Molte sono le iniziative in programma per visitare i luoghi della Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia accompagnati da una guida storica esperta che commenta i temi storici.
Qui di seguito vi segnaliamo:
• “I Sentieri di Pace” della Pro Loco di Fogliano Redipuglia.
Da oltre 25 anni questa attiva pro loco effettua escursioni con esperti storici sui luoghi della Grande Guerra in tutto il territorio regionale, sia per singoli che per gruppi, e durante l’intero anno.
Per prenotare l’escursione richiesta è sufficiente contattare l’ufficio I.A.T. Redipuglia ai numeri 0481 489139 o 346 1761913 oppure inviare una mail all’indirizzo info@prolocofoglianoredipuglia.it.
L’ufficio e il Museo Multimediale della Grande Guerra a Redipuglia (GO) sono aperti tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.
• le escursioni organizzate per il 2016 dal Museo della Grande Guerra di Ragogna, condotte dal dr. Marco Pascoli, esperto sui siti della Grande Guerra (L.R. FVG n.11/2013), in occasionale collaborazione con Guide ambientali/escursionistiche e Guide turistiche FVG.
Per la commemorazione del centenario della Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia, anche TurismoFVG propone un ricco calendario di visite guidate gratuite per conoscere le tracce che il conflitto ha lasciato in regione e i luoghi cruciali di questo doloroso evento, lungo itinerari che si snodano all’interno di diversi contesti naturali, dall’Altopiano carsico che circonda Trieste, fino alle cime delle Alpi al confine con l’Austria.
Per il calendario delle visite guidate organizzate da PromoTurismo FVG clicca qui
Ad esclusione di alcune uscite di trekking, gli itinerari sono adatti a chiunque, si svolgono in mezzo alla natura e coprono l’intero territorio regionale. Inoltre, per chi lo desidera, sono disponibili anche le visite guidate tematizzate sul tema del primo conflitto mondiale nelle città di Udine, Gorizia e Trieste.
Tutte le visite guidate Grande Guerra organizzate da PromoTurismo FVG sono gratuite: per partecipare è necessaria la prenotazione secondo le modalità indicate per ogni singola visita sul sito www.turismofvg.it.
Altre escursioni si aggiungeranno a breve!
IMPORTANTE! OGNI PARTECIPANTE SVOLGE L’ESCURSIONE SOTTO PROPRIA ESCLUSIVA RESPONSABILITA’, L’ESPERTO STORICO E LA GUIDA NATURALISTICA NON PRESTANO SERVIZIO DI “GUIDA” MA DI MERO COMMENTO TEMATICO CIRCA GLI ARGOMENTI DI PROPRIA PERTINENZA.
PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI SUI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA PER IL 2016
in aggiornamento!
Domenica 14 febbraio*: (escursione cancellata causa maltempo)
visita guidata con accompagnatore storico al MONTE SEI BUSI dalla “Dolina dei Cinquecento” ai “Valloncelli di Vermegliano” alla scoperta delle epigrafi presenti lungo i trinceramenti italiani sul campo delle prime battaglie dell’Isonzo (1915 – 1916)
Domenica 6 marzo***
Un’inedita iniziativa di riscoperta dei luoghi della Grande Guerra sul Monte di Ragogna, che si baserà sulla valorizzazione dell’orario tardo pomeriggio – serale profittando dell’eccezionale prospettiva che la cresta del Monte di Ragogna offre al tramonto.
Lontano da quello che fu il fronte della Grande Guerra, tra le colline friulane, questo percorso porta alla scoperta di una delle tante pagine a lungo dimenticate della Grande Guerra. Su questo rilievo infatti si svolse una battaglia (30-31 ottobre 1917) in cui i soldati italiani cercarono di rallentare l’avanzata dell’esercito austro-germanico a seguito dello sfondamento avvenuto a Caporetto. La passeggiata dà anche la possibilità di osservare alcune fortificazioni militari sorte all’inizio del XX secolo.
La visita si terrà domenica 6 marzo 2016, con partenza alle ore 15:30 da San Pietro di Ragogna. Oltre al solito abbigliamento da trekking, è necessario che ognuno si porti la propria torcia elettrica.
L’iniziativa, a partecipazione gratuita, è compresa del calendario Visite guidate Grande Guerra di Promoturismo FVG.
Punto di ritrovo: piazza in località San Pietro (Comune di Ragogna)
Ora di partenza: 15.30
Come arrivare: da Udine seguire le indicazioni verso San Daniele del Friuli e successivamente quelle per Ragogna. Una volta immessi sulla SP5, attraversare tutto il centro abitato di Ragogna fino a raggiungere la località di San Pietro.
Durata della visita: 3 ore
Informazioni utili: passeggiata su strada sterrata e sentieri con possibile tracce di neve e con dislivello minimo. Si raccomanda di indossare scarponcini da media montagna, indumenti adatti alla stagione e di portare con sé una scorta d’acqua e una preparazione fisica adeguata.
Partecipanti: max. 30
Gli itinerari sono adatti a chiunque. È molto importante tuttavia indossare sempre calzature ed indumenti adatti per delle passeggiate su sentieri e strade sterrate, senza dimenticare di portare sempre con sé il giusto quantitativo d’acqua.
In caso di maltempo, sarà a discrezione dell’accompagnatore decidere di confermare o annullare la visita.
Prenotazione consigliata entro il giorno precedente l’escursione: Udine Infopoint – Piazza I° Maggio, 7 – Udine – Tel. +39 0432 295972 – info.udine@turismo.fvg.it
Domenica 13 marzo*:
visita storica Grande Guerra alla Trincea delle Frasche e al teatro di battaglia di quota 164 del Carso.
Escursione storica alla Trincea delle Frasche e al Saliente di Quota 164, uno dei più micidiali fronti del Carso, dove si svolsero vicende entrate nel “mito” della Grande Guerra (tra cui la leggendaria conquista delle Trincee delle Frasche e dei Razzi ad opera della Brigata Sassari e quella del saliente di Quota 164 fatta dai bersaglieri di De Bono) e dove si può ancor oggi rileggere le vestigia del campo di battaglia tra le trincee, i graffiti, le caverne e i monumenti conservati sul territorio.
Ritrovo alle ore 9:30 presso il grande posteggio del Sacrario di Redipuglia, sotto la Casa Terza Armata.
Durata: circa 6 ore, soste incluse.
Escursione priva di difficoltà che si svolge in gran parte fuori dai sentieri segnalati, per la visita di alcune vestigia storiche.
Accompagnatore: Marco Pascoli
Dislivello 100 m complessivi.
Necessari abbigliamento e attrezzature da trekking.
Portarsi seco acqua e pranzo al sacco.
Dotarsi di lampade portatili per visitare l’interno delle fortificazioni.
Adottare le precauzioni necessarie per possibile presenza di zecche.
Quota di partecipazione: € 5.
Ragazzi sotto i 18 anni: gratis.
Iscrizione alla partenza.
Prenotazione non necessaria.
Sabato 9 e domenica 10 aprile****
Sabato 9 aprile ore 20,30 presso il Centro visite Gradina di Doberdò del Lago – Doberdob – Via Vallone, 32 – Doberdò del Lago (GO).
Seguendo il sentiero che parte dal Centro Gradina dopo circa 100 – 200 metri sulla sinistra si incontra la vecchia cava di Doberdò dove nella parte superiore della stessa a cura dell’Associazione Leali delle Notizie e del Comitato “Pro chiesa di Plave” gruppo FB Carsoetrincee, avrà luogo la rappresentazione teatrale: “ IO QUA SENTO IL RUMORE DEL CANNONE “ ideata dall’amico Luca Agosti e liberamente ispirata ala lettera di un soldato bresciano che combatteva a Selz.
Alla fine della rappresentazione teatrale excursus storico sui fatti riguardanti la Grande Guerra a cura di Paolo Pollanzi e Roberto Todero dell’Associazione Culturale Zenobi e presentazione del progetto di restauro della chiesetta di Plava a cura di Sergio Spagnolo.
Domenica 10 aprile 2016 con ritrovo alle ore 10,00 sopra a Selz nello spiazzo/parcheggio all’altezza del solco dell’oleodotto, escursione storica sui luoghi dove ha avuto luogo la vicenda rappresentata la sera prima.
Domenica 10 aprile*:
visita storica Grande Guerra alle fortificazioni permanenti italiane di Monte Faeit e Monte Campeon.
Escursione storica agli Appostamenti del Monte Faeit e Monte Campeon (Comuni di Montenars/Magnano in Riviera), luoghi poco noti che conservano interessanti vestigia delle fortificazioni permanenti costruite dall’esercito italiano negli anni precedenti la Grande Guerra. Dettagli nell’allegato.
Per raggiungere il punto di partenza, da Artegna occorre prendere quota lungo la strada asfaltata che porta ai paesi di Montenars e procedere in direzione Flaipano sino al Roccolo, località evidente per un vicino Roccolo ben conservato e perché si trova presso un ampia insellatura con posteggio. Il posteggio si trova sulla strada principale Montenars – Flaipano. La strada è di montagna ma larga e asfaltata, peraltro percorribile piuttosto facilmente.
RITROVO: ore 10:00, presso il parcheggio in località “Roccolo” lungo la strada asfaltata che da Montenars (provincia di UD) conduce a Flaipano – GPS: N46,259711 E13,200628 Escursione priva di difficoltà, necessari abbigliamento e calzature da trekking, durata ore 5:00 circa (soste incluse), dislivello 250 metri complessivi, portarsi seco acqua e pranzo al sacco, dotarsi di lampade portatili per visitare l’interno delle fortificazioni, adottare le precauzioni necessarie per la possibile presenza di zecche.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 5 (gratis per i ragazzi sotto i 18 anni) – iscrizione alla partenza, prenotazione non necessaria; informazioni: tel. 347 30 597 19 – info@grandeguerra-ragogna.it
ACCOMPAGNATORE: dr. Marco Pascoli (esperto Grande Guerra L.R. FVG 11/2013)
SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI SINISTRI OCCORSI DURANTE LA VISITA
UN GIRO CON L’ENOGASTRONOMIA DEL CARSO ?
Domenica 17 aprile*****
Paolo Caccia Dominioni e i suoi lanciafiamme nel 1917
L’Associazione Culturale F. Zenobi di Trieste, per domenica 17 aprile, propone con un nuovo itinerario attraverso il diario di Paolo Caccia Dominioni e dei suoi lanciafiamme nell’agosto del 1917 ai piedi di Castagnevizza-Kostanjevica na Krasu.
La meta dell’escursione saranno le doline Rancio, Pagano e Fuoco per poi portarci sulla linea del fuoco presso la Dolina Lecce Bassa, davanti al paese.
Appuntamento per tutti alle ore 9,30 all’ormai famoso e conosciutissimo quadrivio stradale di Hudi Log, Lokvica, Opatje Selo, Kostanjevica.
Difficoltà: Non ci sono difficoltà oggettive, quasi tutto il percorso si svolge su sentiero battuto.
Attrezzatura: abbigliamento classico per il trekking, sono necessarie scarpe da media montagna.
Dislivello: trascurabile.
Tempi di percorrenza: 3 ore con le soste per i racconti e le spiegazioni.
Info: Associazione Culturale F. Zenobi – tel 329.2140215
Sabato 30 aprile*:
ESCURSIONE STORICO-NATURALISTICA SUI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA
COLLI DI PINZANO AL TAGLIAMENTO
Alla riscoperta dell’Appostamento del Col Colàt risalente al Primo Anteguerra, del Sacrario germanico “incompiuto” di Col Pion e delle postazioni difensive presso il campo di battaglia del Ponte di Pinzano (tra Primo conflitto mondiale e Guerra Fredda), lungo un itinerario di grande valenza naturalistica, in un ambiente ancora intatto
RITROVO: ore 9:30, presso il posteggio dell’Azienda vinicola Ronco Margherita in via 20 Settembre n.106 – Pinzano al Tagliamento (PN) GPS: N 46°10’55.7″ E12°56’26.1″
Escursione senza particolari difficoltà, necessari abbigliamento e calzature da trekking,
durata ore 4:30 circa (soste incluse),
dislivello 200 m. circa,
portare acqua e lampade portatili,
adottare le precauzioni necessarie per la possibile presenza di zecche.
ACCOMPAGNATORI: dr. Marco Pascoli (Esperto Grande Guerra FVG) e dr. Franco Polo (Guida naturalistica FVG)
INTERVIENE presso il Sacrario di Col Pion l’ing. Luca Pellegrini, studioso della struttura.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA: € 8 solo escursione guidata (gratis per i ragazzi sotto i 18 anni), in aggiunta (facoltativo) € 15 PRANZO a buffet CON DEGUSTAZIONE VINI E PRODOTTI FRIULANI presso l’Azienda Ronco Margherita.
Iscrizione alla partenza, prenotazione non necessaria; info: tel. 347 30 597 19 info@grandeguerra-ragogna.it
SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI SINISTRI OCCORSI DURANTE LA VISITA
Nota meteo: al 26 aprile le previsioni meteo sono buone. In caso di mutamento del meteo si prevede l’annullamento dell’iniziativa. Per ogni incertezza/info, chiamate il n. tel. 347 30 597 19.
Sabato 21 maggio*:
visita storico-naturalistica al teatro di battaglia di Forcella Clautana e alla “Strada degli Alpini”
Lungo la “Strada degli Alpini”, raggiungeremo il teatro della battaglia del novembre 1917, in cui gli alpini del “Susa”, gli arditi del XVIII Reparto d’Assalto e i bersaglieri del 16° Reggimento bloccarono per circa 36 ore i “gebirgler” tedeschi del Tenente Erwin Rommel e gli schützen austriaci del 26° Reggimento K.K., in marcia verso la Valle del Piave. Evocheremo le vicende di una delle pochissime donne-soldato (Maria von Hauler) e del Capitano Alfredo Stringa, mortalmente colpito durante la sorveglianza della posizione affidata alle sue penne nere. Oltre alle diverse interessanti epigrafi militari dell’anteguerra, durante il percorso apprezzeremo l’eclettico ambiente delle Dolomiti Friulane, scoprendo le impronte del dinosauro della Val Cellina.
RITROVO: ore 9:00, presso il posteggio dell’Osteria Corona, via Pinedo n.30, Comune di Claut (PN). Il posteggio è situato appena oltre il bivio formato dalla strada Barcis – Cimolais con la strada che porta a Claut, in direzione di Claut stesso. GPS: Lat. 46.26079 – Long. 12.47009
Escursione che necessita allenamento medio, abbigliamento e calzature da trekking, pranzo al sacco, adeguato quantitativo di acqua; durata ore 6 circa (soste incluse), dislivello 550 metri circa, adottare le precauzioni necessarie per la possibile presenza di zecche. E’ previsto spostamento in auto con mezzi propri sino al posteggio sottostante la Casera Casavento, punto di partenza dell’escursione a piedi. Iscrizione al ritrovo.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA: € 8 (gratis per i ragazzi sotto i 18 anni)
ACCOMPAGNATORI: dr. Marco Pascoli (Esperto Grande Guerra FVG) e dr. Franco Polo (Guida Naturalistica FVG).
Info: 347 30 597 19 – mail: info@grandeguerra-ragogna.it
SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI SINISTRI OCCORSI DURANTE LA VISITA
Domenica 29 maggio*:
visita storica Grande Guerra alla Polveriera di Casarsa della Delizia, alla Batteria di Sedegliano e al Forte di Precenicco.
Sabato 14 maggio 4 giugno:
causa intenso maltempo previsto, la visita è stata posticipata a SABATO 4 GIUGNO, col medesimo programma e lo stesso itinerario.
visita storica Grande Guerra al Monte Cum (Stregna), caposaldo dell’artiglieria italiana della 2^ Armata
Alla riscoperta dei LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA SUL MONTE HUM/CUM nell’area di Stregna e Grimacco (Valli del Natisone), lungo un percorso inedito che ci condurrà nel cuore dell’organizzazione difensiva della 2^ Armata italiana, percorso destinato a diventare un nuovo “museo all’aperto” della Grande Guerra in regione (progetto capofila Comune di Stregna).
L’iniziativa è organizzata congiuntamente dalla Pro Loco Valli del Natisone/Nediske Doline e dal Museo della Grande Guerra di Ragogna.
Per altre info di carattere organizzativo, contattare la Pro Loco Nediske Doline che è referente degli aspetti organizzativi.
punto di ritrovo: TRIBIL SUPERIORE (STREGNA), ore 9:00.
Si tratta di un percorso escursionistico, seppur non difficile: sono necessari scarponi e abbigliamento adeguato; è previsto il pranzo a buffet a metà percorso, come da programma.
Portarsi in ogni caso una bottiglietta d’acqua.
VEDI I DETTAGLI E I RECAPITI PER LE PRENOTAZIONI
Domenica 12 giugno*:
visita storica Grande Guerra al campo trincerato austro-ungarico delle Rive sul Tagliamento (Ragogna) e al Forte di Col Roncone (Rive d’Arcano).
ESCURSIONE STORICA SUI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA FORTIFICAZIONI AUSTRO-UNGARICHE SULLE RIVE DEL TAGLIAMENTO PRESSO RAGOGNA
Le fortificazioni costruite dalle truppe austroungariche nell’estate e inizio autunno 1918, sulle rive del Tagliamento presso Ragogna, sono un raro esempio di apprestamenti “arretrati” di origine imperiale, presenti in Friuli. Perlustrando le postazioni per mitragliatrice in cemento e gli elementi trincerati a picco sul maggior fiume friulano, apprezzeremo diverse epigrafi lasciate dalle truppe tecniche della 6^ Armee nei mesi che precedettero la fine del conflitto.
RITROVO: ore 9:30, presso Località Tabine al Tagliamento, oltre Villuzza di Ragogna (posteggio della Trattoria Vecjo Traghèt). GPS: Lat. 46.17865 – Long. 12.96037
Escursione senza difficoltà che richiede abbigliamento e calzature da trekking (un tratto di sentiero ripido), nonché un minimo di allenamento; durata ore 4 circa (soste incluse), dislivello 100 metri circa, adottare le precauzioni necessarie per la possibile presenza di zecche, portare con se una torcia per visita ai vani interni delle fortificazioni.
ISCRIZIONE ALLA PARTENZA.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA: € 5 (gratis per i ragazzi sotto i 18 anni)
ESPERTO GRANDE GUERRA FVG: dr. Marco Pascoli –
Info: 347 30 597 19 mail: info@grandeguerra-ragogna.it
A FINE GITA, possibilità (facoltativo) di pranzo alla Trattoria Vecjo Traghèt, menù con prodotti friulani, € 15 per persona.
Nel pomeriggio dalle ore 15:30 alle 18:00: Museo della Grande Guerra di Ragogna aperto (ingresso libero)
SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI SINISTRI OCCORSI DURANTE LA VISITA
Sabato 18 e domenica 19 giugno**:
escursione al campo di battaglia del Monte Pasubio con pernottamento al Rifugio Papa.
Sabato 2 luglio*:
visita storica Grande Guerra al teatro di battaglia di Monte Cellon (Passo Monte Croce Carnico), il luogo dove è avvenuto l’ammutinamento che ha portato alle drammatiche fucilazioni dei quattro alpini/graduati di Cercivento (1 luglio 1916) e al monumento ai Fucilati di Cercivento.
Ritrovo Passo Monte Croce Carnico, ore 8:30.
Per fare l’escursione necessitano esperienza e allenamento e che la medesima è sotto la propria esclusiva responsabilità, non trattandosi di una visita guidata (gli accompagnatori forniranno solo il commento storico-naturalistico).
RITROVO: ore 8:30, presso il posteggio sul Passo di Monte Croce Carnico (versante italiano, comune di Paluzza – GPS Lat. 46,60299 Long. 12,944776) Escursione per camminatori esperti e allenati, necessitano allenamento, abbigliamento e calzature da trekking, pranzo al sacco, adeguato quantitativo di acqua; durata ore 9 circa (soste incluse), dislivello 900 metri circa. A fine escursione, è prevista la visita al Monumento ai fucilati di Cercivento.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA: € 8 – iscrizione alla partenza.
COMMENTO STORICO: dr. Marco Pascoli (Esperto Grande Guerra FVG)
COMMENTO AMBIENTALE: prof. Nicola Carbone (Guida Naturalistica/Escursionistica FVG).
Info: 347 30 597 19 – mail: info@grandeguerra-ragogna.it
Domenica 10 luglio**:
escursione al campo di battaglia del Monte Freikofel
ritrovo alle ore 8:30 presso la piazza principale di Timau (Paluzza – UD), adiacente al Duomo e al Museo della Grande Guerra.
Escursione storico-naturalistica sui luoghi della Grande Guerra: Monte Freikofel/Cuelàt, nell’ambito del calendario visite della guida naturalistica FVG dr. Franco Polo.
Monte nevralgico del fronte carnico, ricchissimo di vestigia.
Livello di impegno: escursionistico per allenati, 700 metri di dislivello.
Portare una torcia elettrica, pranzo al sacco e adeguato quantitativo di acqua.
Quota di partecipazione: Euro 12 per persona.
Sabato 6 agosto*:
visita storica Grande Guerra al teatro di battaglia di Monte Čukla (Bovec)
Sabato 6 agosto, ritrovo alle ore 7:30 presso il Ponte sul Torrente Boka (Comune di Bovec, Slovenia)
ESCURSIONE STORICA SUI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA: MONTE CUKLA ( nel Gruppo del Monte Rombon): per escursionisti allenati, alla riscoperta di un eccezionale e poco conosciuto campo di battaglia sull’Alto Isonzo.
Partecipazione sotto responsabilità propria dei partecipanti (non è una visita guidata), sarà naturalmente fornito dal sottoscritto il commento storico-militare sul luogo.
Iscrizione alla partenza.
Domenica 4 settembre*:
visita storica Grande Guerra e naturalistica alle fortificazioni e al teatro bellico del Monte Guarda (Val Resia)
Domenica 11 settembre 2016*:
ESCURSIONE STORICA SUI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA DA POCCET A MALGA SAN LEOPOLDO ALLA RISCOPERTA DELLE LINEE ITALIANE AD EST DI PONTEBBA seguiranno, presso l’Agriturismo Vuerich/Malga Poccet: PRANZO CON DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI TIPICI
CONFERENZA DI MARCO PASCOLI LA 97A COMPAGNIA ALPINA NELLA GRANDE GUERRA: IL MITO DEI “BRIGANTI FRIULANI” SUI FRONTI DELLO JÔF DI MIEZEGNÒT, POCCET E DURANTE LA RITIRATA DI CAPORETTO (1915-1917)
RITROVO: ore 9:00, presso l’Agriturismo Vuerich/Malga Poccet (sopra Pietratagliata, in Comune di Pontebba. GPS: Lat. 46.48659 Lon. 13.32530)
Escursione facile su strada sterrata, con breve tratto sconnesso extrasentiero per visita fortificazioni. Necessitano un minimo di allenamento (400 metri di dislivello circa), abbigliamento/calzature da trekking, adeguato quantitativo di acqua, torcia elettrica; durata ore 4 circa (soste incluse).
La strada Pietratagliata-Malga Poccet è tortuosa ma asfaltata e percorribile con autovetture ordinarie.
COMMENTO STORICO: dr. Marco Pascoli (Esperto Grande Guerra FVG) QUOTA DI PARTECIPAZIONE ALLA
VISITA STORICA PER PERSONA: € 5, iscrizione alla partenza (gratis per under 18). QUOTA DI
PARTECIPAZIONE AL PRANZO/DEGUSTAZIONE PER PERSONA: € 18, prenotazione alla partenza. Menù della degustazione: Antipasto misto (formaggi e salumi), Tagliatelle con ragù di cervo, Frico e Salsiccia con Polenta, Dolce, Caffè, Acqua e Vino.
INFO: 347 30 597 19 – mail: info@grandeguerra-ragogna.it
OGNI PARTECIPANTE SVOLGE L’ESCURSIONE SOTTO PROPRIA ESCLUSIVA RESPONSABILITÀ L’ESPERTO STORICO NON PRESTA SERVIZIO DI GUIDA MA DI MERO COMMENTO TEMATICO
Sabato 17 settembre 2016*:
ESCURSIONE STORICA SUI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA
MONTE GUARDA, IL BALCONE PANORAMICO DELLA VAL RESIA
RITROVO: ore 8:30, presso la Piazza Tiglio di Prato di Resia
(Comune di Resia – GPS Lat. 46,37349 Long. 13,30634). Seguirà trasferimento in auto propria fino al punto di partenza della camminata sotto Casera Còot
Escursione priva di difficoltà, necessitano allenamento medio, abbigliamento e calzature da trekking, pranzo al sacco, adeguato quantitativo di acqua; durata ore 6 circa (soste incluse), dislivello 650 metri circa.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA: € 5 (gratis under 18)
ISCRIZIONE ALLA PARTENZA
COMMENTO STORICO: dr. Marco Pascoli (Esperto Grande Guerra FVG)
Info: 347 30 597 19 – mail: info@grandeguerra-ragogna.it
OGNI PARTECIPANTE SVOLGE L’ESCURSIONE SOTTO PROPRIA ESCLUSIVA RESPONSABILITA’
Domenica 16 ottobre*:
visita storica Grande Guerra al teatro di battaglia del Monte Mrzli (Caporetto)
Domenica 6 novembre**:
visita al campo di battaglia di Tramonti Sopra – Alta Val Meduna.
Domenica 6 novembre, per escursionisti non soggetti a vertigini, il Comune e la Pro Loco di Tramonti di Sopra propongono l’escursione lungo la selvaggia forra del Canale di Meduna, con commento storico di Marco Pascoli circa le ultime vicende della “Colonna Rocca”, vale a dire gli ultimi scampati della Battaglia di Pradis di Clauzetto, nel novembre 1917.
L’escursione, naturalistica e storica, sarà condotta dalla guida escursionistico-naturalistica, dr. Franco Polo.
Ritrovo alle 9 presso il bar Sala Prealpi (Tramonti di Sopra-PN)
Domenica 20 novembre*:
visita storica Grande Guerra alle fortificazioni permanenti italiane dei Monte Sflincis (Resiutta)
Sabato 26 novembre*
Escursione sui luoghi della Grande Guerra al caposaldo del MONTE SFLINCIS allo sbocco della Val Resia (prima escursione storica assoluta da noi effettuata in tale sito), con possibilità di praticarla con la tecnica e i bastoncini di Nordic Walking (presenza dell’istruttore).
500 metri di dislivello, nessuna difficoltà significativa, necessarie le calzature da trekking.
Ritrovo alle ore 9:30 presso Ponte di Moggio Udinese presso il posteggio situato all’incrocio fra la rotabile che sale allo Sflincis e la Strada Statale “Pontebbana”. Gps: Lat. 46,39893 – Long. 13,18733
Escursione priva di difficoltà che necessita un allenamento medio, abbigliamento e calzature da trekking, lampada portatile, pranzo al sacco, adeguato quantitativo di acqua; durata ore 6 circa (soste incluse – possibili variazioni dovute alla variabile lunghezza delle soste illustrative), dislivello 500 m circa; i neofiti del Nordic Walking saranno istruiti sull’uso degli appositi bastoncini, che saranno forniti a chi ne fosse sprovvisto (fino ad un numero massimo di 20).
QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA: € 10 (gratis per gli under 18).
ISCRIZIONE ALLA PARTENZA.
COMMENTO STORICO: Marco Pascoli (Esperto Grande Guerra FVG – LR. 11/2013)
ISTRUTTORE NORDIC WALKING: Giorgio Furlanich (Scuola Italiana Nordic Walking)
Info: cel. 347 30 597 19 – mail: info@grandeguerra-ragogna.it
OGNI PARTECIPANTE SVOLGE L’ESCURSIONE SOTTO PROPRIA ESCLUSIVA RESPONSABILITA’
Domenica 27 novembre*****
Escursione storica sui luoghi della Grande Guerra dedicata al nuovo sentiero storico (in corso di allestimento da parte del Comune di Stregna) del Monte Cum, un importante teatro della 12^ Battaglia dell’Isonzo, ricco di testimonianze poco conosciute.
Escursione con qualche tratto ripido, 400 metri di dislivello, necessarie le calzature da trekking (scarponi).
L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco Valli del Natisone/Nediske Doline, che propone anche la possibilità di ristoro tipico finale.
Notizie più dettagliate su Pro Loco Valli del Natisone/Nediske Doline
ritrovo alle ore 9:00 a Tribil di Sopra (Stregna, Valli del Natisone)
..
1812
Domenica 18 dicembre*:
visita storica Grande Guerra alla Quota 144 di Iamiano (Carso)
L’ultima iniziativa organizzata dal Museo della Grande Guerra di Ragogna per l’anno 2016 è l’escursione storica a Quota 144 del Carso “ARUPACUPA”, importante teatro di battaglia nonché luogo del noto ferimento di Benito Mussolini.
Ritrovo a Redipuglia presso il parcheggio del Sacrario, alle ore 9:15.
Escursione priva di difficoltà che si svolge in parte fuori dai sentieri segnalati, necessari abbigliamento e calzature da trekking, durata circa ore 5:00 (soste incluse), dislivello circa 150 metri complessivi, portarsi seco acqua e pranzo al sacco, dotarsi di lampade portatili. Richiede un minimo di allenamento escursionistico. Dal punto di ritrovo seguirà trasferimento con mezzi propri a Jamiano, luogo d’inizio dell’escursione.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA: € 5 (gratis per gli under 18).
ISCRIZIONE ALLA PARTENZA.
COMMENTO STORICO: Marco Pascoli (Esperto Grande Guerra FVG – LR. 11/2013)
OGNI PARTECIPANTE SVOLGE L’ESCURSIONE SOTTO PROPRIA ESCLUSIVA RESPONSABILITA’
NOTE:
Si consigliano calzature sportive o da trekking.
Portarsi seco adeguato quantitativo di acqua potabile.
Suggerita torcia elettrica per visita ai sotterranei.
Dotarsi dell’abbigliamento e delle precauzioni dovute per la possibile presenza di zecche.
INFO E PRENOTAZIONI:
• “I Sentieri di Pace” della Pro Loco di Fogliano Redipuglia: 0481489139 – 3461761913 – info@prolocofoglianoredipuglia.it
* info e prenotazioni: Museo della Grande Guerra di Ragogna – Gruppo Storico Friuli Collinare – Tel. +39 0432 954078
** visite organizzate dal Museo della Grande Guerra di Ragogna – Gruppo Storico Friuli Collinare in collaborazione con altri enti e soggetti privati.
info e prenotazioni: Museo della Grande Guerra di Ragogna – Gruppo Storico Friuli Collinare – Tel. +39 0432 954078
*** Per il calendario delle visite guidate organizzate da PromoTurismo FVG clicca qui
**** info: Comitato “Pro chiesa di Plave”
***** info: Associazione Culturale F. Zenobi – tel 329.2140215
***** info: Pro Loco Valli del Natisone/Nediske Doline

