Escursioni in canoa canadese con istruttore e guida naturalistica lungo le coste del Friuli Venezia Giulia
Continuano nell’estate 2013 le escursioni naturalistiche in canoa alla scoperta delle coste del Friuli Venezia Giulia, accompagnati da guide naturalistiche e istruttori di canoa.
Le escursione sono aperte a tutti anche a principianti assoluti. Ma è obbligatorio saper nuotare.
Due partenze al giorno in ogni data, una al mattina e una al pomeriggio.
Gli organizzatori forniranno anche il materiale (canoe canadesi, pagaie, giubbetti di galleggiamento), una lezione di base di canoa e la guida naturalistica.
I posti sono limitati, quindi la prenotazione è obbligatoria entro le 13.00 del giorno precedente.
Sia le guide che gli accompagnatori sono istruttori di Kayak e Canoa di base UISP.
PROGRAMMA
domenica 09 giugno 2013 “Da Punta Sottile a Punta Grossa”
escursione in canoa canadese, durata 3h
Peculiarità: la costa muggesana sul confine con la Slovenia, le basse scogliere di flysch, i bassi fondali ricchi di bisso..
domenica 16 giugno 2013 Villaggio del Pescatore “Sotto le falesie di Duino”
Ritrovo: ore 9.30 e 14.30 a Villaggio Pescatore di Duino – parcheggio Pescaturismo, durata: 4h.
Peculiarità: il sentiero Rilke visto da una prospettiva diversa, le pareti aggettanti il golfo di Trieste, un mezzo nuovo e antico per esplorarle.
domenica 23 giugno 2013 Grado “Pagaiando verso Barbana”
Ritrovo: ore 9.00 presso entrata campeggio Belvedere – Aquileia – Durata: 4h.
Peculiarità: La laguna di Grado, tra barene e velme verso l’antica isola santuario. Un itinerario semplice e suggestivo al tempo stesso.
domenica 30 giugno 2013 Grignano “Attorno al Castello di Miramare”
Ritrovo: ore 9.00, 14.30 presso molo di Grignano (nell’eventualità di un numero significativo di prenotazioni valuteremo se far partire una terza escursione in fascia tardo pomeridiana-serale) – Durata: 3h.
Peculiarità: Alla scoperta della Riserva Naturale Marina di Miramare, rispettosi della zona a protezione integrale ci muoveremo ad ammirare il buen retiro di Massimiliano e Carlotta e, magari, perché no? provando ad avvistare i delfini che sempre più spesso si scorgono in questo fantastico angolo dell’Adriatico!
domenica 07 luglio 2013 Riserva delle Foci dell’Isonzo “Sull’Isola della Cona”, un’isola del tesoro faunistico!
Ritrovo ore 9.00 e 14.30 all’Isola della Cona (zona diga, canale di Quarantìa)
durata: 4h.
Peculiarità: Una pagaiata rispettosa della Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo, che ci porterà a riconoscere i diversi ambienti del litorale.
domenica 14 luglio 2013 Aquileia “San Marco e San Giuliano in laguna”
Alla scoperta di alcuni luoghi legati inestricabilmente con la storia del Friuli..
Ritrovo ore 9.00 e 15.30 ad Aquileia presso parcheggio Ca’Tullio
durata: 4h.
Peculiarità: lo sbarco del Santo, i casoni del palù de soto, velme, barene, pace
domenica 21 luglio 2013 Sterpo “Discesa del fiume Stella”
Scenderemo uno dei fiumi più belli della nostra regione: il fiume Stella!
Ritrovo ore 9.00 e 15.30 a Rivarotta, chiosco Parco Verde, vicolo Stella
durata: 3h.
Peculiarità: il verde fiume di risorgiva, le tecniche di governo della canoa in corrente, la vegetazione ripariale.
domenica 28 luglio 2013 Grado “Pagaiando verso Barbana”
Ritrovo: ore 9.00 e 15.30 presso entrata campeggio Belvedere – Aquileia
Durata: 4h.
Peculiarità:
La laguna di Grado, tra barene e velme verso l’antica isola santuario. Un itinerario semplice e suggestivo al tempo stesso.
domenica 04 agosto 2013 Cavazzo “In canoa come gli indiani sul lago di Cavazzo”
L’invito è ad esplorare il lago dei Tre Comuni (UD) per rinfrescarsi dalla calura estiva!
Ritrovo: ore 9.00 e 15.00 presso l’hotel “Al Lago” sul lago di Cavazzo.
Durata 3 ore per escursione.
sabato 10 agosto: S.Lorenzo, stelle cadenti in laguna
Escursione notturna in canoa nella laguna ad Aquileia orientandosi con le stelle.
Ritrovo: Bar Nettuno presso la Marina di Aquileia, ore 20.45
Durata: 2h30′
Note particolari: portare pila frontale.
domenica 11 agosto 2013 Villaggio del Pescatore “Sotto le falesie di Duino”
Escursione in canoa sotto gli strapiombi rocciosi della costa triestina.
Ritrovo: al Pescaturismo presso Villaggio del Pescatore – Duino, ore: 9.00 oppure 15.30
durata: 3h
Note particolari: crema solare
giovedì 15 agosto 2013 Pagaiando fra i casoni
Escursione in canoa esplorando velme e barene della laguna di Marano. Sosta in un tradizionale casone.
Ritrovo: Parcheggio cimitero di Marano Lagunare, ore 9.00 oppure 15.30
Durata: 3-4h
domenica 18 agosto 2013 Grignano “Attorno al Castello di Miramare”
Escursione in canoa + immersione con guida snorkel nella zona integrale della riserva marina di Miramare
Ritrovo: Molo di Grignano, ore 9.00 oppure 15.00
durata: 4h
Note: L’escursione sarà divisa in due parti, in canoa e in immersione. Si potrà partecipare anche ad uno solo dei due momenti, ma verrà data la precedenza a chi partecipa ad entrambi. Il costo sarà di 20€ per la parte in canoa e di 15€ per la parte in immersione.
domenica 25 agosto 2013 Riserva delle Foci dell’Isonzo “Attorno all’Isola della Cona”
Ritrovo ore 9.00 e 14.00 all’Isola della Cona (zona diga, canale di Quarantìa) durata: 3h. Peculiarità: Una pagaiata rispettosa della Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo ci porterà a riconoscere i diversi ambienti del litorale e avvistare gli uccelli acquatici che li abitano.
Sabato 31 agosto 2013 “Attorno al castello di Miramare”
Escursione in canoa + immersione con guida snorkel nella zona integrale della riserva marina di Miramare
Ritrovo: Molo di Grignano, ore 9.00 oppure 14.00
durata: 4h
Note: L’escursione sarà divisa in due parti, in canoa e in immersione.
Si potrà partecipare anche ad uno solo dei due momenti, ma verrà data la precedenza a chi partecipa ad entrambi. La quota sarà di 20€ per la parte in canoa e di 15€ per la parte in immersione.
domenica 01 settembre 2013 Aquileia “San Marco e San Giuliano in laguna”
Alla scoperta di alcuni luoghi legati inestricabilmente con la storia del Friuli.
Ritrovo ore 9.00 e 14.00 ad Aquileia presso parcheggio Bar Nettuno (Marina di Aquileia)
durata: 4h.
Peculiarità: lo sbarco del Santo, i casoni del palù de soto, velme, barene, pace
domenica 08 settembre 2013 Sterpo “Discesa del fiume Stella”
Ritrovo ore 9.00 e 14.30 a Sterpo, ristorante Agristella
durata: 3h.
Peculiarità: Il verde fiume di risorgiva, le tecniche di governo della canoa in corrente, la vegetazione ripariale.
Note: A seconda delle prenotazioni e delle capacità dei partecipanti si percorrerà l’itinerario facile Rivarotta-Precenicco o quello per più esperti Sterpo-Ariis.
sabato 14 settembre 2013 vogliamo cavalcare le onde dell’Isonzo a bordo di un raft bello gonfio! Se siete interessati mandate una mail a info@guidanaturalistica.it entro il 1° di settembre segnalando in quanti prendereste parte a questa iniziativa. Il prezzo di base che le agenzie slovene propongono è di 39 euro, a seconda del numero di partecipanti contratteremo sconti comitiva, pranzi sociali e quanto altro riusciremo ad ottenere!
domenica 15 settembre 2013 Marano Lagunare “I casoni di Marano in canoa”
domenica 22 settembre 2013 Cavazzo “In canoa come gli indiani sul lago di Cavazzo”
domenica 29 settembre 2013 Muggia “Da Punta Sottile a Punta Grossa”
Inoltre, partenze tutti i giorni su richiesta dalla Riserva Foci dell’Isonzo – Isola della Cona!
OBBLIGATORIO SAPER NUOTARE.
Posti limitati prenotazione obbligatoria.
Durata media 4 ore.
Tutti le guide e gli accompagnatori sono istruttori di Kayak e Canoa di base UISP.
Il costo è di 25€ per persona e comprende il noleggio del materiale, una lezione di base di canoa, la guida naturalistica.
I tempi di percorrenza sono comprensivi di tutte le soste.
Si prega di confermare entro le ore 12.00 del giorno precedente l’escursione. Si garantisce la presenza della guida in caso di leggero maltempo e, comunque, si fa riferimento alle previsioni di www.osmer.fvg.it quale garanzia di attendibilità.
Si raccomanda di portare crema solare, cappellino e sandali.
Info e prenotazioni: Associazione in Natura per Natura – Referente guida naturalistica Claudio Salvalaggio, guida naturalistica affiliata AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche e Istruttore di Canoa e Kayak UISP)
info@guidanaturalistica.it | canoa@guidanaturalistica.it | tel. 3495068928
SFOGLIA GIRO ESTATE!

