Escursioni nella natura con guida. La fine dell'inverno è alle porte
Tornano le
escursioni nella natura con guida in compagnia dello Studio Naturalistico ForEst: la fine dell'inverno è alle porte!
I frizzanti compeneti di ForEst sono pronti ad accompagnarvi in meraviglianti ESPERIENZE a diretto contatto con la bellezza della natura, a fare SCOPERTE sorprendenti del microcosmo e del macrocosmo e a vivere il
TERRITORIO, nel suo doppio aspetto di paesaggio e ambiente.
Ecco le prossime proposte di ForEst.
E presto altre escursioni arricchiranno il calendario delle uscite.
NB: Raccomandiamo sempre di leggere con attenzione tutti i dettagli delle escursioni, la descrizione del percorso e l'equipaggiamento richiesto ;)
PROSSIME INIZIATIVE IN PROGRAMMA
Venerdì 11 Marzo 22 (pomeriggio)
Escursione tra Cormor e sorgenti nascoste
Ultima esplorazione selvatica dei ruscelli del Friuli collinare. Escursione guidata lungo il Cormor e rii e sorgenti di Leonacco.
Quarto e ultimo appuntamento escursionistico lungo rii e ruscelli tra le morene del Friuli centrale, alla ricerca di luoghi ameni e dimenticati tra i boschi e accompagnati dal metallico suono dell'acqua e dalle prime allegre fioriture della nuova stagione entrante!
Questa esplorazione selvatica è dedicata al magico torrente Cormor , sorgenti e rii secondari tra Leonacco e Felettano.
Cascate in travertino, misteriosi archi di pietra, sorgenti curative, scorci bavaresi, castelli distrutti e spianati, ampie fioriture primaverili: oggi chiudiamo proprio in Bellezza!
Vedi il programma completo dell’escursione
cliccando qui
Domenica 13 Marzo 22
Faedis - nelle terre del Grivò
In occasione della presentazione della Carta dei sentieri dei Comuni di Attimis e Faedis esploreremo la Valle del Grivò.
Sulla salita incontreremo maestosi castelli e il raro agrifoglio, con le sue foglie instancabilmente verdi. Annunciati da castagni e frassini imponenti, incontreremo le fioriture primaverili che circondano il solare abitato di Porzus prima di dirigerci verso il panoramico borgo di Clap e i suoi pascoli.
La discesa ci riserverà delle sorprese sacre e meraviglie acquatiche, prima di rientrare al punto di partenza lungo le acque del Grivò, cercando di intravedere il merlo acquaiolo sulle sue sponde.
Vedi il programma completo dell’escursione
cliccando qui
Domenica 13 Marzo (mattino)
Faedis - Nelle terre dei Comunai
Camminata tra i boschi collinari e le zone umide di Faedis in occasione della presentazione della Carta dei Sentieri.
In occasione della presentazione della Carta dei sentieri dei Comuni di Attimis e Faedis esploreremo i territori dei Comunai, in un anello di facile percorrenza segnato dallo scorrere placido di molte acque superficiali e da una peculiare orografia, queste due caratteristiche ci regalano un piccolo compendio delle capacità di scolpire il territorio che ha l'acqua che fluisce, incontreremo habitat ideali molte specie igrofile, tra cui spiccano querce e ontani di dimensioni notevoli.
Vedi il programma completo dell’escursione
cliccando qui
sabato 19 Marzo 2022
Esplorazioni primaverili dei borghi di Sauris
Apprezziamo tutto quello che viene dalla Natura, e approfittiamo di queste prime giornate di Primavera per godere dell’incanto della Natura che si risveglia.
Ci incammineremo alla ricerca di scorci inaspettati e visioni non convenzionali di luoghi estremamente conosciuti e visitati.
Stavolta ci addentreremo tra i borghi e i boschi di Sauris per un'intera giornata! Dall’abitato di Sauris di Sotto, ci lasceremo alle spalle l’asfalto e i rumori del paese per entrare nel mondo incantato della vera montagna. Saliremo lungo strade forestali e boschi fino al Centro Sportivo.
Da qui proseguiremo lungo un ripido sentiero che ci porterà a godere dello splendido panorama del Monte Rucke.
Il ritorno lungo i prati in discesa ci condurrà ad attraversare Sauris di Sopra fino alla Chiesa di San Lorenzo, per poi riprendere il sentiero fatto la mattina e tornare al punto di partenza della passeggiata!
Vedi il programma completo dell’escursione
cliccando qui
sabato 19 Marzo 2022
Escursione crepuscolare ad Ampezzo
In questa escursione esploreremo il territorio di Ampezzo, con le sue incredibli doline, argentee faggete e canaloni "montani"... di bassa quota.
Al calare del sole risaliremo la paleovalle del Tagliamento per incontrare alcune leggende e appostarci al margine delle radure alla ricerca di volpi e caprioli che sbucano al crepuscolo.
Vedi il programma completo dell’escursione
cliccando qui
domenica 20 Marzo 2022
Equinozio di Primavera: il risveglio degli equilibri naturali
Esperienze - Sensoriali
La prima di un Ciclo. Un'Esperienza che non ti aspetti, creata per chi vuole andare oltre il rumore della mente…
Un'Esperienza che non ti aspetti, di totale immersione nella Natura, creata appositamente per tutti coloro che vogliono andare oltre il rumore della mente e la tensione della razionalità, che vogliono trovare un momento di riconnessione profonda con il proprio Sè e l'ambiente circostante.
Condotti per mano da guide esperte, potrete ritagliare il vostro spazio di riequilibrio personale tra pratiche di Barefooting, Forest Bathing e attività sensoriali legate all'Equinozio di Primavera.
Non mancheranno i racconti e le leggende legati alla particolare energia di questo momento collocato nella Ruota dell'Anno e..la soddisfazione sensoriale di tutti i sensi, compreso il gusto!
Vedi il programma completo dell’escursione
cliccando qui
domenica 20 Marzo 2022
Le malghe di Sauris: camminata sulla neve a Lateis
Escursione sulla neve tra i boschi del Monte Olbe e le malghe di Sauris.
Boschi e stavoli circondati da radure si alternano sui sentieri che collegano le malghe di Sauris.
Cammineremo all'ombra di abeti imbiancati e al cospetto delle costruzioni in legno e pietra ammantate di neve in un ambiente dove Uomo e Natura vivono in sintonia da secoli.
Vedi il programma completo dell’escursione
cliccando qui
lunedì 21 Marzo 2022 - (mattina)
Camminando tra le fioriture del sottobosco di Osoppo
Escursione tra le creste boscose e i panorami sconfinati dei Colli di Osoppo, alla ricerca delle prime fioriture.
Nella Giornata internazionale delle Foreste esploreremo i colli di Osoppo alla ricerca dei fiori primaverili del sottobosco: la flora nemorale.
In questa stagione di risvegli andremo a conoscere le prime fioriture dell'anno quando queste piante approfittano degli ultimi raggi di sole prima che le fronde degli alberi l'oscurino completamente.
Vedi il programma completo dell’escursione
cliccando qui
Cliccando qui puoi vedere il programma completo delle escursioni e le anticipazioni delle prossime uscite
... altre uscite si aggiungeranno presto!
〉〉〉〉〉〉〉 * * * * 〈〈〈〈〈〈〈
PRENOTAZIONE
Per partecipare alle uscite è necessario prenotare inviando mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure contattando
Marco Pascolino – 339 5220309 o
Stefania Gentili – 333 4374335
Le escursioni sono a numero chiuso: Posti limitati !!!
NOTE
In caso di leggera instabilità meteorologica sarà assicurata la presenza della guida. Se previsto grave maltempo, o per impraticabilità del tracciato, l’escursione verrà annullata o subirà variazioni nel programma. Gli iscritti saranno avvisati tramite sms/mail entro il giorno precedente.
Si fa affidamento alle previsioni di
Osmer – www.meteo.fvg.it come garanzia di attendibilità.
Info:
Studio Naturalistico ForEst -
ForEst su FB
E queste sono alcune delle escursioni che abbiamo già fatto...
Venerdì 25 Febbraio 2022 - (pomeriggio)
Escursione lungo il Lavia e i suoi fratelli
Seconda delle quattro passeggiate lungo
rii e ruscelli tra le
morene del Friuli centrale, alla ricerca di luoghi ameni e dimenticati tra i boschi e accompagnati dal metallico suono dell'
acqua e dalle prime allegre
fioriture della nuova stagione entrante!
Questa esplorazione selvatica è dedicata ai
ruscelli tra Martignacco, Moruzzo e Santa Margherita del Gruagno.
Cascate antiche e ..recenti, mulini scomparsi, ruscelli meandriformi attorniati da abbondanti fioriture, rii lastricati e incanalati: anche quest'oggi non mancheranno le rivelazioni!
Vedi il programma completo dell’escursione
cliccando qui
Sabato 26 Febbraio 2022 - (pomeriggio)
Escursione sui ghiaioni dei Rivoli Bianchi
Escursione guidata alle pendici dell'Amariana per scoprire insieme le bellezze dell'impressionante
conoide dei Rivoli Bianchi, enorme cumulo di ghiaie e massi trasportati a valle dalle fulminee piene del
Rio Citate.
Il conoide permette di osservare inoltre molte
particolarità botaniche, adattatesi a questo tipo di ambiente "lunare" ed apparentemente ostile.
Un pomeriggio vagando, apparentemente a caso, in lungo e in largo sulla sua superficie di questo luogo importante per la
geomorfologiaregionale -e non solo- !
Vedi il programma completo dell’escursione
cliccando qui
Domenica 27 Febbraio 2022
Salita sulle creste del Brancot
Il gruppo del Brancot.. anonimo monte che supera con fatica i mille metri di altezza, o sottovalutata cima delle Prealpi Carniche, da cui si domina la Pianura Friulana?
Lo scopriremo assieme in questa lunga salita.. dal fondovalle alla vetta del Palantarins.. per cogliere i cambi di vegetazione e paesaggio mano a mano che ascenderemo sui sui ripidi versanti, magari accompagnati dal volo di qualche grifone.
Il vasto panorama sulle "due valli del Tagliamento", sulla pianura e sulle Alpi Friulane sarà il premio per le fatiche della giornata!
Vedi il programma completo dell’escursione
cliccando qui