Visite guidate ed escursioni

Escursioni storiche sulle tracce della Grande Guerra. Estate 2021

Escursioni storiche sulle tracce della Grande Guerra. Estate 2021

Anche per l'estate 2021 un ricco calendario di escursioni storiche sulle tracce della Grande Guerra organizzate dal Museo della Grande Guerra di Ragogna. Per le condizioni di partecipazione vedi qui CONTATTI DI PRENOTAZIONE, INFO, RICHIESTA INSERIMENTO IN GRUPPO WHATSUP/MAILING LIST Marco Pascoli - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. cel. e WhatsUp: (+39) 347 305 97 19 

Il programma delle escursioni storiche sulle tracce della Grande Guerra. Estate 2021

SABATO 17 LUGLIO IL FORTE DI OSOPPO, NEI MEANDRI DELLA STORIA PATRIA. 

Escursione storica inclusa nel calendario visite guidate di PromoTurismo FVG.  Ritrovo: ore 9:00, posteggio nei pressi della Chiesa di Santa Maria di Osoppo  (Comune di Osoppo, in fondo a via Andervolti - GPS 46.25908, 13.07671).  Itinerario: salita sul Colle di Osoppo e visita integrale alle strutture fortificate esistente (Batteria Osoppo Sud; resti della Batteria Osoppo Nord; vestigia dei periodi veneziano, napoleonico e austriaco; Colle di Napoleone).  Durata complessiva (soste incluse): ore 4 circa.  Necessitano: calzature sportive/da trekking, abbigliamento sportivo, zaino, torcia elettrica, acqua.  Guida: dott. Marco Pascoli (Esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / Guida Ambientale Escursionistica)  Quota di partecipazione: Euro 12 per persona (due quote per abbonati) - gratis under 18 accompagnati.  Difficoltà: Turistiche (T). Allenamento richiesto: moderato (200 metri di dislivello, 5 km circa). 

DOMENICA 18 LUGLIO LA BATTAGLIA SUL PICCOLO JÔF DI MIEZEGNOT - SCHWARZENBERG, 105 ANNI DOPO... 

Escursione storica in collaborazione con l'Associazione Amici di Valbruna  Ritrovo: ore 8:30, posteggio nei pressi del Cimitero di Guerra Austro-Ungarico della Val Saisera.  (Comune di Malborghetto - Valbruna, oltre il paese di Valbruna verso la Val Saisera - GPS 46.48322, 13.49101).  Itinerario: visita Cimitero di Guerra Austro-Ungarico, salita a Cappella Zita, salita sul Monte Strechizza alle falde del Piccolo Jôf di Miezegnot e descrizione della battaglia.  Durata complessiva (soste incluse): ore 8 / 9 circa.  Necessitano: abbigliamento e calzature da trekking, zaino, acqua, pranzo al sacco, torcia elettrica.  Guide: dott. Marco Pascoli (Esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / Guida Ambientale Escursionistica).  Davide Tonazzi (Esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale).  Quota di partecipazione: Euro 20 per persona (tre quote per abbonati) - gratis under 18 accompagnati.  Difficoltà: Escursionistiche (E). Allenamento richiesto: consistente (950 metri di dislivello, 9 km circa).  Chi è meno allenato, può sostare a Cappella Zita. L'eventuale salita da parte di partecipanti al Piccolo Jôf di Miezegnot (difficoltà EE) è possibile sganciandosi dall'escursione guidata e salendo in autonomia, per poi rientrare nei ranghi dell'escursione guidata. 

DOMENICA 25 LUGLIO DA PRAMOSIO A CIMA AVOSTANIS, SUI LUOGHI DOVE NEL 1916 CADDE COLPITA A MORTE LA PORTATRICE CARNICA MARIA PLOZNER MENTIL 

Escursione storico-naturalistica  Ritrovo: ore 9:30, presso Malga Pramosio (Comune di Paluzza, imboccare via Martiri di Pramosio presso la diramazione di Cleulis - GPS: 46.58669, 13.03035)  Itinerario: Malga Pramosio - Casera Malpasso - Passo Pramosio - Lago di Pramosio - Cima Avostanis  Durata complessiva (soste incluse): ore 7 circa.  Necessitano: abbigliamento e calzature da trekking, zaino, acqua, pranzo al sacco, torcia elettrica.  Guide: prof. Nicola Carbone (Guida Naturalistica / Guida Ambientale Escursionistica).  dott. Marco Pascoli (Esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / Guida Ambientale Escursionistica).  Quota di partecipazione: Euro 15 per persona (due quote per abbonati, 10 euro per gli accompagnatori dei ragazzi che partecipano all'evento associato).  Difficoltà: Escursionistiche (E). Allenamento richiesto: medio (700 metri di dislivello, 10 km circa).  Chi è meno allenato, può sostare presso il Lago di Pramosio / Casera Pramosio Alta, evitando gli ultimi 250 metri di dislivello. 

EVENTO ASSOCIATO IN CONTEMPORANEA: CAMMINATA IN NATURA PER RAGAZZI DAI 10 AI 15 ANNI. DALLA MALGA AL LAGO DI PRAMOSIO - "L’EROE DAI MILLE VOLTI: IL VIAGGIO INTERNO ALLA SCOPERTA DI SÉ". 

I ragazzi verranno guidati all’interno di un breve percorso di crescita personale in piccolo gruppo, con il duplice obiettivo di conoscere meglio sé stessi e soddisfare un bisogno di contatto e relazione fra pari.  "Come tutti gli eroi, per poter raggiungere una meta importante, dobbiamo dapprima imparare a conoscere chi siamo, con i nostri punti di forza e di debolezza, consolidare le nostre capacità e costruire le risorse che ancora ci mancano. Inizieremo quindi a fare un viaggio interno a noi stessi, per armarci delle qualità che ci serviranno a intraprendere la nostra missione".  Ritrovo: ore 9:30, presso Malga Pramosio (Comune di Paluzza, imboccare via Martiri di Pramosio presso la diramazione di Cleulis - GPS: 46.58669, 13.03035).  Attività guidata da: dott.ssa Tiziana D'Orlando, Psicologa - Psicoterapeuta.  Quota di partecipazione: Euro 10 per ragazzo.  Durata indicativa: Ore 5 / 6 circa  Il percorso dedicato ai ragazzi si svolgerà dalla Malga Pramosio al Lago di Pramosio / Casera Pramosio Alta, è privo di difficoltà (T/E) e si svolge su mulattiera/sentiero facile, sebbene richieda una propensione alla camminata, abbigliamento e calzature sportive, pranzo al sacco e acqua.  La proposta è organizzata in modo che mentre i ragazzi partecipano all'attività, ai genitori/accompagnatori è data la possibilità di aderire all'escursione storico-naturalistica, per ritrovarsi presso il Lago di Pramosio / Casera Pramosio Alta. Altrimenti, i ragazzi saranno riaccompagnati al punto di partenza. 

SABATO 31 LUGLIO IL MUSEO DELLA GRANDE GUERRA DI RAGOGNA... E TUTTI I SUOI "SEGRETI"... 

Visita guidata all'interno del Museo della Grande Guerra di Ragogna.  Ritrovo: ore 9:45, presso il Museo della Grande Guerra di Ragogna, in via Roma 23  (Capoluogo San Giacomo, Comune di Ragogna - GPS 46.17967, 12.97628).  Guida: dott. Marco Pascoli (fondatore del Museo, Esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / GAE).  Quota di partecipazione: Euro 10 per persona (una quota per abbonati, 5 euro per gli accompagnatori dei ragazzi che aderiscono all'evento associato).  Durata: ore 2. Numero massimo di partecipanti: 15 persone.  Il Museo è climatizzato. Obbligatorio l'utilizzo della mascherina. 

EVENTO ASSOCIATO IN CONTEMPORANEA: CAMMINATA IN NATURA PER RAGAZZI DAI 10 AI 15 ANNI. DAL MONTE DI RAGOGNA VERSO IL CASTELLO - "IL VIAGGIO NEL MONDO ESTERNO, VERSO LA CONQUISTA DEL CASTELLO". 

I ragazzi verranno guidati all’interno di un breve percorso di crescita personale in piccolo gruppo, con il duplice obiettivo di conoscere meglio sé stessi e soddisfare un bisogno di contatto e relazione fra pari.  Addestrato e armato adeguatamente, l’eroe/eroina si sente pronto/a per affrontare gli ostacoli che incontrerà lungo il cammino. Incontreremo anche noi alcune difficoltà che ci metteranno alla prova; riusciremo tuttavia a superarle con successo, portando a termine vittoriosi l’impresa originaria, conquistare il castello.  Ritrovo: ore 9:30, presso il posteggio del Castello di San Pietro di Ragogna (Comune di Ragogna, frazione San Pietro, via Castello - GPS: 46.18687, 12.96119).  Attività guidata da: dott.ssa Tiziana D'Orlando, Psicologa - Psicoterapeuta.  Quota di partecipazione: Euro 10 per ragazzo.  Durata indicativa: Ore 5 circa  Il percorso dedicato ai ragazzi presenta difficoltà escursionistiche facili, svolgendosi su mulattiera/sentieri facili, sebbene richieda una propensione alla camminata, abbigliamento e calzature sportive, pranzo al sacco e acqua.  La proposta è organizzata in modo che mentre i ragazzi partecipano all'attività, ai genitori/accompagnatori è data la possibilità di aderire alla visita guidata del Museo della Grande Guerra di Ragogna. 

DOMENICA 1° AGOSTO DALLA FRANA DI CAZZASO ALLA POSTAZIONE ANTIAEREA DEL CUEL MAIOR: IL BELVEDERE SULLA CARNIA 

Escursione storico - ambientale - meditativa in collaborazione con Associazione Amici di Cazzaso / Amîs di Cjaçâs  Ritrovo: ore 9, posteggio presso la piazzetta di Cazzaso  (Comune di Tolmezzo, frazione Cazzaso, poco lontano dal bivio fra Via Col di Lana e Via Tofane - GPS 46.43172, 12.99351)  Itinerario: Cazzaso - Frana di Cazzaso - Curiedi - Anello del Cuel Maior.  Durata complessiva (soste incluse): ore 4:30 circa.  Necessitano: abbigliamento e calzature da trekking, acqua, zaino, torcia elettrica.  Guide: dott.ssa Tiziana D'Orlando, Psicologa - Psicoterapeuta.  dott. Marco Pascoli (Esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / Guida Ambientale Escursionistica)  Quota di partecipazione: Euro 15 per persona (2 quote per abbonati) - gratis under 18 accompagnati.  Difficoltà: Escursionistiche (E). Allenamento richiesto: moderato/medio (350 metri di dislivello, 8 km circa).  Al termine (ore 13:30 circa), possibilità di pranzo "stile sagra" presso Cazzaso (a cura dell'Associazione Amici di Cazzaso / Amîs di Cjaçâs). Numero limitato, prenotare il prima possibile. 

ORE 16:00, CAZZASO PRESENTAZIONE DELL'ULTIMO LIBRO DEL PROF. GUIDO ALLINEY: "LA FOLLIA NELLA GRANDE GUERRA". 

Intervengono l'Autore prof. Guido Alliney e la dott.ssa Tiziana D'Orlando, Psicologa - Psicoterapeuta.  Modera l'incontro il dott. Marco Pascoli. 

DOMENICA 8 AGOSTO LAGO DI BORDAGLIA, QUOTA PASCOLI E PASSO VAL D'INFERNO: DALLA POSTAZIONE DI MUSSOLINI AL TEATRO DI UNO DEI PRIMI ASSALTI DELLA GRANDE GUERRA IN MONTAGNA, ASSAPORANDO IL CUORE DELLA GEOLOGIA CARNICA. 

Escursione storico - geologica  Ritrovo: ore 9, posteggio presso Pierabech (fontana della "Goccia di Carnia")  (Comune di Forni Avoltri, GPS 46.60886, 12.77900)  Itinerario: Pierabech - Forra del Bordaglia - Bordaglia Bassa - linea italiana - Lago di Bordaglia - Quota Pascoli - Passo Val d'Inferno - Casera Sissanis - Stretta di Fleons - Cimitero di guerra di Pierabech.  Durata complessiva (soste incluse): ore 8/9 circa.  Necessitano: abbigliamento e calzature da trekking, zaino, acqua, pranzo al sacco, torcia elettrica.  Guide: dott. Luca Bincoletto (Geologo / Guida Ambientale Escursionistica).  dott. Marco Pascoli (Esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / Guida Ambientale Escursionistica).  Quota di partecipazione: Euro 20 per persona (tre quote per abbonati) - gratis under 18 accompagnati.  Difficoltà: Escursionistiche (E). Allenamento richiesto: consistente (1000 metri di dislivello, 12 km circa). 

GIOVEDÌ 12 AGOSTO IL MONTE GUARDA, SENTINELLA DELLA VAL RESIA E OSSERVATORIO SULL'ISONZO... 

Escursione storico - ambientale - botanica in collaborazione con Comune di Resia / Rośajanskë Kumün - Ecomuseo Val Resia  Ritrovo: ore 9:30, posteggio poco sotto Malga Coot (in fondo alla Val Resia, oltre Stolvizza e Coritis)  (Comune di Resia, GPS 46.33189, 13.42221)  Itinerario: Malga Coot - Monte Plagne - Monte Guarda - Predolina - rientro.  Durata complessiva (soste incluse): ore 6 circa.  Necessitano: abbigliamento e calzature da trekking, zaino, acqua, pranzo al sacco, torcia elettrica.  Guide: prof. Nicola Carbone (Guida Naturalistica / Guida Ambientale Escursionistica).  dott. Marco Pascoli (Esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / Guida Ambientale Escursionistica).  Quota di partecipazione: Euro 15 per persona (due quote per abbonati) - gratis under 18 accompagnati.  Difficoltà: Escursionistiche (E). Allenamento richiesto: medio (quasi 700 metri di dislivello, 10 km circa). 

SABATO 28 AGOSTO ALLA CONQUISTA DEL MONTE NERO, SOPRA CAPORETTO! 

Escursione storico - alpina.  Ritrovo: ore 6, posteggio presso la Vecchia Stazione Ferroviaria (oggi Museo della Grande Guerra) di Cividale.  (Comune di Cividale del Friuli, Viale Libertà, GPS 46.09537, 13.42558). Successivo spostamento con mezzi propri sino a poco sopra il paese di Krn, in Slovenia.  Itinerario: Planina Kuhinja - Selletta Kožljak - Monte Nero/Krn - Monte Rosso/Batognica - Crateri delle mine - Vallone e Lago della Lusnizza/Jezero Lužnici - Planina Leskovca - rientro.  Presenza di rifugio gestito durante il percorso. Itinerario che si svolge in territorio sloveno.  Durata complessiva (soste incluse): ore 11 circa.  Necessitano: abbigliamento da trekking, scarponi, zaino, acqua, pranzo al sacco, torcia elettrica.  Guide: dott. Loris Marin (Accompagnatore di Media Montagna / Membro del Soccorso Alpino).  dott. Marco Pascoli (Esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / Guida Ambientale Escursionistica).  Quota di partecipazione: Euro 20 per persona (tre quote per abbonati) - gratis under 18 accompagnati.  Difficoltà: Escursionistiche per Esperti (EE). Non ci sono difficoltà tecniche, ma la lunghezza e qualche tratto un po' esposto consigliano la partecipazione a escursionisti aventi una certa esperienza.  Allenamento richiesto: molto consistente (1350 metri di dislivello, 15 km circa). 

DOMENICA 29 AGOSTO SUL MATAJUR, LUNGO IL PERCORSO D'ATTACCO SEGUITO DA ERWIN ROMMEL IL 26 OTTOBRE 1917. 

Escursione storica organizzata dalla Pro Loco Valli del Natisone / Nediške Doline.  Ritrovo: ore 9 presso il Rifugio Pelizzo sul Monte Matajur  (Comune di Savogna, Strada Comunale Matajur, GPS 46.20285, 13.53877).  Itinerario: Rifugio Pelizzo - Fonte Scrilla - Dorsale est del Matajur - Cima Matajur - Monte della Colonna - Marsinska Planina - rientro.  Durata complessiva (soste incluse): ore 5 circa.  Necessitano: abbigliamento e calzature da trekking, acqua, pranzo al sacco, zaino.  Guide: dott. Antonio De Toni (Esperto locale Valli del Natisone / Presidente Pro Loco Valli del Natisone / Nediske Doline).  dott. Marco Pascoli (Esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / Guida Ambientale Escursionistica).  Quota di partecipazione: Euro 15 per persona - gratis under 18 accompagnati.  Difficoltà: Escursionistiche (E). Allenamento richiesto: moderato/medio (400 metri di dislivello, 8 km circa). 

MERCOLEDÌ 1° E GIOVEDÌ 2 SETTEMBRE MONTE GRAPPA, TU SEI LA MIA PATRIA... 

Escursione storica di due giorni  Ritrovo: ore 10 presso il Rifugio Scarpon sul Monte Grappa, scendendo dalla cima in direzione di Feltre lungo la SP n.148. (Comune di Val Brenta, GPS 45.87405, 11.79345).  In fase organizzativa sarà proposto un punto di pre-ritrovo in Friuli.  Itinerario: GIORNO 1 - Visita alla Zona Sacra di Cima Grappa (Sacrario, Museo, Galleria Vittorio Emanuele III), pranzo (al sacco o presso il Rifugio Bassano, a discrezione), escursione storica lungo la dorsale di Monte Rivon, Monte Coston e Monte Asolone, uno dei principali campi di battaglia del Grappa. GIORNO 2 - Anello storico Monte Pertica - Forcelletto - Ca' Tasson - Croce dei Lebi - Cima Grappa, nel cuore del massiccio.  Durata complessiva: due giorni, le visite/camminate dureranno circa 7 ore ogni giorni.  Necessitano: abbigliamento e calzature da trekking, acqua, pranzo al sacco, zaino, torcia elettrica.  Guida: dott. Marco Pascoli (Esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / Guida Ambientale Escursionistica).  Quota di partecipazione guida: Euro 25 per persona (quattro quote per abbonati) - gratis under 18 accompagnati.  Pernottamento e mezza pensione consigliati presso Rifugio Scarpon (pagamento in loco): Euro 55 per persona. sito web rifugio: www.rifugioscarpon.it  PRENOTAZIONE ENTRO IL 25 DI AGOSTO a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  NUMERO POSTI LIMITATI (20 persone).  Difficoltà: Escursionistiche (E). Allenamento richiesto: medio (300 metri di dislivello, 8 km circa in primo giorno). 600 metri dislivello, 12 km il secondo giorno). 

DOMENICA 5 SETTEMBRE SELLA CARNIZZA, UN VIAGGIO NELLA STORIA: GLI STAVOLI TRADIZIONALI, LA CHIESETTA DI SANT'ANNA, LE FORTIFICAZIONI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, LA PISTA D'ATTERRAGGIO E LE OPERE DEL "VALLO ALPINO LITTORIO", LE FORTIFICAZIONI DELLA GUERRA FREDDA. 

Escursione storico - culturale in collaborazione con Comune di Resia / Rośajanskë Kumün - Ecomuseo Val Resia  Ritrovo: ore 9:30, presso il posteggio poco oltre il valico di Sella Carnizza, prima di scendere verso Uccea.  (Comune di Resia, GPS 46.33574, 13.32660).  Itinerario: Anello storico - culturale sui versanti di Sella Carnizza, fra gli Stavoli, le fortificazioni e le vestigia storiche e antropologiche.  Durata complessiva (soste incluse): ore 5 circa.  Necessitano: abbigliamento e calzature da trekking, zaino, acqua, pranzo al sacco, torcia elettrica.  Guide: Patrizia Crespi (Guida Turistica autorizzata, Coordinatrice progetto per lo sviluppo turistico della Val Resia).  dott. Marco Pascoli (Esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / Guida Ambientale Escursionistica).  Quota di partecipazione: Euro 10 per persona (una quota per abbonati) - gratis under 18 accompagnati.  Difficoltà: Escursionistiche (E). Allenamento richiesto: moderato (quasi 200 metri di dislivello, 5 km circa). 

SABATO 11 SETTEMBRE TRAMONTO SULLE FORTIFICAZIONI AUSTRO-UNGARICHE SULLE RIVE DEL TAGLIAMENTO (RAGOGNA) 

Escursione storica inclusa nel calendario visite guidate di PromoTurismo FVG.  Ritrovo: ore 17:30, presso il Museo della Grande Guerra di Ragogna, in via Roma 23.  (Capoluogo San Giacomo, Comune di Ragogna - GPS 46.17967, 12.97628).  Itinerario: percorso verso le Rive del Tagliamento, con visita alle fortificazioni e ai graffiti imperiali del 1918.  Durata complessiva (soste incluse): ore 3 circa.  Necessitano: abbigliamento e calzature da trekking, acqua, torcia elettrica.  Guida: dott. Marco Pascoli (Esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / Guida Ambientale Escursionistica)  Quota di partecipazione: Euro 12 per persona (due quote per abbonati) - gratis under 18 accompagnati.  Difficoltà: Turistiche/Escursionistiche facile (T/E). Allenamento richiesto: moderato (50 metri di dislivello, 4 km circa). 

DOMENICA 12 SETTEMBRE LA BATTERIA "RAGOGNA ALTA" E IL CAMPO DI BATTAGLIA DEL MONTE DI RAGOGNA: PULPITO ORIENTALE, SALENDO DA MURIS DI RAGOGNA. 

Escursione storica inclusa nel calendario visite guidate di PromoTurismo FVG.  Ritrovo: ore 9:30, presso il posteggio dinnanzi alla Chiesa di Muris di Ragogna, in via Osoppo.  (Comune di Ragogna, fraz. Muris - GPS 46.18895, 12.99755).  Itinerario: Muris - campo trincerato italiano - La Spice - Punto panoramico del Cuore - Batteria "Ragogna Alta" - Chiesetta di San Giovanni/Zona Sacra - Cret dal Louf sul pulpito orientale del Monte - rientro.  Durata complessiva (soste incluse): ore 5 circa.  Necessitano: abbigliamento e calzature da trekking, acqua, torcia elettrica, pranzo al sacco, zaino.  Guida: dott. Marco Pascoli (Esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / Guida Ambientale Escursionistica)  Quota di partecipazione: Euro 12 per persona (due quote per abbonati) - gratis under 18 accompagnati.  Difficoltà: Escursionistiche (E). Allenamento richiesto: moderato/medio (350 metri di dislivello, 7 km circa). 

SABATO 18 SETTEMBRE L'AQUILA DEL 3° ALPINI E IL GRAFFITO "W L'ITALIA" AI PIEDI DELLA CRETA DELLA CHIANEVATE. 

Escursione storico - ambientale.  Ritrovo: ore 9, presso il Passo di Monte Croce Carnico. (Comune di Paluzza - GPS 46.60227, 12.94394).  Itinerario: Passo Monte Croce Carnico - postazioni italiane presso Casera Collinetta di Sotto - Comando "Regione Zellonkofel" in Val Monumenz - scultura con fregio del 3° Alpini - Graffito "W l'Italia" alla base della Creta delle Chianevate.  Durata complessiva (soste incluse): ore 7 circa.  Necessitano: abbigliamento da trekking, scarponi, zaino, acqua, pranzo al sacco, torcia elettrica.  Guida: dott. Marco Pascoli (Esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / Guida Ambientale Escursionistica)  Quota di partecipazione: Euro 10 per persona (una quota per abbonati) - gratis under 18 accompagnati.  Difficoltà: Escursionistiche (E). Allenamento richiesto: medio/consistente (800 metri di dislivello, 11 km circa).  Le persone meno allenate posso sostare presso il grande fregio del 3° Alpini, evitando circa 400 metri di dislivello. 

DOMENICA 19 SETTEMBRE PEDALANDO... SULLE ORME DEL BERSAGLIERE CICLISTA OTTAVIO BOTTECCHIA. DA RAGOGNA A LESTANS, OLTRE IL TAGLIAMENTO. 

Escursione storico - ciclista  Ritrovo: ore 9, presso il posteggio del Castello di San Pietro di Ragogna  (Comune di Ragogna, via Castello - GPS 46.18688, 12.96141).  Itinerario: San Pietro di Ragogna - Ponte sul Tagliamento - Ossario germanico di Col Pion - Pinzano al Tagliamento - campo di battaglia di Lestans - rientro  Durata complessiva (soste incluse): ore 4 circa.  Necessitano: bicicletta propria (per facili tracciati sterrati e asfalto - no bici da corsa), abbigliamento sportivo.  Guide: dott. Marco Pascoli (Esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / Guida Ambientale Escursionistica).  Pilade Simonitto (Ciclo - Guida, Istruttore di Mountain Bike).  Quota di partecipazione: Euro 20 per persona. Massimo 15 partecipanti.  Allenamento richiesto: medio moderato (25 km circa, 150 metri dislivello in saliscendi).    . CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE / NOTE ORGANIZZATIVE  1) Questo calendario generale ha valore promozionale e indicativo, può subire variazioni dovute a cause non prevedibili (meteo, epidemie, stato di salute delle guide, ecc.). Gli organizzatori daranno conferma definitiva dell'attività.  2) Per partecipare a una escursione, si richiede cortesemente la prenotazione entro la sera della giornata precedente all'escursione medesima, salvi casi particolari specificati nel programma specifico dell'escursione medesima. Chi intende partecipare all'escursione presentandosi alla partenza senza prenotazione, sarà iscritto come partecipante dell'attività fino al raggiungimento del numero massimo di aderenti, valutato dalla/e guida/guide tenendo conto delle necessità di sicurezza e di gestione dell'escursione.  CONTATTI DI PRENOTAZIONE, INFO, RICHIESTA INSERIMENTO IN GRUPPO WHATSUP/MAILING LIST Marco Pascoli - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | cel. e WhatsUp: (+39) 347 305 97 19  3) L'adesione a ogni escursione è subordinata alla generale buona condizione di salute psico-fisica del partecipante. L'iscrizione e/o l'adesione a ciascuna escursione è intesa come una consapevole dichiarazione di versare in buone condizioni di salute psico-fisica, resa da parte di chi partecipa. Si richiede di portare sempre con sé la mascherina (che non va indossata durante la camminata, se non laddove necessario - per esempio, visita di aree interne o di sotterranei) e di osservare le regole di distanziamento e di igiene anti Covid dettate dalla normativa vigente.  4) Ogni partecipante acconsente a svolgere la gita sotto propria esclusiva responsabilità personale circa eventuali contagi, sinistri di ogni tipo e imprevisti occorsi durante la gita, liberando la/le guida/e, i suoi collaboratori e i soggetti organizzatori da ogni responsabilità giuridica a tali riguardi.  5) Grado di allenamento e difficoltà dell'escursione: per ogni escursione è precisato un grado indicativo di allenamento richiesto, pensato in relazione a una persona di normale condizione fisica in buona salute, ragazzi compresi. Le difficoltà si rifanno alla catalogazione standard del CAI, rifacendosi alle definizioni di itinerario Turistico (T), Escursionistico (E), Escursionistico per Esperti (EE), precisate su: https://www.caimilano.org/escursionismo/le-difficolta/  6) Abbigliamento e calzature: in ogni escursione, comprese le più facili, è indicato dotarsi di abbigliamento e calzature da trekking, comprensivi di scarponi, zaino, giacca, acqua, pranzo al sacco, torcia elettrica, kit di pronto soccorso (no borse a tracollo, no scarpette da ginnastica, consigliati sempre pantaloni lunghi!). In alcune escursione gli scarponi e/o la torcia sono assolutamente necessari: tali necessità saranno precisate di volta in volta. Si ricorda che in natura occorre sempre tenere in adeguata attenzione le insidie dell'ambiente, come per esempio il rischio di caduta, di frane, di affaticamento, di raffreddamento e il rischio derivante da comportamenti e da morso di animali (particolare segnalazione merita l'endemica presenza di zecche, la cui puntura può portare malattie infettive anche gravi): è dunque sempre richiesto un comportamento improntato alla prudenza e l'osservanza delle indicazioni fornite dalla/e guida/e. E' vietato raccogliere erbe, bacche, radici e soprattutto ingerirle durante l'escursione.  7) Quota di partecipazione e abbonamento: la quota di partecipazione indicata per ogni escursione sarà versata, di volta in volta, all'atto dell'iscrizione, presso il punto di partenza, sul momento. C'è la possibilità di acquistare un abbonamento dal costo di 50 euro, comprensivo di 10 quote (ogni quota "vale" quindi 5 euro), senza scadenza (valido dunque anche per i programmi degli anni futuri), propedeutico a ottenere uno sconto sulla singola quota di partecipazione variabile fra il 25 e il 50% del prezzo. La quota di adesione e lo sconto correlato per gli abbonati sono variabili per ogni escursione e sono fissate alla luce dell'impegno complessivo, della preparazione tematica e del numero di guide richieste dall'escursione.  8) La partecipazione a un'escursione o l'inserimento nella Newsletter non vincola in alcun modo l'aderente a partecipare a successive iniziative.    Info: www.graffitidiguerra.it