Eventi
Escursioni primaverili con guida tra i colori della natura
- Data: fino al 20 giugno 2018
- Luogo: Friuli Venezia Giulia
- Data inizio: 21-03-2018
- Data fine: 05-06-2018

Ecco le prossime proposte di ForEst per accogliere al meglio la primavera. E presto altre escursioni arricchiranno il calendario delle uscite... NB: Raccomandiamo sempre di leggere con attenzione tutti i dettagli delle escursioni, la descrizione del percorso e l'equipaggiamento richiesto ;)
PROSSIME INIZIATIVE IN PROGRAMMA





Un cammino lungo in luoghi di montagna insoliti. Una traversata di creste e vallate prealpine lungo la linea rossa del Sentiero Italia e dell’Alta Via delle Valli del Natisone, per godere da tutti i punti di vista di ambienti selvaggi e ancora incontaminati.
Un viaggio dominato dalla fatica dell’ascesa, dal sollievo della discesa, dalla magnificenza della vista che si gode solo raggiungendo con le proprie energie la quota più alta, dallo spirito di condividere con altri le stesse emozioni. Percorrendo il lungo sentiero, la Natura catturerà i viaggiatori e si mostrerà in tutta la sua variegata bellezza. Dischiuderà scintillanti cascate e torrenti, sussurrerà in boschi antichi e in boschi giovani, si mostrerà maestosa in potenti formazioni rocciose. La storia antica dei luoghi seguirà gli escursionisti ad ogni passo, raccontando di leggende e di episodi, di contrabbandieri e di pastori, di mulini e di fornaci. Non si vivono emozioni piene se non coinvolgendo tutti i cinque sensi. La cucina tipica dell’Agriturismo Brez Mej di Alan e i sapori semplici del Rifugio Punta di Montemaggiore completeranno lo scenario delle esperienze da vivere.
Il trekking è organizzato in collaborazione con l’Agriturismo Brez Mej di Alan Cecutti, di Prossenicco.
Vedi il programma completo del trekking cliccando qui
Prossimamente...

Cliccando qui puoi vedere il programma completo delle escursioni e le anticipazioni delle prossime uscite
... altre uscite si aggiungeranno presto!
E queste sono le uscite che abbiamo già fatto, e che speriamo non vi siate persi...



Escursione tra i boschi sui colli di Fanna
Sabato 31 Marzo
Lungo il Sentiero Frassati da Fanna incontreremo cascate, imponenti querce, solitarie borgate e amene chiesette.
Un’esplorazione di questo lembo di Prealpi Carniche che dimostrerà che anche i luoghi meno conosciuti hanno sempre bellezze da offrire!
Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Pasquetta alle Sorgenti del Natisone
Pasquetta Lunedi 2 Aprile
ATTENZIONE: LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI!!
Primo appuntamento con il ciclo di incontri “Alla scoperta del Fiume che unisce” organizzato in collaborazione con l’Associazione Parco del Natisone. Un’occasione per scoprire i tratti di uno dei Fiumi della nostra regione, il Natisone, che lungo il suo corso tocca due nazioni e dieci comuni!
La prima tappa porterà al suo cuore, alle sorgenti, in un giorno di festa che offrirà anche l’opportunità di gustare tanti prodotti tipici delle terre lambite dal fiume, con un appetitoso pranzo all’Agriturismo Brez Mej di Prossenicco.
Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Passeggiata tra Natura e Sapori del Friuli Collinare
Sabato 14 Aprile (Mattina)
Si rinnova l’appuntamento escursionistico alla scoperta delle bellezze e dei sapori delle Colline tra Modoletto e Brazzacco, promosso in collaborazione con l’Azienda Agricola Pividori Fabio (Modoletto).
Al termine, meritato e lauto ristoro alla Baite sot lis stelis !
Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui

Escursione tra i boschi sui colli di Fanna
Sabato 14 Aprile (pomeriggio)
Lungo il Sentiero Frassati da Fanna incontreremo cascate, imponenti querce, solitarie borgate e amene chiesette.
Un’esplorazione di questo lembo di Prealpi Carniche che dimostrerà che anche i luoghi meno conosciuti hanno sempre bellezze da offrire!
Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Lungo il Sentiero delle Acque del Torrente Orvenco
Domenica 15 Aprile
Inaspettate cascate e percorsi avventurosi ai piedi del Monte Cuarnan, tra gli abitati di Montenars e Artegna. I regali della neve di questo inverno esprimeranno tutta la loro potenza nella portata d’acqua dei torrenti che scendono saltellanti dalle Prealpi Giulie. I sentieri che li percorrono sono una scoperta continua ad ogni passo.
L’ESCURSIONE ERA STATA PRECEDENTEMENTE RIMANDATA CAUSA MALTEMPO
A breve sarà disponibile il link alla pagina con il programma aggiornato
Sabato 21 Aprile
Passeggiata alle Paludi di Gonars
Una facile passeggiata mattutina adatta a tutti nelle campagne di Gonars, per andare alla scoperta delle Paludi del Corno, biotopo regionale e oasi di biodiversità in questo settore della Bassa pianura friulana.
E’ sempre sorprendente sapere che, all’interno di un contesto ormai fortemente antropizzato come quello della Pianura Friulana, sopravvivono alcuni lembi integri di natura “attiva”, che svolgono un importante ruolo di preservazione della biodiversità.
Al di sotto della linea delle Risorgive l’acqua “immagazzinata” nelle falde acquifere riemerge e viene a giorno, originando luoghi di grande fascino e dall’importante ruolo ecologico.
Uno di questi sono le Paludi di Gonars, ove il fiume Corno prende consistenza e incomincia la sua breve strada verso la Laguna. La facile passeggiata di oggi ha “l’arduo” compito di far capire l’importanza di questi luoghi, che spesso passano inosservati agli occhi del nostro mondo contemporaneo.
Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui

Domenica 29 Aprile
Alla scoperta delle erbe spontanee del Bosco Bolderatis – Carlino (UD)
Cinque date, cinque Comuni e cinque boschi: ecco il programma della quarta edizione di Boschinfesta, la manifestazione che vi farà scoprire la magia dei boschi planiziali della Bassa Friulana!
ForEst aderisce all’iniziativa andando alla scoperta del Bosco Bolderatis, uno dei relitti dell’antica Silva Lupanica, nel territorio del comune di Carlino.
Al termine, pranzo in collaborazione con Slow Food Condotta del Friuli!
Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Martedì 1 Maggio
Passeggiata alla confluenza tra Natisone e Torre
Secondo appuntamento con il ciclo di incontri “Alla scoperta del Fiume che unisce” organizzato in collaborazione con l’Associazione Parco del Natisone. Un’occasione per scoprire i tratti di uno dei Fiumi della nostra regione, il Natisone, che lungo il suo corso tocca due nazioni e dieci comuni!
La seconda tappa ci porterà laddove il Natisone incontra il suo principale “compagno di strada”, il torrente Torre, al quale affiderà le sue acque, dirette all’Isonzo e da lì all’Adriatico.
Dopo la passeggiata, chi lo desidera potrà recuperare le energie all’Agriturismo “Al Rôl” dei Conti di Maniago, a Borgo Soleschiano (UD).
Sabato 5 Maggio
Passeggiata botanica lungo il fiume Natisone
Si rinnova la Passeggiata alla scoperta della flora del Cividalese, all’interno del calendario della manifestazione sulle erbe spontanee “Le Erbe del Patriarcato 2018 – Erbe e benessere” (Cividale del Friuli), organizzata da ARPE Associazione regionale produttori erbe Friuli Venezia Giulia
Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Domenica 6 Maggio
In Cammino: da Prepotto a Castelmonte a Cividale
Con enorme piacere ForEst ritorna sui propri “primi” passi!
Eccoci oggi ad inseguire i passi dei pellegrini e dei viandanti sui sentieri del Cammino Celeste, l’Iter Aquileiense.
Un’intera giornata in Cammino, dalla valle del torrente Judrio a quella del fiume Natisone, partendo da Prepotto e risalendo a Castelmonte all’ombra dei boschi e tra mille fioriture, per scendere a Cividale del Friuli con la splendida luce dei tardi pomeriggi di maggio.
Una giornata faticosa ma straordinariamente appagante!
Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui

Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui



Domenica 20 Maggio
Escursione tra i colli di Battaglia ed Arcano
Appuntamento con l’annuale escursione tra le splendide colline moreniche di Battaglia di Fagagna e di Arcano, in occasione della giornata della Marcia dai Cajs di Battaglia!
Lentamente, “Cajs tra i cajs”, andremo a svelare e esplorare in dettaglio questi luoghi ricchissimi di natura e di storia, e collocati… al Centro del Friuli!
Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui

Una grande novità per ForEst! Il primo trekking lungo fuori regione, con la collaborazione di Fabrizio Zaretti, guida AIGAE Emilia Romagna.
Percorrere antiche vie di commercio, lasciar vagare lo sguardo su crinali a perdita d’occchio, inoltrarsi in boschi silenziosi e percepire l’odore del mare prima ancora di averlo visto. Queste sono solo alcune delle esperienze che accompagnano i viandanti lungo il percorso della Via del Sale. Un trekking avventuroso tra Emilia, Lombardia e Liguria.
Un viaggio in collaborazione con Trekking Colli Piacentini.
Vedi il programma completo del trekking cliccando qui
