Tornano le escursioni guidate nella natura e nel paesaggio in compagnia dello Studio Naturalistico ForEst e comincia anche “Terre Fortificate del Friuli Venezia Giulia”, una nuova iniziativa a primavera 2023 per vivere un vero e proprio viaggio tra geografie e paesaggi di castelli e castellieri della regione.
“Terre Fortificate del FVG” è il nuovo e lungo ciclo tematico di escursioni divise in diverse edizioni.
Questa prima edizione primaverile seguirà il tema delle Costiere. Ma attenzione, non solo mare: le costiere saranno infatti sia marine che pedemontane, in un ideale percorso da Ovest a Est, con qualche balzo creativo.
Guidati da vecchi muri e muraglioni in rovina, forme del paesaggio, toponimi o anche solo racconti e leggende, conflo Studio ForEste ricostruiremo la storia dei luoghi attraverso la morfologia e l’ecologia dei territori, osservando quanto esse siano indissolubilmente legate tra loro.
Accompagnati dalle voci di Marco Pascolino, Renzo Ferluga e Sabina Viezzoli, riscopriremo le vicende dei luoghi attraverso l’osservazione della natura, rivedendo luoghi, magari già noti, ma con occhio rinnovato, rinfocolando la curiosità.
Escursioni brevi e lunghe
Le escursioni si svolgeranno nel periodo di inizio primavera in doppia modalità:
- Escursioni lunghe a traversata da un paese all’altro nei weekend
- Escursioni più brevi ad anello in infrasettimanale.
Il calendario delle escursioni di primavera tra le terre fortificate
Ecco, dunque, il calendario delle escursioni di inizio primavera tra le terre fortificate “costiere”.
Prendi nota delle date; presto arriverà anche il programma dettagliato dei vari appuntamenti!
NB: Raccomandiamo sempre di leggere con attenzione tutti i dettagli delle escursioni, la descrizione del percorso e l’equipaggiamento richiesto .
Prologo – Domenica 19 febbraio
Grozumberg e Cumieli – Castelli e Castellieri del Gemonese
Escursione di media durata
Clicca qui per il programma completo
Venerdì 3 marzo
Caneva e il Col de Fer
Escursione breve
Scopriamo assieme l’estrema Pedemontana occidentale del FVG, con un occhio aperta alle vie del Veneto.
Stiamo parlando dell’area di Caneva, ridente zona collinare prospiciente la pianura, fortificata già dal tempo dei Romani (e forse anche prima).
Tra ulivi, vigneti, frutteti .. e cave trascorreremo un pomeriggio sul panoramico Col de Fer per scoprirne assieme le peculiarità geografiche, climatiche e storiche di quest’area, ammirando la piana dal Castello al tramonto, dopo aver dialogato sulla natura e sui racconti di questi luoghi!
Clicca qui per il programma completo
Sabato 4 marzo
Tra Polcenigo e Caneva
Escursione lunga
Una giornata in Cammino sulla “costiera” tra Polcenigo e Caneva, in un ideale viaggio a piedi tra i fortilizi e i luoghi di interesse naturalistico e culturale dell’epoca e dei tempi remoti.
Si, perchè quello che per noi sono i panorami dai castelli, un tempo erano esclusive vedute da luoghi di potere; un sito naturalistico come le sorgenti del Livenza in passato era un importante luogo cultuale.
Faremo quindi un viaggio anche nei cambiamenti di prospettiva!
Ci muoveremo tra i castelli di Polcenigo e Caneva, dunque, toccando luoghi di interesse come il villaggio palafitticolo del Palù di Livenza, la mistica sorgente della Santissima e l’antico Col de San Martin.
Giornata lunga e pregna di cose da scoprire e approfondire, come se non bastasse saremo circondati dai primi fiori della primavera!
Clicca qui per il programma completo
Mercoledì 8 marzo
I Castelli di Faedis
Escursione breve
Sabato 11 marzo
Da Attimis a Faedis
Escursione lunga
Mercoledì 15 marzo
I castelli del Cividalese
Escursione breve
Domenica 19 marzo
Da Urusberg a Grunberg
Escursione lunga
Sabato 25 marzo
Dal Monte Falcone a Castel Pucino
Escursione lunga
Venerdì 31 marzo
Castel Pucino, il Promontorio Bratina e le Bocche del Timavo
Escursione breve
Giovedì 6 aprile
Sulla cresta di Castel Mizza
Escursione breve
Sabato 8 aprile
I castelli di Meduno
Escursione lunga
Prenotazione
La prenotazione per le escursioni organizzate dallo Studio ForEst è obbligatoria.
Le escursioni prevedono un numero massimo di partecipanti nel rispetto dell’ambiente che ci ospita, e per garantire una migliore esperienza a tutti i partecipanti.
Per prenotare, compila il modulo che trovi in ogni pagina con i dettagli dell’escursione.
Puoi inoltre inviare le tue richieste di informazioni all’indirizzo mail info@studioforest.it
Per comunicazioni dirette contattare la guida di riferimento Marco Pascolino 339 5220309
NOTE
In caso di avverse condizioni meteo l’uscita verrà annullata o rimandata a nuova data. Sarà cura della guida avvisare i partecipanti.
Chi è lo Studio ForEst?
I componenti dello Studio Naturalistico ForEst sono tutti Guide Naturalistiche abilitate dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
Sono anche Guide Ambientali Escursionistiche iscritte all’associazione di categoria AIGAE.
I membri dello Studio ForEst lavorano per:
- offrire esperienze, ricercando un tocco di emozione nelle visite naturalistiche che propongono,
- condividere scoperte e rendere la conoscenza della natura accessibile a tutti attraverso la divulgazione scientifica,
- valorizzare il territorio, applicando tecnica e professionalità per incrementare il valore di un luogo.
Perchè il nome ForEst?
Il nome ForEst nasce da un’intuizione.
“Forest”, una parola inglese, semplice ed evocativa, con una traduzione immediata: una vasta area di territorio ricoperta da alberi, arbusti e altre piante. Un simbolo di naturalità e diversità.
Per lo Studio è anche una parola complessa, che può essere scomposta in due parti, e che racchiude la sua filosofia comune: siamo “For Est“.
Lavorano per l'”Est“, per il loro ambito geografico, il territorio di appartenenza: le Terre Orientali.
Infine, il nome contiene le lettere che rappresentano le parole chiave, il cuore delle attività dello studio:
E . S . T.
Esperienze, Scoperte, Territorio.

