E’ finalmente giunto l'inverno!
Cambiano le luci, si abbassano le temperature, sono diversi i colori che la Natura propone attorno a noi.
La Bellezza non diminuisce: cambia l’abito ancora una volta!
I frizzanti componenti dello Studio Naturalistico ForEst sono pronti ad accompagnarvi in meraviglianti ESPERIENZE a diretto contatto con la bellezza della natura, a fare SCOPERTE sorprendenti del microcosmo e del macrocosmo e a vivere il
TERRITORIO, nel suo doppio aspetto di paesaggio e ambiente.
Ecco le prossime proposte di ForEst per accogliere al meglio la stagione ormai alle porte.
In attesa delle prime precipitazioni nevose e delle prime ciaspolate, ecco alcuni appuntamenti collinari e prealpini da non perdere!
E presto altre escursioni arricchiranno il calendario delle uscite.
NB: Raccomandiamo sempre di leggere con attenzione tutti i dettagli delle escursioni, la descrizione del percorso e l'equipaggiamento richiesto ;)
PROSSIME INIZIATIVE IN PROGRAMMA
Sulla cresta di San Canziano
Sabato 22 Febbraio
Alla ricerca di antiche chiese tra i boschi delle Valli del Natisone
Escursione tra le prime fioriture del sottobosco lungo le dorsali ai piedi del Matajur. Andremo alla ricerca dei resti di San Canziano, solitaria e evocativa chiesetta votiva dominante la Valle del Natisone, e simbolo dei mutamenti vissuti da questo territorio negli ultimi decenni.
Tuttavia, il “genius loci” delle Valli continua a sopravvivere…
Vedi il programma completo dell’escursione
cliccando qui
Ciaspolata tra le Malghe dei Piani di Montasio
Domenica 23 Febbraio
…e non poteva mancare una delle più belle escursioni delle Alpi Giulie
Prosegue la ricerca di paesaggi ammantati di bianco, boschi innevati, vallate panoramiche da esplorare con le
ciaspole ai piedi. …e non poteva mancare all’elenco una delle più belle e classiche
passeggiate invernali del Friuli Venezia Giulia. Eccoci dunque al cospetto del maestoso Massiccio del
Montasio, nel cuore delle
Alpi Giulie, a calcare la neve sulle alte praterie, con gli occhi pieni di panorami innevati nella fulgida luce invernale!
Domenica 1 Marzo
Alba di Primavera alla Foce del Tagliamento
1 Marzo: Diamo il benvenuto alla
Primavera meteorologica!
Vogliamo dare il nostro saluto alla nuova stagione con una passeggiata naturalistica
all’alba in uno dei luoghi più sorprendenti del territorio: la
Foce del Tagliamento.
Dalla spiaggia di
Bibione alle dune del Faro, passando per sorprendenti boschi costieri, fino a raggiungere la riva del Grande Fiume, illuminati dalla luce radente del primo mattino.
Un luogo e un momento del giorno simbolico per inaugurare un nuovo corso dell’anno.
Vedi il programma completo dell’escursione
cliccando qui
Cliccando qui puoi vedere il programma completo delle escursioni e le anticipazioni delle prossime uscite
... altre uscite si aggiungeranno presto!
〉〉〉〉〉〉〉 * * * * 〈〈〈〈〈〈〈
PRENOTAZIONE
Per partecipare alle uscite è necessario prenotare inviando mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure contattando
Marco Pascolino – 339 5220309 o
Stefania Gentili – 333 4374335
Le escursioni sono a numero chiuso: Posti limitati !!!
NOTE
In caso di leggera instabilità meteorologica sarà assicurata la presenza della guida. Se previsto grave maltempo, o per impraticabilità del tracciato, l’escursione verrà annullata o subirà variazioni nel programma. Gli iscritti saranno avvisati tramite sms/mail entro il giorno precedente.
Si fa affidamento alle previsioni di
Osmer – www.meteo.fvg.it come garanzia di attendibilità.
Info:
Studio Naturalistico ForEst -
ForEst su FB
E queste sono le uscite che abbiamo già fatto, e che speriamo non vi siate persi...
Alla scoperta della media valle del Natisone
Domenica 8 Dicembre (mat e pom)
Novità: disponibile un secondo turno di escursione al pomeriggio!
Profumo d’Inverno nella Media Valle del Natisone! Una semplice passeggiata nelle campagne di San Pietro al Natisone, tra Natura e Storia (e preistoria!) dei luoghi, con una unico, grande filo conduttore: il meraviglioso fiume.
E nel dopo escursione, i mercatini di Gesti Antichi per un nuovo Natale ci attendono per entrare nel clima natalizio!
Vedi il programma completo dell’escursione
cliccando qui
Laboratorio fotografico alla Foce del Tagliamento
Domenica 8 Dicembre
Quarto e ultimo appuntamento con l'Acqua e l'uso dei filtri fotografici
Quarto e ultimo appuntamento di escursioni e laboratori fotografici itineranti Quattro Passi con l’Otturatore.
La stagione invernale ci portare a volgere il nostro interesse verso l’elemento Acqua, che in questa stagione assume svariate forme e consistenze. Noi lo cattureremo là dove può dare il meglio di sè: alla Foce del Tagliamento.
Escursione aperta a tutti gli appassionati di fotografia… anche non in possesso dei filtri!!!
Luna piena lungo il Lavia
Mercoledì 11 Dicembre (Sera)
Quale magia riserverà agli escursionisti l’etereo chiarore della Luna Fredda di Dicembre tra i colli friulani?
Piacevole escursione serale tra i fruscii dei boschi e i gorgoglii delle acque del torrente Lavia, nei Colli Morenici, illuminati dall’ultima luna piena del 2019.
Quale magia riserverà agli escursionisti l’etereo chiarore della Luna Fredda di Dicembre?
Venite a scoprirlo!
Escursione Gastronomica a Givigliana
Sabato 14 Dicembre
Escursione speciale, alla scoperta della cultura gastronomica tipica della Carnia, con sosta all'Hostario Pura Follia.
Escursione tutta speciale, alla scoperta della cultura gastronomica tipica della Carnia, ma anche e soprattutto… dirivisitazioni moderne dei sapori tradizionali.
Tutto questo tra i boschi e i villaggi che punteggiano il versante sinistro del Torrente Degano, tra architettura tradizionale e valore naturalistico dei luoghi.
Tramonto sui sentieri di Subit
Domenica 15 Dicembre
Quale magia riserverà agli escursionisti l’etereo chiarore della Luna Fredda di Dicembre?
Nelle ore più magiche della giornata percorriamo i sentieri abitati dai folletti e dalle creature fatate delle Prealpi Giulie. Un’escursione facile per raggiungere gli antichi prati e pascoli di Sant’Anna, in quota sopra all’abitato di Subit, ai piedi del Monte Namlen e godere dello spettacolo del tramonto d’Inverno.

A Castelmonte per antichi sentieri
Sabato 21 Dicembre (Pom)
L'aria magica del Natale nell'antico borgo, all'ora del tramonto!
Rientro in notturna!
Riproponiamo con piacere la salita pomeridiana a Castelmonte nel tempo del Natale, attraverso antichi e inusuali sentieri delle sue pendici. Ad attenderci, l’aria magica dell’antico borgo all’ora del tramonto.
Dopo una sosta “riscaldante”, la discesa al calar della sera darà completezza a questo viaggio nel tempo della durata di un solo pomeriggio!
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui

Le Peccete della Val Saisera
Domenica 22 Dicembre
Ultimo appuntamento alla Scoperta dei Boschi del FVG. Conosciamo assieme gli abeti del Tarvisiano!
Ultimo appuntamento con “Alla scoperta dei Boschi del FVG”, ciclo di escursioni dedicato a boschi e foreste del nostro territorio!
Otto diversi ambienti in altrettanti momenti dell’anno per apprezzare tutta la diversità forestale della Regione.
In questa escursione saluteremo l’arrivo dell’Inverno in uno dei luoghi più natalizi del territorio: la Foresta di Tarvisio.
Obiettivo del giorno: addentrarci nel bosco alla scoperta dell’Abete Rosso, signore della Pecceta.
Al termine, doveroso brindisi di Natale!

Natale lungo il Rio Cornaria
Martedì 24 Dicembre (Mat)
Lungo i rii delle Colline Moreniche, con brindisi e auguri alla Baite sot Lis Stelis
Appuntamento natalizio alla scoperta delle bellezze e dei sapori delle
Colline Moreniche, promosso in collaborazione con l’
Azienda Agricola Pividori Fabio (
Agriturismo Baite sot lis stelis).
Questa volta esploreremo la Natura della Valle del
rio Cornaria, affluente del Cormor, alla ricerca di particolarità e curiosità tra boschi e prati lungo il corso d’acqua.
Come sempre, siamo pronti a nuove sorprese..
a due passi dalla città!
Al termine,
brindisi di Natale alla Baite!

Resia: la valle d'argento
Giovedì 26 Dicembre
Esplorazione del fondovalle di Resia di paese in paese, nel giorno della discesa della Grande Stella a Stolvizza
Escursione di Santo Stefano in Val Resia, che esploreremo a fondovalle, di paese in paese, lungo gli splendidi sentieri locali.
Tra paesaggi fiabeschi, il rientro a Stolvizza ci darà l’occasione di assistere al tradizionale evento della Discesa della Grande Stella.

Quattro passi con le Cesoie
Sabato 4 Gennaio
Ritornano le festose mattinate di pulizia sentieri : dal Rifugio Pelizzo alla Val Polaga
Il Carso d'Inverno: il Fajti Hrib
Domenica 12 Gennaio
Tra le panoramiche alture del Fajti Hrib e il colle di Cerje, una giornata tra la natura del Carso sloveno
Vedi il programma completo dell’escursione
cliccando qui

Con le ciaspole a Fusine
Domenica 19 Gennaio
Doppia ciaspolata, al mattino o al pomeriggio, nella splendida conca dei Laghi. Adatta anche per primi-passi sulle ciaspole!
Tra le colline di Manzano
Sabato 25 Gennaio (Pomeriggio)
Tra vigne, storiche ville e ampi panorami su e giù per i colli
tra Manzano e Buttrio.
Passeggiata pomeridiana alla scoperta delle colline di Manzano.
Risaliremo i versanti dei colli percorrendo il risistemato Sentiero della Sdricca, per “sbucare” sulle dorsali, tra vigne, storiche ville e ampi panorami, illuminati dagli ultimi raggi del coraggioso sole invernale.
San Giovanni d'Antro: storia e sapori
Domenica 26 Gennaio
Tra storia e leggende... accompagnati dai tradizionali sapori delle
Valli del Natisone
Le Valli del Natisone conservano tesori nascosti e sconosciuti ai più.
Ci addentreremo alla scoperta dei Mondi Sotteranei celati nelle profondità della Grotta di San Giovanni d’Antro, ripercorrendo la storia del luogo e dei borghi circostanti alla ricerca delle origini di tradizioni e leggende, senza farci mancare gustose soddisfazioni per il palato!
Il Carso d'Inverno: il Fajti Hrib
Sabato 1 Febbraio
Visto l’interesse riscontrato, con piacere riproponiamo un’occasione per scoprire la potente Natura che si cela tra le panoramiche alture del Fajti Hrib e il colle di Cerje, in un momento dell’anno in cui l’altopiano carsico sembra dormire.. ma solo apparentemente..
Vedi il programma completo dell’escursione
cliccando qui

Pomeriggio con le ciaspole tra boschi e sapori a Zahre
Domenica 2 Febbraio (Pomeriggio)
Arriverà questa volta la tanto attesa neve?
Ritorniamo a Sauris, per scoprire assieme inaspettati e insoliti punti di vista di uno dei più famosi e amati borghi autentici del Friuli.
Un’Esperienza degna del nome, per vivere i mille aspetti di questo luogo, confidiamo, con le ciaspole ai piedi!
Andremo alla ricerca dell’architettura locale che si fonde con la natura circostante; ci gireremo intorno quando viene abbracciata da sfondi emozionanti in cui i contorni delle maestose Alpi Carniche si stagliano contro i colori del tramonto; vi entreremo all’interno quando diventa punto di forza e necessaria condizione per gustare saporiti e profumati prodotti tipici locali..
Un’Esperienza per regalare stimoli a tutti i nostri cinque sensi!
Vedi il programma completo dell’escursione
cliccando qui
Ciaspolata con Luna Piena sul Kolovrat
Sabato 8 Febbraio (Sera)
Su una delle dorsali delle
Prealpi Giulie più bella, tra dolci pendii e paesaggi argentati.
Proseguiamo l’inseguimento delle Lune Piene del 2020 su una delle dorsali di confine a noi più care, il Kolovrat – che ci auguriamo di trovare innevato – illuminato stasera dal bagliore naturale del nostro satellite!
I dolci pendii di questa terra di confine, al limite tra il bosco e le praterie di alta quota, sono il luogo ideale dove ammirare l’emozionante spettacolo delle montagne illuminate dalla siderale luce lunare.
Doppia ciaspolata a Ravascletto
Domenica 9 Febbraio (mat e pom)
Doppia ciaspolata sui sentieri dei folletti nel fondovalle di
Ravascletto, tra foreste imponenti e villaggi fiabeschi.
Per esplorare la natura nel suo elegante manto invernale, proponiamo una DOPPIA CIASPOLATA in un luogo che qualcuno definirebbe “Tipicamente Friulano” ! E come biasimarlo!
Una facile escursione che si inoltra nel cuore di fondovalle delle montagne Carniche ammantate di neve, ai piedi del Monte Zoncolan, sui sentieri dei folletti di Carnia, tra foreste imponenti e villaggi fiabeschi.
GeoEscursione: Il "mistero"dei colli di Cividale
Domenica 9 Febbraio (Pom)
Risolviamo insieme uno degli
"enigmi" geologici delle terre orientali!
A sud di Cividale si ergono alcune dolci e panoramiche colline, che per la loro posizione e isolamento sono state anche interpretate come misteriose strutture archeologiche.
Una piacevole escursione Geologica ci farà invece scoprire come gli agenti geomorfologici e climatici si siano alleati nel tempo per modellare il paesaggio e anche ciò che desta in noi meraviglia e stupore!
Lungo il fiume Stella
Venerdì 14 Febbraio (Pom)
Risolviamo insieme uno degli
"enigmi" geologici delle terre orientali!
Sulle rive di placidi fiumi di risorgiva si possono immaginare antichi viandanti in cammino attraversare fitti boschi ripariali tra territori ricchi di corsi d’acqua e paludi.
Sarà questa l’atmosfera in cui ci immergeremo durante questa semplice escursione lungo le sponde del fiume Stella, principale corso d’acqua della Bassa Pianura friulana. Scopriremo insieme le complessità dell’ambiente fluviale e le sue peculiarità naturalistiche.
Vedi il programma completo dell’escursione
cliccando qui
Quattro passi con le Cesoie: I sentieri di Illegio
Sabato 15 Febbraio
Mattinata di
pulizia sentieri in bella compagnia in quel di
Illegio
Giornate di pulizia dei sentieri insieme a ForEst
LA PARTECIPAZIONE E’ LIBERA
No prenotazioni, iscrizioni, ma soprattutto..
No escursione guidata!
Un semplice ritrovo tra “volonterosi volontari”
Con le ciaspole tra le casere di Sella Razzo
Domenica 16 Febbraio
Nelle Alpi Carniche Occidentali, tra le casere ai piedi del Monte Bivera
Prosegue la ricerca di paesaggi ammantati di bianco, boschi innevati, vallate panoramiche da esplorare con le
ciaspole ai piedi. Stavolta, saliremo in un luogo elevato nelle più profonde
Alpi Carniche Occidentali, e
saranno i morbidi pendii di
Sella Razzo, tra le casere ai piedi del
Monte Bivera, a fare da scenario alla facile escursione.