Eventi

Escursioni invernali con guida tra i colori della natura

  • Data: fino al 20 marzo 2018
  • Luogo: Friuli Venezia Giulia
  • Data inizio: 01-12-2017
  • Data fine: 20-03-2018

L'Inverno ha già ammantato (finalmente!) di neve le vette dei monti e dei colli. Approfittiamone per andare alla scoperta delle aree pianeggianti, montuose e collinari della nostra Regione! E, neve permettendo, anche con le ciaspole ai piedi. I frizzanti componenti dello Studio Naturalistico ForEst sono pronti ad accompagnarvi in meraviglianti ESPERIENZE a diretto contatto con la bellezza della natura, a fare SCOPERTE sorprendenti del microcosmo e del macrocosmo e a vivere il TERRITORIO, nel suo doppio aspetto di paesaggio e ambiente.

Ecco le prossime proposte di ForEst per accogliere al meglio la stagione ormai alle porte. E presto altre escursioni arricchiranno il calendario delle uscite... NB: Raccomandiamo sempre di leggere con attenzione tutti i dettagli delle escursioni, la descrizione del percorso e l'equipaggiamento richiesto ;)

PROSSIME INIZIATIVE IN PROGRAMMA


Aperitivo al tramonto sul Monte Stella Sabato 24 Marzo (pomeriggio) Da uno dei balconi del Friuli, il Monte Stella, non vogliamo perdere gli spettacolari tramonti che il sole già tiepido di Marzo regala, illuminando la pianura sottostante delle sue miriadi di sfumature dell’oro e del giallo. Facile escursione che sale sulle pendici delle Prealpi del Tarcentino. Dalla chiesa di Stella si percorrono i facili sentieri che in poco tempo conducono ad uno dei tanti spettacolari balconi del Friuli, da cui ammirare la pianura sottostante, con le spalle alle incombenti quinte dei versanti della Catena del Chiampon. Al rientro alla chiesa di Stella ci uniremo in un piacevole aperitivo “condiviso” per gustare (è il caso di dire) tutte le luci del tramonto. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Sul Monte Glemine tra tradizioni e leggende Domenica 25 Marzo In occasione della Festa della Donna, andremo nel cuore della nostra regione, dall’antica porta di passaggio per il Friuli, Gemona, alla ricerca di tradizioni popolari, leggende, antiche usanze, percorrendo sentieri e strade la cui realizzazione si perde nei meandri del tempo e della storia locale. Cammineremo e racconteremo storie per omaggiare un mondo, quello della figura femminile, legato a doppio filo con la cultura dei luoghi, colonna portante della società e della famiglia. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Passeggiata nella Natura tra Modoletto e Brazzacco giovedì 29 Marzo Bellezze e sapori delle Colline Moreniche, in collaborazione con l'Azienda Agricola Pividori Fabio (Agriturismo Baite sot lis stelis) e Apicoltura La Reale omenica 18 Marzo appuntamento escursionistico alla scoperta delle bellezze e dei sapori delle Colline Moreniche, promosso in collaborazione con due belle realtà agricole del territorio: le Aziende Agricole Pividori Fabio (Agriturismo Baite sot lis stelis – Modoletto)  e Apicoltura La Reale (Brazzacco). Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui  

Prossimamente...

BREAKING NEWS – Trekking lunghi Ecco le date dei trekking in programma per la prima parte dell'anno con ForEst. Quest'anno grande novità! Il primo trekking lungo fuori regione, con la collaborazione di Fabrizio Zaretti, guida AIGAE Emilia Romagna. E poi non può mancare il grande classico della salita al GranMonte, in collaborazione con l'Agriturismo Brez Mej a Prossenicco, di Alan Cecutti. A breve arriveranno i programmi e tutti i dettagli. Trekking sulla Via del Sale da Bobbio (PC) a Sori (GE) Dal 22 al 27 Maggio
Una grande novità per ForEst! Il primo trekking lungo fuori regione, con la collaborazione di Fabrizio Zaretti, guida AIGAE Emilia Romagna.
Trekking lungo nel cuore delle Prealpi Giulie 1. 2. 3. Giugno
Non può mancare il grande classico della salita al GranMonte, in collaborazione con l’Agriturismo Brez Mej a Prossenicco, di Alan Cecutti.
 
Esplorazioni in bassa quota! Rivolgiamo la nostra attenzione a quel settore del nostro Territorio che, finalmente ottiene le giuste attenzioni, dopo un periodo in cui è la Montagna a farla da padrona. Stiamo parlando delle aree pianeggianti e collinari della nostra Regione (e limitrofe)! Prepariamoci a sorprendenti esplorazioni di bassa quota! A breve tutti i programmi  

Cliccando qui puoi vedere il programma completo delle escursioni e le anticipazioni delle prossime uscite

... altre uscite si aggiungeranno presto!


E queste sono le uscite che abbiamo già fatto, e che speriamo non vi siate persi...


Sabato 2 Dicembre Quattro passi… con le cesoie Ritornano dopo 3 stagioni di assenza le attese mattinate nella Natura, cesoie alla mano! Approfittando dell’arrivo della stagione fredda, lo Studio Naturalistico ForEst si propone di contribuire all’opera volontaria di numerosi enti e associazioni che già si occupano della cura del territorio. Effettueremo piccoli interventi di pulizia sentieri che riteniamo di particolare interesse naturalistico, storico o culturale, abbandonati o in disuso da tempo, liberando le tracce da ramaglie, arbusti e rovi. A breve la prossima destinazione Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
  Domenica 10 Dicembre Escursione in Carso da Aurisina alle Torri di Slivia torniamo in Carso per esplorare i dintorni di Aurisina, tra ampi panorami, castellieri e grotte. Sarà visitabile, facoltativamente, anche la Grotta delle Torri di Slivia! Al rientro, il concerto "Božično pričakovanje - Aspettando il Natale" per chi volesse già entrare in clima natalizio! Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
  Sabato 16 Dicembre Prima ciaspolata alle Malghe di Montasio Non poteva mancare la prima ciaspolata dell’anno! Eccoci dunque ai piedi di una delle più belle tra le nostre montagne, lo Jof di Montasio, a calcare la neve tra boschi e praterie con gli occhi pieni di paesaggi innevati e fulgidi nella fredda luce invernale! Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui  
Domenica 17 Dicembre Escursione sulle dorsali di Sveta Gora Escursione natalizia in Slovenia, su panoramiche dorsali sulla sponda orientale del fiume Soča / Isonzo, diretti a Sveta Gora, il monte Santo, dove, nel pomeriggio, verrà inaugurata la splendida Mostra dei Presepi. Dopo aver assistito al tramonto da questo eccezionale balcone, rientro in notturna! Un modo alternativo di acclimatarci alle imminenti festività e scambiarci gli auguri di Natale! Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui

Venerdì 22 Dicembre Escursione al tramonto sui colli di Brazzano Venerdì 22 Dicembre ForEst propone un’escursione pomeridiana alla scoperta dei colli retrostanti al paese di Brazzano (GO): ci addentreremo nel bosco di querce e castagni, per “sbucare” sul crinale, illuminati dalla luce radente del sole invernale. Al termine dell’uscita è doveroso un brindisi in compagnia al Birrificio Campestre (Corno di Rosazzo-UD), giovane realtà di produzione di birra artigianale della nostra Regione. Quale miglior modo per salutarci e scambiarci gli auguri? Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui

Sabato 23 Dicembre Ciaspolata tra le casere di Sella Razzo
Prosegue la ricerca di paesaggi ammantati di bianco, boschi innevati, dolci pendii e visioni panoramiche da esplorare con le ciaspole ai piedi. Stavolta ci muoveremo tra i morbidi fondovalle di Sella Razzo tra le casere ai piedi del Monte Bivera. Giornate corte, freddo pungente, sole basso all’orizzonte capace di illuminare la Natura in atmosfere fiabesche e surreali: si avvicina l’inizio della vera stagione invernale. Le inaspettate abbondanti nevicate di quest’anno fanno venire voglia di uscire, mettersi scarponi e ciaspole ai piedi, immergersi nelle valli e nei boschi innevati in cerca di silenzi che solo i paesaggi ammantati di bianco sanno regalare. Un grande classico a cui non si può mancare per aprire in bellezza la stagione della neve. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui  
Martedì 26 Dicembre In Cammino da Aquileia alla Laguna di Grado ForEst ritorna in Cammino! E ogni Cammino ha la propria meta: oggi, finalmente, la Laguna e il Mare saranno la nostra destinazione! Punto di partenza e di rientro dell’uscita sarà la splendida Aquileia, sede, nel periodo natalizio, della Rassegna “Presepi a Grado, Aquileia e Terzo d’Aquileia”, con presepi nella Basilica e in Palazzo Meizlik. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Domenica 31 Dicembre (Mattina) Passeggiata di fine anno lungo il Natisone Il 2017 volge al termine, ci salutiamo e chiudiamo l’anno in Bellezza laddove ForEst ha visto i suoi primi passi, ovvero a Cividale del Friuli e lungo l’asta fluviale del Natisone, splendido corso d’acqua delle terre orientali. Al termine dell’escursione, chi lo desidera può sostare per un brindisi di fine anno o per mangiare qualcosa a pranzo al Bar Trattoria “Al Campanile”! Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui  
Sabato 6 Gennaio 2018 Epifania nella Valle del Cormor L’ormai classica escursione epifanica tra le colline moreniche ci porterà a scoprire cosa si cela nei territori di Ara Grande e Cassacco, lungo le valli del Cormor e del Soima. Al termine dell’uscita, festeggiamenti per l’accensione del Pignarul a Conoglano (Cassacco). Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Domenica 7 Gennaio In Cammino da Aquileia alla Laguna di Grado ForEst ritorna in Cammino! E ogni Cammino ha la propria meta: oggi, finalmente, la Laguna e il Mare saranno la nostra destinazione! Punto di partenza e di rientro dell’uscita sarà la splendida Aquileia, sede, nel periodo natalizio, della Rassegna “Presepi a Grado, Aquileia e Terzo d’Aquileia”, con presepi nella Basilica e in Palazzo Meizlik. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Domenica 14 Gennaio Con le ciaspole ai Laghi di Fusine Non possiamo far mancare alla nostra rassegna di passeggiate nella neve i “grandi classici” delle ciaspolate friulane! Proponiamo un pomeriggio nella splendida conca dei Laghi di Fusine, per inoltrarci nei fitti boschi di abeti e scoprire scorci inattesi sugli specchi d’acqua ghiacciati! Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Domenica 21 Gennaio 2018 Ciaspolata nel regno di Mimoias Attraversiamo la “Valle del Tempo”, la Val Pesarina, con i suoi molti orologi e meridiane, e spingiamoci ai piedi delle sue alte montagne. Ai confini con le regioni dolomitiche, tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, ci inoltriamo tra crete e boschi sempreverdi, nel regno di figure mitologiche, esseri spaventosi, spiriti e folletti, che da sempre abitano queste crete e questi versanti ammantati di neve e inondati dal sole. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui  
Sabato 27 Gennaio Passeggiata alle Sorgive di Bars Le Sorgive di Bars sono uno di quei luoghi “magici” della nostra Regione, dove è bello tornare in ogni stagione per osservare qualcosa di diverso! La facile escursione pomeridiana di oggi ci porterà dalle rogge di Bars fin sul greto del Tagliamento. I percorsi dell’acqua disegnano forme, modellano rive e insenature e ristagnano in fresche olle contornate di verde. Il percorso di oggi si snoda a Bars, tra i boschi e le fresche acque di risorgiva dai colori splendenti, che giocano con gli alberi nel dipingere i loro riflessi. Raggiungeremo poi il sempre magico Tagliamento, le cui forme dei canali intrecciati creano habitat insoliti e unici. Ambienti diversi legati tutti da un denominatore comune: l’acqua, come architetto e modellatore del paesaggio.. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Domenica 28 Gennaio Ciaspolata pomeridiana ai piedi dello Zoncolan
“Tipicamente Friulano” direbbe qualcuno! E come biasimarlo! Una facile escursione che si inoltra nel cuore di fondovalle delle montagne Carniche ammantate di neve! Il cuore del territorio Carnico più conosciuto ci aspetta per svelarci piccoli gioielli fatti di antiche opere e sentieri dell’uomo, crinali immacolati, piccoli borghi, boschi di alberi ghiacciati, pascoli innevati… da esplorare con le ciaspole ai piedi! Un anello attorno a Ravascletto di facile percorrenza e poco dislivello, adatto a tutte le età e tutti i tipi di allenamento! Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui  

Giovedì 1 Sabato 3Febbraio Ciaspolata sotto la Luna del Kolovrat ATTENZIONE Programma modificato a causa delle previsioni meteo “nevose” previste per Giovedì 1 Febbraio. L’uscita è spostata a Sabato 3 Febbraio! In occasione della grande Luna Piena di fine gennaio, non poteva mancare una camminata su una delle dorsali di confine a noi più care, il Kolovrat, illuminato stasera dal bagliore naturale del nostro satellite! La grande Luna Piena di fine gennaio, che il 31 gennaio si esibirà in tutto il suo splendore di luna gigante, continuerà ad illuminare l’ampia e ariosa dorsale del Kolovrat anche nelle notti successive. Ecco perchè il 1 febbraio saliremo sui dolci pendii di questa terra di confine, al limite tra il bosco e le praterie di alta quota, per ammirare l’emozionante spettacolo delle montagne illuminate dalla siderale luce lunare. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui

Escursione sull’Urusberg – il Monte dei Bovi Domenica 4 Febbraio Esplorazione di una delle Colonne d’Ercole delle Valli del Natisone, il Monte dei Bovi, colle che dà accesso al territorio valligiano.
Ci piace l’idea di valorizzare, assieme alla natura e al territorio dei luoghi, anche usi e costumi locali che nel tempo rischiano di andare perduti e abbandonati, se non “coltivati” adeguatamente. Quest’oggi dunque esploreremo una delle Colonne d’Ercole delle Valli del Natisone, il Monte dei Bovi, colle che dà accesso al territorio valligiano. La partenza?  Da San Pietro al Natisone, oggi coloratissima e in festa per la sfilata dei gruppi in maschera in occasione del Pust, il Carnevale delle Valli!
Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui

Doppia ciaspola sul Piano del Cansiglio Sabato 10 e Domenica 11 Febbraio
Un doppio appuntamento per immergersi completamente nell’atmosfera e nell’ambiente del magico Piano del Cansiglio. Una ciaspolata serale e una bella escursione domenicale sulla neve per sfruttare tutte le luci della Natura!
Preannunciate e attese, tornano le ciaspolate sul Piano del Cansiglio! La magia degli imponenti “boschi da remi” ammantati di neve, della piana dai dolci pendi, delle nebbioline e delle temperature cangianti, chiama ancora una volta alla ricerca di esperienze uniche. Stavolta proponiamo due appuntamenti, uno serale, all’ora del tramonto e uno giornaliero con le luci del sole pieno, per godere al massimo delle suggestive atmosfere che solo questo luogo sa regalare. Possibilità di partecipare a entrambe le iniziative. Vi invitiamo a leggere con attenzione tutti i dettagli e a non esitate a contattarci per qualunque chiarimento.
Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui

Con le ciaspole a Casera Somdogna Domenica 18 Febbraio Un'intera giornata con le ciaspole ai piedi, circondati dai giganti delle Alpi Giulie! Tra i contrafforti maestosi dello Jof di Montasio e Jof di Miezegnot, nelle Alpi Giulie, seguendo linee tracciate durante la Grande Guerra, alla testa della vallata del Torrente Saisera, dall’incontestabile bellezza, si adagia uno specchio d’acqua silenzioso e timido, il Laghetto Somdogna. In questa stagione il lago scompare completamente, inghiottito dalla spessa coltre di neve, rendendo il paesaggio circostante ancora più affascinante. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Escursione sui colli della Goriška Brda Domenica 25 Febbraio Una giornata “perdendosi” tra i colli della Goriška Brda, il Collio sloveno, tra antiche borgate e panoramici crinali! L’Inverno sta per terminare ma le prime avvisaglie della Primavera sono in arrivo da qualche settimana. Andremo a cercarle tra i colli della Goriška Brda, il Collio sloveno, un territorio in perfetta continuità geografica con quello italiano. Una giornata “perdendosi” tra antiche borgate e panoramici crinali! Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Ciaspolata sotto la Luna del Kolovrat Venerdi 2 Marzo Riproponiamo la camminata annullata a Gennaio e saliamo sul Monte Kolovrat illuminato dalla prima luna piena di Marzo. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
  Escursione nella valle del Torrente Pontaiba Domenica 4 Marzo Un breve ma vivace torrente, alcune borgate silenziose tra i colli di Pinzano, silenziosi boschi in un ambiente “d’alta quota” ma a soli 300 metri d’altitudine … sono gli ambienti che andremo a osservare quest’oggi nell’esplorazione della pittoresca Val Pontaiba! Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Con le ciaspole a Casera Somdogna Domenica 4 Marzo Attenzione! La data del 18 Febbraio è stata annullata a causa delle condizioni meteo non idonee. Si recupera il 4 Marzo! Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
 
In Cammino da Aquileia alla Laguna di Grado Venerdì 9 Marzo Ritorniamo in Cammino verso la Laguna e il mare, questa volta in infrasettimanale! ForEst ritorna in Cammino! E ogni Cammino ha la propria meta: oggi, finalmente, la Laguna e il Mare saranno la nostra destinazione. Punto di partenza e di rientro dell’uscita sarà la splendida cittadina di Aquileia! Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Salita al balcone fiorito di Porzus Domenica 11 Marzo Il luogo ideale per osservare estesi panorami sulla Pianura e sull'Arco Alpino. Per la propria conformazione geografica, le pedemontane friulane offrono diverse possibilità per osservare, dall’alto, estesi panorami sulla Pianura e sull’arco alpino. Uno dei pulpiti più belli è quello dell’abitato di Porzus, meta dell’escursione di oggi. Se poi la Primavera dovesse regalarci la visione di un vero e proprio giardino fiorito, ecco che la giornata sarà sicuramente da ricordare! Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Quattro passi con le cesoie... al punto panoramico delle Krivapete Sabato 17 Marzo Giornate di pulizia dei sentieri insieme a ForEst IN PROGRAMMA SABATO 17 MARZO: Al Punto panoramico delle Krivapete (Rodda di Pulfero – Valli del Natisone) RITROVO ORE 8,30 davanti al Municipio di Pulfero L’obiettivo? Ridare lustro, per quanto possibile, a vie che altrimenti andrebbero perdute nel tempo, inghiottite dall’avanzare del bosco, riconsegnando alla collettività la possibilità di “non dimenticare” itinerari che hanno ancora molto da dire e da dare al mondo di oggi. Ricordiamo infatti che i sentieri si mantengono innanzitutto se continuiamo a percorrerli! Invitiamo a unirsi chiunque sentisse propria tale causa e desiderasse liberamente contribuire in maniera fattiva a questa attività di utilità sociale! Vedi il programma completo dell'attività cliccando qui
Esperienze alla scoperta di Zahre (Sauris) con le ciaspole ai piedi Domenica 18 Marzo (pomeriggio)
Forse l’ultima camminata con la ciaspole ai piedi per quest’anno, per scoprire inaspettati e insoliti punti di vista di uno dei più famosi e amati borghi autentici del Friuli: Sauris. Un’Esperienza degna del nome, per vivere i mille aspetti di questo luogo. Andremo alla ricerca dell’architettura locale che si fonde con la natura circostante, ci gireremo intorno quando viene abbracciata da sfondi emozionanti in cui i contorni delle maestose Alpi Carniche si stagliano contro il cielo azzurro, vi entreremo all’interno quando diventa punto di forza e necessaria condizione per gustare saporiti e profumati prodotti tipici locali.. Un’Esperienza per regalare stimoli a tutti i nostri cinque sensi.
Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui  

〉〉〉〉〉〉〉 * * * * 〈〈〈〈〈〈〈

PRENOTAZIONE

Per partecipare alle uscite è necessario prenotare inviando mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure contattando Marco Pascolino  – 339 5220309 o Stefania Gentili – 333 4374335 Le escursioni sono a numero chiuso: Posti limitati !!! NOTE In caso di leggera instabilità meteorologica sarà assicurata la presenza della guida. Se previsto grave maltempo, o per impraticabilità del tracciato, l’escursione verrà annullata o subirà variazioni nel programma. Gli iscritti saranno avvisati tramite sms/mail entro il giorno precedente. Si fa affidamento alle previsioni di Osmer – www.meteo.fvg.it come garanzia di attendibilità. Info: Studio Naturalistico ForEst - ForEst su FB  
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter