
Cari Amanti dell'Estate! La missione dello Studio ForEst prosegue: cercheranno infatti di farvi svanire ogni forma di malinconia legata ai ricordi dell'a calda stagione, proiettandovi a tutta forza e senza rimpianti nel tempo entrante dei colori infuocati e dei tramonti più romantici: il variopinto Autunno.
Anche l'Autunno se ne va, l'Inverno è alle porte e le vette sono già ammantate (finalmente!) di neve.
Approfittiamone per andare alla scoperta delle aree pianeggianti e collinari della nostra Regione: prepariamoci a sorprendenti esplorazioni di bassa quota!
I frizzanti componenti dello Studio Naturalistico ForEst sono pronti ad accompagnarvi in meraviglianti ESPERIENZE a diretto contatto con la bellezza della natura, a fare SCOPERTE sorprendenti del microcosmo e del macrocosmo e a vivere il
TERRITORIO, nel suo doppio aspetto di paesaggio e ambiente.
Ecco le prossime proposte di ForEst per accogliere al meglio la stagione ormai alle porte.
E presto altre escursioni arricchiranno il calendario delle uscite.
...
PROSSIME INIZIATIVE IN PROGRAMMA
Sabato 2 Dicembre
Quattro passi… con le cesoie
Ritornano dopo 3 stagioni di assenza le attese mattinate nella Natura, cesoie alla mano!
Approfittando dell’arrivo della stagione fredda, lo Studio Naturalistico ForEst si propone di contribuire all’opera volontaria di numerosi enti e associazioni che già si occupano della cura del territorio. Effettueremo piccoli interventi di pulizia sentieri che riteniamo di particolare interesse naturalistico, storico o culturale, abbandonati o in disuso da tempo, liberando le tracce da ramaglie, arbusti e rovi.
A breve la prossima destinazione
Vedi il programma completo dell'escursione
cliccando qui
In arrivo l’Inverno e Dicembre…
Esplorazioni in bassa quota!
Con le vette (fortunatamente) già entrate nel dominio invernale della Neve e del Ghiaccio, rivolgiamo la nostra attenzione a quel settore del nostro Territorio che, finalmente ottiene le giuste attenzioni, dopo un periodo in cui è la Montagna a farla da padrona.
Stiamo parlando delle aree pianeggianti e collinari della nostra Regione (e limitrofe)!
Prepariamoci a sorprendenti esplorazioni di bassa quota!
Cliccando qui puoi vedere il programma completo delle escursioni e le anticipazioni delle prossime uscite
... altre uscite si aggiungeranno presto!
E queste sono le uscite che abbiamo già fatto, e che forse vi siete persi...
Domenica 17 Settembre
Passeggiate tra boschi e fiumi a Carlino
Da venerdì 15 a domenica 17 settembre 2017 a Carlino si svolgerà la Fiera dei Prodotti tipici del Territorio.
Oltre alla possibilità di gustare i prodotti di Carlino e bere vini del territorio, ForEst propone TRE passeggiate (con rientro in battello sul fiume!) per scoprire insieme alcuni luoghi di grande interesse, tra boschi planiziali, aree archeologiche e fiumi di risorgiva, a due passi dalla laguna…
Sulle rive di placidi fiumi di risorgiva si narrano storie di antichi Romani e di viaggi per Gerusalemme. Si possono immaginare i viandanti in cammino attraversare ombrosi boschi planiziali tra territori ricchi di corsi d’acqua e paludi. Questa sarà l’atmosfera in cui ci immergeremo durante questa semplice escursione nei lembi di ciò che resta dell’antica Silva Lupanica e lungo lo Zellina, un fiume di risorgiva che qui si accinge a terminare il suo breve percorso sfociando nella vicina Laguna.
La risalita del fiume permetterà di apprezzarne da vicino la bellezza dell’ambiente: saliremo infatti sul Battello Santa Maria, per ritornare al punto di partenza
Vedi il programma completo dell'escursione
cliccando qui
Sabato 23 Settembre
Sulle alture dei Laghi Zoufplan
Sabato 23 Settembre si torna in alta quota per iniziare a respirare un pò di aria d’autunno.
Questa volta sfidiamo le Streghe della Carnia, salendo nella loro dimora preferita: le pendici del monte Tenchia e la amena conca dei Laghi Zoufplan.
Le pendici del monte Tenchia, amene distese prative in primavera ammantate di splendidi fiori e ora pronte a regalare caldi colori autunnali, da sempre (e non è un segreto!) sono il luogo preferito delle Streghe di tutta la Carnia (e non solo!).
Risalire i versanti del monte legittima la leggenda: dove la pendenza diminuisce, ecco aprirsi la “fatata” conca dei laghi Zoufplan, piccoli gioielli incastonati a 2000 metri di quota tra rocce che narrano di antichissimi mari e vulcani.
La posizione della dorsale e delle alture circostanti, centrali rispetto al territorio carnico, permettono di estendere la vista ed ampliarla a 360°. Ora iniziamo a capire per quale motivo le Streghe abbiano scelto un luogo così (bello!) per le proprie baldorie !
Vedi il programma completo dell'escursione
cliccando qui
Domenica 24 Settembre
FestinParco - FestinDog alla vecchia stazione di Poiana
Quarta edizione di FestinParco, la festa ideata per promuovere l’istituzione del Parco fluviale transfrontaliero del Natisone.
T&S Project (Tiziano Lombai – Educatore Cinofilo), Il Verde (di Patrizia Cattarossi) e ForEst – Studio Naturalistico (Marco Pascolino, Naturalista), in collaborazione con Il Villaggio degli Orsi, promuovono la seconda escursione nell’ambito dell’iniziativa FestinDog: passeggiate “a sei zampe” (e non solo)!
ATTENZIONE L’uscita, inizialmente prevista per Domenica 10 Settembre, è stata RINVIATA causa maltempo.
NUOVA DATA: Domenica 24 Settembre!
Invitiamo chi ha già comunicato la propria adesione a confermare (o disdire) la propria presenza anche nella nuova data proposta! GRAZIE!
Durante la mattinata ci muoveremo sull’interessante sentiero CAI 756, che costeggia fianco a fianco il fiume Natisone nel suo tratto montano fino al Confine di Stato. La destinazione? Incredibile ma vero, la vecchia stazione di Poiana, manufatto in servizio alla ferrovia Cividale – Caporetto, attiva nella prima metà del ‘900!
A metà percorso è prevista una sosta educativa per giocare con i cani.
Al rientro saremo attesi al Villaggio degli Orsi, dove completeremo la giornata con un meritato ristoro e una visita all’interessante centro didattico dedicato agli animali che si celano tra i boschi delle Valli del Natisone e delle Prealpi Giulie!
L’escursione è aperta A TUTTI gli escursionisti (NON SOLO ai possessori di cani).
Vedi il programma completo dell'escursione
cliccando qui
Sabato 7 Ottobre
Passeggiata al tramonto sui Magredi di Firmano
In questo primo sabato di Ottobre esploreremo le distese prative dei Magredi di Firmano, zona di interesse comunitario “Natura 2000” tra Firmano di Premariacco e Cividale del Friuli.
Una piacevole passeggiata a due passi dal Natisone e dalla sua splendida forra, dove il fiume scorre incassato in ripide pareti in conglomerato. Il rientro, illuminati dalla splendida luce dei pomeriggi autunnali, ci ricondurrà al punto di partenza, con la splendida vista di tutte le Prealpi Friulane a fare da cornice.
Vedi il programma completo dell'escursione
cliccando qui
Domenica 8 Ottobre
Escursione al Castagno Secolare di Pegliano
Tradizionale appuntamento di inizio Autunno con la 2^ Festa del Castagno Gigante di Pegliano (organizzata da Associazione Tarcetta e Comune di Pulfero)
Un secolare amico ci attende anche quest’anno dopo aver risalito i boschi sovrastanti gli abitati di Tarcetta e Lasiz (Valli del Natisone).
Partecipazione gratuita (su prenotazione)!
Vedi il programma completo dell'escursione
cliccando qui
Domenica 15 Ottobre
Escursione fotografica alle Sorgenti dell’Arzino
In un selvaggio angolo delle Prealpi Carniche, tra il piccolo borgo di Pozzis e Sella Chiampon, il torrente
Arzino inizia la sua corsa verso il mare.
“Chi ben comincia, è alla metà dell’opera”, dice un proverbio. Il corso d’acqua, rispettando il motto, mostra da subito tutta la sua bellezza, scendendo rapido attraverso numerose, splendide
cascate, e immerso costantemente in una maestosa
faggeta prealpina.
La passeggiata fotografica ci permetterà di cogliere tutti i fiammanti colori dell’autunno, tutti i particolari e le sfaccettature di questo affascinante e romantico luogo delle nostre montagne.
Vedi il programma completo dell'escursione
cliccando qui
da Venerdì 20 a Domenica 22 Ottobre
Colori e bramiti in Cansiglio
Workshop fotografico in Cansiglio in compagnia di Milko Marchetti
Mentre i faggi si accendono come torce di giallo, arancio, rosso, risaltando sullo sfondo verde degli abeti, il silenzio della Foresta del Cansiglio si anima dei possenti bramiti dei cervi.
E' in questo ambiente da favola che si farà una full immersion di fotografia naturalistica a 360° in compagnia di uno tra i più premiati fotografi naturalisti italiani,
Milko Marchetti, per imparare, capire, apprezzare e rispettare la natura che ci circonda.
Il vero fotografo di natura è prima Naturalista e poi Fotografo. Alla base di tutto c’è la conoscenza ed il rispetto per chi, con i suoi colori ed i bianchi e neri, con le sue luci e le sue ombre, ci emoziona: LA NATURA.
Camminando per il Cansiglio non si può non rimanerne affascinati: la foresta vergine, le suggestive nebbie mattutine che evocano un misterioso lago, le malghe sparpagliate nei pascoli, i profondi inghiottitoi e le rocce plasmate dal carsismo, i graziosi villaggi cimbri che testimoniano l’intenso legame tra uomo e natura…
Elementi visivi che fanno sia da soggetto che da cornice ad un’esperienza in cui vista e udito saranno i sensi sottoposti ad una naturale quanto fantastica sollecitazione.
La presenza di uno tra i più premiati fotografi naturalisti italiani, Milko Marchetti, consentirà al mirino della reflex di
immortalare adeguatamente sia la luce e che i suoni della foresta.
Grazie alla collaborazione con le guide naturalistiche dello
Studio ForEst, l’ambiente naturale verrà esplorato nelle sue innumerevoli e meravigliose forme e i suoi abitanti animali conosciuti per i loro comportamenti.
Le
serate attorno a tavole imbandite di gustoso cibo locale saranno il momento per discutere di ciò che si e’ visto, fotografato, immortalato.
Il
confronto con il fotografo e tra i partecipanti, la visione dei lavori, l’apprendimento delle corrette
tecniche base di post-produzione digitale, permetterà di imparare a trasformare in perfezione ciò che la macchina fotografica ha bloccato.
Vedi il programma completo del workshop
cliccando qui
Sabato 21 Ottobre
Escursione tra le faggete della Val Alba
Risalire in autunno la Val Alba,
Riserva naturale regionale gestita dal Parco Prealpi Giulie, è sicuramente qualcosa di speciale. Le faggete, infiammate (o emozionate?) per l’imminente arrivo del Generale Inverno mostrano il loro lato più affascinante, dopo la piacevole ombra fornita nella stagione estiva.
Toccando quindi il Rifugio Vualt e le sorgenti del Rio Alba, ecco che, dopo una salita su una mulattiera militare, avremo modo di fare un “punto della situazione” osservando dall’alto l’intero comprensorio: siamo arrivati al Cjasut dal Sior, uno dei ricoveri più panoramici (e ben tenuti) dell’intera area!
Dopo una meritata sosta e uno sguardo alle bellezze circostanti, sarà giunta l’ora di rituffarci nei boschi, catturando un pò di bellezza da portare a casa e raccontare a chi ancora non conosce questo speciale angolo di mondo!
Vedi il programma completo dell'escursione
cliccando qui
Sabato 28 Ottobre (pomeriggio)
Tra boschi e vigne sui Colli Orientali
Escursione tra boschi e vigneti sui Colli Orientali.
L’autunno scende sui bassi colli orientali, meta dell’itinerario proposto. Tra querceti e vigneti delle prime colline tra Savorgnano e Ravosa (UD), ammiriamo l’ampio panorama sulla pianura e sull’arco prealpino salutando il sole che lentamente scende ad occidente regalandoci l’ultimo spettacolo della giornata.
Vedi il programma completo dell'escursione
cliccando qui
Domenica 22 Ottobre
Domenica 29 Ottobre
Modificazioni ambientali di un terremoto
Le frane del terremoto del Friuli
ATTENZIONE
Causa maltempo, il Geo-Itinerario viene RINVIATO a DOMENICA 29 Ottobre
Con vero piacere ForEst, in collaborazione con la Professoressa Maria Eliana Poli – Università degli Studi di Udine – Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali, parteciperà alla 5^ edizione della manifestazione nazionale “
Settimana della Terra”: un festival scientifico che coinvolge tutta l’Italia.
Per una intera settimana di ottobre diverse località sparse su tutto il territorio nazionale sono animate da manifestazioni per diffondere la cultura scientifica, i “Geoeventi”: escursioni, passeggiate nei centri urbani e storici, porte aperte nei musei e nei centri di ricerca, visite guidate, esposizioni, laboratori didattici e sperimentali per bambini e ragazzi, attività musicali e artistiche, degustazioni conviviali, conferenze, convegni, workshop, tavole rotonde.
Evento promosso da ForEst Studio Naturalistico
a cura della Professoressa Maria Eliana Poli – Università degli Studi di Udine – Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali
I grandi terremoti non generano solo danni e perdite per l’ambiente antropico, ma possono avere importanti effetti anche sull’ambiente naturale. Lo scuotimento sismico è infatti alla base di diffusi effetti ambientali quali frane, fratture del terreno, liquefazioni, variazioni della idrografia superficiale. Diffusi e catastrofici effetti ambientali sono stati osservati e descritti anche durante la crisi sismica del 1976 in Friuli.
Durante la giornata vedremo alcuni dei più significativi esempi di frane da terremoto che hanno caratterizzato il territorio friulano in quei tragici giorni. A queste osservazioni verranno affiancate alcune considerazioni sulle possibili strategie di mitigazione da queste pericolosità naturali.
PARTECIPAZIONE:
Gratuita, su prenotazione
Vedi il programma completo dell'escursione
cliccando qui
Mercoledì 1 Novembre
Escursione tra i larici della conca di Sauris
Ancora a caccia di tinte forti, stavolta in ambiente alpino. La conca di Sauris saprà regalare splendidi giochi di luci e di colori, tra l’oro e il bronzo dei superbi larici autunnali, a chi vorrà addentrarsi nei sentieri del bosco.
Vedi il programma completo dell'escursione
cliccando qui
Venerdì 3 Novembre
Escursione in Amula tra boschi e stavoli (Prealpi Carniche)
Mai ci saremmo aspettati di trovare “Wilderness” anche a così poca distanza da casa nostra..! Eppure è possibile ancora camminare per valli poco frequentate dagli umani, perchè difficilmente raggiungibili, che nascondono rovine della storia passata, e che sono la casa e il rifugio di animali affascinanti… in cui entrare in punta di piedi!
Vedi il programma completo dell'escursione
cliccando qui
Sabato 4 Novembre
Anello della Val Polaga (Valli del Natisone)
Inaspettate antiche faggete, laghetti in quota, strade che portano il nome di valorosi generali… un ambiente che crea suggestioni ai piedi del nostro Re delle Valli, il Matajur!
Approfittando dell’iniziativa Invito a Pranzo nelle Valli, il meritato ristoro serale attenderà i viandanti in un’accogliente locanda delle Valli del Natisone, con delizie di stagione e prodotti tipici.
Vedi il programma completo dell'escursione
cliccando qui
Domenica 5 Novembre
Escursione “a colori” sul Carso: il monte Orsario
Abbiamo accompagnato l’autunno nella sua discesa dai monti.. al mare, ed eccoci qua, a ridosso dell’Adriatico e del Golfo di Trieste, per assistere alla sua fiammata conclusiva, con lo spettacolo offerto dal Carso all’interno della Riserva Naturale del Monte Orsario.
Immancabile tappa finale in Osmiza!
Vedi il programma completo dell'escursione
cliccando qui
Lunedi 6 Novembre
Serata Introduttiva
Corso Base di Escursionismo
Comincia una nuova avventura per ForEst – Studio Naturalistico. Grazie al supporto di AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) e in collaborazione con l’Associazione In Natura Per Natura (guidanaturalistica.it) vi proponiamo infatti un corso avvicinarsi al mondo dell’escursionismo, per imparare a riconoscere i segni topografici, a leggere le cartine, a organizzare un’escursione in ambiente montano in totale sicurezza e autonomia.
Per presentare il corso, spiegare di cosa si tratta, rispondere a tutte le domande e curiosità, vi diamo appuntamento il 6 novembre per una serata introduttiva aperta a tutti gli interessati!
Vedi il programma completo della serata
cliccando qui
Venerdì 10 Novembre (Pomeriggio)
I laghi di Doberdò e Pietrarossa
Una semplice passeggiata pomeridiana per scoprire i “laghi fantasma” del Goriziano: i Laghi di Doberdò e Pietrarossa, nello splendido contesto di un Carso avvolto nel suo manto autunnale rosso-fuoco.
Nel territorio del Carso Goriziano molti sono i luoghi di grande interesse naturalistico. Uno di questi è senza dubbio la Riserva del “Lago che non c’è” : il Lago di Doberdò, protetto e tutelato insieme al vicino Lago di Pietrarossa.
Uno specchio d’acqua del tutto particolare, che appare e scompare a seconda dell’andamento delle piogge e del volume delle acque circolanti nel sottosuolo carsico.
Nell’incanto dei caldi colori dell’autunno, ci inoltreremo all’interno della Riserva sulle rive dei due bacini lacustri alla scoperta di ciò che li rende unici nel loro genere, “diversità nella diversità” del paesaggio della nostra Regione.
Accompagnati dalle ultime luci del giorno rientreremo alle auto avvolti dal manto “infuocato” del sommacco selvatico, re degli arbusti del Carso.
Vedi il programma completo dell'escursione
cliccando qui
Domenica 12 Novembre (Mattina)
In Amula tra boschi e stavoli
Mai ci saremmo aspettati di trovare “Wilderness” anche a così poca distanza da casa nostra..! Eppure è possibile ancora camminare per valli poco frequentate dagli umani, perchè difficilmente raggiungibili, che nascondono rovine della storia passata, e che sono la casa e il rifugio di animali affascinanti… in cui entrare in punta di piedi!
Nascoste e poco frequentate, le valli parellele di Amula e di Armentaria nascondono sentieri poco frequentati e boschi fitti in cui pini silvestri si alternano a faggi e betulle, riempiendo i dolci pendii prealpini di colori autunnali.
La salita agli stavoli di Forchia Amula si percorre dolcemente seguendo la valle del Torrente Leale, fino alla sommità del cammino dove la vegetazione ha già da tempo ricominciato a prendere i suoi spazi, cancellando a poco a poco le tracce di un passato ancora recente, di pastorizia e allevamento, diffuso in tutta la nostra regione.
L’anello prosegue in salita inerpicandosi tra le luci e le ombre proiettate tra i rami dal sole oramai basso all’orizzonte, e conduce gli escursionisti ad esplorare i luoghi di rifugio di animali selvatici… misteriori e insospettabili!
Il facile ritorno segue la carrareccia della profonda valle del torrente Palar.
Vedi il programma completo dell'escursione
cliccando qui
Domenica 12 Novembre (Pom.)
Passeggiata lungo la Roggia Ribosa
Prima che l’Inverno la spunti definitivamente sull’Autunno, è doveroso un passaggio nella zona delle Risorgive dello Stella. Un pomeriggio rincorrendo vivaci corsi d’acqua tra boschi e prati umidi all’interno del Biotopo della Roggia Ribosa di Bertiolo e Lonca.
All’interno del contesto prevalentemente agricolo del Medio e Basso Friuli, un occhio attento può ancora trovare oasi di grande naturalità, oggi preservate dalla loro distruzione e tutelate dalle leggi regionali e dalle direttive europee.
La passeggiata lungo la Roggia Ribosa di Bertiolo e Lonca, all’interno di un Biotopo regionale, ci porterà a costeggiare ed attraversare vivaci corsi d’acqua di risorgiva, visitare torbiere e prati umidi e osservare alcuni affascinanti lembi di boschi di querce.
Questo spettacolo ci offrirà lo spunto per meravigliarci di quello che possiamo trovare nel contesto pianeggiante della nostra Regione, per riflettere su quello che era il paesaggio di un tempo e immaginare la sua evoluzione futura!
Vedi il programma completo dell'escursione
cliccando qui
Domenica 26 Novembre
Anello dei Castelli di Faedis
Una escursione che copre lo spazio di un mattino per esplorare gli immediati dintorni del paese di Faedis, tra boschi di querce e castagni e castelli medievali, veri protagonisti di questo settore del Friuli Orientale.
Un luogo ideale per dialogare dei rapporti tra il mondo Naturale e quello Storico, per scoprire come l’uno e l’altro da sempre si condizionino vicendevolmente.
Vedi il programma completo dell'escursione
cliccando qui
〉〉〉〉〉〉〉 * * * * 〈〈〈〈〈〈〈
PRENOTAZIONE
Per partecipare alle uscite è necessario prenotare inviando mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure contattando
Marco Pascolino – 339 5220309 o
Stefania Gentili – 333 4374335
Le escursioni sono a numero chiuso: Posti limitati !!!
NOTE
In caso di leggera instabilità meteorologica sarà assicurata la presenza della guida. Se previsto grave maltempo, o per impraticabilità del tracciato, l’escursione verrà annullata o subirà variazioni nel programma. Gli iscritti saranno avvisati tramite sms/mail entro il giorno precedente.
Si fa affidamento alle previsioni di
Osmer – www.meteo.fvg.it come garanzia di attendibilità.
Info:
Studio Naturalistico ForEst -
ForEst su FB