Visite guidate ed escursioni

Escursioni storico-ambientali sulle tracce della Grande Guerra, gennaio-maggio 2023

escursioni grande guerra gennaio maggio 2023

Anche nel periodo gennaio-maggio 2023 è in programma un ricco calendario di escursioni storico-ambientali guidate sulle tracce della Grande Guerra organizzate dal Museo della Grande Guerra di Ragogna. Il calendario è proposto dal dott. Marco Pascoli, Le visite sono proposte con il Patrocinio del Museo della Grande Guerra di Ragogna.  E sono in collaborazione con:  Le escursioni guidate segnalate di volta in volta, sono organizzate da/in sinergia con:  CONTATTI DI PRENOTAZIONE, INFO, RICHIESTA INSERIMENTO IN GRUPPO WHATSUP/MAILING LIST Marco Pascoli:

escursioni storiche sulle tracce della Grande Guerra

Le prossime escursioni storico-ambientali sulle tracce della Grande Guerra nel periodo gennaio-maggio 2023

Tutte le informazioni sui punti di ritrovo e altre notizie circostanziate sono reperibili sul sito www.graffitidiguerra.it .

DOMENICA 22 GENNAIO LE CANNONIERE DI FALCJAR (VAL DEL LAGO) 

Escursione storica inclusa nel calendario escursioni guidate Comunità di Montagna del Gemonese - Eco Museo Val del Lago 

SABATO 28 GENNAIO NELLA PIANA DI CAVAZZO CARNICO: L'AEROPORTO MILITARE DELLA GRANDE GUERRA, LE OPERE DEL VALLO ALPINO DEL LITTORIO E DELLA GUERRA FREDDA (TOLMEZZINO) 

Escursione storica inclusa nel calendario escursioni guidate Comunità di Montagna del Gemonese - Eco Museo Val del Lago 

DOMENICA 29 GENNAIO ALLA CONQUISTA DEL MONTE SABOTINO (GORIZIANO, FRA ITALIA E SLOVENIA) 

DOMENICA 5 FEBBRAIO NEL LABIRINTO TRINCERATO DEL MONTE SOPRA SELZ (CARSO) 

SABATO 11 FEBBRAIO ESPLORAZIONE INVERNALE DELL' "APPOSTAMENTO MONTE MIARON" (PASSO DELLA MAURIA) 

DOMENICA 19 FEBBRAIO NAD LOGEM, IL PRIMO SCALINO OLTRE IL VALLONE (CARSO) 

Seconda escursione storica del programma "La Grande Guerra sul Carso: il terreno delle battaglie" 

SABATO 25 FEBBRAIO DAL VELIKI HRIBACH (CERIE) AL DOSSO FAITI, LA DIRETTRICE DELLO SFONDAMENTO NELL'AUTUNNO DEL 1916 (CARSO, SLOVENIA) 

Terza escursione storica del programma "La Grande Guerra sul Carso: il terreno delle battaglie" 

DOMENICA 26 FEBBRAIO GLI APPOSTAMENTI DELL'ARTIGLIERIA ITALIANA SUL COL DEL SOLE (VAL DEL LAGO) 

Escursione storica inclusa nel calendario escursioni guidate Comunità di Montagna del Gemonese - Eco Museo Val del Lago 

DOMENICA 5 MARZO FLONDAR, LE BOCCHE DEL TIMAVO E IL PROMONTORIO BRATINA (CARSO) 

Quarta escursione storica del programma "La Grande Guerra sul Carso: il terreno delle battaglie" 

DOMENICA 12 MARZO STOL E TRSTELJ: LE LINEE ARRETRATE AUSTRO-UNGARICHE SUL "TETTO" DELL'ALTOPIANO (CARSO, SLOVENIA) 

Quinta escursione storica del programma "La Grande Guerra sul Carso: il terreno delle battaglie" 

DOMENICA 19 MARZO L'"ABSCHNITT SEISERA" D'INVERNO, AL COSPETTO DELLE ALPI GIULIE (TARVISIANO) 

SABATO 25 MARZO LA TRAVERSATA DEL BRANCOT, DALLE POSTAZIONI A DIFESA DELLA RIVA DESTRA DEL TAGLIAMENTO AGLI OSSERVATORI SOMMITALI 

Escursione storica inclusa nel calendario escursioni guidate Comunità di Montagna del Gemonese - Eco Museo Val del Lago 

DOMENICA 2 APRILE SUL MATAJUR ALLO SBOCCIARE DELLA PRIMAVERA, DAL VERSANTE DI LUICO: LA QUARTA LINEA ITALIANA E L'ITINERARIO D'ATTACCO SEGUITO DAL TENENTE ROMMEL DURANTE LA CONQUISTA DEL 26 OTTOBRE 1917 (PREALPI GIULIE, FRA ITALIA E SLOVENIA) 

SABATO 15 APRILE IL PONTE DI CORNINO E IL TEATRO DELLO SFONDAMENTO AUSTRO-UNGARICO DEL NOVEMBRE 1917 (MEDIO TAGLIAMENTO)  Escursione storica svolta in collaborazione con la Pro Loco di Forgaria nel Friuli, in occasione della manifestazione "Un biel vivi". 

DOMENICA 16 APRILE L'ALTOPIANO DI MONTE PRAT E IL CAMPO DI BATTAGLIA PRESSO SAN ROCCO (MEDIO TAGLIAMENTO) 

Escursione storica svolta in collaborazione con la Pro Loco di Forgaria nel Friuli, in occasione della manifestazione "Un biel vivi". 

MARTEDI' 25 APRILE L'ANELLO DI MONTE TAIEIT - MONTE ROSSA, A DOMINIO DEL CAMPO DI BATTAGLIA DI PRADIS (1917) E SUI LUOGHI DELLA RESISTENZA FRIULANA (1943-1945) (CLAUZETTO-VITO D'ASIO) 

SABATO 29, DOMENICA 30 APRILE, LUNEDI' 1° MAGGIO TRE GIORNI NEL QUARNERO, IMMERSI NELLA STORIA, NELLA CULTURA E NELL'AMBIENTE NATURALE CROATO: VISITA ALLA CITTA' DI FIUME E ALLA BAIA DI BUCCARI, SALITA ALLE FORTIFICAZIONI DEL VELI VRH, ESCURSIONE SUL MONTE MAGGIORE D'ISTRIA (CROAZIA) 

Escursione di tre giorni che unisce la visita culturale alla Città di Fiume (prima giornata) a una serie di semplici escursioni che ci condurranno alla riscoperta del teatro della "Beffa di Buccari" e delle estreme fortificazioni del Vallo Alpino del Littorio (seconda giornata), con l'ultima giornata dedicata all'ascesa della montagna più alta dell'Istria. 

DOMENICA 7 MAGGIO I MONTI JELENIK E OSCEDRIK, FULCRO DELLA BATTAGLIA DELLA BAINSIZZA (MEDIO ISONZO, SLOVENIA) 

 
Info: www.graffitidiguerra.it