Visite guidate ed escursioni
Escursioni storiche sulle tracce della Grande Guerra, primavera 2023
- Data:
tra domenica 5 marzo e domenica 16 aprile 2023
- Luogo:
Friuli Venezia Giulia e Slovenia
- Data inizio:
05-03-2023
- Data fine:
16-04-2023
Anche in questo periodo a cavallo tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera 2023, la Pro Loco Fogliano propone un ricco calendario di escursioni storiche alla scoperta della storia, sulle tracce della Grande Guerra, e non solo.
Si tratta di nuovi appuntamenti e conferme di
itinerari classici, dopo quelli della
primavera 2022 e quelle dell'
autunno 2022.
Undici uscite tra domenica 5 marzo e domenica 16 aprile 2023, alla scoperta di vari luoghi storici e tutte di
difficoltà turistica tra le due ore e le due ore e mezza.
Queste escursioni, con gli
accompagnatori qualificati Esperti Grande Guerra, permettono di fare un vero e proprio viaggio nella storia alla scoperta di una delle pagine più importanti del nostro Novecento, con un occhio anche ai secoli precedenti.
Ad accompagnare i gruppi saranno Elisa De Zan e Roberto Todero.
Vari gli itinerari proposti:
dal cimitero militare di Prosecco a quello di Gorjansko fino al Monte San Michele, alla linea di Flondar, al Bosco Cappuccio e Redipuglia con uno spazio anche ai
poeti di guerra.
Il 2023 propone alcune attività a portata di turista e amanti del proprio territorio con aspetti inediti, nuove particolarità e nuovi profili sociali sempre attuali.
A tutto ciò va aggiunta una cornice naturalistica di rara bellezza come il
nostro Carso, "Luogo del cuore" 2022 FAI, con emozioni e colori che solo la landa sa dare.
Le escursioni della primavera 2023 - marzo e aprile
E attenzione: c'è una sorpresa per l'escursione dell'8 marzo.
Feste della donna
La seconda escursione non sarà, però, sulle tracce della Grande Guerra.
Grazie al sodalizio con Promoturismo Fvg, per
mercoledì 8 marzo 2023 è stata organizzata un’uscita che fa parte di una serie di iniziative per la Festa della Donna.
Si inizierà alle 17, con partenza dalla
Baita di Polazzo, una
camminata letteraria a cura di Elisa De Zan e Ivan Bianchi intitolata
“Passi di mimosa”.
A seguire ci sarà la
“Cena della mimosa”, alle 19 in
Baita a Polazzo, per la quale è necessaria la prenotazione fino a esaurimento posti.
Anche in questo caso per informazioni e prenotazioni si può contattare l’ufficio Iat di Redipuglia.
Ecco, dunque il calendario delle escursioni guidate in programma.
Dal cimitero militare di Prosecco a quello di Gorjansko
- domenica 5 marzo - ore 10.00
- con l’esperto della Grande Guerra Roberto Todero
- durata: 2,5 ore
- difficolta: turistica
- punto di incontro: Monumento alla resistenza di Prosecco - Trieste (seguirà spostamento in auto)
- note: escursione transfrontaliera
Essere donne e vivere la Grande Guerra: ruoli, destini, testimonianze
- mercoledì 8 marzo - ore 9.00
- con l’esperto della Grande Guerra Elisa De Zan
- durata: 2 ore
- difficolta: turistica
- punto di incontro: Zona Monumentale del Monte San Michele, piazzale antistante il museo (Via Zona Sacra, Sagrado - Go)
Monte San Michele testimone e simbolo della guerra carsica
- domenica 12 marzo - ore 9.00
- con l’esperto della Grande Guerra Elisa De Zan
- durata: 2 ore
- difficolta: turistica
- punto di incontro: Zona Monumentale del Monte San Michele, piazzale antistante il museo (Via Zona Sacra, Sagrado - Go)
- note: biglietto cannoniera non compreso nel contributo di partecipazione
Monte San Michele testimone e simbolo della guerra carsica
- sabato 18 marzo - ore 9.30
- con l’esperto della Grande Guerra Elisa De Zan
- durata: 2 ore
- difficolta: turistica
- punto di incontro: Zona Monumentale del Monte San Michele, piazzale antistante il museo (Via Zona Sacra, Sagrado - Go)
- note: biglietto cannoniera non compreso nel contributo di partecipazione
La linea di Flondar e la piccola Caporetto
- domenica 19 marzo - ore 9.30
- con l’esperto della Grande Guerra Roberto Todero
- durata: 2,5 ore
- difficolta: turistica
- punto di incontro: Piazza di Medeazza - Duino Aurisina (TS)
Monte San Michele testimone e simbolo della guerra carsica
- sabato 25 marzo - ore 15.00
- con l’esperto della Grande Guerra Elisa De Zan
- durata: 2 ore
- difficolta: turistica
- punto di incontro: Zona Monumentale del Monte San Michele, piazzale antistante il museo (Via Zona Sacra, Sagrado - Go)
- note: biglietto cannoniera non compreso nel contributo di partecipazione
Bosco Cappuccio. Il decimo Battaglione di Marcia del 97
- domenica 2 aprile - ore 9.30
- con l’esperto della Grande Guerra Roberto Tosero
- durata: 2,5 ore
- difficolta: turistica
- punto di incontro: Parcheggio inferiore del Sacrario di Redipuglia (seguirà spostamento in auto)
Ungaretti: non solo Carso
- giovedì 6 aprile - ore 10.00
- con l’esperto della Grande Guerra Elisa De Zan
- durata: 1,5/2 ore
- difficolta: turistica
- punto di incontro: Parcheggio parco Ungaretti, via Castelnuovo 2, Sagrado (seguirà spostamento in auto)
Ungaretti: non solo Carso
- giovedì 13 aprile - ore 15.00
- con l’esperto della Grande Guerra Elisa De Zan
- durata: 1,5/2 ore
- difficolta: turistica
- punto di incontro: Parcheggio parco Ungaretti, via Castelnuovo 2, Sagrado (seguirà spostamento in auto)
Redipuglia e il culto dei caduti: dal Cimitero degli Invitti della Terza Armata al Sacrario
- sabato 15 aprile - ore 16.00
- con l’esperto della Grande Guerra Elisa De Zan
- durata: 2 ore
- difficolta: turistica
- punto di incontro: Parcheggio inferiore del Sacrario di Redipuglia
Monte Cocco, la linea degli osservatori
- domenica 16 aprile - ore 9.00
- con l’esperto della Grande Guerra Roberto Tosero
- durata: 3 ore
- difficolta: turistica
- punto di incontro: Piazzetta di Medeazza, Duino Aurisina TS
Info - Iscrizioni
Il calendario e gli orari potrebbero subire variazioni.
Iscrizioni
Iscrizione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente all’escursione:
- Tel.: 0481 489139 - Cell.: 346 176 1913
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contributi per le singole escursioni:
- € 15 adulti
- € 7,50 ragazzi 12-18 anni
- Gratis bambini al di sotto dei 12 anni
Per maggiori informazioni e per iscrizioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel +39 0481 489139
cel +39 346 176 1913
I.A.T Redipuglia
Facebook:
Pro Loco Fogliano Redipuglia – IG:
Pro Loco Fogliano Redipuglia