Eventi

Escursioni guidate in canoa e non solo. Estate 2016 – Friuli Venezia Giulia

  • Data: da sabato 2 luglio a domenica 9 ottobre 2016
  • Luogo: Friuli Venezia Giulia
  • Data inizio: 02-07-2016
  • Data fine: 09-10-2016

guidanaturalistica_escursioni canoa

Escursioni naturalistiche in canoa

Continuano anche nell’estate 2016 le escursioni naturalistiche proposte dalle guide naturalistiche dell’associazione In Natura per Naturaa piedi, in bici e in canoa alla scoperta del Friuli Venezia Giulia e delle aree contermini. Le escursioni in canoa si effettuano accompagnati da guide naturalistiche e istruttori di canoa, e comprendono anche una lezione di base di canoa. Sono aperte a tutti anche a principianti assoluti. Ma è obbligatorio saper nuotare. Gli organizzatori forniranno anche il materiale (canoe canadesi, pagaie, giubbetti di galleggiamento) e la guida naturalistica. Sia le guide che gli accompagnatori sono istruttori di Kayak e Canoa di base UISP. Due partenze al giorno, la mattina e il pomeriggio. in natura per natura_canoa estate 2015

PROGRAMMA

sabato 2 luglio Sotto i castelli di Duino Ritrovo: ore 9.30 e 14.30 a Villaggio Pescatore di Duino – parcheggio Pescaturismo. Durata: 3,5h. Peculiarità: Il sentiero Rilke visto da una prospettiva diversa, le pareti aggettanti il golfo di Trieste, un mezzo nuovo e antico per esplorarle domenica 3 luglio Discesa del fiume Stella Ritrovo ore 9.30 e 14.30 a Precenicco presso la casa del Marinaretto durata: 3,5h. Il verde fiume di risorgiva, le tecniche di governo della canoa in corrente, la vegetazione ripariale: tutto si mescola scendendo uno dei fiumi più belli del Friuli Venezia Giulia. Partiremo da Rivarotta per arrivare fino a Precenicco (Piancada). I tempi indicati sono comprensivi del tragitto effettivo e di tutte le soste. sabato 9 luglio Sul lago dei tre comuni Per sabato 9 luglio vi invitiamo a esplorare il lago dei Tre Comuni (UD) per rinfrescarsi dalla calura estiva! Ritrovo: ore 9.30 e 15.00 presso l’hotel “Al Lago” sul lago di Cavazzo. Si garantisce la presenza della guida in caso di leggero maltempo e, comunque, si fa riferimento alle previsioni di www.osmer.fvg.it quale garanzia di attendibilità. OBBLIGATORIO SAPER NUOTARE. Posti limitati prenotazione obbligatoria. Durata 3 ore per escursione. domenica 10 luglio Cason Experience, grigliata lagunare in cason Attraverso la pacifica e silenziosa laguna per canali e barene andremo alla scoperta dei casoni di Marano Lagunare, costruzioni uniche di un recente passato quasi dimenticato. Ritrovo: ore 10.00 e 17.30 in fondo al porto di Marano Lagunare. Durata: 5h comprensive di tutte le soste, pasto e spiegazioni. Per rinfrancare gli animi e i corpi dalla pagaiata sarà possibile pranzare/cenare in casone! sabato 16 luglio Barbana e pagaie, verso il Santuario di Barbana Ritrovo Campeggio Primero a Grado ore 9.30 e 15.00 Verso l’isola santuario esplorando le isolette lagunari, scopriremo come le maree influenzano la laguna e come le piante si adattano all’acqua salmastra. domenica 17 luglio L’altro Tagliamento Escursione in canoa canadese sul fiume Tagliamento nel suo tratto nella bassa pianura. Ritrovo ore 9.30 e 14.30 presso l’azienda agricola Villa dei Conti della Torre a Morsano al Tagliamento Durata: 3,5 h Difficoltà: WW I con passaggi di II * Il grande fiume alpino che taglia la regione, le tecniche di governo della canoa in corrente, la vegetazione ripariale e le isole di sassi e sabbia fina: tutto si mescola scendendo il più grande fiume del Friuli Venezia Giulia sabato 23 luglio Il verde Isonzo italiano Uno degli itinerari più richiesti del 2015 ritorna alla grande! Scendiamo l’Isonzo nella sua parte quasi terminale, ma non prima che abbia perso la sua forza! Siamo già nella parte più settentrionale della Riserva della Foce dell’Isonzo, appena sotto la confluenza tra Torre e Isonzo partiremo per navigare le acque del fiume smeraldo fino a raggiungere l’isola della Cona appena prima della sua fuoriuscita sul mare Adriatico. Ritrovo ore 9.30 e 15.00 presso Centro visite Isola della Cona Difficoltà: WW sabato 23 luglio Cona by night - pagaiata notturna con la luna piena @ 20:00 - 23:00 Alla luce della luna piena, partiamo alla scoperta del tramonto all’isola della Cona, visitando una delle riserve naturali regionali più famose del Friuli Venezia Giulia. Massima tranquillità grazie alle nostre guide e a tutti i dispositivi di sicurezza previsti. Ritrovo: ore 20.00 presso centro visite Riserva Naturale Foce Dell’isonzo Isola della Cona domenica 24 luglio Isola della Cona, birdwatching & paddling Ritrovo ore 9.30 e 15.00 all’Isola della Cona presso il Centro Visite della Riserva Naturale Foce dell’Isonzo. Durata: 4h. Peculiarità: Una pagaiata rispettosa della Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo, che ci porterà a riconoscere i diversi ambienti del litorale da una prospettiva inedita! OBBLIGATORIO SAPER NUOTARE. Posti limitati prenotazione obbligatoria sabato 30 luglio Il villaggio dei casoni sullo Stella domenica 31 luglio Canoa & Canyoning a Cornino sabato 6 agosto Canoa & Snorkel Da Sistiana a Canovella in canoa, "pinneggiata" con maschera e boccaglio e ritorno! domenica 7 agosto Sotto i castelli di Duino https://youtu.be/4IXyMZlDqhk sabato 13 e domenica 14 agosto Barcis e Ravedis Specchi delle Dolomiti I laghi del Val Cellina saranno lo sfondo di due giorni di tuffi ed esplorazioni. lunedì 15 agosto Cason Experience, grigliata lagunare in cason Nella pacifica laguna di Marano si ergono i casoni, le costruzioni tipiche dei pescatori, il luogo perfetto per una grigliata di pesce! mercoledì 17 agosto Canoa & canyoning Alla scoperta della Val d'Arzino e dei suoi "canyon" con Alessandro de Santis e poi giù per il Tagliamento con le canoe! sabato 20 agosto Cona by night - pagaiata notturna con la luna piena @ 20:00 - 23:00 domenica 28 agosto: dall'Isonzo al mare, la foce e il Caneo Tra il grande canneto della foce dell'Isonzo e il mare Adriatico, possibili avvistamenti di Cavalli Camargue all'abbeverata. sabato 3 settembre: Canoa & canyoning Giù per il Tagliamento è sempre un grande divertimento. Se poi a seguire si scopre il canyon del Cosa.. domenica 4 settembre: Attorno e Sotto il castello di Miramare Canoa & Snorkeling! Pagaiando attorno il Castello prima, pinneggiando poi nella riserva marina! sabato 10 e domenica 11 settembre Ritorno agli specchi delle Dolomiti Sabato Ravedis, domenica invece sul lago di Barcis. Paesaggi stupendi! sabato 17 settembre: Il verde Isonzo italiano Discesa dell'Isonzo nel suo tratto finale fino alla Cona. Corrente leggera, divertimento assicurato! sabato 17 settembre Cona by night - pagaiata notturna con la luna piena @ 20:00 - 23:00 Ultima luna piena estiva. Escursione in notturna in riserva Foci dell'Isonzo. Massima sicurezza, massima bellezza! domenica 18 settembre: Sotto i castelli di Duino sabato 24 settembre: Discesa del fiume Stella Il fiume di risorgiva, scrigno di biodiversità e wilderness al centro della pianura friulana domenica 25 settembre Barbana e pagaie, verso il Santuario di Barbana Tra barene e velme si erge il santuario nella laguna di Grado. Avanti tutta! domenica 9 ottobre In Canoa alla Barcolana Escursione in Canoa, se condizioni meteo favorevoli (altrimenti escursione a piedi sul ciglione carsico) Ritrovo: domenica 9 ottobre Molo di Grignano ore 9.30 Durata: 3h Attorno al castello di Miramare mentre al largo infuria la Barcolana, alla scoperta della costa e della regata triestina da un punto di vista privilegiato.     Si richiedono calzature ed equipaggiamento adeguati alle escursioni (in particolare, per le camminate, scarpe da trekking, giacca a vento/pioggia e, per tutte le uscite, cappellino/occhiali da sole, zaino). Info e prenotazioni: Prenotazione obbligatoria: (entro le 13 del giorno precedente). Associazione in Natura per Natura Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  Referente guida naturalistica Claudio Salvalaggio, guida naturalistica affiliata AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), guida turistica FVG e Istruttore di Canoa e Kayak UISP - tel. +39 3495068928 Info web: Guida naturalistica   In Natura per Natura è un’associazione che riunisce guide naturalistiche, esperti ambientali, educatori e istruttori sportivi. Nasce con l’obiettivo di contribuire alla divulgazione, alla conoscenza e alla pratica dell’esplorazione naturalistica valorizzando il camminare a piedi, l’uso della canoa o della bici come momento di incontro con la natura. Opera in Friuli Venezia Giulia portando le persone a scoprire le innumerevoli zone di interesse naturalistico ambientale che costellano questo territorio attraverso forme di turismo lento e sostenibile.
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter