Escursioni storiche sulle tracce della Grande Guerra. Primavera 2022
Anche per la primavera 2022 è in programma un ricco calendario di escursioni storiche sulle tracce della Grande Guerra organizzate dal Museo della Grande Guerra di Ragogna.
CONTATTI DI PRENOTAZIONE, INFO, RICHIESTA INSERIMENTO IN GRUPPO WHATSUP/MAILING LIST
Marco Pascoli:
- mail: info@grandeguerra-ragogna.it
- cel. e WhatsUp: (+39) 347 305 97 19
Le prossime escursioni storiche sulle tracce della Grande Guerra, primavera 2022
Giovedì 2 giugno
ESCURSIONE STORICA ALLE FORTIFICAZIONI AUSTRO-UNGARICHE DEL PREDIL
Escursione storica sui luoghi della Grande Guerra nelle Alpi Giulie
Ritrovo: Ore 9:30, presso il posteggio del “Fortino Gola dell’Aibl / Forte del Lago del Predil” sulla sponda del Lago del Predil (lungo la SP 76 fra Cave del Predil e Sella Nevea, Comune di Tarvisio). GPS 46.42015, 13.56098
Itinerario: Resti del “Forte del Lago del Predil / Fortino Gola dell’Aibl” – Camminata lungo la sponda settentrionale del Lago del Predil – Salita al Passo Predil lungo sentiero – Visita alle strutture della “Batteria Passo Predil” – Salita alla Cima dei Mughi e visita fortificazioni austro-ungariche – Rientro.
Principali elementi di interesse storico/ambientale: Visita, analisi storica e tecnica delle opere austro-ungariche permanenti costruite prima della Grande Guerra fra il Lago e il Passo del Predil – Lo “Sbarramento Predil” organizzato a partire dal 1914 – Le fortificazioni d’artiglieria e i trinceramenti di seconda linea austro-ungarici presso Cima dei Mughi – Analisi circa il ruolo svolto dalla galleria mineraria Raibl – Bretto durante l’offensiva austro-germanica di Caporetto – Il Lago del Predil e l’ambiente delle Alpi Giulie.
Durata complessiva (soste incluse): Ore 7 circa (ampie soste incluse).
Difficoltà: Escursionistiche (E). Fino alla “Batteria Passo Predil” il tracciato è del tutto semplice, poi si presenta come sentiero escursionistico di medio impegno.
Allenamento richiesto: Medio/consistente (700 metri di dislivello in salita, 10 km circa). Per chi è meno allenato, c’è la possibilità di fermarsi presso la Batteria Sella Predil senza salire a Cima dei Mughi, donde rientrare al punto di partenza: in tal caso, l’allenamento richiesto è moderato/medio.
Necessitano: Abbigliamento e calzature da trekking, torcia elettrica, pranzo al sacco, acqua.
Guide:
- dott. Marco Pascoli (Esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / Guida Ambientale Escursionistica / Ricercatore storico)
- Davide Tonazzi (Esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / Ricercatore storico).
- Quota di partecipazione: 20 Euro a persona (3 quote per gli abbonati).
Prenotazione gentilmente richiesta, ai seguenti contatti:
- MAIL: info@grandeguerra-ragogna.it
- WhatsApp: 347 3059719
Domenica 19 giugno
ESCURSIONE STORICA SUI COLLI DI PINZANO: DALLE FORTIFICAZIONI PREBELLICHE DEL COL COLAT ALL’OSSARIO GERMANICO E ALLE OPERE DELLA GUERRA FREDDA DI COL PION.
Il programma verrà comunicato a breve
Domenica 26 giugno
ESCURSIONE STORICA E NATURALISTICA AL MONTE ARVENIS E ALLA CANNONIERA DI SANTA MARIA DI GORTO, NEL CUORE DELLA CARNIA.
Il programma verrà comunicato a breve
Info: www.graffitidiguerra.it

