—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2011
———————————
Tre domeniche alla scoperta del territorio protetto della costa duinate sul Sentiero Rilke nel terrirorio di Duino Aurisina (Ts): domenica 17, domenica 24 e domenica 31 ottobre 2010.
Le tre passeggiate, che si svolgeranno sul sentiero Rilke, saranno condotte da diverse guide naturalistiche affiliate AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) che condurranno gli escursionisiti a percepire l’ambiente del Rilke ogni volta con occhi diversi, per scoprirne gli aspetti mediterranei o presunti tali, quelli botanici legati all’uso e alla tradizione delle piante in medicina e in cucina e quelli storico-paesaggistici.. per emozionarci al cospetto di una Natura che ha ispirato poeti, e uomini di lettere.
La partecipazione è GRATUITA, ma per partecipare è necessario iscriversi, telefonando al numero 040 224147, interno 3, orario ufficio.
Domenica 17 ottobre
Presunzioni mediterranee
Un percorso naturalistico tra la biodiversità del Rilke come è e come forse sarà: microcosmi di Mediterraneo, influenze illiriche e spunti per leggere l’ambiente con tante interpretazioni, alla scoperta della ricchezza di biodiversità , quella attuale e quella potenziale, limitata da fattori naturali e antropici, climatici e meteorologici,.. per dimostrare che anche ciò che presumiamo di conoscere a volte.. ci è misterioso.
ORARIO: 09,30 -12,30 – Ritrovo presso il punto informativo IAT di Sistiana
Domenica 24 ottobre
Botanica, tra scienza, leggenda e tradizione
Escursione dedicata alla botanica dimenticata, alle proprietà balsamiche e curative di alcune piante officinali e non solo, della flora che cresce spontanea sul nostro Carso.
Le virtù della Salvia officinale, la leggenda che rende magico il pungitopo, l’origine del verbo “infinocchiare”… la passeggiata permetterà di riconoscere tante curiosità della nostra cultura legate al mondo vegetale.
ORARIO: 09,30 -12,30 – Ritrovo presso il punto informativo IAT di Sistiana
Domenica 31 ottobre *tappa nazionale del Walk Italy Coast*
Quattro passi sulle Falesie
Passeggiata autunnale per ritrovare e a tessere assieme le vite, i destini ma anche gli eventi e le storie umane
e naturali che si sono succedute lungo questo breve tratto di costa duinate. Eventi, incontri, scontri, ispirazioni, dinastie, eventi bellici, tutti nella cornice spettacolare di un luogo capace di far incantare naturalisti, poeti, uomini d’arme e di lettere, ma anche moderni turisti e curiosi di Natura.
ORARIO: 15,00 -18,00 – Ritrovo presso il punto informativo IAT di Sistiana
Info tel: 040 224147

