E’ finalmente giunto dicembre, l’ultimo mese dell’anno, il primo tra quelli invernali.
Cambiano le luci, si abbassano le temperature, sono diversi i colori che la Natura propone attorno a noi.
La Bellezza non diminuisce: cambia l’abito ancora una volta!
I frizzanti componenti dello Studio Naturalistico ForEst sono pronti ad accompagnarvi in meraviglianti ESPERIENZE a diretto contatto con la bellezza della natura, a fare SCOPERTE sorprendenti del microcosmo e del macrocosmo e a vivere il TERRITORIO, nel suo doppio aspetto di paesaggio e ambiente.
Ecco le prossime proposte di ForEst per accogliere al meglio la stagione ormai alle porte.
In attesa delle prime precipitazioni nevose e delle prime ciaspolate, ecco alcuni appuntamenti collinari e prealpini da non perdere!
E presto altre escursioni arricchiranno il calendario delle uscite.
NB: Raccomandiamo sempre di leggere con attenzione tutti i dettagli delle escursioni, la descrizione del percorso e l’equipaggiamento richiesto 😉
PROSSIME INIZIATIVE IN PROGRAMMA
Passeggiata alla Cascata dell’Acqua Caduta
Venerdi 1 Marzo – pomeriggio
Un’escursione che copre lo spazio di un pomeriggio per esplorare gli immediati dintorni di Cimano, alla scoperta del prezioso biotopo dell’Acqua Caduta.
Passeggiando tra i boschi delle dolci colline del luogo, visiteremo interessanti aree paludose prima di giungere al cuore dell’itinerario: la doppia cascata del Rio dell’Acqua Caduta.
Un luogo di una bellezza unica, a due passi “da casa”!
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Alla ricerca del Pust di Rodda (Pulfero): magia e.. sapori del Pust – Carnevale
Sabato 2 Marzo
Alla scoperta di una delle tradizionali feste popolari più antiche e radicate sul territorio. Un’immersione nella cultura, nella storia tradizionale e nei simbolismi di una porzione della nostra regione: le Valli del Natisone.
Non mancherà l’esplorazione dei magici boschi dei dintorni e la degustazione di sapori locali!
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Escursione attorno al Col del Sole
Domenica 3 Marzo
Salutiamo l’arrivo della Primavera con un’escursione in un luogo dal nome significativo e beneaugurante: il Col del Sole!
Un’altura delle Prealpi Carniche, dalla quota modesta e apparentemente poco significativa, ma in grado di offrire numerose sorprese se esplorata lentamente e con l’occhio attento del Naturalista.
Inauguriamo nel modo migliore l’avvento della nuova stagione!
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Passeggiata a Pozzuolo tra Cormor e castellieri
Venerdì 8 Marzo
Un pomeriggio per esplorare gli immediati dintorni di Pozzuolo del Friuli, alla scoperta dell’interessante territorio circostante.
Passeggiando in direzione del torrente Cormor, asse portante di questo settore dell’Alta Pianura, avremo modo di interrogarci su inconsuete e sorprendenti forme del paesaggio, incontrando lungo il cammino anche tracce di antichi castellieri, oltre alle consuete prime fioriture della Primavera entrante.
Per sfatare il falso mito che “nella Pianura non c’è niente da vedere”!
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Ultima ciaspolata dell’anno nei boschi del Cansiglio
Sabato 9 Marzo
Ciaspolata o splendida camminata sarà il meteo a deciderlo! Noi siamo fiduciosi e insieme agli amici di Prealpi Cansiglio Hiking proponiamo un itinerario affascinante, ai confini della Grande Foresta nel versante Friulano della Piana del Cansiglio, dove splendidi panorami si alterneranno a magici ambienti di bosco.
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Escursione a Montefosca per rii e foreste
Domenica 10 Marzo
Si rinnova l’appuntamento con “Pulfero Cammina: tra storia e leggenda”, iniziativa escursionistica organizzata dal Comune di Pulfero all’interno della manifestazione culturale “Pulfero Incanta – Incontri e scoperte senza confini” .
Prima escursione a caccia di primavera e di tradizioni nel territorio del Comune di Pulfero: obiettivo dell’escursione è Montefosca, villaggio di antiche origini alle pendici del monte Vogu. La raggiungeremo dopo una piacevole passeggiata nei boschi circostanti, toccando anche le solatie borgate di Goregnavas e Calla.
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Passeggiata tra Natura e Sapori del Friuli Collinare
Sabato 16 Marzo
Appuntamento escursionistico alla scoperta delle bellezze e dei sapori delle Colline Moreniche tra Modoletto e Brazzacco, promosso in collaborazione con due belle realtà agricole del territorio: l’ Azienda agricola Pividori Fabio (Modoletto) e Apicoltura La Reale (Brazzacco), che visiteremo durante l’uscita.
Al termine dell’escursione recupero energie all’Agriturismo “Baite sot lis stelis”! 😋
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Escursione sulle dorsali del Monte Kraguenza
Domenica 17 Marzo
Si rinnova l’appuntamento escursionistico primaverile con Pulfero Incanta, manifestazione promossa dalla locale amministrazione per per scoprire le bellezze offerte dal territorio comunale di Pulfero.
Per il secondo evento ci sposteremo nella dorsale più occidentale e meridionale del territorio, naturale spartiacque con le Valli del Torre e spettacolare balcone sulla sottostante pianura.
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Aperitivo al tramonto sul Monte Stella
Venerdi 22 Marzo
Da uno dei balconi del Friuli affacciato dalle Prealpi Giulie sulla pianura di Tarcento, vogliamo assistere ad uno degli spettacolari tramonti che il sole già tiepido di Marzo regala, illuminando la pianura sottostante delle sue miriadi di sfumature dell’oro e del giallo.
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Cliccando qui puoi vedere il programma completo delle escursioni e le anticipazioni delle prossime uscite
… altre uscite si aggiungeranno presto!
〉〉〉〉〉〉〉 * * * * 〈〈〈〈〈〈〈
PRENOTAZIONE
Per partecipare alle uscite è necessario prenotare inviando mail a info@studioforest.it
oppure contattando
Marco Pascolino – 339 5220309 o Stefania Gentili – 333 4374335
Le escursioni sono a numero chiuso: Posti limitati !!!
NOTE
In caso di leggera instabilità meteorologica sarà assicurata la presenza della guida. Se previsto grave maltempo, o per impraticabilità del tracciato, l’escursione verrà annullata o subirà variazioni nel programma. Gli iscritti saranno avvisati tramite sms/mail entro il giorno precedente.
Si fa affidamento alle previsioni di Osmer – www.meteo.fvg.it come garanzia di attendibilità.
Info: Studio Naturalistico ForEst – ForEst su FB
E queste sono le uscite che abbiamo già fatto, e che speriamo non vi siate persi…
Alla ricerca dell’Inverno tra i Colli di Fagagna
Sabato 8 Dicembre 2018
Ameni paesaggi collinari, antichi ghiacciai, cicogne, aria di Natale…
ForEst riparte salutando l’arrivo dell’Inverno (e del Natale) in un luogo dove i Ghiacci hanno regnato sovrani per millenni!
Una giornata adatta a tutti tra i colli della prima cerchia morenica, tra Battaglia e Fagagna, cercando di capire come paesaggio, uomo e Natura possano essere influenzati, oggi come ieri, dalle basse temperature del periodo.
Dopo una sosta per la visita alle cicogne dell’Oasi dei Quadris, rientreremo a Battaglia in tempo per ritrovare calore nel piacevole clima del Mercatino di Natale..
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Le misteriose Sorgenti del Livenza
Domenica 9 Dicembre 2018
Forre, praterie, paludi e boschi di latifoglie tra i paesi e i villaggi della Pedemontana Pordenonese
Andiamo alla scoperta di acque che appaiono dal nulla, profondamente azzurre e misteriose, che nascono storie, leggende, fatti, esplorazioni. Ma anche di forre e praterie, paludi e boschi di latifoglie tra i paesi e i villaggi della Pedemontana Pordenonese!
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Tramonto sulle praterie dello Joanaz
Sabato 15 Dicembre 2018
Uno dei più panoramici rilievi prealpini, nella magica ora del tramonto
Niente di più bello dell’ammirare i tramonti di nord-est nei mesi invernali dalle alture delle nostre Prealpi!
Inauguriamo la “serie” salendo sulle splendide praterie del monte Joanaz per godere delle ultime luci del giorno e ridiscendendo a valle mentre le stelle iniziano ad accendersi nel buio della notte…
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Al chiar di Luna a Planino
Venerdì 21 Dicembre 2018
Escursione al chiar di Luna sui prati di Planino
Nel giorno del Solstizio d’Inverno, piacevole escursione serale tra i boschi e le praterie di Planino, a Stregna, nelle Valli del Natisone, illuminati dall’ultima luna piena del 2018.
Quale magia riserverà agli escursionisti l’etereo chiarore della Luna Fredda?
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
A San Giovanni d’Antro tra storia, speleologia e sapori
Sabato 22 Dicembre 2018
Il titolo parla da sè! Scopriamo i gioielli delle Valli del Natisone 2018
e Valli del Natisone nascondono tesori nascosti e sconosciuti ai piu. Ci addentreremo alla scoperta dei Mondi Sotteranei celati nelle profondità della Grotta di San Giovanni d’Antro, ripercorrendo la storia del luogo e dei borghi circostanti alla ricerca delle origini di tradizioni e leggende, senza farci mancare gustose soddisfazioni per il palato!
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Tra foreste e pascoli nella Conca di Tarvisio
Domenica 23 Dicembre 2018
L’Antica Foresta di Tarvisio svela i suoi angoli di paradiso a chi vorrà inoltrarsi alla sua scoperta
L’Antica Foresta di Tarvisio svela i suoi piccoli angoli di paradiso a chi vorrà inoltrarsi alla sua scoperta tra facili sentieri. Anche con l’arrivo dell’inverno le bellezze della Natura sono ad ogni angolo, e noi siamo pronte a coglierle!
L’aria fresca e pungente e l’odore di camini accesi accompagneranno i nostri passi mentre attraverseremo splendidi paesaggi montani, spesso poco conosciuti!
E speriamo che una provvidenziale imbiancata possa rendere ancora più magica questa Esperienza!
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Vigilia nella valle del Cormor
Lunedì 24 Dicembre 2018
Passeggiata mattutina a Fontanabona lungo il corso del Cormor.
E poi.. brindisi alla Baite sot lis Stelis
Per entrare nel clima e per “contrastare” gli ormai prossimi cenoni del Natale, facile passeggiata mattutina tra le amene colline moreniche di Fontanabona e la valle del torrente Cormor in abito invernale. In stagioni diverse, scendiamo al fiume con occhi diversi!
Punto di ritrovo l’Agriturismo Baite sot lis stelis ( Azienda Agricola Pividori Fabio – Modoletto ), luogo ideale per un brindisi a fine escursione.
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Sul ciglione del Trnovski Gozd
Mercoledì 26 Dicembre 2018
Escursione post-natalizia sull’altopiano di Predmeja e Otlica, ai margini della Selva di Tarnova, dove la Bora trova il suo sfogo per poi scendere potente su Ajdovščina e sul Carso.
Tra boschi e pascoli, grandiosi i panorami dal ciglione carsico, con il Triglav e l’Adriatico che paiono lì, ad un passo!
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Tra le querce del Collio
Venerdì 28 Dicembre 2018
Pomeriggio nei boschi tra il Corno e lo Judrio.
E visita al Birrificio Campestre
Pomeriggio alla scoperta dei colli di Gramogliano e del Bosco Romagno: ci addentreremo nei bosco tra castagni e querce secolari, sulla morbida dorsale tra le valli dei torrenti Corno e Judrio.
Al termine dell’uscita è doveroso un brindisi di fine anno al Birrificio Campestre (Corno di Rosazzo-UD), giovane realtà di produzione di birra artigianale della nostra Regione.
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Sulle praterie del Ciaurlec
Domenica 30 Dicembre 2018
Ultima escursione dell’anno sulle vaste praterie dei monti Ciaurlec e Davanti!
Chiudiamo l’anno in Bellezza con un’escursione per amanti della Natura, alla ricerca di pittoreschi scenari del nostro territorio.
Stavolta è il turno della “wilderness” offerta dalle Prealpi Carniche: saliremo infatti sulle vaste praterie del monte Ciaurlec e del monte Davanti, inframmezzate da candide boschette di betulla e vecchi stavoli.
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Quattro passi con le Cesoie
Sabato 5 Gennaio 2019
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Epifania sul monte Cumieli
Domenica 6 Gennaio
Doppie ciaspole a Fusine
Domenica 13 Gennaio
Confidando nell’arrivo della neve, prima ciaspolata dell’anno, adatta a tutti, in un luogo memorabile!
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui

Luna piena sul Kolovrat
Domenica 20 Gennaio
A 360° sulle panoramiche creste di confine, illuminati dal candido bagliore della prima luna piena del 2019.
Un’altra Luna Piena a illuminare l’ampia e ariosa dorsale del Kolovrat.
I dolci pendii di questa terra di confine, al limite tra il bosco e le praterie di alta quota, sono il luogo ideale dove ammirare l’emozionante spettacolo delle montagne illuminate dalla siderale luce lunare.
Dopo il piacevole saliscendi sull’ampia cresta del monte, aperta a 360°, e una sosta al piccolo ricovero del Bivacco Zanuso per un piacevole momento di condivisione di cibi e bevande, il rientro (forzato) alle auto: dal Kolovrat non si andrebbe ma via!
Escursione attorno al Monte San Michele
Sabato 26 Gennaio
Un sabato pomeriggio per scoprire la potente Natura che si cela tra le alture del monte San Michele e il Carso Goriziano, in un momento dell’anno in cui l’altopiano sembra dormire.. ma solo apparentemente..

Ciaspole a Casera Sompdogna
Domenica 27 Gennaio
Tra i contrafforti maestosi dello Jof di Montasio e Jof di Miezegnot, nelle Alpi Giulie, seguendo linee tracciate durante la Grande Guerra, alla testa della vallata del Torrente Saisera, dall’incontestabile bellezza, si adagia uno specchio d’acqua silenzioso e timido, il Laghetto Sompdogna.
In questa stagione il lago scompare completamente, inghiottito dalla spessa coltre di neve, rendendo il paesaggio circostante ancora più affascinante.
In una delle vallate più conosciute del Friuli, la Val Saisera, mille sentieri si snodano a segnare possibili vie di passeggiate invernali nella neve. La scelta però, stavolta, ricade sul percorso forse più impegnativo della zona, e anche della stagione.
L’Esperienza di inoltrarsi ai piedi dei grandi contrafforti rocciosi delle Alpi Giulie muove i passi dei temerari escursionisti, che affronteranno una irta salita per raggiungere il Rifugio Grego e Sella Sompdogna, incantevole insellatura dove incontreremo l’onomina, panoramica malga e il silenzioso e magico laghetto fantasma.
Un percorso che non mancherà di regalare appaganti visioni sulle vette circostanti e sui paesaggi di alta quota, e ci permetterà un “tuffo” nella Bellezza dei territori immacolati dalla neve in questo settore delle Giulie.
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Alla Torbiera di Borgo Pegoraro
Venerdi 1 Febbraio
Una escursione che copre lo spazio di un pomeriggio per esplorare gli immediati dintorni di Moruzzo, alla ricerca di antichi laghi e paludi e di ciò che oggi ne rimane: il prezioso biotopo di Borgo Pegoraro, “miracolosamente” scampato alla completa alterazione da parte dell’uomo e oggi testimone di un passato in cui la Natura regnava sovrana sulle terre del Friuli Collinare.
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Sulle dorsali di Monteprato
Sabato 2 Febbraio
Un’immersione tutta invernale tra le dorsali che sovrastano i paesi della pedemontana orientale, illuminati dalle luci vivide della stagione fredda, alla ricerca degli scorci di panorama che si aprono tra le fronde del bosco spoglio e dormiente.
Un’Esperienza, in cui dapprima una facile passeggiata ci porterà velocemente a quote modeste da cui ammirare la pianura antistante i paesi di Nimis, Attimis, Qualso… attraversando luoghi dal valore spirituale, culturale, storico.
E poi, al termine della passeggiata, l’Esperienza si tradurrà con una nota di dolcezza… offerta da operosi animaletti ora dormienti!
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Con le ciaspole a Malga Glazzat
Domenica 3 Febbraio
Un maestoso pulpito tra le Alpi Carniche Orientali, un balcone affacciato su vasti panorami e ampie vallate… raggiungibile con una facile ascensione tra boschi di abeti, strade forestali e immensi pascoli innevati.
La salita a Malga Glazzat Alta non mancherà di stupire gli intraprendenti escursionisti invernali!
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Doppia escursione con le ciaspole nella conca di Fusine, al mattino e al pomeriggio
Domenica 10 Febbraio
Confidando nell’arrivo della Dama Bianca, ForEst inaugura la stagione della neve! Per “rompere il ghiaccio” e “scaldare le ciaspole”, proponiamo una doppia ciaspolata nello splendido catino glaciale dei Laghi di Fusine, per inoltrarci nei fitti boschi di abeti e scoprire scorci inattesi sugli specchi d’acqua ghiacciati!
Al mattino, per godere della piena luminosità del giorno e apprezzare la conca in tutto il suo splendore..
Al pomeriggio, nell’atmosfera ovattata della Foresta di Tarvisio mentre si prepara alla lunga notte invernale..
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Passeggiata alla Torbiera di Borgo Pegoraro
Venerdì 15 Febbraio (Pomeriggio)
Una escursione che copre lo spazio di un pomeriggio per esplorare gli immediati dintorni di Moruzzo, alla ricerca di antichi laghi e paludi e di ciò che oggi ne rimane: il prezioso biotopo di Borgo Pegoraro, “miracolosamente” scampato alla completa alterazione da parte dell’uomo e oggi testimone di un passato in cui la Natura regnava sovrana sulle terre del Friuli Collinare.
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Escursione con le ciaspole a Malga Glazzat
Domenica 17 Febbraio
Un maestoso pulpito tra le Alpi Carniche Orientali, un balcone affacciato su vasti panorami e ampie vallate… raggiungibile con una facile ascensione tra boschi di abeti, strade forestali e immensi pascoli innevati.
La salita a Malga Glazzat Alta non mancherà di stupire gli intraprendenti escursionisti invernali!
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Con le ciaspole tra le Malghe dei Piani di Montasio
Sabato 23 Febbraio
Prosegue la ricerca di paesaggi ammantati di bianco, boschi innevati, vallate panoramiche da esplorare con le ciaspole ai piedi. …e non poteva mancare all’elenco una delle più belle e classiche passeggiate invernali del Friuli Venezia Giulia.
Eccoci dunque al cospetto del maestoso Massicio del Montasio, nel cuore delle Alpi Giulie, a calcare la neve sulle alte praterie, con gli occhi pieni di panorami innevati nella fulgida luce invernale!
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui
Alla scoperta della Val Resia: escursione e degustazione
Domenica 24 Febbraio
Le Esperienze non sono complete se non abbracciano un ampio spettro di sensi da stimolare, sensazioni da provare… E visto che noi proponiamo Esperienze e non semplici escursioni, dal cuore delle Prealpi Giulie, la Val Resia, vogliamo far emergere tutti gli stimoli che possono solleticare la nostra curiosità.
Camminare in Natura e calcare con i nostri piedi sentieri e percorsi storici, farsi abbagliare dalle nevi luccicanti sulla cima dell’imponente Monte Canin sullo sfondo della vallata, o dell’incombente versante nord del Monte Plauris, andando alla ricerca di antichi sapori recuperati dalle sapienti mani di esperti cuochi resiani. Questa è Esperienza!
Vedi il programma completo dell’escursione cliccando qui

