Eventi
Escursioni estive con guida tra i colori della natura
- Data: fino al 20 settembre 2020
- Luogo: Friuli Venezia Giulia
- Data inizio: 20-06-2020
- Data fine: 21-09-2020
In viaggio tra boschi solitari e zone selvagge del FVG
Giugno e l'arrivo dell'Estate. ForEst dà il benvenuto a Giugno, il primo mese dell'Estate meteorologica! Si parte dunque alla ricerca di inaspettata natura in riva al mare, panorami e fioriture d'alta quota, di boschi ombreggiati e valli silenziose, dove riparare dal caldo di questa stagione.,Ecco le prossime proposte di ForEst per accogliere al meglio l'estate. E non si tratta solo di escursioni!
E presto altre escursioni arricchiranno il calendario delle uscite... NB: Raccomandiamo sempre di leggere con attenzione tutti i dettagli delle escursioni, la descrizione del percorso e l'equipaggiamento richiesto ;)
PROSSIME INIZIATIVE IN PROGRAMMA
Sabato 5 Settembre 2020 Nei boschi del Lago di Mediana
Si può parlare di un "tuffo" in Foresta? La risposta è "SI", se si passa da riposanti pascoli, quelli delle Casere Razzo e Mediana, al fitto del bosco, osservati da faggi e abeti, alla ricerca di un piccolo specchio d'acqua misterioso e nascosto: il Lago di Mediana. Nell'atmosfera magica di questo luogo impareremo a guardare gli abitanti del bosco con un'altra prospettiva! Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Sabato 5 Settembre 2020 - (mattina) Monte Stella
Un facile anello adatto a tutti dove potremo sentirci in prima fila: il Monte Stella infatti è una delle prime alture delle Prealpi Giulie! Uno sguardo sulla pianura ma anche sui rilievi del Parco delle Prealpi Giulie. Dolci sali e scendi e borgate rurali ci accompagneranno lungo il percorso. Un finale a sorpresa sarà poi molto gradito: visiteremo un noto sito geologico della zona, le Cascate di Crosis, uno spettacolo della natura! Vedi il programma completo dell'escursione cliccando quiGiovedì 10 Settembre (mattina) Le piante commestibili dei boschi di Clodig
Esploreremo i boschi di Clodig per conoscere le erbe e i frutti del sottobosco e delle radure impiegati dagli abitanti di queste terre per ottenere grappe dolci e piatti rustici. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Sabato 12 Settembre (mattina) Il Fiume e la Cascata
In questa passeggiata per grandi e piccini cammineremo nel greto del Tagliamento per poi dirigerci lungo un sentiero fino alla cascata Plera, dove immergeremo i piedi tra i flutti. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando quiSabato 12 Settembre (pomeriggio) ForEst experience verso Casera Tintina
Ci addentreremo nella Foresta di Ampezzo sulla strada per Casera Tintinae ascolteremo quanto i Faggi e gli Abetihanno da dire... senza parole.
Domenica 13 Settembre Tra i faggi del Gran Monte
Salita impegnativa alla cresta del Gran Monte lungo il suo versante settentrionale alla scoperta dell'importanza delle faggete. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando quiDomenica 13 Settembre (pomeriggio) Passeggiata serale lungo le acque del Lavia
In molti luoghi delle Colline Moreniche è possibile respirare un’aria antica, tra piccoli borghi, boschetti ricchi di vita e vivaci ruscelli. L’abito serale dona a questo territorio un aspetto ancora più affascinante! Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Sabato 19 Settembre (sera) Le stelle cadenti del Pian delle Streghe
Risalendo le pendici del monte Tenchiaalzeremo lo sguardo alla ricerca delle stelle cadenti dello sciame meteorico delle Piscidi. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando quiCliccando qui puoi vedere il programma completo delle escursioni e le anticipazioni delle prossime uscite
... altre uscite si aggiungeranno presto!
〉〉〉〉〉〉〉 * * * * 〈〈〈〈〈〈〈
PRENOTAZIONE
Per partecipare alle uscite è necessario prenotare inviando mail aE queste sono le uscite che abbiamo già fatto, e che speriamo non vi siate persi...
Sabato 20 Giugno (Mattina) Nella valle dello Judrio
Escursione ad anello tra mulattiere, sentieri nascosti e paesi della valle dello Judrio, sul confine sloveno La frontiera con la Slovenia è appena stata riaperta. C'è una Valle dove una parte di questa frontiera, di questa linea immaginaria, diventa reale, si fa fiume. È la valle dello Judrio. Nonostante qui il confine sia tangibile (o quasi), in questa camminata vedremo come la natura e la cultura non si fermano neanche davanti ad esso, a dimostrazione dell’evanescenza di alcune invenzioni umane.
Domenica 21 Giugno Tra le casere Nauleni e Colmajer
Ciclo di escursioni per la valorizzazione della Foresta di Ampezzo! Saliamo ai panoramici pascoli delle casere Nauleni e Colmajer per parlare di biodiversità!Inauguriamo oggi un ciclo di escursioni per la valorizzazione della biodiversità della meravigliosa Foresta di Ampezzo! Nel nostro primo appuntamento, saliremo ai panoramici pascoli delle casere Nauleni e Colmajer con un occhio attento sui giganti verdi del bosco e sulla vita che gravita loro intorno. Nonostante il passaggio della Tempesta Vaia, i boschi Flobia e Colmajer mantengono inalterati il fascino e il prezioso valore ambientale! Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Domenica 21 Giugno (Mattina e Pomeriggio) ForEst Experience in Val Saisera
La nuova ForEst Experience è un'immersione di foresta, al 100%, dalla divulgazione scientifica al coinvolgimento dei sensi. Doppio turno al mattino e al pomeriggio! ForEst inaugura un nuovo ciclo di iniziative fortemente ...ESPERIENZIALI! La nostra ForEst Experience è un'immersione di foresta, al 100%, per tutti i livelli di comprensione ai quali vorremo arrivare. Porteremo la conoscenza della Natura non solo al livello della divulgazione scientifica, che in ogni caso resta sempre il nostro primo obiettivo, ma anche ad un nuovo livello che possa coinvolgere tutti i sensi e le percezioni "umane". Applichiamo basi scientifiche alla comprensione del benessere che deriva dallo stare in natura, dal respirare, toccare, percepire la natura nella sua forma più visivamente coinvolgente che è quella di una splendida foresta di alberi imponenti. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando quiMartedì 23 Giugno (Tardo pomeriggio) Tramonti dal Matajur
Festeggiamo il quarto compleanno di ForEst nella magica vigilia di San Giovanni dal monte Matajur, il simbolo delle Valli del Natisone. Questa sera festeggiamo il quarto compleanno di ForEst! In un luogo per noi importante: il caro monte Matajur. In un giorno particolare per le Valli: la Vigilia di San Giovanni, una notte simbolica per le terre orientali. Racconteremo di erbe magiche e prodigiose, circondati da una Natura che si narrerà da sè, ma come sempre sarà il tramonto a parlare più forte!Giovedì 25 Giugno (tardo pomeriggio) Tramonto tra le dune di Bibione
Accogliamo la stagione estiva diventando più consapevoli di alcune formazioni naturali che passano spesso inosservate: le dune costiere alla foce del Tagliamento! Per affrontare bene la tanto agognata stagione estiva, con i suoi momenti di relax e di tintarella, proponiamo una visione un po’ inusuale di uno splendido tratto di litorale veneto, per guardare con occhi nuovi luoghi che magari abbiamo visto già tante volte. Stiamo parlando della parte più selvaggia del litorale di Bibione, il Faro e la foce del re fra tutti i fiumi friulani: il Tagliamento! Vedi il programma completo dell'escursione cliccando quiSabato 27 Giugno (Mattina) Sul lungo lago di Sauris - Passeggiata per famiglie
Impariamo insieme ai più piccoli a riconoscere tanti elementi della natura in uno scenario particolare: la Foresta di Ampezzo e il Lago di Sauris. Bambini, vi siete mai chiesti quanti tipi di specie animali e vegetali ci possono essere in un bosco? Avete mai ascoltato attentamente quanti suoniproduce un ruscello che scende tra i massi? E avete mai notato quanti colori possono avere le rocce in una valle? Per rispondere a queste domande non dovete far altro che portare i vostri genitori a passeggiare lungo un piacevole tratto del lungo lago di Sauris!Continuiamo la serie di escursioni sulla biodiversità delle Foresta di Ampezzo proponendo una rilassante passeggiata per famiglie, all'ombra degli alberi sulle sponde del lago, accompagnati da bellissimi scorci panoramici e da gorgheggianti torrentelli che si tuffano nelle sue acque.
Sabato 27 Giugno (pomeriggio) Nella valle del Cornaria
Ricerchiamo la “Natura-a-due-passi-dalla-Città” in una passeggiata nella valle del rio Cornaria. In collaborazione con la Baite sot lis Stelis di Modoletto Appuntamento escursionistico alla scoperta delle bellezze e dei sapori delle Colline Moreniche, promosso in collaborazione con l'Azienda Agricola Pividori Fabio (Agriturismo Baite sot lis stelis - Modoletto). Questa volta esploreremo la valle del solitario rio Cornaria, vivace affluente del Cormor: come sempre, siamo pronti a farci meravigliare e sorprendere dalla Natura .. a due passi dalla città!
Domenica 28 Giugno (Mattina e pomeriggio) ForEst Experience sull'altopiano di Curiedi
La nostra ForEst Experience è un'immersione di foresta, al 100%, dalla divulgazione scientifica al coinvolgimento dei sensi. Doppio turno al mattino e al pomeriggio Prosegue il nuovo ciclo di iniziative fortemente ...ESPERIENZIALI! La nostra ForEst Experience è un'immersione di foresta, al 100%, per tutti i livelli di comprensione ai quali vorremo arrivare. Porteremo la conoscenza della Natura non solo al livello della divulgazione scientifica, che in ogni caso resta sempre il nostro primo obiettivo, ma anche ad un nuovo livello che possa coinvolgere tutti i sensi e le percezioni "umane". Applichiamo basi scientifiche alla comprensione del benessere che deriva dallo stare in natura, dal respirare, toccare, percepire la natura nella sua forma più visivamente coinvolgente che è quella di una splendida foresta di alberi imponenti. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando quiDomenica 28 Giugno Tra Foresta e Col dei S'cios
Bella escursione immersi nella Foresta del Cansiglio e tra i pascoli del Col dei S'cios, panoramica altura e geosito della Regione FVG. In collaborazione con TrekkOver
Venerdi 3 Luglio (Pomeriggio) Nei Boschi verso Casera Tintina
Un'immersione di Natura nella Foresta di Ampezzo, per ascoltare il luogo con tutti i nostri sensi.
Nella Foresta di Ampezzo, lungo la strada che porta a Casera Tintina, si possono fare degli incontri interessanti. Si tratta di anziani Signori, poco loquaci ma con moltissime storie da raccontare. Sono i Faggi e gli Abeti, antichi abitanti di questi luoghi. Ad un passante frettoloso non dicono niente, ma chi sa ascoltare ed osservare può scoprire quanto hanno da narrare questi taciti maestri.
Sabato 4 Luglio (Pomeriggio) Alberi maestosi: tra querce e castagni
Sui crinali delle colline di Savorgnanosaremo accompagnati da querce e castagni maestosi, che ci racconteranno la storia di questo territorio. Nei Colli Orientali del Friuli, tra boschi e vigne, risaliremo le alture alla spalle dell’abitato di Savorgnano del Torre. Sui crinali di queste colline saremo accompagnati da querce e castagni maestosi. Simboli di longevità e resistenza, essi ci racconteranno la storia di questo territorio. Al rientro potremo goderci lo spettacolo della pianura friulana all'orizzonte. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando quiDomenica 5 Luglio Tra foreste e praterie: L'anello dell'Osternig
Escursione d’alta quota sul monte Osternig, panoramica vedetta a 360° e primo avamposto sulla valle della Gail. E' finalmente giunto il momento di salire... in alto! Esploriamo insieme i limiti orientali della Catena Carnica. Quest’oggi escursione d’alta quota sul monte Osternig, panoramica vedetta a 360° e primo avamposto sulla valle della Gail. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando quiMartedi 7 Luglio (tardo pomeriggio) Passeggiata serale lungo le acque del Lavia
Piacevole escursione serale tra i fruscii dei boschi e i gorgoglii delle acque del torrente Lavia. Piacevole escursione serale tra i fruscii dei boschi e i gorgoglii delle acque del torrente Lavia, nei Colli Morenici, assaporando l'aria lieve delle serate estive. Quale magia riserverà agli escursionisti il gorgoglio dei ruscelli del Friuli collinare? Venite a scoprirlo!Venerdi 10 Luglio (pomeriggio) Al tramonto sul Monte di Ragogna
Riprendiamo contatto con i dislivelli sul Monte di Ragogna, altura rocciosa che si erge sul Tagliamento e sul Friuli.Dedichiamo questo tardo pomeriggio estivo al primo Monte che incontriamo dalla Pianura Friulana. Stiamo parlando del Monte di Ragogna, altura rocciosa che si erge sul Tagliamento e sul Friuli, e sulla quale tra forre, vasti panorami e fioriture montane l'aria del tramonto non può che annunciarsi spettacolare! Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Sabato 11 Luglio Tra praterie alpine e laghetti di Festons
All'interno del ciclo di valorizzazione della Foresta di Ampezzo saliamo ai panoramici pascoli delle casere Nauleni e Colmajer Vedi il programma completo dell'escursione cliccando quiVenerdi 17 Luglio (Pomeriggio) Nei Boschi verso Casera Tintina
Un'immersione di Natura nella Foresta di Ampezzo, per ascoltare il luogo con tutti i nostri sensi.
Nella Foresta di Ampezzo, lungo la strada che porta a Casera Tintina, si possono fare degli incontri interessanti. Si tratta di anziani Signori, poco loquaci ma con moltissime storie da raccontare. Sono i Faggi e gli Abeti, antichi abitanti di questi luoghi. Ad un passante frettoloso non dicono niente, ma chi sa ascoltare ed osservare può scoprire quanto hanno da narrare questi taciti maestri.
Domenica 19 Luglio 2020 Sul monte Tersadia
Escursione d’alta quota sul Tersadia, panoramico monte della Carnia centralec on una grande varietà di paesaggi, ambienti e super fioriture!Domenica 19 Luglio (pomeriggio) Sul Monte Ruke a piccoli passi
Ciclo di escursioni per la valorizzazione della Foresta di Ampezzo! Escursione per famiglie sui dolci rilievi vicini alla frazione di Sauris di Sopra. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando quiVenerdì 24 Luglio La Foresta di Ampezzo tra Uomo e Natura
Le interazioni tra Uomo e Natura dai boschi di Passo Pura alle radure di casera Nauleni, tra gli schianti della tempesta Vaia. Visiteremo anche un cantiere forestale e seguiremo i tronchi tagliati fino alla segheria di Sauris.Domenica 26 Luglio Ai piedi dello Jof di Miezegnot
Giornata dedicata alle Alpi Giulie e alla loro magnificenza! Saliamo insieme al Ricovero Battaglione Alpini Gemonasotto lo Jof di Miezegnot. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando quiMercoledì 29 Luglio (tardo pomeriggio) Le Terre del Chiarò – Passeggiata con degustazione vini
Nel cuore dell'Alta Pianura Friulana orientale lungo il torrente Chiarò, tra i terreni biologici e i vigneti dell'Azienda De Claricini, alla scoperta del territorio e della sua storia.
Venerdì 31 luglio Le Malghe di Sauris di Sotto
Anello alla scoperta del territorio diSauris, tra i pascoli e le Malghe sotto il Monte Torondon con merenda finale Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Venerdì 31 Luglio (tardo pomeriggio) Passeggiata alla scoperta della laguna - con degustazione -
Piacevole passeggiata alla scoperta delle caratteristiche principali della lagunacon visita e degustazione nella azienda Ghenda Fausto nell'incantevole scenario di Marano Lagunare! Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Venerdì 31 Luglio (tardo pomeriggio) Tra doline e grotte a Villanova delle Grotte
Geopasseggiata alla scoperta del carsismo delle Prealpi Giulie in uno dei luoghi meno conosciuti ma più spettacolari: Villanova delle Grotte
Sabato 1 Agosto (Mattina E pomeriggio) ForEst Experience in Val Saisera
Due turni, al mattino e al pomeriggio, per un'immersione di natura a 100%, dalla divulgazione scientifica al coinvolgimento dei sensi,nelle imponenti e meravigliose foreste della Val Saisera
Sabato 1 Agosto Geoescursione sul Canin
Geoesploriamo insieme uno dei luoghi più spettacolari del nostro territorio: l'altopiano del monte Canin e il miticoForan del Muss. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Domenica 2 Agosto Sulle ali dei Grifoni - il monte Cuarnan
Ascesa al panoramico Cuarnan, il monte dei Grifoni, alla scoperta dei segreti di questi animali spettacolari. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Sabato 8 Agosto (pomeriggio/sera) Geotramonto dai pulpiti di Avostanis
La meta prescelta è il lago Avostanis e le alture soprastanti, luoghi di grande importanza geologica e eccezionali belvedere sul Cogliàns!
Domenica 9 Agosto Geoescursione sul monte Zermula
Il Monte Zermula si erge a ridosso della cresta di confine con l'Austria, in un luogo di rara bellezza. Ci immergeremo in un mondo pietrificato pronto a svelarci i suoi segreti meglio custoditi.
Domenica 16 Agosto (Mattina) Passeggiata per famiglie al Bosco della Stua
Continuiamo le escursioni sulla biodiversità nella Foresta di Ampezzo con una passeggiata per famigli e all'ombra del Bosco della Stua, tra scorci panoramici e gorgheggianti torrentelli. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Domenica 16 Agosto Escursione alle pozze del Rio Serai
Siamo diretti alle pozze del Rio Serai, per una giornata ombreggiata e con la possibilità di refrigerio nei punti in cui il sentiero intercetta il vivace torrente.
Venerdì 21 Agosto Nei boschi del lago di Mediana
Si può parlare di un "tuffo" in Foresta? La risposta è "SI", se si passa dai riposanti pascoli di Casera Razzo al fitto del bosco alla ricerca di un piccolo specchio d'acqua: il Lago di Mediana. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Sabato 22 Agosto Geoescursione sul Monte Paularo e alla frana del Rio Moscardo
Raggiungeremo la vetta del Monte Paularo per ammirare in tutta la sua potenza la “frana” del Rio Moscardo e tutto ciò che si nasconde dietro questo paesaggio da girone dantesco.
Sabato 22 Agosto mattina Geoescursione alle Sorgenti del Natisone
Passeggiata geologica alle sorgenti del Natisone e delle cascate del Rio Bianco, alla scoperta della Linea Barcis - Staro Selo. Vedi il programma completo dell'escursione cliccando quiDomenica 23 Agosto (sera) Tramonto botanico tra Rilke e Bosco Cernizza
Là dove l'Adriatico incontra la roccia calcarea del Carso si incontrano ambienti di straordinaria bellezza popolati di "verdi abitanti".Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
24 Agosto 2020 - 30 agosto Viaggio in Slovenia – Trekking nel Parco del Triglav
Un territorio circondato da frontiere naturali che qui si assottigliano mescolando la flora mediterranea, con quella balcanica e quella continentale. Al crollo della Jugoslavia, la Slovenia ha saputo adattarsi rapidamente alla domanda di turismo naturalistico europeo e il parco del Triglav, con le cittadine di Bled e Bohinj, sono la sua punta di diamante, località termali note già dai tempi dei romani, e offrono molti comfort agli alpinisti di ritorno dalle cime rocciose. L’acqua gioca un ruolo importantissimo nel viaggio, la troviamo nei laghetti glaciali d’alta quota, poi tumultuosa nel fiume Isonzo per sfociare sul mare Adriatico. Il fiume color smeraldo è oggi meta di amanti del kayak e del rafting da tutta Europa. Città simbolo della Mitteleuropa è Trieste, che raggiungeremo l’ultimo giorno dopo aver visitato le grandiose grotte di San Canziano /Skocjanske Jame dove il Timavo scompare inghiottito dal sottosuolo carsico.Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Venerdì 28 Agosto 2020 Casera Tintina e Forca Montof
Sotto la maestosità del Monte Tinisa, ci inoltreremo nei boschi di faggio e abete rosso alla volta della Casera Tintina e dei suoi prati. Le alture poi ci richiameranno lungo un tratto del famoso sentiero Tiziana Weiss verso Forca Montof, un' ampia insellatura che ci permetterà di spaziare lo sguardo su due valli, quella di Forni di Sotto e quella della conca di Sauris. Un viaggio alla scoperta di questo bellissimo angolo di paradiso attraverso la Foresta di Ampezzo!
Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui
Sabato 29 Agosto 2020 - (pomeriggio) Pomeriggio sul Monte Campeon
Dalle cascatelle del torrente Orvenco, ai panorami di una delle cime meno conosciute delle Prealpi Giulie. Una facile escursione nella bellezza di un bosco silenzioso e accogliente che segna il cammino nel primo tratto dell'escursione, per lasciare poi lo spazio ad una facile mulattiera... verso una gustosa conclusione! Vedi il programma completo dell'escursione cliccando qui