nella roccia del sito paleontologico, sarà visibile
da mercoledì 1 a domenica 19 agosto 2018 alla palazzina Infopoint di Sistiana grazie alla collaborazione con
Promoturismo Fvg (orari: da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 18.00, sabato e domenica 10.00 - 13.00 e 14.00 – 18.00): previsto anche un servizio di
visite guidate abbinato tra la palazzina di Sistiana e il sito paleontologico.
Fino al 19 agosto Bruno verrà esposto alla Palazzina Infopoint di Sistiana, poi tornerà nei laboratori di Zoic per qualche ultimo ritocco, in attesa di reperire le risorse per estrarre parte della coda ancora nel terreno.
La sua destinazione finale dovrebbe essere il Museo di Storia Naturale di Trieste, insieme ad Antonio.
Nel gennaio 2018 la
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, ha dato mandato, a titolo gratuito,
all’Impresa triestina Zoic srl di procedere alla “preparazione” di
Bruno, il secondo dinosauro, quasi completo, proveniente dal Villaggio del Pescatore, dove era stato estratto in blocchi oltre vent’anni or sono: da qui, alla fine degli anni Novanta era stato estratto, e poi preparato, il noto dinosauro Antonio, grazie a finanziamenti del Ministero e sempre ad opera della stessa azienda leader nel settore della preparazione di reperti paleontologici a livello internazionale,
e sotto la guida del geologo Flavio Bacchia.
L’incarico faceva seguito agli intenti derivati da una tavolo di concertazione sul tema svoltosi sotto l’egida del
Polo Museale del FVG nel dicembre 2107 e si è svolto sotto la direzione scientifica della
Soprintendenza (funzionario archeologo Paola Ventura).
Alcuni blocchi di roccia con i resti di
Bruno erano già stati portati alla luce ai tempi dell’estrazione di Antonio, ma fino ad oggi non erano mai stati eseguiti i lavori di preparazione dello scheletro fossile, mentre il cranio e la coda erano ancora custoditi nel terreno.
La coda è tuttora nella roccia mentre il cranio è stato da poco cavato e preparato e ora
Bruno può essere finalmente visto in questa versione ancora parziale ma quasi definitiva: grazie alla collaborazione con
Promoturismo FVG, infatti, il fossile sarà esposto alla
Palazzina Info-point di Sistiana, alle porte di
Trieste (zona avvio sentiero Rilke) da
mercoledì 1 a domenica 19 agosto negli orari: da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 18.00. sabato e domenica 10.00 - 13.00 e 14.00 – 18.00.
È previsto anche un servizio di
visite guidate abbinato tra la Palazzina di Sistiana e il sito
paleontologico del Villaggio del Pescatore, a cura della cooperativa Gemina, che rimane aperto su prenotazione o il sabato dalle 16.30 alle 20.00 (
infoline:
334.7463432 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Via via in queste settimane hanno preso forma fino quasi a completamento le
fattezze di Bruno.
Il lavoro dai tecnici triestini della
Zoic, che hanno
estratto e preparato anche il cranio (
tre persone per 4 mesi e oltre 2000 ore di lavoro) ha permesso di ricomporre i blocchi che contengono il fossile e di comprenderne in gran parte la struttura.
Bruno è un
adrosauro simile ad Antonio (dinosauro erbivoro dal becco ad anatra)
, lungo circa 5 metri, quindi supera di oltre 1 metro il “fratello”, con un peso di circa 600 Kg e un età di
oltre 70 milioni di anni. Come esemplare è sicuramente adulto, ma per ora non si può essere più precisi. La
preparazione dell'animale, che ha seguito gli standard
utilizzati alla fine degli anni ‘90 (
sgrosso meccanico e rifinitura a getto d'acido formico) si è presentata molto complessa a causa della frammentazione del fossile. Alcune parti sono mancanti in origine e andranno restaurate in fase finale di lavorazione.
Curiosa la sua
dislocazione su una piega degli strati che curvano il fossile su sé stesso per
180°, ma ancora ignota per ora la ragione della struttura geologica che contorce il dinosauro.
Da un lato si trovano
cranio, collo, dorso, dall'altro coda e zampe. La frammentarietà del reperto ha reso le operazioni di preparazione chimica molto delicate. Per prevenire potenziali effetti negativi si è ridotta la percentuale d'acido in uso, passando dal 8% al 4%, a titolo cautelativo. Ciò allunga i tempi di lavoro ma consente una miglior calibrazione delle operazioni. Altro fattore di complicazione è la
parziale disarticolazione dello scheletro, sempre in connessione anatomica, una delle peculiari caratteristiche dei fossili del sito paleontologico giuliano.
Per vedere le altre attività a tu per tu con i dinosauri, le escursioni guidate alla Grotta Fioravante e al Sentiero Rilke organizzate dalla Cooperativa Gemina,
clicca qui
Info, prenotazioni e contatti: Cooperativa Gemina - tel +39 334 746 3432 -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Coop. Gemina su Facebook -
Coop. Gemina su twitter