Visite guidate ed escursioni
Terre Fortificate del FVG, escursioni di primavera nel paesaggio e nella natura
- Data: da domenica 19 febbraio a sabato 8 aprile 2023
- Luogo: Friuli Venezia Guilia
- Data inizio: 19-02-2023
- Data fine: 08-04-2023
![Escursioni terre fortificate primavera](https://www.girofvg.com/images/uploads/2023/02/escursioni-terre-fortificate-del-fvg-costiere-primavera-2023.jpg)
Escursioni brevi e lunghe
Le escursioni si svolgeranno nel periodo di inizio primavera in doppia modalità:- Escursioni lunghe a traversata da un paese all'altro nei weekend
- Escursioni più brevi ad anello in infrasettimanale.
Il calendario delle escursioni di primavera tra le terre fortificate
Ecco, dunque, il calendario delle escursioni di inizio primavera tra le terre fortificate "costiere". Prendi nota delle date; presto arriverà anche il programma dettagliato dei vari appuntamenti!
NB: Raccomandiamo sempre di leggere con attenzione tutti i dettagli delle escursioni, la descrizione del percorso e l’equipaggiamento richiesto
.
Prologo - Domenica 19 febbraio Grozumberg e Cumieli - Castelli e Castellieri del Gemonese
Escursione di media durata Clicca qui per il programma completoVenerdì 3 marzo Caneva e il Col de Fer
Escursione breve Scopriamo assieme l'estrema Pedemontana occidentale del FVG, con un occhio aperta alle vie del Veneto. Stiamo parlando dell'area di Caneva, ridente zona collinare prospiciente la pianura, fortificata già dal tempo dei Romani (e forse anche prima). Tra ulivi, vigneti, frutteti .. e cave trascorreremo un pomeriggio sul panoramico Col de Fer per scoprirne assieme le peculiarità geografiche, climatiche e storiche di quest'area, ammirando la piana dal Castello al tramonto, dopo aver dialogato sulla natura e sui racconti di questi luoghi! Clicca qui per il programma completoSabato 4 marzo Tra Polcenigo e Caneva
Escursione lunga Una giornata in Cammino sulla "costiera" tra Polcenigo e Caneva, in un ideale viaggio a piedi tra i fortilizi e i luoghi di interesse naturalistico e culturale dell'epoca e dei tempi remoti. Si, perchè quello che per noi sono i panorami dai castelli, un tempo erano esclusive vedute da luoghi di potere; un sito naturalistico come le sorgenti del Livenza in passato era un importante luogo cultuale. Faremo quindi un viaggio anche nei cambiamenti di prospettiva! Ci muoveremo tra i castelli di Polcenigo e Caneva, dunque, toccando luoghi di interesse come il villaggio palafitticolo del Palù di Livenza, la mistica sorgente della Santissima e l'antico Col de San Martin. Giornata lunga e pregna di cose da scoprire e approfondire, come se non bastasse saremo circondati dai primi fiori della primavera! Clicca qui per il programma completoMercoledì 8 marzo I Castelli di Faedis
Escursione breveSabato 11 marzo Da Attimis a Faedis
Escursione lungaMercoledì 15 marzo I castelli del Cividalese
Escursione breveDomenica 19 marzo Da Urusberg a Grunberg
Escursione lungaSabato 25 marzo Dal Monte Falcone a Castel Pucino
Escursione lungaVenerdì 31 marzo Castel Pucino, il Promontorio Bratina e le Bocche del Timavo
Escursione breveGiovedì 6 aprile Sulla cresta di Castel Mizza
Escursione breveSabato 8 aprile I castelli di Meduno
Escursione lungaPrenotazione
NOTE
In caso di avverse condizioni meteo l'uscita verrà annullata o rimandata a nuova data. Sarà cura della guida avvisare i partecipanti.Chi è lo Studio ForEst?
I componenti dello Studio Naturalistico ForEst sono tutti Guide Naturalistiche abilitate dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
Sono anche Guide Ambientali Escursionistiche iscritte all'associazione di categoria AIGAE.
I membri dello Studio ForEst lavorano per:
- offrire esperienze, ricercando un tocco di emozione nelle visite naturalistiche che propongono,
- condividere scoperte e rendere la conoscenza della natura accessibile a tutti attraverso la divulgazione scientifica,
- valorizzare il territorio, applicando tecnica e professionalità per incrementare il valore di un luogo.